
I proprietari di gatti sanno bene che un’alimentazione equilibrata è fondamentale per la salute e il benessere dei propri amici felini.
Spesso, però, scegliere il cibo giusto può risultare complicato, vista la grande varietà di marche e tipologie disponibili, quando tutto ciò che desideriamo è un alimento gustoso e nutriente per il nostro gatto. Una delle domande più comuni poste ai veterinari riguarda proprio la carne: i gatti possono e dovrebbero mangiare carne, e in particolare carne cruda?
È importante ricordare che il tuo gatto trae beneficio da una dieta cruda e, soprattutto, fresca. A differenza dei cani, i gatti domestici non sono abituati a consumare altro se non carne fresca. Essendo carnivori obbligati, hanno infatti bisogno di carne per soddisfare le loro esigenze nutrizionali.
Per questo motivo, offrire della bistecca al tuo gatto come parte della sua alimentazione può essere una delle scelte migliori che tu possa fare per lui.
I gatti possono mangiare la bistecca?
La risposta semplice è sì! Il tuo gatto può mangiare la bistecca con moderazione. La carne rossa è infatti una delle opzioni più sicure da offrire al tuo amico a quattro zampe.
Tuttavia, se desideri che il tuo gatto resti sano, forte e felice, è consigliabile offrirgli una dieta equilibrata che combini carne fresca e cibo per gatti di alta qualità. In questo modo, riceverà tutti i nutrienti necessari per mantenersi in salute, insieme agli elementi essenziali di cui il suo organismo ha bisogno.
Poiché i gatti sono carnivori, solo le proteine derivanti dalla carne animale possono soddisfare pienamente il loro fabbisogno nutrizionale. In altre parole, un cibo per gatti di alta qualità deve fornire tutti i nutrienti necessari al loro benessere.
Prima di introdurre un nuovo alimento nella dieta del tuo gatto, è sempre consigliabile consultare il veterinario, che potrà valutare eventuali condizioni di salute e stabilire se il cambiamento è adatto alle sue esigenze.
La bistecca fa bene ai gatti?

La bistecca offre numerosi nutrienti utili per mantenere il tuo gatto in buona salute, ma è fondamentale evitare squilibri nutrizionali: non sostituire mai il suo normale cibo per gatti con una dieta composta esclusivamente da bistecca.
Sebbene la bistecca sia salutare per i gatti, non può coprire tutte le loro necessità nutrizionali come fa un alimento appositamente formulato per loro.
Se stai valutando di modificare la dieta del tuo gatto introducendo solo un alimento intero, consulta sempre prima il veterinario per ricevere indicazioni personalizzate.
Essendo carnivori obbligati, i gatti traggono grandi benefici dalle proteine di origine animale. Il loro organismo è infatti progettato per digerire e utilizzare al meglio alimenti ricchi di proteine animali, ed è proprio per questo che una bistecca, ricca di tali nutrienti, fa così bene alla loro salute.
Proteina
Le proteine sono macronutrienti essenziali che fungono da veri e propri mattoni per i tessuti muscolari e gli organi di tutti gli animali, fornendo anche energia durante la digestione. Inoltre, svolgono funzioni fondamentali nell’organismo, partecipando alla produzione di enzimi, ormoni e anticorpi. Poiché questi elementi devono essere costantemente rinnovati, è importante garantirne l’apporto attraverso alimenti di alta qualità, come la bistecca.
Migliore salute dentale
Pezzi di bistecca cruda (i tagli più economici tendono a essere più gommosi) possono essere utili per la salute orale del tuo gatto, poiché lo incoraggiano a masticare più a lungo, contribuendo così al benessere di denti e gengive.
Cappotti sani
Alcuni proprietari hanno osservato che offrire ai propri gatti una dieta a base di carne può migliorare la qualità del mantello, riducendo la perdita di pelo e, di conseguenza, la formazione di palle di pelo. La carne, infatti, apporta acidi grassi insaturi omega-3 e omega-6, essenziali per mantenere il pelo sano, lucido e in buone condizioni.
Livelli di energia
Dopo aver introdotto carne di buona qualità nella dieta del proprio gatto, molti proprietari notano un aumento evidente della sua energia. I gatti, infatti, sono in grado di utilizzare le proteine trasformandole in energia nel fegato, un processo che può anche contribuire alla perdita di peso nei soggetti in sovrappeso o obesi.
Digestione migliorata
L’apparato digerente del gatto è naturalmente adattato a una dieta basata sulla carne.
È infatti breve e molto acido, il che consente al gatto di digerire il cibo in modo efficiente in circa dodici ore, favorendo così una migliore qualità delle feci.
Miglioramento delle vitamine
Come tutte le carni magre, la bistecca è ricca di ferro, zinco e fosforo, oltre a contenere vitamine del gruppo B, come la B6 e la B12.
Ciascuno di questi nutrienti contribuisce al benessere generale e alla crescita del tuo gatto, ma la vitamina B12 merita una menzione particolare: essa favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso, dell’apparato digerente e del sistema immunitario del gatto.
Conosciuta anche come cobalamina, la vitamina B12 è essenziale per la salute del gatto, contribuendo al buon funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario e dell’apparato digerente. Poiché i felini non producono naturalmente questa vitamina, devono assumerla attraverso l’alimentazione.
I gatti anziani o con problemi di salute possono avere difficoltà ad assorbire la quantità necessaria di vitamina B12 presente nel cibo. Il processo di assorbimento è complesso e coinvolge diversi organi, tra cui intestino tenue, fegato, stomaco e pancreas. Se uno di questi non funziona correttamente, l’assorbimento della vitamina B12 può risultare compromesso.
Segnali comuni di una carenza di vitamina B12 nei gatti includono vomito, perdita di peso, letargia e diarrea. In questi casi, il veterinario può consigliare integratori di B12 e, in alcuni casi, l’aggiunta di piccole porzioni di bistecca magra ben cotta nella dieta quotidiana del gatto.
La bistecca fa male ai gatti?

Sebbene non ci sia nulla di male nel offrire al tuo gatto un po’ di bistecca come premio o in piccole quantità insieme al suo normale cibo, è importante che sia una bistecca semplice, priva di grasso e ossa.
Entrambi questi elementi possono essere pericolosi per i gatti: il grasso, sia crudo che cotto, può causare problemi di salute come diarrea, vomito e altri disturbi intestinali.
Inoltre, un eccesso di grasso (o, peggio ancora, i ritagli di grasso) può causare problemi di salute più gravi, come obesità e pancreatite. L’obesità, a sua volta, aumenta il rischio di sviluppare il diabete felino.
In generale, più un gatto è in sovrappeso, maggiore è la probabilità che sviluppi diabete e altre patologie legate al metabolismo e alla salute generale.
I gatti possono anche rischiare di soffocare con le ossa, e le schegge possono provocare lesioni interne o causare ostruzioni.
Quindi, ricordati: se vuoi offrire una bistecca al tuo gatto, va benissimo, ma assicurati di tagliarla a pezzetti abbastanza piccoli da poter essere facilmente masticati e controlla sempre che non ci siano ossa!
Oltre al grasso della bistecca, evita di dare al tuo gatto carne che contenga troppo sale o spezie come cipolla e aglio.
Le cipolle, in particolare, sono tossiche per i gatti perché contengono tiosolfato, una sostanza che può danneggiare i loro globuli rossi. Questa tossicità è presente in ogni forma della cipolla — cruda, cotta o persino in polvere — quindi è fondamentale assicurarsi che la bistecca sia completamente priva di condimenti di questo tipo.
I gatti possono mangiare la bistecca cruda?
I gatti possono mangiare la bistecca cruda, ma questa dovrebbe far parte di una dieta equilibrata che includa anche altri integratori, in modo da garantire un apporto completo di tutti i nutrienti necessari. Alimentare un gatto esclusivamente con bistecca cruda può causare carenze nutrizionali, quindi è fondamentale consultare un veterinario per impostare un piano alimentare crudo sicuro e bilanciato.
Se decidi di offrire al tuo gatto della bistecca cruda, è consigliabile affidarsi a una dieta proposta da un marchio affidabile o formulata da un nutrizionista veterinario. Assicurati sempre che la carne sia preparata in modo corretto e segui con attenzione tutte le norme igieniche.
I gatti possono mangiare il grasso della bistecca?
I gatti possono mangiare il grasso di bistecca, sia crudo che cotto, e in generale rappresenta una buona fonte di energia per loro, essendo carnivori obbligati. Tuttavia, deve essere somministrato con moderazione per evitare possibili problemi di salute come obesità o pancreatite.
Per la maggior parte dei gatti, una quantità giornaliera compresa tra 5 e 15 grammi può essere considerata adeguata, ma il grasso dovrebbe sempre far parte di una dieta equilibrata e rientrare nel calcolo dell’apporto calorico totale del gatto.







