8 posizioni comuni in cui dormono i gatti e il loro significato

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto soriano grigio che dorme pacificamente su un letto

I gatti sono un vero incanto quando dormono; persino i micetti più irrequieti sembrano piccoli angeli morbidi e coccolosi quando si acciambellano sul divano o sonnecchiano al sole.

I felini riescono ad addormentarsi praticamente ovunque e in qualunque posizione, ma il modo e il posto che scelgono non sono mai del tutto casuali.

La postura, il ritmo e la posizione del sonno raccontano molto del loro carattere, del loro stato di salute e di come si sentono. Vediamo quindi quali sono le posizioni più comuni, cosa indicano e se il gatto è davvero rilassato, in tensione o potrebbe avere dolore.

Le posizioni in cui si dorme e si riposa sono importanti?

Se vivi con un gatto, sai già che trascorre gran parte della giornata a riposare o dormire. Durante il riposo resta immobile e inattivo: può stare seduto oppure sdraiato in varie posizioni. In questi momenti la postura può sembrare rilassata o rigida, ma non indica per forza un preciso stato emotivo.

Quando invece dorme davvero, tiene gli occhi chiusi e i muscoli completamente distesi, anche se a volte potresti notare piccoli sussulti, spesso legati alla fase REM del sonno (ICatCare, 2010).

Posizioni comuni del gatto che dorme e il loro significato

I gatti possono mettersi in tante posizioni diverse quando fanno un pisolino. La postura che scelgono durante il sonno riflette spesso il loro umore e il loro stato di salute generale. Tuttavia, la sola posizione non è sufficiente per capire se un gatto non sta bene: è l’insieme del modo in cui riposa, del suo ritmo di sonno, della postura e della posizione, valutati insieme ad altri segnali comportamentali e clinici, a dare indicazioni sul suo benessere.

1. Rannicchiato

posizioni del gatto che dorme Rannicchiato

Soldato rannicchiato. Melina Grin / Cats.com

Questa è la posizione naturale più diffusa che un gatto assume durante il sonno. La maggior parte dei mici tende a raggomitolarsi in una piccola palla per concedersi un pisolino sereno. In questa postura la testa poggia piatta sulla superficie e il corpo rimane raccolto: così il gatto conserva il calore e protegge i suoi organi vitali.

2. Pancia in su

posizioni del gatto che dorme pancia in su

Menny pancia in su. Melina Grin / Cats.com

Dormire sulla schiena con la pancia esposta è un segno evidente di completo relax e benessere. Poiché l’addome è la parte più vulnerabile del corpo di un gatto, sdraiarsi così, con le zampe allungate in aria e senza la possibilità di fuggire rapidamente in caso di pericolo, rivela una grande fiducia. Anche se può sembrare irresistibile, è meglio non toccargli la pancia mentre riposa in questa posizione!

3. Di lato

posizioni del gatto che dorme di lato

Jose Miguel dorme di lato. Melina Grin / Cats.com

La posizione di sonno laterale mostra che il gatto è rilassato, anche se non sempre del tutto immerso in un sonno profondo. Con la pancia esposta e le zampe distese, dimostra di sentirsi a suo agio, ma allo stesso tempo resta un po’ vigile.

4. L’Acrobata/Contorsionista

posizioni del gatto che dorme L'Acrobata / Contorsionista

Menny l’acrobata. Melina Grin / Cats.com

Questa è una delle posizioni più buffe che un gatto può assumere mentre dorme: il corpo sembra contorcersi, le zampe si allungano in direzioni diverse e la testa si piega in un angolo che appare scomodo. Anche se la scienza non ha ancora spiegato a fondo questa postura, se il gatto sembra rilassato e a suo agio non c’è nulla di cui preoccuparsi. Basta godersi la scena e osservarlo da lontano.

5. Zampa sul viso

posizioni del gatto che dorme Zampa sul viso

Jose Miguel dorme con la zampa sulla faccia. Melina Grin / Cats.com

Questa è una delle posizioni più dolci e adorabili: il gatto si copre il muso con la zampa, probabilmente per farti capire che non vuole essere disturbato oppure per proteggersi dalla luce troppo forte durante il giorno.

6. Nascosto

posizioni del gatto che dorme rannicchiato

Biz a letto. Melina Grin / Cats.com

Non tutti i gatti amano infilarsi sotto le coperte o rannicchiarsi, ma alcuni lo fanno lasciando fuori solo il naso da una piccola fessura per respirare. Per molti questo comportamento è legato al bisogno di sicurezza e comfort: trovano così un rifugio tranquillo dove dormire e sentirsi protetti da eventuali “invasori”. Un altro motivo può essere la ricerca di calore, perché stare sotto le coperte aiuta a mantenere meglio la temperatura corporea.

7. Sopra di te

posizioni del gatto che dorme sopra di te

Jose Miguel dorme sopra la sua proprietaria Alexandra. Melina Grin / Cats.com

Quando un gatto decide di dormire sopra di te, è un vero complimento. Il legame che ha con te è speciale e unico: molti mici dimostrano affetto sia con la toelettatura sia scegliendo di fare i loro pisolini sul padrone. Per loro c’è anche il vantaggio del calore, soprattutto nei mesi più freddi. Questo comportamento indica che il gatto si sente sicuro e sereno con te, rafforzando ancora di più il legame uomo-animale.

8. Pisolini di gruppo sociali

posizioni del gatto che dorme gruppo sociale pisolini

Jose Miguel e Jimmy dormono in cima alla pianta di erba gatta. Melina Grin / Cats.com

I gatti che fanno parte dello stesso gruppo sociale e mostrano comportamenti affiliativi tendono spesso a dormire molto vicini tra loro. Lo stesso può succedere se il tuo gatto ha instaurato un forte legame con il tuo cane: potrebbero scegliere di riposare uno accanto all’altro. È comunque importante che sia i gatti sia il cane abbiano sempre a disposizione cucce separate e personali.

Posizioni in cui il gatto dorme quando è malato o ha dolore

Un gatto stressato o dolorante può avere difficoltà a riposare bene, dormire più del normale oppure assumere posizioni insolite, probabilmente perché muoversi gli provoca disagio. Questi segnali possono indicare uno stato emotivo negativo o un problema di salute.

Ecco alcune delle posizioni di riposo e di sonno che i gatti possono assumere quando non si sentono bene o provano dolore:

Postura curva con testa inclinata verso il basso

Daisy non sta bene, curva con la testa inclinata verso il basso a causa di un problema gastrointestinale, mentre cerca di dormire sulla sedia. Melina Grin / Cats.com

Così come accade alle persone quando non stanno bene, anche un gatto malato può apparire teso, con il corpo incurvato e la testa abbassata. Le orecchie possono girarsi verso l’esterno, i baffi restare rigidi o spostarsi dal muso, mentre il pelo può sembrare opaco o arruffato a causa della minore toelettatura.

La postura curva durante il sonno è particolarmente frequente nei gatti che soffrono di malattia renale cronica, osteoartrite, cimurro, pancreatite, tumori o disturbi gastrointestinali.

Protrazione della testa e del collo

Un gatto che dorme con la testa e il collo protesi in avanti, e che accompagna questa postura con starnuti, tosse o difficoltà respiratorie, potrebbe avere problemi respiratori o cardiaci. Queste condizioni rendono difficile riposare in una posizione normale e richiedono una visita veterinaria immediata.

Tabella delle posizioni del sonno del gatto

Ecco alcune delle posizioni più comuni che i gatti assumono mentre dormono e il loro possibile significato:

Tabella delle posizioni del sonno del gatto

Dormire in punti anomali o cambiamenti nelle posizioni del sonno

Snowball è malato dopo aver ingerito delle almons, e sta cercando di trovare una posizione comoda per dormire. Melina Grin / Cats.com

Se il tuo gatto inizia improvvisamente a dormire in luoghi insoliti o mostra cambiamenti nelle posture e nelle abitudini del sonno (come dormire troppo o fingere di dormire), potrebbe significare che ha difficoltà a trovare una posizione comoda e che sta provando dolore.

Presta attenzione anche ad altri segnali clinici, come postura rigida, occhi semichiusi o strabici, variazioni nelle espressioni facciali, perdita di appetito o aumento delle vocalizzazioni: tutti sintomi che richiedono una visita veterinaria.

Abitudini generali del sonno del gatto

I gatti tendono a dormire molto durante il giorno. In media trascorrono circa 2,8 ore semplicemente a riposare e altre 7,8 ore a sonnecchiare. I gatti che vivono solo in casa di solito dormono più a lungo rispetto a quelli che hanno accesso all’esterno.

Dormire in spazi confinati

I gatti scelgono i loro posti per riposare e dormire in base al temperamento, all’umore e allo stato di salute. A differenza dei cani, raramente si sdraiano direttamente sul pavimento, anche quando hanno a disposizione letti comodi.

Sia durante il riposo che nel sonno preferiscono stare su superfici rialzate, in spazi coperti o stretti come una scatola, una cuccia, vicino a un cuscino oppure, se sono all’aperto, nascosti tra i cespugli.

I gatti ansiosi o nervosi tendono a rifugiarsi in piccoli angoli bui e stretti, come armadi o sotto le coperte. Al contrario, i gatti più sicuri di sé preferiscono scatole, tunnel o sacchetti, dove possono dormire senza essere disturbati. I mici con problemi articolari, invece, scelgono cucce calde e facilmente accessibili.

I gattini, infine, hanno l’abitudine di riposare in posti diversi da quelli in cui dormono e spesso preferiscono farlo da soli. Per questo è importante garantire al tuo micio spazi comodi e sicuri in ogni zona della casa e del giardino che frequenta.

Cacciatori crepuscolari

I gatti sono allo stesso tempo predatori e potenziali prede, con un’attività che si concentra soprattutto all’alba e al tramonto. Il loro forte istinto di caccia li porta a consumare molta energia, ed è per questo che hanno bisogno di lunghi momenti di riposo e sonno tra una battuta di caccia e l’altra.

Tempo atmosferico

Le abitudini del sonno del tuo gatto possono cambiare in inverno o nelle giornate molto calde e piovose: nella maggior parte dei casi i gatti tendono a dormire di più.

Gatti anziani e geriatrici

Con l’avanzare dell’età, spesso per effetto di cambiamenti fisiologici, il comportamento dei gatti tende a modificarsi. I gatti anziani o geriatrici diventano più vocali, meno attivi, mangiano e cacciano di meno e trascorrono più tempo a dormire, anche se vivono all’aperto. In alcuni casi possono sviluppare disfunzioni cognitive che alterano i loro schemi di sonno: situazioni che richiedono l’attenzione e il supporto di un veterinario.

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Atkinson, T. (2018). Practical Feline Behaviour. Wallingford, Oxfordshire, Regno Unito: CABI. Recuperato l'8 febbraio 2022

  2. Fraser, AF (2012). Feline Behaviour and Welfare. (S. Hulbert, Ed.) CAB International. Recuperato il 14 febbraio 2022

  3. Heath, IR (2016). Feline Behavioral Health and Welfare. St Louis, MO: Elsevier. Recuperato il 6 febbraio 2022

  4. ICatCare, U. a. (2010). Cat Behaviour Described Chapter 1 Maintenance Behaviour. (U. o. Lincoln, Compiler) Regno Unito. Recuperato il 2 febbraio 2020

  5. Sparkes, DS (2016). ISFM Guide to Feline Stress and Health; Gestire le emozioni negative per migliorare la salute e il benessere dei felini. Tisbury, Wiltshire, Regno Unito: International Cat Care. Recuperato il 10 febbraio 2022

Avatar photo

Melina Grin

Melina ha scoperto la sua passione per gli animali durante la sua infanzia. Dopo aver lavorato come infermiera nel campo veterinario, si è interessata al comportamento felino, alle terapie corporee e alla medicina energetica. Melina ha una vasta esperienza nel trattare problemi comportamentali e di addestramento dei gatti ed è altamente qualificata nell'assistenza e nella riabilitazione degli amati animali domestici dei suoi clienti. Crede che un approccio olistico, che consideri sia l'animale domestico che il tutore, sia il modo migliore per migliorare la salute e il benessere generale di un animale domestico. Melina è l'orgogliosa fondatrice e direttrice di Pet Nurture, un esclusivo centro benessere mobile per animali specializzato in gatti con sede a Sydney, in Australia.