Quanto più riesci a comprendere i pensieri e i sentimenti del tuo gatto, tanto più solido sarà il vostro legame. Questo vale soprattutto per il modo in cui esprime e riceve affetto. È risaputo che i gatti sanno instaurare legami profondi con gli esseri umani e che ci dimostrano amore in modi diversi. Tuttavia, possono nascere difficoltà nel modo in cui noi ricambiamo quei sentimenti.
Per noi, abbracciare è spesso il gesto più naturale per dimostrare affetto. Stringere qualcuno che amiamo ci fa sentire bene e speriamo che provochi lo stesso effetto anche nell’altro. I gatti, però, vivono questa esperienza in maniera molto diversa rispetto agli esseri umani.
L’abbraccio, infatti, può trasformarsi in una fonte di stress, disagio o addirittura paura. Prima di stringere il tuo compagno felino tra le braccia, è utile tenere a mente alcune considerazioni importanti.
Tutti i gatti sono diversi
Prima di approfondire la mentalità felina, è importante ricordare che ogni gatto è un individuo unico. Non sarebbe corretto affermare che a tutti i gatti non piaccia essere abbracciati dagli esseri umani.
Esistono infatti gatti che adorano l’attenzione fisica dei loro umani preferiti e che sono perfettamente felici di lasciarsi portare in giro in un abbraccio stretto. La chiave sta nell’assicurarsi che il tuo gatto apprezzi davvero i tuoi abbracci prima di offrirgli quella stretta affettuosa.
Razza
Anche se ogni gatto è diverso, persino all’interno della stessa razza, è vero che alcune razze sono note per essere più tranquille, docili e fisicamente affettuose. Un esempio perfetto è il Ragdoll. Questi gatti socievoli sono conosciuti come i “cuccioli” del mondo felino perché, in genere, risultano più propensi alle manifestazioni fisiche di affetto rispetto alla media. Il loro nome deriva proprio dal fatto che tendono a rilassarsi completamente tra le braccia del proprietario, godendosi abbracci e coccole.
Altre razze che mostrano una maggiore predisposizione agli abbracci sono il Burmese e lo Scottish Fold. Ciò non significa, però, che non si possa incontrare un gatto domestico meticcio in un rifugio che ami allo stesso modo lasciarsi stringere.
Socializzazione precoce
Oltre alla razza, anche la socializzazione precoce gioca un ruolo importante nel modo in cui un gatto vive l’esperienza di essere abbracciato. Durante la crescita, i gattini attraversano una fase in cui la socializzazione risulta particolarmente determinante.
Le esperienze e le abitudini acquisite in questa finestra di tempo li accompagneranno per tutta la vita. Per la maggior parte dei gattini, questo periodo è compreso tra le 2 e le 7 settimane di età, anche se in alcuni casi può prolungarsi fino a circa 14 settimane.
In quelle settimane i gattini sono particolarmente sensibili alle nuove esperienze. Se ricevono molte attenzioni fisiche positive in questo periodo, è più probabile che da adulti apprezzino abbracci e coccole.
Un gattino selvatico che attraversa questa fase senza alcun contatto con gli esseri umani tenderà invece a crescere timoroso o persino aggressivo nei confronti delle persone.
Come per molte altre cose, però, non si tratta di una regola assoluta. È possibile socializzare un gatto anche al di fuori di questa finestra, anche se il processo può richiedere più tempo e pazienza.
Come e quando abbracciare
Un altro elemento che può influenzare il modo in cui un gatto vive gli abbracci è proprio *come* viene abbracciato. Anche tu sai per esperienza che non tutti gli abbracci sono uguali: ci sono alcune caratteristiche che rendono un abbraccio piacevole, e questo vale anche per i gatti.
Per loro, uno degli aspetti più importanti è la prevedibilità. I gatti non amano le sorprese e si spaventano facilmente. Se ti avvicini troppo in fretta, senza alcun preavviso, rischi di spaventarli invece di trasmettere affetto. Allo stesso modo, non bisogna stringere troppo forte né mantenere l’abbraccio a lungo.
Quando cerchi di dare al tuo gatto l’abbraccio “perfetto”, presta attenzione anche al momento. Nessuno gradisce essere disturbato durante il sonno, i pasti o quando è concentrato a fare altro. Se invece scegli un momento in cui il tuo gatto sta già cercando attenzioni, sarà molto più propenso ad apprezzare la tua stretta affettuosa.
Istinto di Preda
Anche con la tecnica giusta e il tempismo ideale, resta il fatto che i gatti sono animali che, oltre a essere predatori, sono anche potenziali prede. È vero, usano artigli e denti per cacciare piccoli animali, ma alla fine una creatura di appena 4-5 chili ha comunque dei limiti.
Per quanto il tuo gatto possa sembrare forte o sicuro di sé, le sue dimensioni lo rendono vulnerabile. Il suo cervello è programmato per evitare situazioni che potrebbero metterlo in pericolo, ed essere bloccato in un abbraccio rientra proprio tra queste circostanze.
Quando abbracci o tieni in braccio un gatto, limiti la sua libertà di movimento. In quelle condizioni non può fuggire rapidamente se percepisce un pericolo. Nella sua mente, anche pochi secondi spesi a liberarsi dalla tua stretta potrebbero fare la differenza tra sicurezza e rischio.
Ecco perché, persino i gatti che si fidano profondamente dei loro umani tendono a non gradire gli abbracci.
Come capire se al tuo gatto piacciono gli abbracci
Con tutte queste informazioni sul rapporto dei gatti con gli abbracci, puoi iniziare a farti un’idea delle preferenze del tuo. Se convivete da anni, non dovrebbe essere difficile capire se apprezza o meno questo tipo di contatto. Una volta che un gatto si sente davvero a suo agio con una persona, tende a mostrare affetto fisico — se fa parte del suo modo di essere.
Un gatto che ama stare in grembo o che cerca spesso coccole potrebbe gradire anche gli abbracci. Al contrario, un gatto che preferisce starti accanto senza essere toccato sarà probabilmente più incline a reagire negativamente a un abbraccio imposto.
Se credi che il tuo gatto possa apprezzare un abbraccio veloce, metti alla prova la tua ipotesi stringendolo leggermente la prossima volta che si avvicina a te.
Durante l’abbraccio osserva attentamente il suo linguaggio del corpo per capire cosa sta provando. Se appare rilassato, fa le fusa o tiene gli occhi socchiusi, sono tutti segnali positivi. Al contrario, se il suo corpo è rigido, sembra troppo vigile o muove la coda con insistenza, è un chiaro indizio che non gradisce la situazione.
Questi comportamenti indicano che il gatto si sente a disagio. Se arriva a dimenarsi, graffiare o lottare per liberarsi, è fondamentale lasciarlo andare subito. Forzare un gatto a restare in braccio quando non lo desidera non solo è rischioso, ma può anche compromettere il vostro legame di fiducia.
Altri modi per mostrare affetto al tuo gatto
Non preoccuparti se scopri che il tuo gatto fa parte di quelli a cui non piacciono gli abbracci. Ci sono moltissimi altri modi per dimostrargli affetto — e, dal suo punto di vista, spesso sono molto più graditi degli abbracci stessi.
- Accarezzalo come preferisce. Alcuni gatti amano essere toccati dietro le orecchie, altri adorano un grattino sul posteriore. Ci sono persino gatti che apprezzano le carezze sulla pancia. Scopri quali zone predilige il tuo e offrigliele spesso.
- Gioca con lui. Non tutti i gatti amano giocare, ma per quelli che lo fanno, una sessione divertente è un ottimo modo per rafforzare il legame. Metti da parte il telefono e dedica al tuo gatto il 100% della tua attenzione.
- Massaggialo. Un massaggio delicato dal naso alla coda (evitando le zone che non gradisce) può aiutarlo a rilassarsi, abbassare la pressione e regolare il battito cardiaco.
Battito di ciglia lento. Può sembrare buffo, ma diversi studi mostrano che il battito di ciglia lento è un modo con cui i gatti esprimono affetto e fiducia. Se il tuo gatto ti guarda così, puoi ricambiare con lo stesso gesto. - Dolcetti. Il cibo è sempre una via sicura per il cuore, a prescindere dalla specie. Offrire un premietto ogni tanto può essere un modo semplice e gradito per dimostrare amore.
Ogni gatto è diverso, ma in generale abbracciare non è il modo ideale per dimostrare affetto a un felino. Molti si sentono a disagio e intrappolati in un abbraccio troppo restrittivo, e il messaggio d’amore rischia di andare perso. La buona notizia è che esistono tanti altri modi per comunicare i tuoi sentimenti. E se il tuo gatto fa parte di quelli che apprezzano gli abbracci, allora puoi goderti senza problemi quelle coccole morbide.