Cosa fare se il tuo gatto mastica qualsiasi cosa

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

I gatti possono masticare diversi oggetti per vari motivi, e in alcuni casi si tratta di un comportamento normale. Se però il tuo gatto inizia a mordere cose che non dovrebbe, questo può diventare pericoloso non solo per lui, ma anche per i tuoi oggetti in casa.

Quando la masticazione diventa eccessiva, potrebbe essere il segnale di un problema sottostante. Vale quindi la pena approfondire la differenza tra un comportamento di masticazione normale e cosa fare se il tuo gatto inizia a mordere in modo incontrollato.

Quando è considerato normale il fatto che il mio gatto mastichi?

I gatti usano la bocca, ma anche occhi, orecchie, naso, zampe e baffi per esplorare il mondo che li circonda. Masticare ogni tanto un oggetto presente nell’ambiente, anche se non è cibo, è quindi un comportamento probabilmente normale.

Dentizione

I gattini tendono a masticare di più durante la fase della dentizione, quando i denti da adulti iniziano a spuntare. Si tratta di un modo per alleviare il fastidio associato a questo processo, che può cominciare intorno alle 10 settimane di età e proseguire fino ai 6 mesi circa.

Nei gatti adulti, invece, la dentizione non è una causa di masticazione. Per aiutare un gattino a non mordere oggetti inappropriati, è importante offrirgli diverse alternative sicure su cui sfogarsi.

Esistono giocattoli specifici per la dentizione dei gattini, alcuni progettati per essere messi in frigorifero o in freezer così da avere un effetto rinfrescante e calmante. In alternativa, si può dare loro anche una flanella bagnata e fredda da mordicchiare in tutta sicurezza.

Perché il mio gatto mastica tutto?

Il tuo gatto potrebbe masticare le cose se è annoiato, soprattutto quelle che hanno il tuo odore.

Anche se i gatti non sono generalmente conosciuti per la tendenza a masticare oggetti come i cani, alcuni lo fanno comunque, e questo comportamento può avere diverse cause.

Noia

I gatti annoiati possono mettersi a masticare oggetti semplicemente per passare il tempo e alleviare la noia. I gatti che vivono solo in casa sono particolarmente predisposti a questo comportamento, ma la buona notizia è che ci sono molte soluzioni possibili.

Dedica ogni giorno un po’ di tempo al gioco con il tuo gatto. Non serve esagerare: bastano un paio di brevi sessioni quotidiane per fornirgli la giusta stimolazione. I giochi di inseguimento e cattura con bacchette e piume sono spesso molto apprezzati e divertenti anche per te. In generale, qualsiasi attività che richiami i suoi naturali istinti di caccia sarà probabilmente adatta e benefica.

Puoi anche fornire al tuo gatto giocattoli con cui possa divertirsi in autonomia. Non è necessario spendere molto: una semplice scatola di cartone vuota o un rotolo di carta igienica riempito con qualche croccantino nascosto può garantire ore di intrattenimento. Molti gatti apprezzano anche i giochi con l’erba gatta, anche se non tutti sono sensibili ai suoi effetti stimolanti.

Ansia

I gatti che tendono a essere più ansiosi o timorosi possono sviluppare una predisposizione alla masticazione come forma di auto-rassicurazione. In questi casi, il comportamento può essere accompagnato da altre manifestazioni ossessivo-compulsive, come leccarsi in modo eccessivo, succhiarsi o strapparsi il pelo. Alcune razze, come i Siamesi e i Burmese, sembrano essere più inclini a tali atteggiamenti, ma qualsiasi gatto può sviluppare comportamenti legati all’ansia.

Il comportamento felino è complesso e non esiste quasi mai una soluzione immediata a questi problemi. Se pensi che il tuo gatto mastichi per ansia, è consigliabile parlarne con il veterinario, che potrà indirizzarti verso un esperto qualificato in comportamento degli animali domestici.

Malattia parodontale

La malattia parodontale è un’infiammazione delle gengive che circondano i denti, generalmente causata dall’accumulo di batteri che formano placca. È molto comune e può colpire gatti di qualsiasi età, anche se quelli più anziani sono particolarmente predisposti.

Un gatto con malattia parodontale può masticare in modo eccessivo o rivolgersi a oggetti insoliti nel tentativo di alleviare il dolore o il disagio a denti e gengive.

Il veterinario può esaminare la bocca del gatto e diagnosticare la presenza di problemi dentali. Il trattamento di solito prevede una pulizia e lucidatura sotto anestesia generale, con l’eventuale rimozione dei denti infetti o compromessi.

Pica

La pica è il termine usato per descrivere l’ingestione di materiali non alimentari. A volte può derivare da una carenza nutrizionale, ma può avere anche altre cause. Le razze orientali sembrano essere più predisposte, suggerendo un possibile legame genetico.

Questa condizione è talvolta chiamata anche “mangia lana”, poiché la lana è uno dei materiali più comunemente scelti dai gatti con pica. Spesso, infatti, i gatti mostrano una preferenza per un tipo specifico di materiale, come cartone, gomma, plastica, cotone o legno.

Ingerire materiali non alimentari può essere molto pericoloso, perché può causare blocchi intestinali potenzialmente fatali se non trattati. Se noti che il tuo gatto mangia cose inappropriate, consulta il veterinario per ricevere indicazioni. Garantire una dieta completa e di buona qualità aiuta a escludere la possibilità di una carenza nutrizionale.

Nausea

I gatti che non si sentono bene possono mettersi a masticare oggetti nel tentativo di alleviare la nausea. Quando questo comportamento è legato a un malessere, di solito compaiono anche altri sintomi, come letargia, vomito o diarrea. Se sospetti che il tuo gatto sia malato, è importante portarlo dal veterinario per un controllo accurato.

Che tipo di cose masticano i gatti?

I gatti sono noti per masticare quasi tutto, la lista è quasi infinita! Ecco alcuni degli oggetti domestici più comuni che il tuo gatto potrebbe masticare:

Piante da appartamento

Gatto che mastica una pianta d'appartamento

Un gatto potrebbe sbavare se mordicchia una pianta tossica o irritante o ingerisce un’altra sostanza velenosa.

È normale che i gatti mangino un po’ di verde, poiché questo può aiutarli nella digestione. I gatti che vivono all’aperto tendono ogni tanto a masticare piccole quantità di erba, mentre quelli che vivono in casa spesso vengono attratti dalle piante d’appartamento. Tuttavia, molte piante da interno possono essere estremamente tossiche per i gatti, quindi è fondamentale garantire che abbiano accesso solo a piante sicure.

Fili e cavi elettrici

Questo comportamento può iniziare come un semplice gioco, in cui il gatto cerca di colpire e “catturare” un filo penzolante, ma può facilmente evolvere fino a masticarlo, soprattutto durante i momenti di gioco più attivo. Per ovvie ragioni, masticare cavi elettrici è estremamente pericoloso e può avere conseguenze gravi sia per il gatto che per la sicurezza della casa.

Vestiti e altri tessuti

Alcuni gatti sono attratti dalla consistenza di certi tessuti e finiscono per masticarli. Questo comportamento può risultare molto dannoso per i tuoi vestiti e per i mobili della casa, come divani o sedie, e rischia di trasformarsi in una spesa considerevole per eventuali riparazioni o sostituzioni.

Come posso impedire al mio gatto di masticare le cose?

Metti via gli oggetti che non vuoi che il tuo gatto mastichi e blocca l’accesso alle aree che il tuo gatto ha masticato in precedenza.

Tutto dipende da cosa sta masticando il tuo gatto e dal motivo per cui lo fa. Se pensi che sia solo annoiato, passare più tempo a giocare con lui e offrirgli nuovi giocattoli può spesso risolvere il problema. Se invece mostra segni di malessere o sospetti che ci sia un disturbo comportamentale, è importante portarlo dal veterinario.

Se hai escluso queste cause e il comportamento è diventato un’abitudine, puoi adottare diversi accorgimenti per scoraggiarlo, tenendo presente che oggetti diversi possono richiedere strategie differenti.

La cosa più importante è non punire mai il gatto, né verbalmente né fisicamente. Non capirebbe cosa ha fatto di sbagliato e rischieresti solo di spaventarlo, peggiorando il problema invece di risolverlo.

Piante da appartamento

Gatto circondato da fiori

Se il tuo gatto mostra una particolare attrazione per le piante da appartamento, puoi provare a coltivare della sua erba gatta, facilmente reperibile in commercio e del tutto sicura da mangiare. Inoltre, esistono diverse piante da interno non tossiche che puoi tenere in casa senza rischi: sostituire quelle potenzialmente pericolose con varietà sicure è un buon modo per permettere al tuo gatto di soddisfare la sua voglia di rosicchiare senza correre rischi.

Fili e corde

Puoi proteggere i cavi elettrici acquistando apposite coperture o realizzandone di artigianali. Eliminare i fili allentati riduce la tentazione per il gatto, ma se non è possibile, puoi applicare del nastro biadesivo sul pavimento intorno ai cavi per limitarne l’accesso: la maggior parte dei gatti evita di camminarci sopra.

Un’altra opzione è utilizzare spray alla mela amara sui cavi. Questo prodotto è sicuro ma ha un gusto sgradevole, solitamente sufficiente a scoraggiare il gatto dal masticarli. Tieni presente, però, che potrebbe essere necessario riapplicarlo più volte, soprattutto se il tuo micio è particolarmente testardo.

Abbigliamento e tessuti

Questo tipo di comportamento può essere più difficile da gestire. Anche in questo caso lo spray alla mela amara può aiutare a dissuadere il gatto dal masticare, ma prima di usarlo è importante verificare che non rovini o scolorisca il tessuto.

Un’altra strategia è offrire al gatto oggetti con una consistenza simile a quella che preferisce, ma sicuri e che non ti dispiaccia veda mordicchiare, come un giocattolo di lana. L’unica attenzione da avere è assicurarsi che non ingerisca realmente il tessuto.

Quando cercare aiuto con il mio gatto che mastica

Se temi che il tuo gatto possa avere un problema di salute o un disturbo comportamentale, è importante portarlo dal veterinario per un controllo. Se invece pensi che si tratti semplicemente di una cattiva abitudine di masticare e hai già provato i vari consigli senza successo, allora è il momento di chiedere supporto.

Il tuo veterinario potrà indirizzarti a un comportamentalista felino qualificato, in grado di aiutarti a gestire la situazione in modo mirato ed efficace.

Avatar photo

Dr. Gemma Cliffin BSC BVSC MRCVS

Gemma ha lavorato in una vasta gamma di ruoli, tra cui la pratica di primo parere, come veterinaria notturna e come veterinaria supplente. Attualmente lavora in un ospedale per piccoli animali nel North Yorkshire. Ha interessi particolari nella medicina felina, nella diagnostica per immagini e nella gestione del dolore, oltre a una solida conoscenza del comportamento e dell'alimentazione dei gatti.