Questo articolo si propone di illustrare nel dettaglio le ulcere della bocca nei gatti, fornendo una spiegazione semplice e chiara sulle afte per i proprietari di animali domestici che potrebbero osservare questo problema nei loro gatti e che desiderano capire meglio cosa sta succedendo.
Cosa sono le ulcere della bocca nei gatti?
Un’ulcera è una piaga aperta causata da una rottura della pelle o della mucosa che non riesce a guarire. Le ulcere possono comparire all’interno o all’esterno del corpo. Nella bocca, si tratta della rottura della membrana mucosa che riveste la cavità orale.
Un gatto affetto da afte presenta aree dolenti nella cavità orale. Le afte sono note anche come piaghe della bocca o ulcere orali. Le ulcere hanno un aspetto infiammato e rosso e possono essere considerate evidenti anomalie della membrana mucosa liscia che ricopre l’interno delle labbra, delle gengive, della lingua, del palato duro e di altre strutture.
Le ulcere della bocca sono spesso parte di una malattia generale nota come stomatite felina, che significa infiammazione della cavità orale, con gengivite concomitante (infiammazione delle gengive) e/o gengivostomatite (infiammazione della cavità orale e delle gengive). Questo tipo di malattia parodontale è spesso collegato a condizioni immunitarie e malattie dentali. Le ulcere della bocca si presentano come lesioni specifiche in una cavità orale generalmente infiammata.
Quali sono i sintomi delle afte nei gatti?
Le afte sono dolorose e questo spiega molti dei sintomi clinici osservati nei gatti con afte.
- Vocalizzazione (ad esempio miagolii, guaiti) quando la bocca è aperta
- Rifiuto di mangiare, nonostante il gatto si avvicini alla ciotola del cibo come se avesse fame
- Perdita di appetito
- Mangiare da un lato della bocca o far cadere il cibo mentre mangia
- Perdita di peso
- Toccare la bocca con la zampa
- Alito cattivo (alitosi)
- Bava (salivazione eccessiva, tecnicamente chiamata “ptialismo”)
- Peggioramento delle condizioni del pelo (i gatti smettono di pulirsi a causa del dolore alla bocca)
- Gengive rosse e/o gonfie
- A volte si osservano starnuti, se la condizione è collegata a un’infezione virale
Quali sono le cause delle ulcere nella bocca del gatto?

Le ulcere della bocca possono essere causate da molti fattori, tra cui infezioni virali, infezioni batteriche e diabete.
Le ulcere della bocca possono essere causate da qualsiasi situazione che provochi l’infiammazione del rivestimento della bocca. Le cause più comuni includono:
- Infezioni virali come il calicivirus felino e, in misura minore, l’herpes virus felino (entrambi virus influenzali del gatto), nonché il virus dell’immunodeficienza felina e il virus della leucemia felina
- Infezioni batteriche
- Irritanti fisici, come palle di pelo o corpi estranei
- Altre malattie (tumori, come il carcinoma squamocellulare)
- Reazioni allergiche ad alimenti e altre sostanze, che portano a condizioni problematiche della bocca basate sul sistema immunitario, come il granuloma eosinofilo
- Malattie sistemiche (ad esempio, insufficienza renale, diabete mellito)
Con che frequenza si manifestano le afte in bocca?
Le afte sono molto comuni nei gatti di tutte le età.
Diagnosi delle ulcere della bocca
Se sospettate che il vostro gatto abbia delle afte in bocca, dovreste portarlo dal veterinario che cercherà di determinare la causa delle afte in modo da poter procedere con il trattamento appropriato.
Raccolta di dati anamnestici dettagliati
Il veterinario esaminerà ogni aspetto delle condizioni del gatto e della salute generale dell’animale, cercando indizi sulla causa dello sviluppo delle ulcere e, in particolare, individuando qualsiasi elemento che possa esserne la causa diretta.
Ciò includerà domande sullo stato vaccinale dell’animale domestico, sulla sua anamnesi dietetica (inclusi eventuali integratori somministrati), sul controllo dei parassiti (ad esempio, il controllo delle pulci come parte di un controllo sanitario di routine) e sui contatti con altri gatti.
Esame fisico
Il veterinario esaminerà attentamente il gatto, cercando ulcere nella bocca e qualsiasi possibile causa della loro formazione. Ciò includerà un’ispezione ravvicinata della bocca, comprese gengive, lingua e tutti i denti del gatto, compresi premolari e molari, nonché un esame generale completo.
Esami del sangue e delle urine di routine
È molto probabile che il veterinario effettuerà analisi del sangue, incluso il pannello di test diagnostici di routine, come ematologia (emocromo completo con valutazione delle cellule del sangue) e profili biochimici. In caso di ulcere della bocca, in linea generale, potrebbero non esserci molte anomalie, ma è comunque importante controllare.
Verranno escluse le malattie sistemiche che possono contribuire alle afte in bocca (come malattie del fegato, malattie renali, diabete, ecc.) poiché i parametri del sangue che riflettono queste aree del corpo risultano solitamente normali, indicando un livello di salute del gatto generalmente buono.
Come per molti altri gatti malati, verrà effettuato l’esame delle urine come parte della routine di una buona pratica veterinaria.
Esami del sangue specializzati
Il veterinario potrebbe raccomandare esami del sangue specifici per alcune infezioni virali, come il virus della leucemia felina (FeLV) e il virus dell’immunodeficienza felina (FIV), poiché possono essere collegate alla causa delle afte e la positività a queste infezioni potrebbe avere importante implicazioni.
Altri test
- È possibile che vengano eseguite radiografie (raggi X) del cranio per verificare la presenza di problemi più profondi della malattia dentale.
- Nei casi complessi o di lunga durata, può essere eseguita una biopsia delle aree ulcerate. Questo è l’unico modo per confermare in modo definitivo una diagnosi per alcune cause specifiche di ulcere della bocca (ad esempio, tumori).
Il veterinario indicherà quali saranno gli accertamenti dettagliati da eseguire.
Come si curano le ulcere orali nei gatti?

Per prevenire l’infiammazione in bocca, il veterinario potrebbe consigliare di iniziare una routine di cura dentale a casa.
In generale, il trattamento è mirato ad affrontare la causa che ha portato alla formazione delle afte.
- Per alleviare il disagio, potrebbero venire somministrati farmaci antidolorifici.
- Per rendere il pasto meno doloroso, potrebbero essere consigliati cibi morbidi.
- Se il problema è causato da un’infezione batterica, potrebbe essere prescritta una terapia antimicrobica.
- Per ridurre l’infiammazione orale, possono essere somministrati corticosteroidi.
- Si parlerà di pulizia dentale. L’accumulo di tartaro dentale è spesso collegato all’infiammazione della bocca e un buon regime di cura dentale domestica, incluso lo spazzolamento dei denti, è una parte importante dell’igiene orale.
- Spesso i gatti colpiti necessitano di cure continue per mesi o anni.
- Potrebbe essere necessario anche un trattamento specifico per la causa del problema, se viene identificata.
- È possibile che alcune cause siano già state rimosse e che occorra semplicemente stabilizzare il paziente (ad esempio, ingestione di sostanze irritanti).
- Altre malattie, come i tumori, potrebbero richiedere un intervento chirurgico.
Trattamento dell’ulcera della bocca per gli esseri umani e i gatti
Negli esseri umani, i trattamenti topici per le ulcere (gel, liquidi) sono spesso usati per alleviare il dolore. Non esistono prodotti autorizzati per i gatti e tutti i prodotti usati “off label” devono essere usati con cautela sotto la supervisione di un veterinario. È un errore presumere che i farmaci per gli esseri umani siano efficaci e sicuri per i gatti. Alcuni esempi di prodotti che potrebbero essere stati usati includono un “collutorio con formulazione speciale” che viene usato per le ulcere esofagee negli esseri umani, che può contenere sucralfato e lidocaina, oltre ad altri ingredienti.
Esistono differenze molto significative tra esseri umani e gatti che influiscono sull’efficacia dei prodotti.
- Gli umani possono trattenere il fluido in bocca e poi sciacquarlo. I gatti non possono farlo.
- Un prodotto può dare sollievo per qualche minuto e gli umani possono ripetere l’applicazione, un’operazione difficile con i gatti perché se la bocca è dolorante, è improbabile che rimangano fermi per le applicazioni successive.
- Esistono anche altri rischi, come il fatto che il gatto possa mordersi la lingua se un prodotto anestetico viene applicato alla cavità orale. Gli esseri umani capiscono cognitivamente che non dovrebbero farlo, ma i gatti non hanno questa capacità. Un prodotto anestetico può anche alterare la funzione della laringe, portando a un’inalazione accidentale di cibo o liquidi.
- Quando i prodotti per gli esseri umani vengono usati sui gatti possono sorgere anche problemi di tossicità.
Per curare le ulcere orali nei gatti, è necessario risolvere la causa primaria dell’ulcerazione e fornire al gatto un supporto nutrizionale e antidolorifico fino alla guarigione delle ulcere.
Monitoraggio e prognosi
Il veterinario consiglierà le cure successive necessarie, ma in generale il monitoraggio dell’animale è il metodo principale per verificare il corso della guarigione.
Nella maggior parte dei casi di afte la prognosi è soddisfacente.
Conclusione
Le afte sono un disturbo comune e doloroso nei gatti, ma una volta individuata la causa del problema, spesso è possibile trovare un trattamento efficace.