Se hai un gatto in casa, è probabile che tu abbia anche un cane. Sebbene questi animali domestici siano amatissimi e abbiano un posto speciale nel cuore di molti, è evidente che ci sono differenze tra gatti e cani.
Considerando che si tratta di due specie animali completamente diverse, con i cani che discendono dai lupi e i gatti dai loro grandi cugini felini, non sorprende che il loro modo di pensare e comportarsi sia diametralmente opposto.
Tuttavia, nonostante queste evidenti differenze, ci sono alcune sorprendenti somiglianze tra gatti e cani. Sei curioso di sapere quali sono?
Continua a leggere per scoprire sei sorprendenti somiglianze tra gatti e cani—alcune delle quali potresti non conoscere!
1. Gatti e cani sono entrambi opportunisti

Una delle tante somiglianze tra gatti e cani è che sono sempre pronti a cogliere un’opportunità quando si presenta.
Oh, conosciamo bene questa situazione. Se hai mai avuto un gatto o un cane in casa, sai che mangiare da soli è quasi impossibile. E se cucini in cucina, il tuo amico a quattro zampe sarà immediatamente curioso di scoprire cosa stai preparando.
Sai fin troppo bene i rischi di lasciare cibo incustodito se hai un cane o un gatto. Anche se il tuo animale domestico può sembrare il più educato del mondo quando sei presente, ricorda che sia i gatti che i cani sono opportunisti.
La differenza è che il tuo cane potrebbe sentirsi in colpa e mostrarti quegli occhioni da cucciolo. Ma il tuo gatto?
Probabilmente non proverà alcun rimorso per aver dato un morso al tuo panino al prosciutto mentre eri andato in bagno.
Se l’occasione si presenta, perché non approfittarne? Questa è essenzialmente la logica felina, ma una delle diverse somiglianze tra gatti e cani è che entrambi sono pronti a cogliere un’opportunità non appena si presenta.
2. Entrambi possono essere addestrati

L’addestramento con il clicker per gatti è un metodo di addestramento utilizzato da molti gatti.
Nonostante il comune pregiudizio secondo cui i gatti non possono essere addestrati, innumerevoli video virali dimostrano il contrario. Sebbene la maggior parte degli animali da assistenza siano cani, anche i gatti possono imparare a eseguire comandi sorprendenti.
La differenza sta nel fatto che i gatti sono più difficili da addestrare, poiché non sono motivati dal cibo tanto quanto i cani. Un metodo molto utilizzato per l’addestramento dei gatti è il clicker training. Quando si lavora con un gatto, è fondamentale armarsi di pazienza.
Detto questo, è piuttosto semplice insegnare a un gatto a rispondere al richiamo, a non saltare su determinate superfici e persino a sedersi e aspettare. Vuoi insegnare al tuo gatto a capire il significato della parola no in modo efficace? Dai un’occhiata a questa risorsa su Cats.com.
3. Entrambi sono esseri sociali che desiderano attenzione, affetto e legami con persone e animali domestici

Sappiamo che i cani hanno bisogno di affetto, e ci sono anche alcuni gatti che lo richiedono.
Per secoli, i gatti sono stati ingiustamente descritti come animali solitari e antisociali. Ma questa è una delle idee più sbagliate che ci siano.
I gatti possono facilmente diventare depressi se lasciati soli per troppo tempo. E sebbene a volte possano sembrare distaccati, in realtà desiderano attenzione, affetto e un legame con le persone e gli altri animali domestici della casa.
Sappiamo bene che i cani cercano costantemente affetto, ma ci sono anche molti gatti che fanno lo stesso. I gatti hanno bisogno di interazione e non dovrebbero essere lasciati soli per intere giornate senza compagnia umana o animale.
In natura, i gatti selvatici vivono in colonie. Non si isolano dagli altri perché sono creature sociali. (I grandi felini, come il leopardo delle nevi, possono farlo, ma i gatti domestici no.)
Proprio per questo, sia i gatti che i cani amano creare un legame con le loro persone di riferimento. Ed è per questo che entrambi diventano la tua piccola ombra in casa.
Una volta che ti hanno scelto come loro persona di fiducia, vorranno sapere sempre cosa stai facendo. Dimenticati di andare in bagno da solo. O di mangiare in pace, per quello!
4. Entrambi gli animali domestici si affidano al linguaggio del corpo per comunicare con gli umani e con gli altri animali

I gatti e i cani non hanno la capacità di parlare con noi nella nostra lingua, quindi si affidano al linguaggio del corpo per comunicare con noi.
I gatti e i cani non possono parlare la nostra lingua, quindi usano il linguaggio del corpo per comunicare con noi.
Ovviamente, ci sono differenze: per esempio, un cane che scodinzola è generalmente felice, mentre un gatto che agita la coda sta probabilmente esprimendo irritazione.
Ma nonostante le varie posture e movimenti che adottano, una delle somiglianze tra gatti e cani è che entrambi si affidano molto al linguaggio del corpo per interagire sia con gli esseri umani sia con altri animali.
Dagli occhi alle espressioni delle orecchie, fino alla posizione della coda, gatti e cani usano il corpo per esprimere le proprie emozioni. Sta a noi imparare a interpretare questi segnali per rafforzare il nostro legame con loro.
5. Entrambi hanno un forte istinto territoriale

Quando si tratta di gatti e cani, entrambi sono specie molto territoriali.
Sia i gatti che i cani sono specie altamente territoriali. Sebbene i gatti abbiano diversi modi per marcare il territorio, uno dei metodi comuni tra gatti e cani è la marcatura con l’urina.
Sia i cani maschi che le femmine lo fanno quando escono a passeggio, lasciando un segnale agli altri cani del quartiere per dire: “Ehi, questo è il mio territorio.”
I gatti spruzzano urina su pali, automobili, cespugli e, purtroppo, anche sui mobili, per far sapere agli altri gatti, persino quelli della stessa casa, chi comanda.
I gatti tendono a sentirsi minacciati più facilmente rispetto ai cani e possono essere naturalmente diffidenti nei confronti di altri gatti sconosciuti, mentre un cane potrebbe essere più propenso ad accettare un altro cane quando si incontrano.
Tuttavia, ogni gatto e ogni cane è un individuo, quindi questi comportamenti possono variare a seconda delle circostanze.
6. Entrambi sanno cacciare e procurarsi il cibo se dovessero perdersi in natura

Una delle somiglianze tra cani e gatti è che entrambi possiedono forti capacità di sopravvivenza e possono cacciare e cercare cibo nel caso si perdessero in natura.
Ovviamente, il tuo animale domestico sa esattamente dove trovare il prossimo pasto. Ma cosa succede se un gatto d’appartamento si perde all’esterno? Mentre tu stai andando nel panico, sappi che i gatti sono eccellenti cacciatori e sanno cosa fare per sopravvivere, il che significa che riusciranno a procurarsi il cibo.
Anche se la maggior parte dei cani non è abile nella caccia, sono comunque ottimi spazzini. Basta vedere con quanta velocità riescono a raccogliere le briciole cadute sul pavimento della cucina!
Una delle somiglianze tra gatti e cani è che entrambi possiedono forti capacità di sopravvivenza e, se dovessero perdersi in natura, sarebbero in grado di cacciare o cercare cibo per sopravvivere.
Ora che hai scoperto tutte le somiglianze tra gatti e cani, dai un’occhiata al prossimo articolo su Cats.com per scoprire le sorprendenti somiglianze tra i gatti domestici e i loro cugini selvatici.

Nonostante questi forti contrasti, ci sono alcune sorprendenti somiglianze tra gatti e cani.