Perché i gatti scavano nella lettiera?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto che scava nella lettiera.

Ti sei mai chiesto quali rituali seguano i gatti quando usano la lettiera in casa? Se convivi con uno di loro, probabilmente conosci bene il tipico suono di graffi e scavi mentre si muove nella sabbia della sua cassettina.

Potrebbe sembrare un comportamento strano (e persino un po’ disordinato), ma ci sono molte buone ragioni per cui i gatti scavano e graffiano nella lettiera. Alcune sono assolutamente normali e fanno parte dei loro istinti naturali e della loro routine quotidiana. Altre, invece, possono indicare che il gatto è stressato, a disagio o che sta affrontando un problema di salute.

8 motivi per cui il gatto scava troppo nella lettiera

È fondamentale capire perché il tuo gatto scava nella lettiera e valutare se si tratta di un comportamento del tutto normale o di un segnale che richiede attenzione. In questo articolo vengono approfondite le diverse possibili spiegazioni e i modi in cui puoi intervenire come proprietario per aiutare e supportare al meglio il tuo gatto.

1. Istinti naturali

Alcune delle ragioni per cui i gatti scavano nella lettiera sono del tutto normali e legate ai loro istinti naturali.

Molti gatti, ad esempio, scavano per coprire le proprie feci: prima fanno una piccola buca per creare lo spazio in cui fare i bisogni, poi ricoprono ciò che hanno lasciato.

In origine, questo comportamento serviva a mantenere l’igiene e soprattutto a nascondere l’odore, così da non attirare predatori e da non farsi individuare dalle potenziali prede. Nei gatti domestici non è più una necessità vitale, ma l’istinto rimane ben radicato.

2. Comunicazione

Nelle case con più gatti, scavare e graffiare nella lettiera può avere anche una funzione comunicativa. Quando i gatti graffiano, rilasciano particolari messaggeri chimici, i feromoni, prodotti dalle ghiandole odorifere presenti nelle zampe.

Lasciare questi feromoni è un modo per far sapere agli altri gatti che la lettiera è stata usata, oltre a costituire una forma di marcatura del territorio. Si tratta di un comportamento assolutamente naturale.

Tuttavia, se in casa ci sono più gatti, la “politica della lettiera” può diventare un problema: se uno la rivendica come propria e altri hanno bisogno di usarla, possono insorgere conflitti. In questi casi è utile mettere a disposizione più cassette in punti diversi della casa, così da ridurre la competizione e mantenere la convivenza serena.

3. Giocare

Gatto che usa una lettiera autopulente.

Alcuni gatti sviluppano l’abitudine di giocare nella lettiera fin da cuccioli e mantengono questo comportamento anche in età adulta.

Ad alcuni gatti piace davvero giocare nella lettiera, considerandola una sorta di arricchimento ambientale. Per alcuni diventa quasi un “posto felice”: spesso si tratta di un’abitudine acquisita da cuccioli, che poi mantengono anche da adulti semplicemente perché si divertono.

Un’altra possibilità è che scavino e si rotolino per diffondere il loro odore, cercando così di ampliare l’area che percepiscono come territorio, spargendo la lettiera tutt’intorno.

Naturalmente, non è la cosa più piacevole da pulire né il luogo più igienico per giocare. Se vuoi evitare questo comportamento, puoi provare a distrarli con un giocattolo o a offrire loro un po’ di attenzione extra in un contesto diverso, così da reindirizzare la loro energia.

4. Stress

I gatti sono animali complessi e molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente. Se iniziano a graffiare o scavare in modo eccessivo nella lettiera, questo comportamento può essere un segnale di stress.

Un gatto che si sente minacciato o turbato dall’arrivo di un nuovo membro della famiglia – che sia un altro gatto o una persona – può ricorrere al proprio istinto di sopravvivenza, cercando di sotterrare cibo o feci per nascondere tracce che, in natura, attirerebbero i predatori. Nei gatti domestici, questo istinto può tradursi in un eccessivo scavare nella lettiera.

Un’altra possibilità è che il problema sia legato alla condivisione della lettiera con altri gatti. Se noti che uno dei tuoi gatti inizia a fare i bisogni in altri punti della casa, è probabile che stia evitando la cassettina per conflitti territoriali. In questi casi, disporre più lettiere in stanze diverse può ridurre lo stress e migliorare la convivenza.

5. Logistica della lettiera

Gatto dentro una lettiera.

Ogni volta che le abitudini del tuo gatto riguardo alla lettiera cambiano, incluso un aumento dello scavare o graffiare, è meglio portare il gatto dal veterinario per un controllo.

La dimensione e la forma della lettiera possono influenzare molto il comportamento del gatto. Alcuni preferiscono avere a disposizione uno strato di sabbia più profondo e, se questo non è sufficiente, possono scavare con insistenza per cercare di coprire correttamente le feci.

Al contrario, troppa lettiera nella cassettina può spingerli a scavare e graffiare eccessivamente per creare un buco in cui fare i bisogni. Anche le dimensioni della scatola sono importanti: se è troppo piccola, il gatto potrebbe percepire di non avere abbastanza spazio, e iniziare a scavare per cercare di ricavarsi più area.

Per gatti di taglia grande, può essere necessario acquistare una lettiera più ampia o di dimensioni speciali. In ogni caso, è sempre fondamentale assicurarsi che il gatto riesca a muoversi comodamente all’interno della scatola.

Un’altra cosa che può infastidire il tuo gatto è trovare la lettiera sporca. Se deve usarla di nuovo ma vi trova già dei bisogni, potrebbe iniziare a scavare con insistenza per cercare di coprirli prima di sentirsi a suo agio nell’utilizzarla.

Anche l’ambiente circostante gioca un ruolo importante. Alcuni gatti possono sentirsi stressati se la lettiera è scoperta o collocata in un luogo troppo rumoroso o trafficato, dove manca la privacy. In questi casi, una lettiera coperta può rappresentare una buona soluzione, così come spostarla in un angolo più tranquillo e appartato della casa.

6. Problemi gastrointestinali

Gatto accanto alla lettiera.

I gatti con mal di stomaco potrebbero visitare la lettiera frequentemente e scavare più del solito.

Se noti che il tuo gatto va in lettiera più spesso del solito e scava con insistenza, questo può essere un segnale di problemi intestinali. In alcuni casi il sintomo è evidente, come la diarrea o la presenza di sangue nelle feci. In altri, invece, può trattarsi di segnali più sottili, come una frequenza diversa dal normale nell’uso della lettiera.

Le cause possono essere varie: feci troppo molli o troppo dure, cambiamenti nell’odore delle feci, presenza di sangue oppure infezioni parassitarie. Tutte queste condizioni possono spingere il gatto a scavare in modo eccessivo per cercare di coprire meglio i propri bisogni.

Tutto questo può generare forte disagio e frustrazione nel tuo gatto, portandolo a scavare freneticamente e a spargere la lettiera ovunque. Se noti questi comportamenti o hai qualsiasi dubbio, è sempre meglio rivolgersi al veterinario per un consiglio e per escludere eventuali problemi di salute.

7. Problemi urinari

Un problema piuttosto comune nei gatti è rappresentato dalle malattie del tratto urinario. Se noti che scavano spesso nella lettiera, potrebbe essere un segnale di infezione o infiammazione delle vie urinarie, come la cistite. Allo stesso modo, se urinano con una frequenza insolita o producono quantità di urina molto elevate, questo può indicare condizioni più serie, come l’insufficienza renale.

Esistono anche altre patologie che possono modificare le abitudini di minzione del gatto. Per questo, se hai qualsiasi dubbio o preoccupazione sulla sua salute, è importante prenotare al più presto una visita veterinaria: in questo modo potrai avere una diagnosi accurata e la tranquillità di aver fatto il meglio per il tuo compagno felino.

Un aspetto fondamentale da tenere a mente è che, se il tuo gatto maschio si sforza nella lettiera, scava freneticamente ma non riesce a urinare, potrebbe trattarsi di un blocco della vescica. Questa è una vera emergenza medica: devi portarlo immediatamente dal veterinario o in una clinica veterinaria di pronto soccorso.

Un’ostruzione urinaria può essere fatale se non trattata in tempo, quindi è sempre meglio intervenire subito piuttosto che aspettare. In questi casi, la rapidità può salvare la vita al tuo gatto.

8. La pattuglia della zampa

Le zampe del tuo gatto possono diventare ruvide e secche, soprattutto se trascorre molto tempo all’aperto, dove possono formarsi calli. Alcuni gatti trovano piacevole strofinare le zampe nella lettiera per alleviare la sensazione di secchezza dei cuscinetti. In altri casi, potrebbero graffiarsi perché piccoli grumi di lettiera rimangono incastrati tra le dita, e cercano così di liberarsene.

Controllare regolarmente le zampe del tuo gatto è sempre una buona abitudine: ti permette di individuare subito eventuali problemi e mantenerle sane.

Avatar photo

Dr. Emma Chandley BVetMed PGCertSAS MRCVS

Emma si è laureata al Royal Vet College di Londra nel 2011. Esperta in comportamento e nutrizione dei gatti, ha anche un vivo interesse per la chirurgia. Emma ha continuato a conseguire un certificato post-laurea in chirurgia dei piccoli animali e ha poi ottenuto lo status di praticante avanzato nella stessa disciplina.