La maggior parte dei proprietari di gatti trova di tanto in tanto quello che sembra un artiglio sul tappeto, su una coperta o sul tiragraffi. Ti sei mai chiesto se sia normale che i gatti perdano gli artigli? Nella maggior parte dei casi si tratta di un processo del tutto naturale, ma a volte può essere il segnale di un problema di salute. Continua a leggere per scoprire perché i gatti perdono gli artigli in questo modo e come riconoscere eventuali segnali che indicano un disturbo alle unghie.
Cosa sono gli artigli dei gatti e perché li hanno?
Gli artigli del gatto crescono dal letto ungueale di ciascun dito e sono composti di cheratina, lo stesso materiale che forma il pelo e i baffi. Al loro interno scorrono vasi sanguigni e terminazioni nervose che li rendono strutture vive e sensibili.
Per il gatto gli artigli hanno molte funzioni: servono per cacciare, arrampicarsi, difendersi e persino per marcare il territorio rilasciando odori. Sono quindi fondamentali per i suoi comportamenti naturali e per il suo benessere quotidiano.
Perché i gatti perdono gli artigli?
Quando un gatto perde un artiglio, può sembrare che l’intera unghia si sia staccata, ma in realtà si tratta solo dello strato esterno, chiamato guaina. Man mano che l’unghia cresce dal letto ungueale, lo strato più vecchio perde l’afflusso di sangue e alla fine si sfalda. Sotto di esso rimane un artiglio nuovo, sano e più affilato.
Questo processo di perdita della parte più vecchia e fragile è fondamentale per mantenere gli artigli in buone condizioni, visto il ruolo essenziale che hanno nella vita del gatto. In media, il normale ciclo di caduta degli artigli avviene ogni due o tre mesi.
Quando la perdita degli artigli diventa un problema?
Se noti che gli artigli del tuo gatto sono sfaldati o fragili, o che ha perso un’unghia intera, questo potrebbe essere un segno di un problema. Alcuni disturbi comuni che colpiscono le unghie nei gatti includono:
1. Trauma

A volte i gatti si strappano o si strappano via l’intero artiglio, cosa che richiede cure veterinarie urgenti.
Ogni proprietario di gatti sa quanto siano affilati i loro artigli! Proprio per questo, può capitare che restino impigliati in tessuti o arredi e, se il gatto tira con forza, l’unghia rischia di staccarsi traumaticamente dal letto ungueale. Gli artigli possono anche strapparsi durante una lotta o a seguito di un incidente: ad esempio, un segno tipico di incidente stradale nei gatti sono proprio le unghie graffiate o rotte.
La perdita traumatica di un’unghia è molto dolorosa e può causare un sanguinamento importante. A volte l’unghia non si stacca del tutto, ma rimane parzialmente separata dal letto ungueale. In ogni caso, se il gatto subisce questo tipo di lesione, va portato immediatamente dal veterinario per ricevere cure adeguate e sollievo dal dolore. Spesso è necessario intervenire sotto sedazione o anestesia per ridurre lo stress e poter trattare correttamente l’unghia danneggiata.
2. Infezione
Le infezioni del letto ungueale nei gatti sono spesso causate da batteri o funghi e possono portare alla perdita completa dell’artiglio. Si tratta di condizioni molto dolorose, che possono far soffrire notevolmente il gatto.
Per identificare il tipo di infezione, il veterinario potrebbe eseguire dei tamponi o rimuovere delicatamente i peli attorno all’unghia per facilitare l’esame. Il trattamento varierà a seconda della causa: le infezioni batteriche e quelle fungine richiedono farmaci diversi per essere risolte in modo efficace.
3. Immunodeficienza
I gatti positivi al FeLV (virus della leucemia felina) o al FIV (virus dell’immunodeficienza felina) hanno un sistema immunitario più fragile e sono quindi più predisposti a sviluppare infezioni, comprese quelle del letto ungueale. Se il tuo gatto soffre di infezioni ricorrenti o particolarmente gravi, il veterinario potrebbe raccomandare test specifici per verificare la presenza di queste condizioni.
4. Cancro
Alcuni tipi di tumore possono colpire le dita dei gatti. Possono interessare anche il letto ungueale, provocando danni o la perdita dell’artiglio.
Dovrei tagliare le unghie al mio gatto?

Il tuo veterinario può mostrarti come tagliare le unghie del tuo gatto in modo sicuro.
Avere artigli affilati non è un motivo automatico per tagliare le unghie del gatto. Questo vale soprattutto se il gatto vive all’aperto, perché ha bisogno degli artigli per arrampicarsi, esplorare l’ambiente, difendersi e cacciare. Tagliare le unghie a un gatto che esce potrebbe metterlo involontariamente in pericolo.
I gatti che vivono solo in casa consumano meno le unghie in modo naturale, quindi in alcuni casi può essere utile accorciarle. Anche i gatti anziani, obesi o con problemi articolari potrebbero aver bisogno di aiuto per mantenerle corte.
Il taglio delle unghie deve essere fatto con attenzione, usando un tagliaunghie specifico per gatti, per evitare di causare danni. Chiedi consiglio al veterinario se non sei sicuro che sia necessario: se opportuno, potrà mostrarti come farlo in sicurezza. Se non ti senti tranquillo a farlo a casa, puoi rivolgerti al veterinario o a un toelettatore.
Mettere a disposizione diversi tiragraffi in casa può bastare per mantenere sani gli artigli dei gatti domestici. La pratica del declawing non è raccomandata: non è considerata etica né appropriata, tranne che sotto precisa indicazione veterinaria per trattare una condizione medica.
Come capire se le unghie del tuo gatto sono troppo lunghe?
La crescita eccessiva delle unghie nei gatti può avvenire per diverse ragioni e, se diventano troppo lunghe, iniziano a ricurvarsi su se stesse. Nei casi più gravi, possono persino penetrare nei cuscinetti delle zampe. Questo è molto doloroso e può causare infezioni serie.
Per controllare se l’unghia ha la giusta lunghezza, puoi esporla delicatamente quando è retratta e verificare se oltrepassa il cuscinetto della zampa. Se è a posto, non andrà oltre il cuscinetto. Spesso è più semplice farlo su una superficie piana, con la zampa del gatto appoggiata, prima di esporre l’artiglio.
E i cappucci con artigli?
C’è una tendenza in crescita all’uso dei cappucci per artigli, chiamati anche cappucci per unghie o “zampe morbide”. Sono cappucci di plastica che si incollano sulle unghie del gatto: rendono gli artigli inutilizzabili ma proteggono te e i tuoi mobili da possibili danni. Possono però risultare scomodi e limitare la capacità del gatto di giocare e arrampicarsi in modo naturale.
I cappucci per unghie non sono adatti ai gatti che vivono all’aperto e non tutti i gatti domestici li tollerano. Valuta con attenzione se il tuo gatto ne abbia davvero bisogno prima di prenderli in considerazione e non usarli mai solo per motivi estetici.
Sintomi correlati: