- Come contraggono le infezioni batteriche i gatti?
- Sintomi di infezione batterica nei gatti
- Quali sono le cause delle infezioni batteriche nei gatti?
- Quali sono i tipi di infezioni batteriche nei gatti?
- Come si diagnosticano le infezioni batteriche nei gatti?
- Come si curano le infezioni batteriche nei gatti?
- Esistono rimedi casalinghi per le infezioni batteriche nei gatti?
- Come guariscono i gatti dalle infezioni batteriche?
I batteri sono ovunque!
La maggior parte non rappresenta un pericolo né per noi né per i nostri gatti, e molti sono persino utili. Alcuni tipi di batteri, però, detti patogeni, possono causare malattie se il sistema immunitario del gatto non riesce a contrastarli.
Le infezioni batteriche sono una causa frequente di malattia nei gatti, ma per fortuna la maggior parte può essere trattata con successo.
Come contraggono le infezioni batteriche i gatti?
I batteri, o germi, sono organismi microscopici formati da una sola cellula. Svolgono un ruolo essenziale sia all’interno del nostro corpo che nell’ambiente che ci circonda.
Così come accade a noi, anche i gatti sono esposti ogni giorno a migliaia di batteri, la maggior parte dei quali non provoca alcun problema. Tuttavia, se un gatto entra in contatto con un batterio nocivo o patogeno, questo può moltiplicarsi all’interno del suo organismo e dare origine a un’infezione batterica.
Sintomi di infezione batterica nei gatti
Le infezioni batteriche possono interessare qualsiasi parte del corpo del gatto, e i sintomi variano a seconda del tipo di batterio coinvolto e dell’area colpita.
I segni clinici comuni di un’infezione batterica includono:
- Febbre
- Letargia
- Mangiare meno
- Perdita di peso
- Un cattivo odore
Altri sintomi tendono a essere più specifici in base alla parte del corpo colpita. Tra le infezioni batteriche più comuni nei gatti si trovano:
Infezioni delle vie respiratorie
Le infezioni delle vie respiratorie nei gatti si manifestano spesso con starnuti, congiuntivite e naso che cola, oltre a difficoltà respiratorie o tosse.
Infezioni gastrointestinali
Le infezioni dell’apparato gastrointestinale nei gatti si presentano spesso con vomito e diarrea, accompagnati da riduzione dell’appetito e perdita di peso.
Infezioni dell’orecchio e della pelle
Le malattie della pelle e le infezioni alle orecchie sono altre forme comuni di infezioni batteriche nei gatti. I sintomi possono includere arrossamento cutaneo, desquamazione, cattivo odore, prurito, perdita di pelo, presenza di pus e lesioni come croste, macchie, ascessi o ferite.
Infezioni dentali
I gatti soffrono spesso di infezioni alla bocca, soprattutto se una malattia dentale non viene trattata per lungo tempo. I segni di un’infezione dentale includono il rifiuto del cibo, dolore durante la masticazione o l’apertura della bocca, alito cattivo e, in alcuni casi, la fuoriuscita di pus dalla bocca.
Infezioni del tratto urinario
Le infezioni del tratto urinario inferiore, come quelle della vescica (cistiti), nei gatti possono provocare minzioni frequenti in luoghi insoliti, presenza di sangue nelle urine e dolore durante la minzione, che può spingere il gatto a miagolare.
È però importante sottolineare che, nei gatti con meno di 10 anni, la maggior parte dei casi di cistite non è dovuta a infezioni e quindi non richiede un trattamento antibiotico.
Infezioni batteriche non comuni nei gatti

Gli starnuti dei gatti possono verificarsi per una vasta gamma di motivi, tra cui virus, infezioni, irritazioni e altro ancora. Ma come fai a sapere perché il tuo gatto starnutisce?
Tutti gli organi del gatto possono essere colpiti da infezioni batteriche. Abbiamo già descritto i sintomi delle forme più comuni, ma è bene ricordare che i gatti possono sviluppare anche infezioni batteriche del sangue, del sistema immunitario, delle ossa e delle articolazioni, oltre che di organi come cuore e cervello. Queste forme sono rare, ma possono risultare molto gravi.
Quali sono le cause delle infezioni batteriche nei gatti?
Le infezioni batteriche possono colpire gatti sani di qualsiasi età, poiché ogni giorno sono esposti a migliaia di batteri. La maggior parte è innocua e il sistema immunitario del gatto riesce a proteggerlo da molti di quelli potenzialmente dannosi. A volte, però, un batterio patogeno può superare le difese immunitarie e causare un’infezione.
Le fonti più comuni di contagio includono cibo o acqua contaminati, in particolare carne cruda, oppure il contatto diretto con un altro gatto infetto.
Le infezioni batteriche tendono a colpire più facilmente i gatti con un sistema immunitario indebolito. Ne fanno parte i gatti anziani e quelli già affetti da altre patologie, in particolare dal virus della leucemia felina (FeLV) o dal virus dell’immunodeficienza felina (FIV). Questi animali hanno meno capacità di contrastare i batteri e risultano quindi più vulnerabili alle infezioni.
Quali sono i tipi di infezioni batteriche nei gatti?
Tra i tipi più comuni di batteri che possono causare malattie nei gatti rientrano:
- Campilobatterio
- Escherichia coli
- Salmonella
- Stafilococco
- Streptococco
- Toxoplasmosi
Tuttavia, non tutti i ceppi di questi batteri causano sempre malattie nei gatti adulti sani.
Come si diagnosticano le infezioni batteriche nei gatti?

Alcuni gatti con infezioni batteriche potrebbero aver bisogno di assumere antibiotici orali per combattere l’infezione.
Se sospetti che il tuo gatto abbia un’infezione, è fondamentale portarlo dal veterinario. In alcuni casi, il sospetto può nascere dall’esame fisico o dalla storia clinica dell’animale.
Tuttavia, di solito non è possibile confermare un’infezione batterica senza prelevare un campione da analizzare al microscopio, dove i batteri possono essere osservati direttamente. Il veterinario può raccogliere un tampone dalla pelle o dall’orecchio, un campione di liquido articolare da un’articolazione sospetta oppure un campione di feci, se ci sono segni di infezione gastrointestinale.
Per identificare il tipo di batterio responsabile e scegliere l’antibiotico più adatto al trattamento, il campione deve essere inviato a un laboratorio per eseguire test di coltura e sensibilità. In queste analisi, il campione viene posto in condizioni che favoriscono la crescita dei batteri, così da poterli identificare. Successivamente, vengono testati diversi antibiotici per verificare quali risultano più efficaci nell’eliminarli.
Come si curano le infezioni batteriche nei gatti?
Le infezioni causate da batteri patogeni vengono trattate con terapie antibatteriche. Molte richiedono l’uso di antibiotici, solitamente in compresse. Le infezioni localizzate, invece, come quelle della pelle, delle orecchie o degli occhi, possono essere trattate con farmaci topici, come unguenti antibiotici o antibatterici applicati direttamente sulla zona interessata.
Negli ultimi anni, però, si è osservato un aumento della resistenza dei batteri agli antibiotici, il che rende alcune infezioni più difficili da curare. La resistenza antibiotica rappresenta un serio pericolo sia per gli animali che per gli esseri umani: per questo motivo è fondamentale usare gli antibiotici solo quando strettamente necessario e scegliere sempre quelli più adeguati in base al tipo di infezione.
Se al tuo gatto vengono prescritti antibiotici, è importante somministrarli esattamente secondo le indicazioni del veterinario e rispettare gli appuntamenti di controllo. Questo aiuta a ridurre il rischio di sviluppo di resistenze agli antibiotici, un aspetto fondamentale per la salute futura del gatto.
Ricorda che le infezioni di origine virale non possono essere trattate con antibiotici.
Esistono rimedi casalinghi per le infezioni batteriche nei gatti?
Se sospetti che il tuo gatto abbia un’infezione batterica, è essenziale portarlo dal veterinario per ottenere una diagnosi corretta e un piano di trattamento adeguato. Le infezioni batteriche nei gatti richiedono spesso antibiotici su prescrizione e i rimedi casalinghi, da soli, non sono sufficienti a curarle.
Come guariscono i gatti dalle infezioni batteriche?
La capacità di un gatto di guarire da un’infezione batterica dipende dal suo sistema immunitario, dal tipo di batterio coinvolto, dall’area del corpo interessata e dall’eventuale resistenza del batterio alla terapia scelta.
La buona notizia è che la maggior parte delle infezioni comuni e meno complesse, nei gatti adulti sani, può essere curata con facilità grazie ai trattamenti antibatterici disponibili.