I gatti possono scendere dagli alberi?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto appollaiato su un albero che si gode una vista dall'alto.

Uno dei miei primi ricordi riguarda il mio adorato gatto d’infanzia, Tigger, che una notte scomparve misteriosamente. Fortunatamente, i suoi miagolii lamentosi furono sentiti dai vicini, che riuscirono a individuarlo: si era arrampicato su un albero in un bosco vicino ed era rimasto bloccato. Dopo vari tentativi falliti di farlo scendere, arrivarono i vigili del fuoco locali, che con grande gentilezza e prontezza salvarono la situazione e riportarono Tigger a casa sano e salvo.

Considerando che i gatti sono abili arrampicatori, può sembrare strano sentire spesso di gatti rimasti bloccati sugli alberi, incapaci di scendere. Eppure è un episodio piuttosto comune, che può preoccupare molto i proprietari. In questo articolo vedremo perché i gatti si ritrovano in queste situazioni, quali sono le cause di questo comportamento e cosa puoi fare per aiutare il tuo gatto se dovesse rimanere incastrato su un albero.

Perché i gatti si arrampicano sugli alberi?

I gatti hanno un istinto naturale che li spinge a cercare luoghi elevati. Stare in alto offre loro un senso di sicurezza, poiché li tiene lontani dai potenziali pericoli, e allo stesso tempo fornisce un punto di osservazione ideale da cui controllare l’ambiente circostante, individuare prede o semplicemente osservare ciò che accade.

Spesso i gatti si arrampicano sugli alberi per sfuggire a una minaccia, come un predatore o un altro animale più grande. In altri casi, possono ritrovarsi in cima dopo aver inseguito una preda, spinti dall’istinto di caccia. Alcuni gatti, invece, lo fanno semplicemente per curiosità o divertimento, mossi dal desiderio di esplorare e soddisfare la loro naturale inclinazione all’arrampicata.

I gatti sono buoni arrampicatori?

I felini, in generale, sono perfettamente adattati all’arrampicata. I loro artigli retrattili permettono loro di afferrare con forza la corteccia degli alberi, mentre le potenti zampe posteriori forniscono la spinta necessaria per salire verso l’alto. Sebbene i grandi felini come leoni e tigri raramente si arrampichino, molte specie più piccole — come il leopardo o il margay — trascorrono gran parte del tempo sugli alberi, dove trovano sicurezza e ottimi punti d’osservazione.

I problemi per i gatti domestici iniziano spesso quando devono scendere. A differenza della salita, la discesa richiede una diversa posizione del corpo, e molti gatti trovano difficile affrontarla. Avrai probabilmente notato che il tuo gatto preferisce saltare giù da altezze moderate piuttosto che scendere lentamente. Anche se sono maestri nel cadere in piedi, un salto da un’altezza eccessiva può comunque causare loro lesioni, soprattutto se atterrano su superfici dure o irregolari.

A differenza di alcuni animali come gli scoiattoli, che il tuo gatto potrebbe aver inseguito, la maggior parte dei gatti non è in grado di scendere dagli alberi a testa in giù. Gli artigli dei felini sono ideali per arrampicarsi, ma sono orientati nella direzione sbagliata per scendere in quel modo, rendendo difficile per loro mantenere la presa. Di conseguenza, i gatti devono saltare o arrampicarsi all’indietro lungo il tronco dell’albero.

Tutti i gatti possono scendere dagli alberi?

È interessante notare che solo tre specie di gatti selvatici arboricoli possiedono adattamenti speciali che permettono loro di scendere dagli alberi a testa in giù: il margay, il gatto marmorizzato e il leopardo nebuloso. Questi felini hanno articolazioni della caviglia nelle zampe posteriori in grado di ruotare fino a 180 gradi, oltre a grandi cuscinetti plantari che offrono una presa sicura. Queste caratteristiche anatomiche consentono loro di muoversi agilmente negli ambienti arborei e di scendere dagli alberi con la stessa facilità con cui vi si arrampicano.

Perché i gatti restano incastrati sugli alberi?

Gatto del Bengala elegantemente adagiato sul ramo di un albero.

A volte i gatti rimangono incastrati sugli alberi perché non sanno come tornare giù, ma altre volte hanno semplicemente paura di tornare a terra.

Inseguire una preda, fuggire da un pericolo come un cane o semplicemente lasciarsi guidare dalla curiosità può portare un gatto a salire più in alto di quanto possa poi scendere in sicurezza. Non tutti i gatti comprendono che, per scendere da un albero, devono farlo all’indietro, e quando si trovano troppo in alto per saltare senza rischi, finiscono per rimanere bloccati.

In altri casi, i gatti non sono realmente incastrati, ma restano sull’albero perché impauriti. Potrebbero percepire ancora una minaccia a terra e scegliere di restare in alto finché non si sentono completamente al sicuro. In queste situazioni, la paura gioca un ruolo importante nel loro comportamento e li spinge a rimanere fermi, anche se fisicamente sarebbero in grado di scendere.

I gatti a cui sono stati rimossi gli artigli vengono di solito tenuti esclusivamente in casa, ma se dovessero riuscire a scappare e arrampicarsi su un albero, è molto probabile che restino bloccati. Anche senza artigli, infatti, riescono spesso a salire grazie alla forza delle zampe posteriori, ma non possono aggrapparsi al tronco per scendere all’indietro in sicurezza.

Inoltre, i gatti senza artigli possono spaventarsi facilmente se non sono abituati all’ambiente esterno, e la paura li porta a rimanere in alto, dove si sentono più protetti. La rimozione degli artigli è una pratica mutilante che causa dolore e disagio permanenti, e rappresenta un ulteriore motivo per cui non dovrebbe mai essere praticata sui nostri amici felini.

Come faccio a sapere se il mio gatto è rimasto bloccato su un albero?

I gatti possono resistere per diverse ore senza cibo e acqua, ma se restano bloccati su un albero troppo a lungo iniziano a soffrire la fame, la disidratazione e la stanchezza. Ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a capire se il tuo gatto è davvero bloccato e non semplicemente appollaiato lì per scelta:

  • È rimasto sull’albero per molte ore o addirittura per tutta la notte.
  • Mostra segni evidenti di disagio, come miagolii insistenti, lamenti o movimenti nervosi avanti e indietro.
  • Tenta più volte di saltare giù, ma si ferma all’ultimo momento, segno che non si sente sicuro di riuscirci.

Cosa fare se il tuo gatto rimane incastrato su un albero

Per prima cosa, mantieni la calma! I gatti sono arrampicatori eccezionali, e le cadute da un albero sono piuttosto rare. Se ti mostri agitato o preoccupato, il tuo gatto potrebbe percepire la tua ansia e diventare ancora più riluttante a scendere. Nella maggior parte dei casi, con un po’ di tempo e tranquillità, troverà da solo il modo di tornare giù.

Osserva attentamente l’ambiente intorno all’albero: potrebbe esserci qualcosa che lo spaventa e lo trattiene dal muoversi, come un cane, persone sconosciute o rumori forti. Se possibile, rimuovi la fonte di stress o aspetta che la situazione torni calma — spesso basta che l’ambiente diventi silenzioso e familiare perché il gatto trovi il coraggio di scendere da solo.

Chiama dolcemente il tuo gatto usando un tono calmo e rassicurante: la tua voce familiare può aiutarlo a sentirsi più sicuro e a incoraggiarlo a scendere. Puoi anche rendere la discesa più invitante posizionando coperte, cuscini o persino un materasso sotto l’albero, così da creare un punto di atterraggio morbido e sicuro nel caso decidesse di saltare.

Prova ad attirarlo con i suoi snack preferiti o con cibo dall’odore intenso, come tonno o pollo. Il profumo potrebbe invogliarlo ad avvicinarsi. Se riesci a raggiungerlo con un giocattolo o un puntatore laser, puoi guidarlo con attenzione verso un percorso sicuro di discesa, stimolando la sua curiosità.

Evita però di sollevare un trasportino o una scatola con una corda per cercare di farlo entrare: anche se può sembrare una buona idea, è un metodo rischioso. Il trasportino potrebbe ribaltarsi o cadere, spaventando o ferendo il gatto. Meglio restare a terra e lasciare che il tuo amico felino scenda in sicurezza quando si sente pronto.

Posso arrampicarmi su un albero per salvare il mio gatto?

Un uomo salva un gatto incastrato in un albero, mostrando cura e assistenza

In alcune situazioni potresti riuscire a salire su una scala per recuperare il tuo gatto, ma fai molta attenzione a non ferire te stesso o il tuo gatto.

Se tutti i tentativi per convincere il tuo gatto a scendere falliscono, potresti pensare di prendere una scala per raggiungerlo, ma è importante ricordare che questa scelta può essere rischiosa sia per te che per il tuo gatto. L’opzione più sicura è sempre quella di contattare dei professionisti, come i vigili del fuoco o un servizio di recupero animali.

Se decidi comunque di salire, fallo solo se sei fisicamente in grado, disponi di una scala stabile, dell’attrezzatura adeguata e di qualcuno che ti assista da terra. Tieni presente che il tuo gatto potrebbe spaventarsi alla tua vista e arrampicarsi ancora più in alto, soprattutto se è agitato o diffidente.

Per precauzione, indossa maniche lunghe e guanti per proteggerti da eventuali graffi se il gatto entra nel panico. Porta con te un trasportino, in modo da poterlo mettere al sicuro prima di scendere: questo riduce il rischio che il gatto si divincoli o che uno dei due cada durante la discesa.

Anche se nei film è comune vedere i vigili del fuoco accorrere per salvare un gatto bloccato su un albero, nella realtà la maggior parte dei dipartimenti oggi non può intervenire in queste situazioni. I pompieri devono essere sempre pronti per le emergenze umane e, spesso, non dispongono del tempo o delle risorse necessarie per occuparsi di un salvataggio di questo tipo.

In questi casi, la soluzione più sicura è contattare il rifugio per animali locale o un’organizzazione di soccorso della tua zona. Queste strutture hanno spesso esperienza diretta nel recupero di gatti bloccati o possono metterti in contatto con qualcuno che possa aiutarti, come professionisti specializzati in salvataggi da alberi.

Un’altra risorsa utile è il sito catinatreerescue.com, che offre un elenco internazionale di arrampicatori e operatori esperti — spesso arboricoltori o “tree surgeons” — in grado di intervenire in modo sicuro per riportare il tuo gatto a terra senza rischi.

Leggi anche: Posso lasciare che il mio gatto esca?

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. petmd.com

  2. wildcatconservation.org

  3. https://nationalzoo.si.edu/animals/clouded-leopard

Avatar photo

Dr. Louise Barnes MRCVS

Louise ha trascorso i primi anni post-laurea nel Lancashire, curando un mix di animali da fattoria e animali domestici. Dopo essersi trasferita nel Cambridgeshire, ha lavorato in un ospedale, occupandosi di piccoli animali e si è concentrata in particolar modo sulla dermatologia. Attualmente Louise sta svolgendo un po' di lavoro supplente e sta scrivendo articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.