Quali sono le malattie degli occhi nei gattini neonati?
I gattini appena nati possono sviluppare infezioni oculari, chiamate “ophthalmia neonatorum”, già nei primi giorni o nelle prime settimane di vita.
Nella maggior parte dei casi, queste infezioni sono provocate da batteri o virus trasmessi dalla madre al momento del parto.
I sintomi più comuni delle infezioni oculari neonatali includono occhi arrossati e irritati, secrezione simile al pus e palpebre molto gonfie che tendono ad incollarsi tra loro. Per il trattamento, di solito vengono prescritti colliri o pomate antibiotiche, e fortunatamente la maggior parte dei gattini guarisce in breve tempo.
In alcuni casi, però, possono formarsi aderenze tra le membrane oculari, con il rischio di cicatrici permanenti e danni alla cornea che potrebbero compromettere la vista a lungo termine.
Sintomi di malattie degli occhi nei gattini neonati
La congiuntivite neonatale può interessare uno o entrambi gli occhi e può comparire in più cuccioli della stessa cucciolata. La gatta, invece, può mostrare segni di malattia oppure non presentare alcun sintomo.
I gattini con malattie oculari neonatali possono manifestare sintomi come:
- Occhi acquosi
- Secrezione oculare (densa, appiccicosa, giallo-verde, simile al pus)
- Arrossamento delle palpebre e della congiuntiva
- Gonfiore delle membrane oculari
- Congiuntiva aderente alla superficie dell’occhio
- Cornea opaca o con aspetto velato
- Palpebre che si incollano tra loro
- Gonfiore o protrusione della cavità oculare
I gattini possono anche mostrare alcuni segni di un’infezione delle vie respiratorie superiori come:
Cause di malattie degli occhi nei gattini neonati

Esistono diverse ragioni per cui i gattini neonati possono sviluppare malattie agli occhi, tra cui le infezioni trasmesse dalla madre gatta.
Le infezioni oculari neonatali possono essere trasmesse dalla gatta ai cuccioli prima o durante il parto, oppure derivare da condizioni di vita non igieniche.
Spesso i batteri vengono trasferiti ai gattini al momento del parto attraverso secrezioni vaginali infette, mentre il virus dell’herpes felino può colpirli già nell’utero, facendo sì che nascano già infetti.
Le infezioni più frequenti responsabili delle malattie oculari neonatali includono:
- Batteri Staphylococcus spp.
- Batteri Streptococcus spp.
- Virus dell’herpes felino
- Clamidia felina (Chlamydophila felis)
Diagnosi delle malattie degli occhi nei gattini neonati
Un veterinario dovrebbe visitare tutti i gattini che mostrano segni di malattia agli occhi, e in alcuni casi è utile esaminare anche la gatta. Un controllo fisico completo permette di individuare eventuali malattie sistemiche e il veterinario può consigliare esami del sangue o delle urine. In certi casi, può essere necessario analizzare le secrezioni vaginali della gatta con un test batterico.
Un esame oculistico serve a stabilire se l’infezione riguarda la congiuntiva, la cornea oppure se ci sia un’altra causa dei sintomi. Quando le palpebre risultano attaccate tra loro, il veterinario dovrà pulirle e separarle con delicatezza per liberare l’infezione, e potrà prelevare un campione per l’analisi. L’esame oculistico dovrebbe includere anche la colorazione con fluoresceina, utile per individuare eventuali ulcere corneali che richiedono un trattamento più intensivo.
Trattamento delle malattie degli occhi nei gattini neonati

Gli antibiotici sono il trattamento più comune per le malattie degli occhi nei gattini neonati.
Antibiotici
Le infezioni oculari nei gattini vengono solitamente trattate con antibiotici topici. Poiché il virus dell’herpes felino non è di origine batterica, se il veterinario sospetta che sia la causa, potrebbe prescrivere farmaci antivirali specifici.
Pulizia e impacchi caldi
Se le palpebre del gattino risultano attaccate tra loro, il veterinario le pulirà e le aprirà con delicatezza per rimuovere i detriti infetti e permettere l’applicazione dei farmaci oculari.
Per evitare l’accumulo di secrezioni, a casa sarà necessario utilizzare impacchi caldi ed effettuare una pulizia delicata, oltre a seguire scrupolosamente la terapia prescritta dal veterinario.
In base alla causa dell’infezione, il veterinario potrebbe suggerire di tenere separati i gattini malati da quelli sani oppure fornire indicazioni specifiche sull’igiene della casa e sulla cura della gatta.
Recupero delle malattie oculari nei gattini neonati
Se l’infezione oculare neonatale viene trattata in modo corretto e tempestivo, la guarigione di solito è rapida. Al contrario, se le palpebre non vengono separate o l’infezione non viene curata per tempo, possono formarsi aderenze permanenti.
Queste aderenze, chiamate simblefaron, possono provocare cicatrici gravi, deformazioni delle palpebre e limitazioni della vista. Inoltre, le ulcere corneali sviluppatesi durante un’infezione oculare neonatale possono avere conseguenze molto gravi, fino alla rottura dell’occhio.
Un’ulcera corneale infetta da batteri richiede un trattamento medico intensivo e, in certi casi, il veterinario può consigliare di rivolgersi a un oftalmologo veterinario specialista.
-
Stiles J. Oftalmologia felina. In: Gelatt KN, Gilger BC, Kern TJ, a cura di. Oftalmologia veterinaria . 5a ed. Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell; 2013:1477-1559.
-
Stiles, J, Reinstein, SL. Malattie oftalmiche da herpesvirus felino. In: Reinstein SL, ed. Guide to Clinical Ophthalmology . 1a ed. NAVC Media; 2019:93-106.
-
Hartley C. L'eziologia delle ulcere corneali presuppone FHV-1 a meno che non venga dimostrato il contrario. J Feline Med Surg. 2010 gennaio;12(1):24-35.