Tutti i gatti, selvatici o domestici, iniziano a graffiare sin da piccoli. Graffiare è un istinto radicato, quindi i gatti non devono imparare a farlo. Questo comportamento di solito avviene con le zampe anteriori in verticale su superfici dure, o più raramente in orizzontale, trascinando il corpo con gli artigli anteriori sul pavimento.
Ci sono molte ragioni per cui i gatti graffiano ed è fondamentale capire che si tratta di un comportamento del tutto normale. Tuttavia, può diventare fastidioso per noi quando la loro attenzione si sposta da giocattoli o tiragraffi ai mobili o alle tende. Graffiare ripetutamente può causare gravi danni in poco tempo, quindi comprendere le ragioni dietro questo comportamento può aiutarci a evitare graffi distruttivi in casa.
Quindi perché i gatti graffiano? Ci sono quattro principali motivi per cui i gatti graffiano
1. Marcare il territorio
Il primo motivo è per delimitare il territorio, definendo un’area che percepiscono come sicura. Questo li aiuta a sentirsi a proprio agio e rilassati, sapendo che il loro spazio sicuro è chiaramente segnalato agli estranei.
Altri gatti, vedendo i segni visivi e annusando i graffi, eviteranno di entrare in quell’area. I gatti marcano spazi esterni come alberi e recinzioni, superfici dure che mantengono bene i segni e l’odore associato, permettendo ai segnali di durare più a lungo.
2. Marcatura olfattiva
Quando i gatti graffiano, le ghiandole odorifere nascoste nelle loro zampe rilasciano un odore che si mescola al sudore delle ghiandole sudoripare. Questo odore, unico per ogni gatto, viene trasferito sulla superficie marcata.
Qualsiasi gatto che annusi quella superficie sarà in grado di capire che è stata marcata da un altro gatto e identificare i confini dell’area in base ai punti segnati. Poiché il profumo non dura per sempre, i gatti devono regolarmente tornare sui segni per rinnovare l’odore e mantenere il loro spazio libero da visitatori indesiderati.
3. Cura delle unghie

Taglia le unghie del tuo gatto ogni due o quattro settimane per aiutarlo a rimanere sano.
Le unghie dei gatti crescono continuamente durante tutta la loro vita. Di tanto in tanto, piccoli frammenti dell’unghia morta si sfaldano o si staccano dal corpo principale. Graffiare superfici dure, come la carta abrasiva, aiuta a rimuovere queste parti sciolte, mantenendo le unghie in buono stato e il gatto a proprio agio.
Utilizzare tiragraffi contribuisce anche a mantenere le unghie ben affilate, un aspetto importante per i gatti che vivono all’aperto, poiché li aiuta a scalare superfici e a correre. Artigli affilati sono essenziali per difendersi in caso di attacco.
4. Movimento muscolare
Graffiare comporta lo stretching e il rilassamento dei muscoli, un’attività fondamentale per la loro salute. I gatti usano spesso il tiragraffi dopo essersi svegliati da un pisolino: questo li aiuta a risvegliare i muscoli e prepararli per le attività quotidiane.
I proprietari possono sfruttare questa abitudine posizionando tiragraffi vicino alle zone dove il gatto ama dormire o riposare. In questo modo, il gatto avrà a disposizione un’opzione facile per graffiare appena sveglio, senza bisogno di cercare alternative meno desiderabili.
Cosa rende un tiragraffi ideale?
In natura, il legno è il materiale perfetto per graffiare, grazie alla sua consistenza e struttura solida. In casa, però, non vogliamo incoraggiare il graffio su superfici di legno, quindi quando acquisti un nuovo tiragraffi o un tappetino da graffio, ci sono alcune caratteristiche da considerare per invogliare il tuo gatto a usarlo.
Il tiragraffi deve essere robusto e stabile, in modo che non rischi di cadere durante l’uso, evitando così di spaventare o ferire il gatto. Deve essere alto, poiché i gatti preferiscono graffiare in verticale, e abbastanza largo da permettere l’appoggio di entrambe le zampe contemporaneamente. Materiali come la corda di sisal sono ideali, poiché resistenti e capaci di sopportare graffi ripetuti.
Alcuni tiragraffi o alberi per gatti sono dotati di giocattoli integrati o profumati con erba gatta. Queste caratteristiche sono utili perché stimolano il gatto, invogliandolo a giocare e utilizzare il tiragraffi.
Consigli per ridurre i graffi in casa

Con costanza, è possibile far sì che il tuo gatto usi i tiragraffi invece dei tuoi mobili.
Questo processo richiede tempo e non porterà miglioramenti immediati, ma seguendo con costanza questi suggerimenti, noterai dei progressi:
- Pulisci le Superfici Graffiate
Elimina qualsiasi odore residuo dalle superfici dure, come il legno, che sono state graffiate. Rimuovendo l’odore, riduci la tentazione di marcare nuovamente l’area. Leviga i graffi per ridurre il loro impatto visivo. - Offri Molteplici Opzioni di Graffio
Fornisci ai tuoi gatti diverse aree dedicate al graffio; idealmente, ci dovrebbe essere almeno un tiragraffi per ogni gatto presente in casa. - Proteggi i Mobili
Usa deterrenti come il nastro adesivo biadesivo per scoraggiare i graffi. Per aree più grandi, considera l’acquisto di protezioni per mobili, come quelle offerte da Katsupreme. Questi rivestimenti impediscono alle unghie del gatto di penetrare nel materiale, riducendo così l’interesse per quell’area. - Prova Superfici Orizzontali
Non tutti i gatti preferiscono graffiare in verticale. Se il tuo gatto evita il tiragraffi verticale, prova con un’area di graffio orizzontale realizzata con materiali come carta vetrata o cartone. Assicurati che il tappetino sia ben fissato al pavimento o abbastanza pesante da non muoversi durante l’uso. Questi tipi di graffiatoi possono essere facilmente realizzati con materiali di recupero, risultando un’opzione economica. - Permetti l’Accesso all’Esterno
Se possibile, consenti al tuo gatto di uscire, anche solo in un’area protetta come un catio. Questo spazio extra consente al gatto di esprimere i suoi comportamenti naturali, riducendo la necessità di esprimerli dentro casa.
Stress e ansia
Se il tuo gatto ha sempre usato il tiragraffi senza problemi e improvvisamente inizia a graffiare mobili o superfici come i tappeti, potrebbe cercare di comunicare un disagio o ansia.
Un controllo dal veterinario è sempre una buona idea per escludere cause mediche legate a stress o ansia. Se il tuo gatto è in buona salute, potresti dover analizzare eventuali cambiamenti nell’ambiente domestico. Ad esempio, considera l’installazione di una porta per gatti con microchip per impedire l’ingresso di animali estranei o l’uso di spray ai feromoni come Feliway per aiutare il tuo gatto a rilassarsi. Offrire uno spazio sicuro dove il gatto possa ritirarsi, con cibo, acqua e una lettiera a disposizione, può contribuire a ridurre la sua ansia.
Riepilogo
Qualsiasi comportamentalista felino confermerà che graffiare è un comportamento naturale per i gatti, un’azione innata che non deve essere insegnata. Graffiare è un mezzo di comunicazione per i gatti e li aiuta a sentirsi sicuri nel loro ambiente domestico.
È fondamentale fornire al gatto accesso a materiali e tiragraffi adeguati in tutta la casa, per permettergli di esprimere questo comportamento in modo sicuro.
Se il tuo gatto graffia superfici inappropriate, abbi pazienza e ricorda che questo comportamento è del tutto normale e può essere reindirizzato verso oggetti più adatti col tempo. Prima si inizia questo processo educativo, maggiori saranno le possibilità di successo. Fornire il giusto equipaggiamento fin dal primo giorno in cui il gatto entra in casa può fare la differenza per una convivenza serena.