
Quando i gatti graffiano mobili o tappeti, questo comportamento può mettere a dura prova la convivenza con loro.
Dopotutto, ami il tuo gatto, ma quel divano è costato caro e vorresti riavere il deposito della tua casa in affitto!
Non sorprende, quindi, che circa un quarto dei proprietari di gatti desideri che il proprio felino smetta di graffiare i mobili — si tratta infatti di uno dei problemi comportamentali più comuni nei gatti. Continua a leggere per scoprire perché i gatti graffiano il divano, il tavolo o altri mobili, o perché strappano la carta da parati e i tappeti più belli.
3 motivi comuni per cui i gatti graffiano mobili e tappeti
Capire perché i gatti graffiano i mobili è il primo passo per riuscire a prevenire questo comportamento. I gatti graffiano per diversi motivi, tutti legati ai loro istinti naturali.
1. Comunicazione
Il primo, e probabilmente il principale, motivo per cui i gatti graffiano è lasciare segnali per altri gatti. Sulle zampe e tra le dita hanno ghiandole odorifere che rilasciano messaggi feromonali, i quali possono essere “letti” dagli altri gatti.
Essendo animali naturalmente poco sociali, i gatti utilizzano questi segnali olfattivi per comunicare senza doversi incontrare direttamente. I feromoni rilasciati durante il graffio trasmettono un chiaro messaggio: “questo è il mio spazio, stai lontano” — un classico comportamento di marcatura del territorio.
La combinazione tra il segnale olfattivo e quello visivo dei graffi serve ad avvertire gli altri gatti di evitare quella zona. Naturalmente, il tuo gatto non si rende conto che il divano non è proprio il posto ideale per mettere in pratica questo comportamento.
2. Cura degli artigli
I gatti graffiano anche per mantenere le loro unghie in buone condizioni. Durante il graffio, gli strati esterni delle unghie si staccano: questi strati, essendo ruvidi, possono impigliarsi facilmente e causare fastidio o persino piccole lesioni. Per questo motivo, graffiare è un comportamento naturale e necessario per la cura delle unghie.
Inoltre, graffiare aiuta i gatti ad affilarle, mantenendole pronte per correre, arrampicarsi o difendersi in caso di necessità.
3. Noia
Il tuo gatto non graffia i mobili per punirti o per dispetto, ma potrebbe essere più portato a farlo se si annoia. Il legame tra noia e stress nei gatti è complesso, e la mancanza di stimoli può effettivamente aumentare i livelli di stress del tuo gatto.
Perché il mio gatto ha iniziato improvvisamente a graffiare?

I gatti hanno diverse preferenze per quanto riguarda il graffiare. Alcuni preferiscono graffiare orizzontalmente piuttosto che verticalmente.
Se il tuo gatto non ha mai mostrato interesse per il graffio in passato, può sorprenderti vederlo improvvisamente iniziare a graffiare i tappeti. Ma cosa può spingerlo a sviluppare questa nuova abitudine?
Una possibilità è che senta un bisogno maggiore di marcare il territorio. Questo comportamento compare spesso quando un nuovo gatto arriva nel vicinato, causando stress e insicurezza al tuo gatto. In molti casi, questa situazione è accompagnata anche da episodi di evacuazione inappropriata.
Un’altra ragione potrebbe essere che, senza volerlo, tu abbia rimosso il suo vecchio punto preferito per graffiare. Magari hai pensato che non usasse più il tiragraffi o hai sostituito una recinzione o un mobile che usava abitualmente. In questo caso, il tuo gatto cercherà semplicemente un nuovo posto per soddisfare il suo bisogno naturale di graffiare.
Anche l’introduzione di nuovi mobili può scatenare questo comportamento. Che sia perché vogliono marcare i nuovi oggetti o semplicemente perché ne apprezzano la consistenza, è comune che i gatti inizino a graffiare gli arredi appena arrivati in casa. Questo può essere particolarmente frustrante per i proprietari ed è, purtroppo, uno dei motivi principali per cui alcuni gatti vengono sottoposti a procedure come la rimozione delle unghie o, nei casi più gravi, dati in adozione.
Come impedire ai gatti di graffiare i mobili?
Impedire al tuo gatto di graffiare i mobili è una priorità per chiunque si trovi con divani o tappeti rovinati. Ma come puoi insegnargli a non farlo?
Per prima cosa, è importante ricordare che graffiare è un comportamento del tutto naturale per i gatti. Proprio per questo, eliminarlo completamente è quasi impossibile. Otterrai risultati migliori cercando di reindirizzare il comportamento verso un’alternativa accettabile, come un tiragraffi o una superficie apposita.
Inoltre, il graffio può essere un modo per gestire stress o ansia. Punire o sgridare il gatto non serve a nulla — anzi, può peggiorare la situazione aumentando il suo disagio e la tendenza a graffiare ancora di più.
1. Scopri dove graffia il tuo gatto
Osserva con attenzione le zone in cui il tuo gatto tende a graffiare. Si trovano vicino a un luogo dove dorme di solito? Oppure accanto a una finestra che affaccia sul giardino? Nota anche se preferisce graffiare una superficie verticale o orizzontale: questi dettagli ti aiuteranno a capire dove e come posizionare le alternative giuste per soddisfare il suo istinto naturale.
2. Controlla la situazione del tiragraffi
Hai abbastanza tiragraffi per i tuoi gatti? Dovresti avere almeno un tiragraffi per ciascun gatto, più uno aggiuntivo di riserva. Nelle famiglie con più gatti, si stima che circa due terzi non forniscano risorse sufficienti, e che un terzo dei gatti non abbia accesso a un tiragraffi.
- Materiale: per i gatti giovani, le corde o il sisal sono le superfici preferite, mentre i gatti più anziani tendono a preferire materiali più morbidi, come la moquette.
- Tipo di superficie: la maggior parte dei gatti predilige superfici verticali, ma se il tuo gatto graffia spesso il tappeto, prova a offrirgli un tiragraffi orizzontale.
- Dimensioni: il tiragraffi deve essere abbastanza alto da permettere al tuo gatto di allungarsi completamente — circa 90 cm — e sufficientemente stabile da non ribaltarsi durante l’uso.
Reindirizzando il comportamento del tuo gatto verso tiragraffi adatti e assicurandoti che rispondano alle sue preferenze, puoi ridurre in modo significativo il rischio che continui a rovinare i tuoi mobili.
3. Sposta i tiragraffi vicino alle zone preferite dal tuo gatto

Se il tuo gatto ha un’area preferita in cui graffiare, posiziona un tiragraffi proprio in quel punto. È la zona che sente il bisogno di marcare come territorio, quindi assecondalo — ma indirizzalo verso il tiragraffi invece che sui mobili! Una volta che il tuo gatto inizierà a usare regolarmente il tiragraffi, potrai spostarlo gradualmente in un’altra posizione.
Se in casa hai altri tiragraffi che non vengono usati, prova a collocarli in punti più strategici per capire se attirano di più l’interesse del tuo gatto. Molti gatti amano graffiare appena si svegliano, quindi posizionare un tiragraffi vicino ai luoghi in cui dormono può essere particolarmente efficace.
4. Rendi mobili e tappeti meno attraenti
Puoi scoraggiare il tuo gatto dal graffiare i mobili coprendo temporaneamente i segni lasciati dai graffi. Questi segni visivi servono come segnali per il gatto, incoraggiandolo a continuare a graffiare nello stesso punto. Nasconderli, invece, può aiutarlo a spostare la sua attenzione verso aree più appropriate, come i tiragraffi.
Alcune persone suggeriscono di utilizzare nastro biadesivo o altri deterrenti, ma è sempre meglio consultare un esperto comportamentale prima di adottare questi metodi. In alcuni casi, infatti, potrebbero aumentare lo stress del gatto e peggiorare ulteriormente il comportamento.
5. Aumenta il tempo di gioco del tuo gatto
Per combattere la noia, dedica più tempo al gioco con il tuo gatto e introduci nuovi giocattoli. Cerca di giocare con lui ogni giorno oppure usa giochi-puzzle per il cibo, che lo incoraggino a “cacciare” il pasto. In questo modo potrà esprimere i suoi comportamenti naturali e stimolare la mente.
Il gioco, sia mentale che fisico, aiuta a stancare il tuo gatto in modo positivo, rendendolo più sereno e meno portato a marcare il territorio o a cercare distrazioni graffiando i mobili.
6. Prova altri metodi per alleviare l’ansia
Se il tuo gatto è nervoso per la presenza di un nuovo gatto nel quartiere o per cambiamenti nell’ambiente domestico, puoi mettere in atto alcune strategie per ridurre la sua ansia e prevenire i graffi distruttivi.
Offrigli diversi nascondigli in cui possa sentirsi al sicuro, aggiungi lettiere extra in casa per evitare conflitti territoriali e valuta l’uso di un diffusore di feromoni come Feliway, che può aiutarlo a sentirsi più tranquillo e sicuro nel suo spazio.
Questi piccoli accorgimenti possono contribuire a migliorare il benessere generale del tuo gatto e a ridurre i comportamenti legati allo stress, come i graffi su mobili e tappeti.
Come convincere un gatto a usare il suo tiragraffi

Quando introduci un nuovo tiragraffi, prova a cospargerlo con un po’ di erba gatta per attirare l’interesse del tuo gatto.
Ora che i tuoi gatti hanno a disposizione abbastanza tiragraffi e sono posizionati nei punti giusti, devi incoraggiarli a usarli.
L’erba gatta è un ottimo modo per attirare la loro attenzione: il suo profumo può stimolare alcuni gatti a graffiare. Prova a spargerne un po’ sul tiragraffi per vedere se suscita il loro interesse.
Esistono anche prodotti a base di feromoni pensati per incoraggiare i gatti a utilizzare i tiragraffi. Di solito si presentano in forma liquida e si applicano direttamente sulla superficie. Poiché fanno sì che il tiragraffi assuma l’odore dei feromoni interdigitali — quelli che i gatti rilasciano naturalmente quando graffiano — il tuo micio sarà più invogliato a usarlo.
Infine, anche un po’ di addestramento può fare la differenza. Ogni volta che il tuo gatto usa il tiragraffi, lodalo e ricompensalo con un piccolo premio. Puoi persino utilizzare un clicker per “marcare” il comportamento corretto, proprio come si fa con i cani: anche i gatti, infatti, possono imparare tramite il clicker training.








