Perché i gatti fanno cadere le cose?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto giocoso che mostra la sua natura curiosa facendo cadere oggetti da una superficie, dando prova di un misto di malizia ed esplorazione.

Potresti trovarlo frustrante o divertente, ma tutti abbiamo visto i nostri gatti far cadere oggetti di tanto in tanto.

Il web è pieno di video di gatti che rovesciano vasi, rompono soprammobili e fanno cadere piante dai ripiani. A differenza di quanto alcuni pensano, il tuo gatto non lo fa per darti fastidio. Ma allora, perché i gatti fanno cadere gli oggetti? Scopriamolo.

Perché i gatti fanno cadere le cose?

Come per molti altri comportamenti curiosi, dietro questa abitudine apparentemente distruttiva c’è sempre una ragione.

1. Un incidente

La spiegazione più semplice è che il tuo gatto non voleva far cadere l’oggetto in primo luogo. Un oggetto posizionato in modo precario potrebbe finire a terra semplicemente perché il gatto lo ha sfiorato passando.

A volte, un salto mal calcolato può portare a urtare qualcosa, soprattutto se il gatto non si aspettava di trovarlo lì. Tuttavia, i gatti non sono noti per essere goffi, e spesso il loro comportamento è chiaramente intenzionale. Quindi, quali altre motivazioni ci sono?

2. Istinto di caccia

I gatti sono predatori naturali, e molti dei loro comportamenti derivano dai loro istinti di caccia. Le zampe dei gatti sono molto sensibili grazie a una grande quantità di terminazioni nervose. Toccare, spingere o colpire gli oggetti è un modo per raccogliere informazioni su ciò che li circonda e capire se qualcosa è sicuro o meno.

Hai mai visto un gatto “giocare” con la sua preda? Un gatto che cattura un topo potrebbe dargli una zampata per farlo muovere e poi riprenderlo, un comportamento che a noi può sembrare crudele, ma che in realtà è un meccanismo evolutivo che permette al gatto di assicurarsi una cattura efficace.

I gatti sono cacciatori opportunisti, il che significa che devono essere sempre pronti a inseguire una preda, anche se non hanno fame. Il loro istinto è così forte che a volte trattano anche gli oggetti di casa come fossero prede.

Quindi, la prossima volta che vedi il tuo gatto far rotolare una penna sulla scrivania o spingere un libro giù da uno scaffale, potrebbe semplicemente essere un riflesso del suo istinto predatorio.

3. Noia

I gatti sono animali intelligenti e, se non ricevono abbastanza stimoli mentali, possono annoiarsi. Questo è particolarmente vero per i gatti che vivono esclusivamente in casa. Un gatto annoiato cercherà modi alternativi per intrattenersi, e spesso gli oggetti di casa diventano il suo passatempo.

Un oggetto appoggiato su una superficie e che si muove quando viene colpito con una zampa può diventare un gioco divertente, soprattutto se, dopo qualche colpetto, cade a terra. Proprio come i bambini, anche i gatti annoiati tendono a combinare più guai!

4. Ricerca di attenzione

Un altro motivo per cui il tuo gatto fa cadere gli oggetti potrebbe essere per attirare la tua attenzione. I gatti sono molto intelligenti e imparano in fretta che se fanno cadere o rompono qualcosa, tu correrai subito a raccoglierlo. Questo comportamento può essere legato alla noia: il gatto potrebbe cercare di coinvolgerti e spingerti a giocare con lui.

Alcuni gatti imparano persino che, se iniziano a far cadere oggetti intorno all’ora della pappa, il loro proprietario li nutrirà per farli smettere.

Come posso impedire al mio gatto di far cadere gli oggetti?

Immagine che illustra metodi per impedire al gatto di rovesciare gli oggetti, illustrando strategie per un ambiente di vita armonioso.

Coinvolgere il tuo gatto con attenzione e gioco è uno dei modi migliori per evitare che rovesci le cose.

Sgridare un gatto raramente funziona, e difficilmente assocerà il tuo rimprovero al fatto di aver fatto cadere qualcosa, soprattutto se stava semplicemente giocando. Esistono però diversi modi per dissuaderlo senza bisogno di sgridarlo.

1. Alleviare la noia

Dedica ogni giorno del tempo per giocare e interagire con il tuo gatto. I gatti hanno bisogno di stimoli mentali, soprattutto se vivono in casa. Un gatto che ha accesso all’esterno può esplorare il territorio, inseguire farfalle o cacciare, trovando così da solo il modo di intrattenersi.

Un gatto d’appartamento, invece, ha meno opportunità di gioco e può cercare distrazioni tra gli oggetti di casa. Giochi con erba gatta, bacchette con piume e palline sono ottime opzioni per farlo divertire.

Non è necessario spendere soldi per giocare con il tuo gatto: anche semplici palline di carta accartocciata, rotoli di cartone della carta igienica o scatole possono essere altrettanto coinvolgenti. Ricorda di variare i giochi per mantenere vivo il suo interesse.

Le sessioni di gioco dovrebbero essere brevi, ma frequenti, per evitare che il gatto si stanchi troppo. Pochi minuti più volte al giorno sono molto più efficaci di una lunga sessione unica. Giocare regolarmente aiuta anche a mantenere il tuo gatto in forma e a prevenire il sovrappeso.

Se il gatto passa molte ore da solo, lascialo con giochi interattivi, come dispenser di snack, puzzle, alberi tiragraffi e piste per palline. Questi giochi, che richiedono l’uso delle zampe, possono ridurre la tentazione di far cadere gli oggetti di casa.

2. Non dare attenzione al comportamento

Il gatto cerca attenzione rovesciando oggetti, sottolineando il desiderio di interazione e coinvolgimento del felino.

I gatti assorbono qualsiasi attenzione tu dia loro, anche se questa consiste nel rimproverarli.

Se pensi che il tuo gatto faccia cadere le cose per attirare la tua attenzione, il metodo migliore è ignorarlo completamente. Potrebbe essere difficile, ma se l’oggetto con cui sta giocando non è pericoloso, la cosa migliore è semplicemente uscire dalla stanza quando inizia a colpire qualcosa che non dovrebbe.

Evita di prenderlo in braccio o spostarlo, perché anche questo è un tipo di attenzione. Ovviamente, se sta giocando con qualcosa di fragile o pericoloso, rimuovilo dalla sua portata.

È importante essere coerenti e assicurarsi che tutti in casa ignorino questo comportamento. Anche se può essere divertente vedere un gatto far cadere oggetti innocui, non aspettarti che distingua tra ciò che può toccare e ciò che è prezioso.

3. Rendi la casa a prova di gatto

Se il tuo gatto è particolarmente incline a far cadere oggetti, potresti dover spostare soprammobili fragili in un mobile chiuso o fuori dalla sua portata. Evita di lasciare su tavoli e ripiani oggetti che possano attirare la sua attenzione, come piante con foglie leggere o decorazioni con parti mobili. Se possibile, puoi anche riservare una stanza della casa come zona vietata al gatto, dove tenere gli oggetti più delicati.

4. Consulta il veterinario

Se il comportamento del tuo gatto sta diventando problematico, parlane con il veterinario. Potrebbe consigliarti un esperto di comportamento felino che potrà fornirti suggerimenti più specifici. Dopo tutto, il comportamento dei gatti è un argomento complesso!

Riepilogo

I gatti fanno cadere oggetti per diversi motivi, dall’istinto di caccia alla ricerca di attenzioni. Qualunque sia la causa, ricorda che il tuo gatto non lo fa per dispetto, quindi evita di sgridarlo.

Assicurati invece che abbia stimoli mentali adeguati, gioca con lui regolarmente e ignora il comportamento se lo usa per attirare la tua attenzione.

Non potrai evitare ogni incidente, ma seguendo questi consigli potrai ridurre il rischio che il tuo soprammobile preferito finisca in frantumi!

Leggi anche: Perché i gatti ti portano animali morti?

Avatar photo

Dr. Gemma Cliffin BSC BVSC MRCVS

Gemma ha lavorato in una vasta gamma di ruoli, tra cui la pratica di primo parere, come veterinaria notturna e come veterinaria supplente. Attualmente lavora in un ospedale per piccoli animali nel North Yorkshire. Ha interessi particolari nella medicina felina, nella diagnostica per immagini e nella gestione del dolore, oltre a una solida conoscenza del comportamento e dell'alimentazione dei gatti.