Quando gli atleti si esibiscono, esiste una certa ritualità nei loro gesti. Ad esempio, ogni servizio nel tennis è solitamente preceduto da una routine meticolosa: sistemare la maglietta, esaminare le palline, saltellare da un piede all’altro e far rimbalzare la palla un numero preciso di volte. Tutto questo serve a preparare sia il corpo che la mente per l’azione imminente.
I gatti sono atleti. Scattano, saltano, balzano e atterrano con una precisione e un’accuratezza sorprendenti. Proprio come un tennista, hanno i loro rituali prima di lanciarsi all’attacco. Di solito si accovacciano con la pancia appoggiata al suolo e il posteriore sollevato.
Lo sguardo si fa intenso, concentrato sulla “preda”, che può essere un animale ignaro, il loro giocattolo preferito o i tuoi piedi! Mentre la parte superiore del corpo resta immobile, le zampe posteriori si flettono alternandosi, creando quel caratteristico movimento ondulatorio del sedere. Questo comportamento è comune in tutto il regno felino, e anche i grandi felini come leoni, tigri e giaguari vengono spesso osservati mentre eseguono lo stesso movimento prima di balzare.
Motivi del movimento pre-balzo
Non esiste una spiegazione scientifica definitiva per questo comportamento, ma si ritiene che possa dipendere da diversi fattori:
1. Riscaldamento muscolare
Un balzo è un movimento esplosivo che richiede una grande spinta da parte delle zampe posteriori per lanciare il gatto in avanti. Proprio come nel servizio di un tennista, il pouncing richiede un notevole sforzo muscolare, e i muscoli funzionano meglio quando sono già riscaldati. Muovere le zampe posteriori in questo modo aumenta il flusso sanguigno e migliora l’efficienza muscolare.
Il fatto che anche i grandi felini adottino la stessa tecnica suggerisce che questo movimento aumenti le probabilità di un attacco riuscito a una preda. Nella natura selvaggia, infatti, i predatori adulti evitano di sprecare energia inutilmente.
2. Maggiore aderenza e propriocezione

Muovere la parte posteriore potrebbe aiutare a mettere le zampe anteriori del gatto nella posizione ideale.
John Hutchinson, professore di biomeccanica evolutiva presso il Royal Veterinary College di Londra, ipotizza che il movimento delle zampe posteriori serva a premere meglio le zampe sul terreno, aumentando la frizione e migliorando la presa. In questo modo, il gatto ottiene una spinta più efficace, proprio come un atleta che indossa scarpe con una suola adatta per migliorare l’aderenza durante lo sport.
Il professor Hutchinson ritiene inoltre che il movimento pre-balzo offra un vantaggio dal punto di vista della propriocezione, ovvero la capacità dell’animale di percepire la posizione e il movimento del proprio corpo nello spazio. Muovendo le zampe posteriori, il gatto invia più segnali neurali a quella parte del corpo, migliorando il controllo e la coordinazione del balzo.
3. Risposta emotiva
Oltre agli aspetti fisici, il movimento del sedere prima del salto potrebbe essere anche una risposta emotiva. Alcuni gatti, in particolare i cuccioli, amano più di altri giocare, cacciare e balzare, e in generale è un comportamento che porta loro piacere.
Quando un animale si dedica a un’attività che gli piace, il corpo rilascia dopamina, l’ormone della felicità. La dopamina genera sensazioni di piacere e soddisfazione. Durante il brivido della caccia, è possibile che un aumento di dopamina spinga i gatti a compiere questo movimento.
In questo senso, l’oscillazione del posteriore è una manifestazione fisica di un’emozione. Proprio come i gatti impastano con le zampe quando sono felici e coccolati, questo movimento potrebbe essere un’espressione inconscia del loro entusiasmo.
Considerazioni finali

Il movimento di un gatto prima del balzo è probabilmente un riscaldamento per il grande evento, nonché un segno di eccitazione.
Il caratteristico movimento pre-balzo è una caratteristica costante in tutti i felini, il che suggerisce che abbia una funzione ben precisa. Anche se gli esperti non sono ancora sicuri della sua esatta utilità, è probabile che serva a migliorare l’aderenza al suolo e a preparare muscoli e nervi per l’azione.
Inoltre, potrebbe anche essere un segnale di entusiasmo e felicità. Per i proprietari di gatti, vedere il proprio micio felice ed eccitato è sempre una soddisfazione, quindi goditi questo adorabile movimento del sedere!
Leggi anche: Come cacciano i gatti?