L’olfatto di un gatto è semplicemente straordinario. È di gran lunga superiore a quello umano. I gatti hanno circa 200 milioni di recettori olfattivi nella cavità nasale, mentre gli esseri umani ne hanno solo 6 milioni.
Ciò significa che il naso di un gatto è quasi 40 volte più sensibile del nostro. Non sorprende quindi che i gatti si affidino molto al loro olfatto per quasi tutti gli aspetti della loro sopravvivenza, tra cui la comunicazione, la caccia e la ricerca di un partner. È normale che i gatti annusino molto, ma cosa significa se il tuo gatto sta annusando più del solito? Scopriamolo.
Un po’ di informazioni sul naso del gatto
Quel piccolo naso adorabile è molto più complesso di quanto si possa immaginare. Abbiamo già visto che i gatti hanno molti più recettori olfattivi di noi e, di conseguenza, la superficie della loro cavità nasale è molto più ampia della nostra, anche se il loro naso è più piccolo.
Il rivestimento interno del naso di un gatto (chiamato epitelio olfattivo) è stimato intorno ai 20 centimetri quadrati. Per confronto, l’epitelio olfattivo umano è di soli 4 centimetri quadrati.
Quando un gatto percepisce un odore, i recettori olfattivi nella cavità nasale inviano informazioni al bulbo olfattivo nel naso. Questo poi trasmette un segnale a una parte del cervello chiamata amigdala, che è responsabile del riconoscimento consapevole degli odori.
Oltre a essere estremamente sensibili nel captare gli odori, i gatti hanno anche una capacità superiore di distinguere tra diverse fragranze rispetto a cani e esseri umani. Il recettore del naso responsabile della differenziazione degli odori si chiama recettore V1R.
I gatti possiedono 30 recettori V1R, mentre i cani ne hanno solo nove e gli esseri umani appena due. Questo consente ai gatti di identificare e distinguere un’ampia gamma di odori. Possono persino percepire i feromoni, cosa che noi non siamo in grado di fare.
L’organo vomeronasale
I gatti possiedono un doppio meccanismo olfattivo, che permette loro di rilevare gli odori sia con il naso che con la bocca. C’è un piccolo organo situato sul palato, appena dietro i denti anteriori, chiamato organo vomeronasale (o organo di Jacobson). Questo straordinario organo permette ai gatti di rilevare i feromoni (messaggi chimici) emessi da altri gatti, oltre che da altri animali, compresi gli esseri umani.
Per questo motivo, potresti notare il tuo gatto fermarsi con la bocca leggermente aperta. I gatti lo fanno quando usano l’organo vomeronasale per captare i feromoni nell’aria. A volte, arricciano anche il labbro superiore per far passare il maggior numero possibile di particelle odorose sopra l’organo vomeronasale. Questo comportamento è chiamato risposta di Flehmen.
Cosa significa se il mio gatto annusa tutto?

Tutto ciò che un gatto annusa gli fornisce informazioni vitali sull’ambiente circostante.
Un gatto si affida all’olfatto più di qualsiasi altro senso. Ogni cosa che annusa gli fornisce una grande quantità di informazioni essenziali sull’ambiente circostante e sugli altri animali e persone presenti.
Un gatto che si trova in un ambiente completamente nuovo, come una nuova casa, dal veterinario o in una pensione per animali, probabilmente annuserà tutto attentamente per raccogliere quante più informazioni possibili. Vediamo più nel dettaglio alcuni dei motivi per cui i gatti annusano gli oggetti.
1. Esplorare l’ambiente
I gatti esplorano il mondo principalmente attraverso l’olfatto. Annusare gli oggetti nel loro ambiente permette loro di ottenere informazioni importanti, come chi è stato lì prima (che si tratti di altri gatti, esseri umani o altri animali), cosa sia un oggetto, se un alimento è sicuro da mangiare o da dove proviene un determinato elemento.
Spesso noterai che il tuo gatto annusa immediatamente qualsiasi novità nel suo ambiente, che si tratti di un nuovo giocattolo, un mobile appena acquistato o persino di un ospite in casa.
2. Caccia
L’olfatto eccezionale di un gatto è estremamente utile durante la caccia. I loro nasi altamente sensibili sono in grado di captare il minimo odore lasciato da piccoli mammiferi o altri animali, aiutandoli a localizzare la loro preda con un semplice annusata.
3. Trovare un partner
I gatti sono in grado di percepire i feromoni dei potenziali compagni e un maschio può avvertire l’odore di una femmina in calore fino a due miglia di distanza! Se nelle vicinanze c’è un potenziale partner, il tuo gatto potrebbe annusare tutto per raccogliere più informazioni su di lui, come la sua posizione, il sesso, se è disponibile all’accoppiamento e persino il suo stato di salute. Tutto questo grazie a poche rapide annusate dell’ambiente circostante.
4. Controllare il territorio

Annusare le cose è spesso legato al fatto che un gatto sorveglia il suo territorio.
I gatti tendono a marcare il proprio territorio con il loro odore. Questo serve a inviare segnali ad altri gatti della zona, fornendo informazioni come a chi appartiene quel territorio, quanti gatti sono già passati da lì e se il tuo gatto vuole rivendicarlo. Quando si trovano in un ambiente, i gatti annusano tutto per decidere dove marcare e se è sicuro farlo.
Se il tuo gatto ha già un territorio consolidato ma all’improvviso ha iniziato ad annusare ogni cosa al suo interno, potrebbe significare che un nuovo gatto si è avvicinato alla zona. Il tuo gatto sta probabilmente cercando di capire se rappresenta una minaccia.
Come fanno i gatti a marcare il territorio?
I gatti hanno ghiandole odorifere (note anche come ghiandole sebacee) sparse su tutto il corpo, tra cui:
- Sulle guance
- Sotto il mento
- Lungo i fianchi
- Alla base della coda
- Lungo la coda
Tutti abbiamo sperimentato il momento in cui un gatto ci dà una testata affettuosa (chiamata anche bunting), si struscia contro le nostre gambe o passa le guance lungo i mobili. Ogni volta che lo fanno, stanno marcando con il loro odore.
Il tuo gatto sta depositando feromoni su di te e nell’ambiente per indicare il possesso del territorio e, allo stesso tempo, per segnalare che si sente al sicuro. I feromoni sono messaggeri chimici che trasmettono informazioni diverse a seconda della situazione e dello stato emotivo del gatto.
I gatti usano i feromoni per rassicurarsi, segnalare ad altri gatti che sono pronti all’accoppiamento, creare un legame con gli altri animali della casa o marcare il territorio per avvertire eventuali rivali. Inoltre, hanno ghiandole odorifere nelle zampe e a volte graffiano superfici verticali o orizzontali per segnare la loro presenza.
Se un gatto si sente particolarmente minacciato, potrebbe anche spruzzare urina nel suo territorio. Se il tuo gatto sta facendo pipì in giro per casa, potrebbe essere un segnale di stress. In questo caso, è consigliabile contattare il veterinario per un consulto. Se necessario, potrebbe indirizzarti a un comportamentalista felino.
Feromoni artificiali
Esistono feromoni felini artificiali, come Feliway, disponibili in formato diffusore da attaccare alla presa elettrica o in spray. Anche se per noi umani sono inodori, i gatti li percepiscono e possono aiutarli a sentirsi più sicuri e rilassati nel loro ambiente. I feromoni possono essere utili in molte situazioni, tra cui:
- Trasloco
- Visite dal veterinario
- Arrivo di un neonato
- Introduzione di un nuovo animale domestico
Possono anche contribuire a ridurre lo stress nei gatti particolarmente ansiosi o in quelli che manifestano comportamenti problematici, come graffiare eccessivamente, leccarsi troppo o spruzzare urina.
In sintesi

Se il tuo gatto annusa tutto all’improvviso, sta semplicemente cercando di raccogliere quante più informazioni possibili sull’ambiente circostante.
L’olfatto del gatto è estremamente sviluppato ed è il senso più importante tra i cinque. I gatti utilizzano gli odori in quasi tutte le loro attività quotidiane, dalla comunicazione alla caccia, fino all’esplorazione. Le informazioni che raccolgono attraverso il loro piccolo ma straordinario naso li aiutano a prendere decisioni e a orientarsi nel mondo che li circonda.
Se il tuo gatto ha iniziato improvvisamente ad annusare tutto, sta cercando di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sul suo ambiente, percependo odori che noi non siamo nemmeno in grado di riconoscere.
Leggi anche: Quanto sono intelligenti i gatti? La scienza ha una risposta