Perché il mio gatto è ossessionato dal lavandino? 6 Possibili motivi

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine divertente che ritrae un gatto comodamente adagiato dentro un lavandino.

Hai mai sorpreso il tuo gatto nel lavandino chiedendoti cosa stesse facendo lì dentro? Se sì, non sei il solo! I gatti spesso si accoccolano nel lavandino. Anche se sembrano molto comodi e rilassati, è difficile credere che stiano davvero bene in un lavandino freddo e duro. Vediamo perché alcuni gatti sono così ossessionati dai lavandini.

1. Per rinfrescarsi

La ceramica o la porcellana fredda di un lavandino offre al gatto un po’ di sollievo, permettendogli di abbassare la temperatura corporea. Se fa caldo o il riscaldamento è acceso, il calore potrebbe risultare eccessivo per il gatto. Dopo tutto, è ricoperto da un folto strato di pelo. Per questo motivo, spesso cerca un posto dove potersi distendere e rinfrescare. Il lavandino è perfetto perché il materiale è fresco al tatto e assorbe il calore del corpo del gatto.

2. Forma perfetta

Il lavandino ha spesso la forma ideale per il gatto, permettendogli di accoccolarsi perfettamente. Se ci pensi, la forma è molto simile a quella di una cuccia per gatti. Inoltre, lavandini e cucce condividono altre caratteristiche che li rendono attraenti: i gatti amano sentirsi al sicuro quando si sdraiano o dormono. Il lavandino li avvolge e offre una forma rotonda e accogliente in cui possono rannicchiarsi comodamente.

3. Acqua sempre a disposizione

Un'immagine che mostra un gatto nero posizionato sotto un rubinetto aperto, mentre beve l'acqua.

Molti gatti sono affascinati dall’acqua corrente o gocciolante, quindi potrebbero sviluppare l’abitudine di andare al lavandino.

Un altro aspetto che attira il gatto è la vicinanza al rubinetto. I gatti adorano bere l’acqua corrente. La maggior parte dei proprietari sa quanto i gatti siano affascinati dall’acqua in movimento. Probabilmente ciò dipende dal fatto che è più facile da individuare rispetto all’acqua ferma, quindi li attira maggiormente. Questo spiega anche perché a volte puoi vedere il tuo gatto toccare la superficie dell’acqua in un bicchiere: vuole accertarsi che ci sia del liquido.

Anche il suono dell’acqua che scorre è molto attraente per i gatti. Sebbene quelli domestici non siano più animali selvatici, potrebbero comunque essere portati a preferire l’acqua corrente perché, a livello evolutivo, è considerata più sicura e pulita rispetto a quella stagnante.

Molti gatti sembrano anche preferire il sapore dell’acqua corrente. L’acqua nella ciotola potrebbe risultare poco appetibile, soprattutto se contiene residui di cibo o se non è stata pulita bene. Anche dopo un lavaggio accurato, il gatto potrebbe non gradire l’odore del detergente usato. È quindi consigliabile lavare regolarmente la ciotola con un prodotto inodore.

4. Punto di osservazione

Il lavandino offre un’ottima postazione di vedetta. Il gatto può osservare tutto ciò che accade rimanendo al tempo stesso ben nascosto. I gatti amano monitorare l’ambiente circostante perché sono sempre attenti a potenziali pericoli. È un istinto naturale: in natura, infatti, sono sia predatori che prede.

5. Momento di tranquillità

I gatti spesso cercano un angolo tranquillo dove rifugiarsi. Il bagno, solitamente, è un luogo più silenzioso rispetto al resto della casa, lontano dal trambusto quotidiano. A differenza del soggiorno o della cucina, che sono spesso frequentati e rumorosi, il bagno di solito è occupato da una sola persona alla volta, offrendo così un rifugio più sereno per il gatto.

6. Attenzione

Un'immagine che ritrae un gatto comodamente seduto in un lavandino, che osserva con curiosità l'ambiente circostante.

Se rispondi alle esplorazioni del lavandino da parte del tuo gatto con una risata o con altre attenzioni positive, potrebbe ripeterle per ottenere un’altra reazione da parte tua.

Alcuni gatti molto furbi capiscono che salire nel lavandino non solo li avvicina fisicamente a noi, ma garantisce loro anche molte attenzioni. Se il tuo gatto si trova nel lavandino mentre stai per lavarti le mani o lavarti i denti, è probabile che tu gli rivolga la parola o lo accarezzi, anche solo per spostarlo.

Nel tempo, il gatto assocerà il lavandino a un’esperienza positiva e tenderà a tornarci per trascorrere del tempo con te, il suo umano preferito!

Come faccio a impedire al mio gatto di dormire nel lavandino?

Se non ti piace l’idea che il tuo gatto dorma nel lavandino, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per indirizzarlo verso un altro posto. La prima soluzione è chiudere la porta del bagno per impedirgli l’accesso. Se scegli questa opzione, assicurati che abbia altri luoghi accoglienti in casa, altrimenti potrebbe sentirsi frustrato per la perdita del suo rifugio preferito.

Esistono letti per gatti che imitano la forma del lavandino e potrebbero essere un’ottima alternativa. Posizionali in una stanza tranquilla, lontana dal passaggio continuo delle persone. Se il tuo gatto è attratto dall’acqua che gocciola dal rubinetto, potresti acquistare una fontanella per gatti, che simula il flusso di un piccolo ruscello.

Puoi anche premiare i comportamenti positivi: se il tuo gatto sceglie un posto diverso dal lavandino per riposare, accarezzalo, fagli i complimenti e dagli qualche snack. Se continua a tornare nel lavandino, spostalo con calma in un altro punto senza dargli troppe attenzioni. È importante evitare di sgridarlo, perché questo potrebbe spaventarlo.

Devo preoccuparmi se il mio gatto passa molto tempo nel lavandino?

Nella maggior parte dei casi, se il tuo gatto si accoccola nel lavandino, si tratta semplicemente di un’abitudine curiosa ma innocua. Tuttavia, in alcune situazioni, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va. Se il tuo gatto sta spesso vicino al lavandino perché ha sempre sete, potrebbe essere il sintomo di un problema di salute come il diabete o una malattia renale.

Se noti che beve molto più del solito e utilizza più frequentemente la lettiera, è consigliabile fissare un appuntamento con il veterinario, soprattutto se questo comportamento è comparso improvvisamente. Il tuo gatto potrebbe avere un problema di salute che necessita di attenzione.

Un’altra preoccupazione per alcuni proprietari riguarda l’igiene. Se il tuo gatto passa molto tempo in bagno, probabilmente ha appena usato la lettiera prima di camminare nel lavandino. Se poi si muove nell’area dove ti lavi il viso o vicino agli spazzolini da denti, potresti trovare la cosa poco igienica e sgradevole. Questo dipende dalle preferenze personali.

Considerazioni finali

Un'immagine accattivante di un gatto comodamente sistemato in un lavandino, che guarda verso l'esterno con un'espressione di curiosità e contentezza. La scena esemplifica l'innata abilità di un gatto nel trovare angoli comodi e inaspettati per trovare conforto e osservazione.

Nella maggior parte dei casi, l’ossessione del gatto per il lavandino è una stranezza innocua.

Ci sono molte ragioni per cui il tuo gatto potrebbe scegliere di stare nel lavandino. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un comportamento normale, ma in alcuni casi potrebbe essere un segnale di un problema di salute. Se hai escluso eventuali motivi medici, puoi lasciare che il tuo gatto si goda il suo angolo preferito, a patto che tu non abbia nulla in contrario!

Leggi anche: 8 Motivi per cui non dovresti mai punire il tuo gatto

Avatar photo

Dr. Emma Chandley BVetMed PGCertSAS MRCVS

Emma si è laureata al Royal Vet College di Londra nel 2011. Esperta in comportamento e nutrizione dei gatti, ha anche un vivo interesse per la chirurgia. Emma ha continuato a conseguire un certificato post-laurea in chirurgia dei piccoli animali e ha poi ottenuto lo status di praticante avanzato nella stessa disciplina.