La doxiciclina è un antibiotico ad ampio spettro comunemente usato per trattare alcune infezioni batteriche nei gatti. In questo articolo, scoprirete cos’è la doxiciclina, i tipi di infezioni per cui può essere usata, gli effetti collaterali, i suggerimenti per la somministrazione, alcune domande frequenti e altro ancora.
Panoramica sulla doxiciclina per gatti
Informazioni sulla doxiciclina per gatti
La doxiciclina è un antibiotico tetraciclico. Le tetracicline sono generalmente antibiotici batteriostatici dipendenti dal tempo. Ciò significa che la durata del loro impiego contro i batteri ad esse sensibili è molto importante.
Sebbene siano definiti “batteriostatici”, vale a dire che si limitano a inibire la crescita dei batteri, gli antibiotici come la doxiciclina uccidono attivamente i batteri. Richiedono semplicemente una concentrazione maggiore rispetto a un antibiotico definito “battericida”. Pertanto, per batteri ugualmente sensibili, la doxiciclina non è necessariamente un antibiotico “più debole” o “meno efficace” di un agente battericida come l’amoxicillina.
La doxiciclina è utilizzata per trattare diverse infezioni nei gatti, soprattutto infezioni delle vie respiratorie superiori e infezioni causate da alcuni batteri comunemente trasmessi da pulci e zecche.
Che effetto ha la doxiciclina nei gatti?
Come la maggior parte degli antibiotici, la doxiciclina presenta buoni livelli di efficacia contro alcuni tipi di batteri, mentre altri potrebbero essere resistenti o semplicemente non sensibili.
Ad esempio, batteri come Bordetella, Chlamidophila (Chlamydia) o Mycoplasma che causano l’infezione delle vie respiratorie superiori nei gatti saranno solitamente sensibili, mentre ciò è meno probabile per il Proteus che causa l’infezione del tratto urinario.
La doxiciclina non è efficace neanche contro le cause virali delle infezioni delle vie respiratorie superiori nei gatti, come l’herpesvirus felino e il calicivirus, che sono di gran lunga le cause più comuni nei gatti.
La doxiciclina è comunemente usata per trattare le infezioni causate da batteri trasmessi ai gatti da pulci e zecche, che possono includere organismi come Anaplasma, Ehrlichia, Bartonella e Mycoplasma hemofelis (da non confondere con il Mycoplasma coinvolto nelle infezioni delle vie respiratorie superiori).
La doxiciclina è efficace anche contro un batterio chiamato Wolbachia. È stato dimostrato che l’uccisione dei batteri Wolbachia nei cani indebolisce i vermi cardiaci, la causa della filariosi trasmessa dalle zanzare. Questo effetto non è stato definitivamente dimostrato nei gatti ed è ancora in fase di studio, sebbene alcuni veterinari possano impiegare la doxiciclina nel trattamento dei gatti con filariosi per questo motivo.
Effetti collaterali della doxiciclina nei gatti

Il principale effetto collaterale della doxiciclina nei gatti è il disturbo gastrointestinale, quindi somministrare loro la doxiciclina con il cibo dovrebbe aiutare a ridurre questo rischio.
Il principale effetto collaterale della doxiciclina nei gatti, come quello di molti antibiotici, è il disturbo gastrointestinale, tra cui vomito, rigurgito, diarrea e diminuzione dell’appetito.
La doxiciclina deve essere sempre assunta con il cibo, poiché ciò può aiutare a ridurre il rischio di disturbi digestivi.
Nei gatti, la somministrazione di semplici compresse di doxiciclina da sole comporta un rischio molto elevato di esofagite, ulcerazioni e un restringimento dell’esofago chiamato stenosi. In effetti, il rischio per i gatti è considerato così elevato che molti veterinari evitano l’uso delle compresse nei gatti e optano per la doxiciclina in forma liquida.
Se somministrate ad animali nelle prime fasi della gravidanza, le tetracicline possono generalmente rallentare la crescita scheletrica fetale e scolorire i denti. Tuttavia, tra le tetracicline, la doxiciclina è quella che ha meno probabilità di produrre questi effetti.
A differenza di altri antibiotici tetraciclinici, la doxiciclina può essere usata in animali domestici con malattie renali. Tuttavia, dovrebbe essere usata con cautela nei gatti con malattie epatiche o valori epatici elevati nelle analisi di laboratorio.
Dosaggio della doxiciclina nei gatti

Non esiste un dosaggio ufficiale per la doxiciclina, ma sono disponibili dosaggi comunemente accettati per alcune infezioni. Consultate sempre un veterinario prima di somministrare un farmaco al gatto.
Poiché l’uso della doxiciclina è off-label per il trattamento delle infezioni negli animali domestici, non esiste un dosaggio indicato. Esistono dosaggi comunemente accettati per alcune infezioni, tuttavia la prescrizione da parte di alcuni veterinari può variare da una volta al giorno a due volte al giorno o in base al tipo di infezione e alla circostanza. Assicuratevi sempre di seguire attentamente le istruzioni del veterinario.
Una nota importante sul dosaggio nei gatti è che esiste un rischio elevato per i gatti di sviluppare irritazione e ulcerazione dell’esofago (chiamata esofagite) e restringimento/irrigidimento dell’esofago, chiamato stenosi esofagea.
Per questo motivo, molti veterinari preferiscono somministrare la doxiciclina ai loro pazienti felini sotto forma di preparazione liquida aromatizzata.
Se è necessario utilizzare le compresse, la somministrazione diretta deve essere seguita da almeno 6 ml (circa un cucchiaino) di acqua per garantire che la compressa arrivi fino allo stomaco. Sebbene la doxiciclina debba essere somministrata con il cibo per compensare i disturbi digestivi, nascondere la compressa nel cibo e sperare che riesca a scendere può essere meno efficace che assicurarne il passaggio con una piccola quantità d’acqua.
Come potete immaginare, somministrare una pillola a un gatto e poi cercare di iniettare acqua tramite una siringa può essere un’operazione complicata sia per voi che per il vostro gatto. Questo è un altro motivo per cui una forma liquida ordinata da una farmacia di preparazione galenica può essere più facile e più efficace.
Conclusione
La doxiciclina è un antibiotico efficace per alcuni tipi di infezioni e merita certamente un posto di rilievo tra quelli da utilizzare nei gatti. Un aspetto importante è la necessità di ridurre il rischio di danni all’esofago nei gatti causati dal deposito di una pillola secca, che può essere molto irritante e portare a stenosi. In genere, si raccomanda di usare una forma liquida composta del farmaco.
Un altro fattore importante da ricordare è che, sebbene sia spesso usata per le infezioni batteriche delle vie respiratorie superiori nei gatti, la maggior parte di queste infezioni nei gatti sono causate da virus, non da batteri, e la doxiciclina non può essere usata per trattare queste infezioni virali. Ecco perché è sempre molto importante che sia il veterinario a decidere se l’uso di antibiotici è appropriato.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.