Ti sei mai chiesto: “Perché i gatti si mordono il collo a vicenda?” Dopotutto, sembra un comportamento istintivo e selvatico, più tipico di un felino in natura. Tuttavia, i gatti domestici discendono proprio dai felini selvatici.
Forse, quando i nostri gatti dormono tranquilli accoccolati sulle nostre ginocchia, è difficile immaginare che abbiano antenati così selvaggi. Eppure, osservandoli più da vicino, noterai quanti tratti tipici dei loro antenati continuano a manifestarsi nel loro ambiente domestico.
Mordere il collo è un comportamento comune nei gatti e può avere diverse cause. Vederlo può risultare inquietante, ma questa abitudine adattata ha anche manifestazioni positive. Non tutti i morsi al collo portano a ferite, e questo gesto è una parte essenziale della comunicazione felina. Ecco i cinque motivi principali per cui i gatti si mordono il collo a vicenda:
1. Comportamento di accoppiamento
Quando i gatti si accoppiano, il maschio spesso assume un comportamento dominante nei confronti della femmina. Il gatto maschio monta la femmina e le morde il collo per tenerla ferma. In genere, questo non le provoca dolore e serve a proteggere il maschio in un momento di vulnerabilità. Il morso al collo ha un effetto calmante sulla femmina (proprio come le madri trasportano o trattengono i loro cuccioli con la bocca) e impedisce che possa girarsi e attaccarlo.
Infatti, il trasporto dei piccoli è un altro caso in cui il morso al collo non ha intenzioni aggressive. I gatti sanno sollevare con cura i loro gattini afferrandoli delicatamente per la collottola, magari per spostarli in un luogo più sicuro o in una nuova tana o cuccia.
Questo è il metodo più sicuro ed efficace per la madre per trasportare i suoi piccoli. Inoltre, il pelo protegge la pelle delicata del gattino da un morso lieve. Si ritiene anche che afferrarli per la collottola abbia un effetto calmante sui cuccioli.
Leggi anche: Gatto in calore: segni, sintomi e cure
2. Gioco e apprendimento
I gattini adorano giocare a combattere con i membri della famiglia, altri gatti e giocattoli. Il gioco è un’ottima opportunità per i giovani gatti di imitare e sperimentare diversi comportamenti, permettendo loro di testare i limiti e comunicare con i loro simili e con la famiglia umana.
Attraverso il gioco, i gattini affinano le loro abilità di lotta e caccia, divertendosi moltissimo nel processo. Quando i gatti si mordono il collo a vicenda, spesso lo fanno mentre saltano e rotolano, rendendo il tutto ancora più stimolante. Inoltre, chi riceve il morso fornisce un feedback immediato su cosa è accettabile e cosa no. Questo processo di apprendimento è molto divertente per i gatti.
Ma cosa succede quando giochi tranquillamente con il tuo gatto adulto o lo accarezzi, e improvvisamente ti morde? Questo è semplicemente il suo modo di comunicarti che ne ha avuto abbastanza.
Leggi anche: 8 giochi perfetti a cui puoi giocare con il tuo gatto
3. Lotta e dominanza

nelle famiglie con più gatti, le dimostrazioni di dominanza e i morsi al collo possono essere un modo per i tuoi gatti di mantenere la loro gerarchia.
Un gatto maschio ha appreso tutto ciò che gli serve sul combattimento attraverso il gioco, ma quando raggiunge la maturità sessuale, il suo modo di vedere il mondo cambia leggermente. Con l’arrivo degli ormoni adulti, diventa più avventuroso e inizia a marcare il suo territorio. Tuttavia, non tutti i suoi vicini potrebbero essere così accoglienti come sperava, e potrebbe incontrare gatti più aggressivi nella zona.
Se il territorio del tuo gatto si sovrappone a quello di un altro felino, è probabile che uno dei due prenda la cosa sul serio. È inoltre comune che i gatti esprimano la loro dominanza su determinate risorse, come lo spazio, il cibo, la lettiera, i giocattoli e persino il contatto con gli umani.
Quando i gatti maschi si mordono il collo a vicenda, stanno esprimendo il loro dominio su un rivale che compete per la stessa risorsa. Questo comportamento è frequente nelle lotte tra gatti all’aperto, ma si verifica anche nelle case con più gatti, dove i morsi al collo possono servire a stabilire e mantenere una gerarchia.
Un nuovo gatto potrebbe aver bisogno di tempo per adattarsi a una gerarchia già consolidata, e questa integrazione deve essere gestita con attenzione.
4. Istinto di caccia
Puoi osservare il tuo gatto mettere in atto una serie di abilità di caccia, dal muoversi furtivamente fino al balzare e attaccare la preda. L’istinto di caccia è molto forte e può diventare quasi travolgente.
Proprio come i loro antenati selvatici, i gatti sono programmati per immobilizzare la preda il più rapidamente possibile, e mordere il collo è un metodo altamente efficace. Anche se il tuo gatto non esce a caccia ogni sera, potresti notare che il suo istinto predatorio si manifesta nel gioco con i fratelli di cucciolata o con i giocattoli, esattamente nello stesso modo.
5. Aumento dell’aggressività dovuto a un problema di salute

Occasionalmente, il morso al collo dei coinquilini e il comportamento aggressivo potrebbero indicare un problema comportamentale o medico.
Se il tuo gatto è sempre stato tranquillo ma improvvisamente mostra un comportamento più aggressivo, potrebbe star cercando di dirti qualcosa. Se mordere altri gatti sul collo è un comportamento del tutto insolito per lui, prova a capire se sta vivendo una situazione di stress.
Cambiamenti in casa, nella famiglia o nel vicinato potrebbero essere la causa del problema. Se non riesci a individuare un fattore esterno, considera la possibilità che il tuo gatto non si senta bene o stia provando dolore. I cambiamenti comportamentali e l’aumento dell’aggressività nei gatti possono essere segnali di diverse condizioni mediche.
Ad esempio, alcune patologie provocano dolore cronico (come l’artrite) o alterazioni comportamentali dovute a squilibri ormonali (come l’ipertiroidismo) o malattie neurologiche (che colpiscono il cervello). Spesso queste malattie si accompagnano ad altri sintomi, quindi osserva attentamente il tuo gatto per individuare eventuali segnali insoliti. Se pensi che il cambiamento del suo comportamento possa essere dovuto a una malattia, è fondamentale consultare un veterinario.
In definitiva, il morso al collo non è un comportamento che deve essere necessariamente eliminato. Tuttavia, è importante imparare a riconoscere il linguaggio del corpo del tuo gatto e intervenire prima che la situazione degeneri. Fornire ai gatti di una stessa famiglia abbastanza spazio è fondamentale. E, se gli scontri più violenti avvengono di notte con gatti del vicinato, potresti dover adottare un coprifuoco per garantire la sicurezza del tuo micio.
Leggi anche: I gatti si infastidiscono? 10 segnali sottili a cui fare attenzione