10 piccoli segnali che indicano che il tuo gatto è infastidito

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un gatto infastidito con un'espressione scontenta, tipica reazione felina a una situazione fastidiosa.

Tutti desideriamo avere un rapporto “purrfetto” con i nostri amici a quattro zampe. Vivere in armonia con il proprio gatto significa immaginare coccole senza fine, fusa a volontà e giochi a piacere… ma non sempre è così.

Per quanto tu possa sperare che il tuo micio apprezzi la tua compagnia e il contatto in ogni momento, è probabile che non sia disposto a farlo sempre. A volte può capitare che, nel giro di un istante, passi da accettare volentieri le tue attenzioni a rispondere con un graffio o un morso.

Imparando a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto, però, puoi riconoscere i segnali dei suoi cambiamenti d’umore e prevenire reazioni spiacevoli.

Come fai a sapere se il tuo gatto è infastidito o irritato?

Se il tuo gatto è infastidito o irritato e vuole un po’ di spazio, probabilmente ti darà qualche indizio. Quindi, quale comportamento del gatto dovresti cercare come segnale per tirarti indietro?

1. Muove la coda

gatto che agita la coda, probabilmente esprimendo varie emozioni o reazioni.

Sebbene scodinzolare nei cani sia solitamente un segno che il cane è felice, scodinzolare nei gatti è spesso un segno che il gatto non è contento.

Potresti accorgerti che, quando il tuo gatto è infastidito, la sua coda si muove in modo frenetico o viene sbattuta ripetutamente sul pavimento. A differenza dei cani, una coda che scodinzola non è necessariamente un segno positivo nei gatti. Può indicare che sono molto eccitati e pronti a giocare, ma anche che sono irritati. In ogni caso, se non vuoi rischiare qualche “ferita di guerra”, è meglio lasciargli spazio!

2. Le loro orecchie sono tornate

Quanto più indietro sono le orecchie di un gatto, tanto più il gatto è irritato, o addirittura arrabbiato.

Quando il tuo gatto è sereno e curioso, le sue orecchie tendono a essere rivolte in avanti. Al contrario, quando si sente minacciato, arrabbiato o infastidito, le orecchie si spostano all’indietro, fino a diventare quasi piatte sulla testa. Prestare attenzione a segnali del corpo come questo ti aiuta a capire meglio il suo stato d’animo ed evitare che la situazione sfoci in un comportamento aggressivo.

3. Sono curvi

Se il tuo gatto mostra una postura curva e tesa, potrebbe voler essere lasciato solo.

Un gatto rilassato tende a sdraiarsi con il corpo disteso e le zampe allungate. Se invece appare ingobbito, con il collo retratto e le zampe ripiegate sotto di sé in modo rigido, è probabile che si senta spaventato, irritato, poco socievole o persino non in perfetta salute.

I gatti felici possono assumere la classica posizione “a pagnotta”, con le zampe raccolte sotto il corpo: in questo caso, però, il collo dovrebbe essere disteso e l’animale non dovrebbe apparire contratto o teso.

4. Le loro pupille sono dilatate

Le pupille di un gatto rilassato appariranno come strette fessure nere piuttosto che come cerchi neri larghi.

Se gli occhi del tuo gatto appaiono spalancati, con le pupille molto dilatate come grandi dischi neri, potrebbe voler dire che si sente agitato, minacciato o arrabbiato. In questi momenti è meglio lasciargli spazio, perché potrebbe essere sul punto di reagire in modo aggressivo.

Va detto, però, che anche i gatti che stanno giocando o simulano una lotta possono avere le pupille dilatate, soprattutto dopo aver interagito con l’erba gatta, che li rende particolarmente eccitati.

5. Si allontanano e si nascondono

La maggior parte dei gatti cerca di allontanarsi dalle persone o dalle cose che li mettono a disagio.

Quando un gatto si sente a disagio, cercherà in ogni modo di allontanarsi dalla situazione. Se è infastidito, irritato o semplicemente vuole stare da solo, troverà il modo di fartelo capire.

Se il tuo gatto cammina via, scappa quando lo accarezzi o si divincola per liberarsi dalle coccole, ti sta comunicando che in quel momento non è felice. Se decide di nascondersi, è meglio non inseguirlo: lasciandogli spazio e tempo, sarà lui a tornare da te quando si sentirà pronto.

6. Non sono interessati a dolcetti e giocattoli

Se il tuo gatto storce il naso di fronte a giocattoli o dolcetti, lascialo stare per un po’ e vedi se è interessato più tardi.

Così come accade per gli esseri umani, che da arrabbiati o stressati possono perdere la voglia di giocare o di mangiare, anche i gatti mostrano cambiamenti simili. Alcune persone, al contrario, mangiano di più per compensare, ma per i gatti è diverso: se si sentono irritati o sotto pressione, difficilmente avranno interesse a interagire con te attraverso il gioco o i premi.

Quindi, se il tuo gatto che di solito accetta volentieri un dolcetto improvvisamente non ne è attratto, potrebbe essere un segnale che si sente stressato o infastidito.

7. Sibilano

Il sibilo è uno dei segnali più chiari che un gatto può dare per dire “stai lontano!”

La maggior parte dei gatti non ricorre subito al soffio quando è arrabbiata. Prima tende a comunicare il disagio con segnali più sottili. Se però questi avvertimenti vengono ignorati e continui a invadere il suo spazio, il gatto può arrivare a pensare di non avere altra opzione se non rimproverarti con un sibilo o un ringhio. Questo ci porta direttamente al punto successivo…

8. Ringhiano

Se il sibilo non basta a tenere qualcuno lontano, i gatti possono intensificare la comunicazione con il ringhio.

Per molti gatti, il ringhio o altre vocalizzazioni, come un miagolio particolare, rappresentano l’ultima risorsa. Se non hai colto i segnali precedenti del loro fastidio e insisti nel dar loro attenzioni quando in realtà desiderano stare soli, potresti sentirli ringhiare. In quel caso il messaggio è chiaro: vogliono che tu faccia un passo indietro!

9. Ti colpiscono

I gatti potrebbero usare gli artigli per farsi capire se non cogli i segnali che vogliono essere lasciati soli.

Alcuni pensano che i gatti graffino o mordano senza motivo, ma in realtà non è così: se impari a leggere e rispettare il loro linguaggio del corpo, è raro che arrivino ad agire in modo improvviso e aggressivo. Tuttavia, se un gatto si sente intrappolato e i suoi segnali di avvertimento vengono ignorati, può arrivare a difendersi con una zampata o un morso.

10. Mordono

Mordere è solitamente l’ultima risorsa per i gatti che hanno bisogno di una pausa.

In un certo senso, mordere è l’ultimo e più chiaro modo che un gatto ha per farti capire che è infastidito o irritato. Tuttavia, se impari a osservare attentamente i segnali del suo umore, non dovrebbe arrivare a sentirsi costretto a farlo. Se invece prova dolore, è sotto stress o ha paura, e percepisce che i suoi avvertimenti non vengono ascoltati, potrebbe pensare di non avere altra scelta che ricorrere a un morso.

Leggi anche: I 7 segnali principali che il tuo gatto ti ama

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.