Quando iniziano i gattini a mangiare cibo? Lo spiega un veterinario

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto birmano seal point, gattino di 4 mesi

Se stai per accogliere un gattino, stai allattando cuccioli orfani o stai facendo accoppiare la tua gatta per la prima volta, avrai sicuramente molte domande, soprattutto riguardo all’alimentazione dei gattini e a quando iniziano a mangiare.

Sapevi che i gattini iniziano a mostrare interesse per il cibo solido già a partire dalle 4 settimane di vita? Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie sullo svezzamento dei gattini e su come offrire loro un nutrimento ottimale per garantire il miglior inizio possibile.

Quando iniziano i gattini a mangiare?

I gattini appena nati ricevono tutta il loro nutrimento dal latte materno. Questo inizia con il colostro, un latte denso e ricco di energia, la cui composizione cambia man mano che i gattini crescono per soddisfare le loro esigenze nutrizionali in continua evoluzione e garantire un adeguato apporto calorico per la loro rapida crescita. Durante le prime settimane di vita, il latte è l’unica fonte di nutrimento di cui hanno bisogno. Se necessario, in assenza della madre, si deve utilizzare una formula di latte sostitutivo specifica per gattini, evitando latte per umani o per cani.

I gattini iniziano di solito a interessarsi al cibo che mangia la loro madre intorno alle 3-4 settimane di età. Inizialmente potrebbero limitarsi ad annusarlo, leccarlo o persino giocarci prima di ingerirne piccole quantità. Questa fase può essere piuttosto disordinata, quindi è consigliabile offrire il cibo in un’area facile da pulire.

In questo periodo, i gattini dipendono ancora dal latte materno per il loro fabbisogno nutrizionale. Lo svezzamento avviene in modo graduale, con il passaggio dal latte al cibo solido. Ogni gattino ha i suoi tempi, ma di solito lo svezzamento si completa tra le 5 e le 7 settimane di vita.

Quale cibo offrire ai gattini durante lo svezzamento?

Quando si introduce il cibo solido ai gattini, è meglio scegliere un alimento completo di alta qualità specifico per gattini. Esistono molte marche affidabili sul mercato. È importante utilizzare esclusivamente cibo per gattini, sia umido che secco, poiché è formulato per soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche della loro fase di crescita.

Il cibo per gatti adulti non è adatto ai gattini, poiché contiene vitamine e minerali in proporzioni diverse rispetto a quelle necessarie per i giovani in crescita. Non è consigliabile offrire loro latte commerciale per gatti, altri tipi di latte o diete a base di cibi crudi. È bene precisare che il latte per gatti venduto nei negozi di animali è un alimento complementare e non deve essere confuso con la formula specifica per gattini, che invece è sicura da utilizzare.

Come introdurre il cibo solido ai gattini

gattino che mangia cibo per gatti

Possono volerci dalle tre alle quattro settimane prima che i gattini passino completamente dal latte al cibo per gattini.

Quando i gattini iniziano a mostrare interesse per il cibo solido, si può iniziare a offrirglielo. Il modo migliore per cominciare è preparare una pappa per gattini, mescolando cibo umido per gattini o crocchette ammollate con acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella della pappa d’avena. È preferibile utilizzare un piattino di plastica o il coperchio di un contenitore invece di una ciotola, in modo che i gattini possano accedere al cibo più facilmente.

È normale che i gattini si sporchino mentre esplorano questo nuovo elemento nel loro ambiente. Dopo aver giocato con il cibo, potrebbe essere necessario pulirli con un asciugamano umido o una salvietta senza profumo. È importante assicurarsi che non prendano freddo mentre si asciugano. È inoltre consigliabile pesarli quotidianamente (pratica raccomandata fin dalla nascita) per monitorare la loro crescita.

Una volta che i gattini si abituano a mangiare la pappa, si può ridurre gradualmente la quantità di acqua fino a offrire loro solo cibo leggermente ammorbidito. In questa fase, si possono introdurre anche le crocchette asciutte accanto al cibo ammorbidito. È essenziale garantire sempre la disponibilità di acqua fresca, utilizzando una ciotola molto bassa per evitare il rischio di annegamento. Per maggiori informazioni sullo svezzamento, dai un’occhiata a questo articolo.

Quanto tempo impiegano i gattini ad adattarsi al cibo solido?

Sebbene i gattini inizino generalmente a interessarsi al cibo solido tra le 3 e le 4 settimane di vita, continuano a dipendere dal latte materno per la loro nutrizione. All’inizio potrebbero mangiare solo piccole quantità, mentre proseguono l’allattamento, ma nel corso di alcune settimane il loro apporto nutrizionale passerà gradualmente dal latte materno al cibo solido.

Uno svezzamento improvviso può essere stressante sia per la madre che per i gattini e dovrebbe essere evitato quando possibile. In genere, il passaggio completo al cibo solido avviene tra le 6 e le 7 settimane di età. Con il passare del tempo, si noterà che la madre trascorre sempre più tempo lontana dai piccoli, il che è del tutto normale. Non bisogna forzarla a restare con i gattini in questa fase; tornerà spontaneamente ad allattarli quando necessario.

Ogni gattino è un individuo con tempi di sviluppo propri, quindi lo svezzamento può variare. Per assicurarsi che ricevano il nutrimento necessario, è utile monitorare il loro peso con regolarità. Se si hanno dubbi o preoccupazioni durante l’introduzione del cibo solido, è sempre consigliabile consultare il proprio veterinario di fiducia.

Cibo umido o cibo secco durante lo svezzamento

Durante lo svezzamento, si può utilizzare sia cibo umido che cibo secco per i gattini. All’inizio, le crocchette devono essere bagnate e ammorbidite, poiché i dentini dei piccoli non sono ancora in grado di sgranocchiarle facilmente. Con il progredire dello svezzamento, i gattini miglioreranno la loro capacità di mangiare crocchette e, una volta completamente svezzati, potranno essere alimentati con cibo umido o secco. I vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni vengono analizzati in questo articolo. L’aspetto più importante è scegliere un alimento specifico per gattini. Non è consigliabile nutrire i gattini con una dieta a base di cibo crudo.

Cosa succede se un gattino viene svezzato troppo presto?

Gattino che mangia cibo dalla ciotola a casa

I gattini iniziano naturalmente a mangiare più cibo per gattini e ad assumere meno latte man mano che crescono.

Se un gattino viene separato dalla madre troppo presto, potrebbe sviluppare problemi di salute e di comportamento. In alcune situazioni, come nei contesti di salvataggio o affidamento, questo potrebbe essere inevitabile. Tuttavia, in un ambiente domestico, i gattini dovrebbero restare con la madre il più a lungo possibile. Uno studio recente ha dimostrato che la separazione precoce dalla madre influisce sul comportamento dei gattini.

Considerazioni finali

L’introduzione del cibo solido è una fase essenziale dello sviluppo di un gattino. Lo svezzamento dovrebbe avvenire gradualmente a partire dalle 4 settimane di vita. In genere, i gattini sono completamente svezzati intorno alle 7 settimane.

Tuttavia, le esigenze nutrizionali dei gattini sono ancora complesse, quindi è utile consultare una guida completa sull’alimentazione, che copra tutte le fasi della loro vita, fino alla vecchiaia. Se si hanno dubbi o domande sull’introduzione del cibo solido a un gattino, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per ulteriori consigli.

Articoli correlati:

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Martinez-Byer. S. et al. (2023). "Effetti della separazione sociale precoce sul comportamento dei gattini del gatto domestico". Applied Animal Behaviour Science. DOI: https://doi.org/10.1016/j.applanim.2023.105849

Avatar photo

Dr. Emma Rogers-Smith BSc(Hons) BA VetMB MRCVS

Emma ha pubblicato diversi articoli di ricerca come primo autore ed è attivamente coinvolta in progetti di ricerca in corso nel campo della medicina interna e della gestione degli antibiotici. Scrive articoli sul comportamento e l'alimentazione dei gatti per Cats.com.