
Se ti trovi in cucina con il tuo gatto che miagola insistentemente ai tuoi piedi e ti guarda con aria fiduciosa, sappi che non sei il solo. I gatti hanno modi unici di comunicare con noi e, a volte, possono sembrare esigenti, impazienti o persino appiccicosi. Ma cosa significa davvero quando il tuo gatto non smette di miagolare?
Perché il tuo gatto miagola di notte?
I gatti possono miagolare per molte ragioni. Alcune sono semplici bizzarrie del loro carattere, mentre altre possono essere segnali di qualcosa di più serio. Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui il tuo gatto potrebbe continuare a miagolare verso di te.
1. Hanno fame
I Labrador non sono gli unici guidati dallo stomaco: anche i gatti possono diventare molto affamati! Se è l’ora della pappa e tu non l’hai ancora notato, puoi stare certo che il tuo gatto te lo ricorderà con qualche miagolio deciso.
Alcuni gatti, poi, sono così golosi che non importa se non è tecnicamente il momento del pasto: proveranno comunque a chiedere cibo. Se ti vedono in cucina di notte, non esiteranno a tentare la fortuna con qualche miagolio persuasivo.
Per scoraggiare questa abitudine, puoi eliminare l’associazione diretta tra te e il cibo usando un distributore automatico programmato per fornire i pasti a orari regolari.
2. Vogliono la tua attenzione
I gatti possono essere molto desiderosi di attenzioni, e questo in fondo è un complimento: significa che apprezzano la nostra compagnia. Tuttavia, se la richiesta diventa eccessiva, potrebbe indicare che hanno bisogno di più stimoli mentali e fisici, soprattutto nelle ore notturne.
Puoi aiutarli arricchendo il loro ambiente con nuovi giochi, rompicapo o centri attività, e dedicando più tempo al gioco interattivo con loro per soddisfare il bisogno di movimento e compagnia.
3. Ti stanno rispondendo
I gatti non possono parlare come noi, ma questo non significa che non sappiano comunicare. Molti proprietari raccontano ai loro mici la giornata, cosa stanno cucinando o i programmi per la settimana, quasi come se parlassero a un amico fidato.
Anche se i gatti non comprendono davvero le parole, colgono le variazioni nel tono della voce e spesso rispondono con i loro miagolii proprio nei momenti “giusti”, come se stessero partecipando alla conversazione.
4. Vogliono uscire
Se il tuo gatto miagola insistentemente di notte stando vicino alla porta o alla finestra, probabilmente vuole uscire. Più ritardi a reagire, più è facile che diventi rumoroso e impaziente.
Il problema è che i gatti non sempre sanno davvero cosa vogliono: senza una gattaiola potresti finire intrappolato in un ciclo infinito, con il gatto che miagola per uscire e, subito dopo, miagola di nuovo per rientrare.
5. Sono di stagione

Le gatte in calore spesso miagolano incessantemente, il che è normale ma può allarmare i proprietari di animali domestici
Se hai mai avuto una gatta in calore, sai bene che non c’è nulla di più rumoroso! In quel periodo il miagolio per uscire diventa ancora più insistente e intenso. Ma non è tutto.
Oltre a chiamare in continuazione, le gatte in calore emettono vocalizzi forti come parte naturale del loro comportamento di accoppiamento. Non sorprende quindi che alcuni proprietari pensino, sbagliando, che la loro gatta stia male o provi dolore.
6. Vogliono ciò che hai
Catturerai subito l’attenzione del tuo gatto se apri una scatoletta di tonno, maneggi una busta di croccantini o stai mangiando qualcosa di invitante. Se vuole quello che hai, te lo farà capire miagolando forte ai tuoi piedi.
E se è particolarmente deciso o insistente, non è raro che provi a saltare sul tavolo o persino sulle tue gambe per convincerti a cedergli un assaggio!
7. Hanno dolore
A volte i gatti miagolano per farti capire che provano dolore. Anche se tendono a essere animali molto stoici, possono vocalizzare per attirare la tua attenzione quando si fidano di te o quando il dolore diventa intenso.
Tuttavia, non bisogna mai pensare che un gatto non stia soffrendo solo perché non miagola: per istinto, infatti, i gatti tendono a nascondere ferite o malesseri per non mostrarsi vulnerabili ai predatori.
8. Non stanno bene
Proprio come accade con il dolore, i gatti non sempre diventano vocali quando non stanno bene. Tuttavia, se iniziano improvvisamente a miagolare forte e in modo costante, potrebbe essere un segnale di malessere. Non ignorare mai questi cambiamenti nel loro comportamento e osserva con attenzione la presenza di altri possibili sintomi.
9. Si sentono ansiosi
Il tuo gatto potrebbe miagolare molto quando si sente ansioso o spaventato. In questi casi potresti notare anche comportamenti come urinare o defecare fuori dalla lettiera, oppure problemi di salute legati allo stress, come cistite o eccessiva toelettatura.
Se il tuo gatto miagola in modo insistente quando rientri a casa dal lavoro, potrebbe soffrire di ansia da separazione. Una webcam per animali domestici può aiutarti a capire meglio cosa fa mentre sei via e, in base a ciò che osservi, potrai valutare se è il caso di consultare un veterinario o un comportamentalista felino.
10. Hanno la demenza
A volte l’età può portare un gatto a miagolare più del solito. Se il tuo gatto anziano vocalizza molto e appare confuso o disorientato, potrebbe trattarsi di disfunzione cognitiva. I cambiamenti legati all’invecchiamento possono anche spingerlo a essere attivo in orari insoliti, quindi se ti sveglia improvvisamente alle quattro del mattino, è possibile che ci sia un problema.
Anche alcune condizioni di salute, come l’ipertiroidismo, possono causare vocalizzazioni eccessive. Per questo, in caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi al veterinario.
Cosa dovresti fare se il tuo gatto continua a miagolare?

Se il tuo gatto inizia a miagolare eccessivamente, inizia con una visita dal veterinario per assicurarti che non ci sia nulla di sbagliato fisicamente.
Se il tuo gatto è sempre stato molto vocale — ad esempio, come spesso accade nei siamesi — questo comportamento può essere del tutto normale. Allo stesso modo, se miagola soprattutto in momenti specifici, come all’ora dei pasti o quando rientri a casa, probabilmente non c’è motivo di preoccuparsi.
Tuttavia, se noti un cambiamento improvviso nel suo comportamento, oppure se diventa più vocale del solito, è consigliabile prenotare una visita dal veterinario per escludere eventuali problemi di salute sottostanti.
Leggi anche: 5 segnali visivi di un gatto stressato e come aiutarlo







