I gatti possono fingere di zoppicare per attirare attenzione?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine che illustra uno scenario giocoso in cui i gatti fingono di zoppicare, forse per compassione o attenzione, mettendo in mostra i loro comportamenti intelligenti e talvolta divertenti.

I gatti capiscono molto più di quanto spesso crediamo e i loro comportamenti sono spesso più pianificati e intenzionali di quanto immaginiamo. Un esempio curioso di come possano sorprenderci è il modo in cui cercano attenzioni.

I proprietari di gatti si aspettano che miagolino insistentemente quando vogliono affetto, e gesti come strofinarsi contro le gambe, saltare in grembo o persino mordicchiare le ginocchia sono modi piuttosto comuni con cui cercano di ottenere ciò che vogliono.

Alcuni mici particolarmente furbi, però, portano la ricerca di attenzioni a un livello completamente nuovo. Grazie a testimonianze aneddotiche, alla viralità di Internet e a un piccolo studio scientifico, abbiamo prove che i gatti a volte fingono infortuni o malesseri.

Che lo si chiami astuzia o manipolazione, non si può negare che fingersi zoppi sia un’idea geniale per attirare l’attenzione e suscitare simpatia.

Foto che ritrae un gatto che finge giocosamente di zoppicare, mostrando i suoi modi intelligenti e divertenti nel cercare attenzione e interazione.

Chiamatela intelligenza o manipolazione, ma non si può negare che zoppicare fintamente sia un modo geniale per attirare l’attenzione e la simpatia di qualcuno.

Il caso di Edward

Un video virale su TikTok, con protagonista un gatto rosso tigrato di nome Edward, è una prova inconfutabile del fatto che i gatti siano piccoli geni dell’inganno. Nel video, Edward zoppica vistosamente sulla zampa sinistra, dando l’impressione di essersi fatto male. Ma appena il suo proprietario si avvicina per controllarlo, Edward si tradisce.

Dopo un rapido stiracchiamento, sembra dimenticare quale zampa dovrebbe essere ferita e inizia a zoppicare con la destra. A quel punto diventa chiaro che il povero Edward, in realtà, non ha nessun problema.

Quel video ha totalizzato oltre 10 milioni di visualizzazioni, e Edward non è l’unico gatto a essere stato sorpreso a fingere di zoppicare per attirare attenzioni—è semplicemente il più famoso.

Immagine che ritrae un gatto in evidente disagio fisico, che mostra segni di dolore attraverso la postura e l'espressione e che probabilmente necessita di cure e attenzioni urgenti.

Se stai cercando prove scientifiche che i gatti siano capaci di fingere, prendi in considerazione uno studio condotto dai ricercatori della Ohio State University.

Uno studio scientifico

Se cerchi prove scientifiche del fatto che i gatti siano capaci di fingere, uno studio condotto dai ricercatori della Ohio State University potrebbe fare al caso tuo. Nel loro rapporto, gli scienziati hanno determinato che i gatti possono simulare malesseri per inviare messaggi specifici ai loro proprietari.

Per giungere a questa conclusione, hanno osservato il comportamento di 32 gatti. Tra questi, 20 erano affetti da cistite interstiziale felina, una patologia cronica che causa dolore alla vescica, spesso in risposta allo stress.

Leggi anche: 5 segnali visivi di un gatto stressato e come aiutarlo

All’inizio dello studio, tutti i gatti vivevano in un ambiente stabile con una routine prevedibile. Durante questo periodo, i ricercatori hanno osservato la loro salute e il loro comportamento, riscontrando pochissimi segnali di malessere sia nei gatti sani che in quelli affetti da malattie croniche.

Successivamente, però, i ricercatori hanno voluto testare la reazione di ciascun gruppo di gatti a un cambiamento. Hanno iniziato a modificare piccoli aspetti della loro routine quotidiana.

Era prevedibile che i gatti malati sviluppassero sintomi legati allo stress, ma la parte più interessante dello studio è stata che anche i gatti sani hanno iniziato a mostrare comportamenti tipici della malattia. Questi risultati hanno portato gli scienziati a ipotizzare che i gatti sani avessero imitato i sintomi dei gatti malati per segnalare il loro disagio di fronte ai cambiamenti avvenuti nel loro ambiente.

Immagine raffigurante un gatto visibilmente malato, che mostra segni di malattia quali letargia, occhi chiusi e un atteggiamento tranquillo, sottolineando l'importanza delle cure veterinarie.

Per la maggior parte dei gatti che zoppicano fintamente, il comportamento è probabilmente correlato a un periodo in cui non stavano veramente bene.

Perché lo fanno?

Non ci sono ancora abbastanza prove scientifiche per dirlo con certezza, ma gli esperti di comportamento animale ipotizzano che i gatti fingano di zoppicare semplicemente perché hanno capito che è un modo efficace per ottenere attenzione e affetto.

Nella maggior parte dei casi, questo comportamento è probabilmente legato a un’esperienza passata in cui il gatto era davvero malato o ferito. Se un gatto si fa male o si ammala, il suo umano di riferimento tende a coccolarlo ancora più del solito. Il gatto intelligente collega quindi l’infortunio a quell’ondata di attenzioni extra.

La volta successiva che ha voglia di coccole, potrebbe ricordare quel momento in cui zoppicava e come il suo umano ha reagito. Se è particolarmente astuto e veloce a mettere in pratica ciò che ha imparato, potrebbe ripetere la zoppia nella speranza di ottenere la stessa reazione.

Mostrando premura e affetto extra quando il nostro gatto è davvero ferito, finiamo inconsapevolmente per “addestrarlo” a comportarsi come se fosse malato o infortunato.

I gatti hanno un’ottima memoria, soprattutto quando associano eventi passati a emozioni forti. Si potrebbe pensare che il dolore sia l’emozione più intensa legata a un infortunio, ma non bisogna sottovalutare il potere di una bella grattatina dietro le orecchie o di un lungo momento di coccole.

Se il tuo gatto ha trovato piacevoli alcuni aspetti dell’essere malato o ferito, potrebbe voler ripetere l’esperienza.

Detto questo, se il tuo gatto inizia a zoppicare, non devi dare per scontato che stia fingendo. È importante assicurarsi prima di tutto che non abbia davvero un problema. Un gatto ferito di solito reagisce in modo aggressivo se cerchi di toccare la parte dolorante. Potrebbe anche apparire più apatico, nascondersi più del solito, perdere l’appetito o smettere di fare le attività che normalmente ama.

Se noti uno di questi segnali, è meglio prenotare una visita dal veterinario per escludere un infortunio, l’artrite o un problema alle zampe, come una spina incastrata. Ma se il tuo micio è in perfetta forma, mostra altri comportamenti tipici della ricerca di attenzioni o, peggio ancora, cambia improvvisamente la zampa con cui zoppica… potresti avere un vero e proprio attore in casa!

Gatto malinconico che guarda fuori dalla finestra con un'espressione pensierosa, catturando un momento di contemplazione e introspezione.

Se il tuo gatto zoppica, non dovresti dare per scontato che sia finto. Devi prima assicurarti che non sia ferito.

Avatar photo

Amber King

La carriera di scrittrice di animali domestici di Amber è iniziata quando il suo cane da salvataggio volitivo e comprensibilmente ansioso, Copper, l'ha ispirata a scrivere delle sue esperienze nell'addestramento e nell'amore per un membro della famiglia così amato. Da allora, ha accolto nella sua vita altri cani, gatti, gatti affidatari e polli. Utilizza le sue esperienze con i suoi animali domestici e le lezioni apprese facendo volontariato nei rifugi per animali per aiutare altre persone che amano gli animali domestici a comprendere e prendersi cura meglio dei loro migliori amici pelosi.