I gatti sono animali domestici avventurosi e curiosi. Sfortunatamente, la loro curiosità può a volte causare loro delle ferite. Le ferite alla coda dei gatti sono un evento comune e, come veterinario, mi capita di osservarle regolarmente. I gatti, in particolare quelli con accesso all’esterno, possono facilmente ferirsi alle estremità come coda e arti.
La coda dei gatti è una struttura importante e le lesioni possono essere molto gravi, soprattutto se vengono danneggiati i nervi. In questo articolo, parlerò di tutto ciò che dovete sapere sulle cause delle lesioni alla coda nei gatti, i sintomi e cosa potete fare per aiutare il vostro gatto.
Cause delle lesioni alla coda nei gatti
Molti proprietari di gatti che leggono questo articolo potrebbero avere già avuto l’esperienza di una lesione alla coda del loro gatto: è una lesione comune nei felini, poiché la loro coda può rimanere facilmente incastrata negli oggetti, può tagliarsi o venire morsa. Le lesioni alla coda sono più comuni nei gatti che hanno accesso all’esterno, poiché il rischio di lesioni da parte di altri gatti, cani, auto e dell’ambiente è molto più alto.
Le cause più comuni di lesioni alla coda nei gatti includono:
Abrasioni e tagli
Proprio come qualsiasi altra parte del corpo del gatto, la coda può subire tagli o lacerazioni se entra in contatto con qualcosa di tagliente. Poiché le code dei gatti sono piuttosto lunghe e agili, sono più esposte a oggetti taglienti sul terreno. Tagli o lacerazioni possono essere difficili da scorgere nella pelliccia del gatto, ma probabilmente ci sarà presenza di sangue o gonfiore.
Lesioni da lotta tra gatti
Le lotte territoriali sono frequenti tra i gatti e sfortunatamente, morsi e graffi sulla coda sono fin troppo comuni. Le ferite da morso sulla coda si verificano solitamente quando un gatto cerca di scappare dall’altro gatto. Possono essere estremamente dolorose e sensibili al tatto e il vostro gatto probabilmente reagirà in malo modo quando lo esaminerai. I segni del morso potrebbero essere visibili e probabilmente si osserverà gonfiore, rossore e secrezioni attorno alle ferite.
Ascesso
Morsi o ferite sulla coda possono formare un ascesso, che è una grande sacca di pus dovuta a un’infezione. Si verifica di solito in seguito a un morso da parte di un altro gatto, ma può verificarsi con morsi di cani, altri animali o insetti. Gli ascessi formano grandi rigonfiamenti che alla fine scoppiano e drenano e sono molto dolorosi.
Frattura/lussazione della coda
I gatti amano avventurarsi all’aperto: arrampicarsi sui muri ed esplorare l’ambiente circostante. Sfortunatamente a volte questo può portare la loro coda a rimanere incastrata in porte/recinti o a essere investita da un’auto. Ciò può portare a una frattura/rottura della coda o alla lussazione di una o più ossa della coda. I gatti con frattura/lussazione proveranno molto dolore nella zona della coda, potrebbero non muovere la coda o la coda potrebbe essere piegata ad angolo.
Allergie cutanee

La toelettatura eccessiva e l’autolesionismo possono causare danni significativi alla pelle del gatto, anche sulla coda e attorno ad essa.
Le allergie (alle pulci, al cibo e all’ambiente) sono molto comuni nei nostri amici felini. I gatti possono essere colpiti in qualsiasi parte del corpo, persino sulla coda. Le allergie possono presentarsi come croste o lesioni cutanee sulla coda con o senza perdita di pelo. Spesso soffrono di infezione cutanea secondaria. I gatti possono pulirsi eccessivamente la coda perché sentono un forte dolore e prurito. Possono anche presentare lesioni cutanee su altre parti del corpo.
Sindrome da iperestesia felina
Questa sindrome si verifica quando i gatti hanno una pelle estremamente sensibile, solitamente nella parte bassa della schiena e della coda. Questa sensibilità può portarli a mordere la pelle e persino a mutilare la coda. Se notate che il vostro gatto contrae la pelle, vocalizza o si è autoinflitto delle ferite, potrebbe soffrire di questa condizione.
Lesione da trazione della coda
Una delle lesioni alla coda più gravi che curo è la cosiddetta lesione da strappo alla coda, nota anche come lesione da “cinghia della ventola”. Ciò accade quando la coda del gatto viene tirata durante un trauma, solitamente perché viene investita da un’auto o perché la coda rimane incastrata nel motore di un’auto. Quando la coda viene tirata, vengono danneggiati alcuni dei nervi che interessano la coda e la vescica. Ciò può causare problemi ai gatti per quanto riguarda l’evacuazione, la deambulazione e l’equilibrio. Potrebbe anche mancare parte della pelle dalla coda, una condizione nota come lesione da sguantamento.
Sintomi delle lesioni alla coda nei gatti
Ora che sappiamo cosa causa le lesioni alla coda nei gatti, occorre sapere a cosa prestare attenzione. Alcune lesioni alla coda possono essere evidenti e altre possono essere difficili da individuare, a causa della folta pelliccia dei gatti e della loro propensione a nascondere dolore e malattia. Se il vostro gatto è rimasto in qualche modo ferito, vale sempre la pena esaminare delicatamente la sua coda per verificare la presenza di potenziali lesioni.
I sintomi di lesioni alla coda nei gatti da monitorare includono:
- Non muovono la coda
- Tengono la coda bassa
- Sensibilità quando gli viene toccata la coda
- Ferite/tagli sulla coda
- Perdita di peli sulla coda
- Pelle arrossata
- Pelle infiammata/gonfia
- Gonfiore/grumo sulla coda
- Coda piegata/non allineata
- Pelle mancante dalla coda
- Sanguinamento
- Difficoltà a urinare/defecare
Complicazioni delle lesioni alla coda
La parte più preoccupante delle lesioni alla coda è quando si è verificato un danno ai nervi. Ciò avviene spesso con una lesione da trazione della coda, di solito dopo che un gatto è stato investito da un’auto o è rimasto incastrato con la coda in qualcosa, con conseguente trazione dei nervi nella coda. I gatti con lesioni ai nervi spesso non riescono a urinare o defecare da soli. Questi gatti hanno spesso bisogno di farsi spremere la vescica o di essere aiutati a fare i bisogni finché il danno ai nervi non guarisce.
Molti gatti riacquistano la funzionalità nervosa e il controllo della loro evacuazione con il passare del tempo, tuttavia questo non accade per tutti i gatti. Alcuni gatti non riacquistano la funzionalità nervosa della vescica e avranno bisogno di qualcuno che prema loro la vescica in modo permanente, in caso contrario, potrebbero soffrire di incontinenza urinaria e incontinenza fecale. Probabilmente avranno anche bisogno dell’amputazione della coda. Se questo accade al vostro gatto, è importante consultare il veterinario in relazione alla prognosi e alle opzioni disponibili per il vostro gatto.
Diagnosi delle lesioni della coda nei gatti
Le lesioni alla coda nei gatti possono essere molto gravi. Se pensate che la coda del vostro gatto sia ferita, è importante contattare subito il veterinario che potrà consigliarvi sul da farsi. Nella maggior parte dei casi, vorrà visitare il gatto per esaminarlo.
In caso di piccole lesioni alla coda, come tagli e ascessi, un esame fisico potrebbe essere tutto ciò che serve per diagnosticare il problema. Tuttavia, se il veterinario sospetta una lesione più grave, potrebbe consigliare esami del sangue e delle urine, insieme a raggi X o altre tecniche di imaging. I raggi X sono utili per verificare la presenza di fratture o lussazioni. Se il gatto è stato investito da un’auto, il veterinario potrebbe aver bisogno di esaminare l’addome e il torace per verificare la presenza di altre lesioni.
Trattamenti per le lesioni della coda nei gatti
Il trattamento per le lesioni alla coda nei gatti varia a seconda della causa. Per lesioni minori come piccoli tagli, abrasioni o malattie cutanee, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici, antinfiammatori ed eventualmente un collare per animali domestici (chiamato anche collare elisabettiano o collare elettronico). Per lesioni come morsi di gatto o ascessi, il veterinario potrebbe dover lavare e pulire le ferite sotto sedazione. Potrebbe anche prescrivere farmaci come antidolorifici e antibiotici.
Le ferite gravi, come le fratture della coda, potrebbero guarire da sole con il tempo, il riposo e gli antidolorifici. Tuttavia, in alcuni casi il veterinario potrebbe dover amputare parte della coda del gatto se è gravemente fratturata o danneggiata. Il veterinario discuterà con voi delle possibili opzioni.
Le lesioni da tirata della coda potrebbero richiedere ulteriori cure poiché sono solitamente causate da traumi e colpiscono alcuni nervi essenziali. Ciò potrebbe includere terapia con fluidi per via endovenosa, ospedalizzazione e farmaci. Alcuni casi di lesioni da tirata della coda richiedono un intervento chirurgico e l’amputazione della coda e potrebbero richiedere la pressione della vescica del gatto per un certo periodo di tempo fino alla guarigione dei nervi.
Consigli per la cura del gatto

I gatti con ferite alla coda potrebbero aver bisogno di aiuto per mangiare, bere e andare in bagno e potrebbero gradire qualche attenzione supplementare.
Le ferite alla coda nei gatti possono provocare molto dolore, una situazione che non è mai piacevole da osservare. Ci sono alcune cose che potete fare a casa per facilitare le cose al vostro gatto quando vi prendete cura di lui.
Evitate le bende
Se il vostro gatto presenta una ferita/taglio lieve sulla coda, evitate di applicare medicazioni o bende a meno che non siano consigliate dal veterinario. Le bende spesso non vengono tollerate sulla coda e possono anche compromettere la circolazione sanguigna. L’intenzione è benevola, ma potrebbero causare più danni che benefici.
Se possibile, teneteli al chiuso
Se possibile, i gatti con ferite alla coda dovrebbero essere tenuti in casa durante la guarigione. Ciò non sarà possibile con i gatti selvatici, ma dovrebbe essere una situazione tollerabile nei gatti che sono abituati a stare in casa e sono addomesticati. Tenerli in casa per un breve periodo darà alla loro coda il tempo di guarire senza il rischio di ulteriori ferite.
Accesso facilitato alle risorse
I gatti feriti o che indossano un collare/cono potrebbero avere più difficoltà ad accedere al cibo, all’acqua e alla lettiera. Potreste facilitare la situazione portando loro il cibo/l’acqua o alzando il livello delle ciotole. Potrebbe essere necessario rimuovere le lettiere con coperchio e sportello (lasciando la scatola scoperta) per facilitare le funzioni di evacuazione del gatto.
Tante cure e attenzioni (se ne hanno voglia)
Con una ferita alla coda, è probabile che il gatto sia di mal umore, in particolare se indossa un cono o un collare. Offritegli tante coccole e attenzioni, se è predisposto. Alcuni gatti potrebbero preferire stare da soli e va benissimo così.
Come prevenire le lesioni alla coda nei gatti
Gli incidenti capitano e in molti casi non c’è molto che si può fare per prevenirli. Tuttavia, nel caso delle ferite da coda, ci sono alcune cose che si possono fare.
I gatti con accesso all’esterno hanno una probabilità molto più alta di ferirsi alla coda. Le misure preventive contro le ferite alla coda possono significare tenere il gatto in casa di notte, quando il rischio di ferirsi con altri gatti o con le auto è molto alto. I collari riflettenti per gatti (verificate che siano sicuri e siano dotati di sgancio rapido) aiuteranno anche i conducenti di veicoli a vedere il gatto, poiché le loro luci si rifletteranno sul suo collare.
Per ridurre le lotte tra gatti, assicuratevi che tutti i vostri gatti siano sterilizzati e chiedete aiuto alla clinica veterinaria o al rifugio locale per sterilizzare eventuali gatti selvatici che si trovano nei paraggi. Evitate di dare da mangiare ai gatti randagi o selvatici nel vostro giardino dove si trovano i vostri gatti perché questo aumenterà la tensione tra di loro. Invece, date loro da mangiare lontano da casa vostra, in una zona sicura lontano dalle strade.
Per prevenire le allergie alle pulci, sottoponete il vostro gatto a trattamenti preventivi contro pulci ed ectoparassiti presso la vostra clinica veterinaria.
Leggete anche: 11 segnali che indicano che dovete portare il vostro gatto al pronto soccorso