I gatti e i cani hanno stili di sonno molto diversi dagli umani, spesso sdraiandosi in posizioni insolite o scegliendo posti curiosi in cui rannicchiarsi—come sulla tua testa! Ma perché i gatti dormono in modi così particolari, come con la testa sollevata?
I gatti discendono da gatti selvatici solitari, che dovevano rimanere sempre vigili per proteggersi dai pericoli. Posizioni come quelle con le zampe anteriori distese o la testa sollevata aiutano il loro corpo a essere pronto a scattare in qualsiasi momento.
Tuttavia, i gatti possono anche assumere posture strane per affrontare dolore, difficoltà respiratorie o altri problemi di salute, quindi è sempre utile prestare attenzione alle posizioni in cui dormono.
Cosa ci dicono le posizioni in cui dorme il gatto?

I gatti dormono in diverse posizioni, ognuna delle quali può rivelarti come si sente il tuo gatto in quel momento.
Sapevi che il modo in cui dorme il tuo gatto può darti un’indicazione sul suo stato d’animo, sul livello di vigilanza e persino sulla sua salute?
I gatti sono creature sottili e osservarli attentamente, cogliendo segnali come cambiamenti nel linguaggio del corpo e nella postura, può offrire ai proprietari preziose informazioni sul loro stato mentale. Anche le diverse posizioni in cui dormono possono essere un messaggio dal tuo gatto per dirti se tutto va bene nel suo mondo.
I nostri gatti domestici discendono dai loro antenati selvatici, che vivevano spesso una vita solitaria in ambienti esposti a predatori e condizioni climatiche difficili. Questi gatti intelligenti si sono adattati bene, il che spiega come riescano a dormire anche nelle posizioni più contorte.
I gatti hanno incredibili capacità legate al sonno: possono sonnecchiare con gli occhi aperti, dormire con tutte e quattro le zampe pronte a scattare e persino fare un pisolino con la testa sollevata.
Leggi anche: Le 8 posizioni più comuni in cui dorme il gatto e cosa significano veramente
Posizioni comuni nel sonno dei gatti
I gatti dormono in una varietà di posture, ognuna delle quali può dirci qualcosa sul loro stato d’animo o benessere. Ma cosa significano questi diversi stili di sonnellino felino?
1. Testa sollevata

I gatti possono dormire abbastanza comodamente anche tenendo la testa sollevata.
Questa posizione potrebbe sembrare scomoda, ma i gatti hanno la capacità di irrigidire i muscoli del collo pur mantenendo la rilassatezza necessaria per dormire. Si tratta di un istinto di sopravvivenza, che permette loro di passare rapidamente dal sonno all’azione se disturbati, ad esempio da un miagolio di un altro gatto o da un rumore forte.
Se il tuo gatto dorme con la testa sollevata, probabilmente sta mantenendo un certo livello di vigilanza, piuttosto che essere completamente rilassato o in un sonno profondo.
Leggi anche: 11 consigli per addestrare il tuo gatto a dormire tutta la notte
2. Rannicchiato a palla

La posizione a palla stretta è la preferita dai gatti che cercano di stare al caldo.
I gatti si trovano spesso a dormire in una posizione raggomitolata. Questo è un ottimo modo per conservare il calore corporeo, dato che i gatti adorano stare al caldo. È una posizione molto comune nei gatti che vivono all’aperto e che devono mantenere la temperatura corporea durante le giornate più fredde.
Inoltre, è una posizione protettiva: gli organi vitali del gatto sono ben riparati, piuttosto che esposti.
Leggi anche: Perché i gatti si raggomitolano quando dormono? Lo spiega un veterinario
3. Posizione a pagnotta

La posizione a pagnotta consente ai gatti di stare al caldo e di essere pronti a entrare in azione.
Somigliando a una pagnotta di pane, i gatti che dormono in questa posizione tengono le zampe anteriori infilate sotto il corpo e la testa sollevata. Anche questa è una posizione protettiva, con la testa pronta all’azione, gli organi vitali ben protetti e il calore corporeo ben conservato.
Leggi anche: Perché i gatti si siedono come un pane?
4. La posizione di Superman

I gatti sdraiati con le braccia e le gambe distese possono muoversi rapidamente se necessario.
In questa posa, i gatti si sdraiano sul ventre con le zampe anteriori distese davanti a loro e quelle posteriori allungate all’indietro. È una posizione perfetta per essere pronti all’azione, con tutti e quattro gli arti ben posizionati, e aiuta anche a regolare la temperatura: in inverno, se accoccolati con una coperta, mantengono il calore; in estate, allungati su una superficie fresca, si rinfrescano.
5. Pancia in su

I gatti si rilasseranno quel tanto che basta per esporre la pancia solo se sono certi di essere al sicuro e protetti da qualsiasi pericolo.
Sdraiarsi a pancia in su, con il ventre esposto, è una posizione molto vulnerabile per un gatto. Se il tuo gatto dorme così, significa che si sente estremamente sicuro e protetto nel suo ambiente.
Leggi anche: Perché il mio gatto dorme sulla mia testa?
6. Con un compagno

Dormire con persone o altri animali domestici è un ottimo modo per stare al caldo e sentirsi al sicuro.
I gatti spesso amano dormire accoccolati con un altro animale domestico o con il loro umano preferito. Questo comportamento è un segno di fiducia, poiché i gatti sono al massimo della vulnerabilità mentre dormono. Inoltre, stare abbracciati è un ottimo modo per mantenersi al caldo durante il sonno.
Leggi anche: Perché il mio gatto non dorme con me?
7. In una scatola

Gli spazi chiusi come le scatole fanno sì che i gatti si sentano al sicuro mentre dormono.
I gatti adorano sentirsi al sicuro quando dormono, quindi potrebbero scegliere spazi chiusi per i loro pisolini. Amano anche stare in alto, così da poter controllare l’ambiente circostante, motivo per cui è comune trovarli addormentati su davanzali o altre superfici elevate.
Tuttavia, se il tuo gatto dorme nella lettiera, potrebbe essere un segnale di un problema di salute, come una malattia urinaria. In questo caso, è importante consultare il veterinario.
Leggi anche: Perché ai gatti piacciono le scatole? Ecco 8 motivi!
Devo preoccuparmi se il mio gatto dorme con la testa sollevata?

Se il tuo gatto ha sempre dormito con la testa sollevata, probabilmente è normale per lui.
Nella maggior parte dei casi, dormire in posizioni strane e curiose è semplicemente un comportamento normale dei gatti. Tuttavia, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione che potrebbero indicare un problema.
Se il tuo gatto inizia improvvisamente a dormire più spesso con la testa sollevata, diritta o appoggiata su qualcosa, potrebbe cercare supporto per facilitare la respirazione. Questo comportamento può verificarsi nei gatti con problemi respiratori, come il raffreddore felino, congestione polmonare o malattie cardiache.
Dormire con la testa sollevata potrebbe essere un tentativo di aprire meglio le vie respiratorie per migliorare il flusso di ossigeno. Presta attenzione ad altri segnali come respiro accelerato anche a riposo, respirazione con la bocca aperta o una ridotta capacità di essere attivo. Un gatto che respira con la bocca aperta dovrebbe essere visitato urgentemente da un veterinario, poiché questo può indicare difficoltà respiratorie.
I gatti che iniziano a dormire nella lettiera potrebbero avere problemi urinari, dolore o disagio. Allo stesso modo, se un gatto che solitamente dormiva in luoghi alti non riesce più a raggiungerli, potrebbe soffrire di artrite o di un’altra condizione dolorosa che limita la mobilità.
Alcuni gatti anziani possono mostrare agitazione durante il sonno a causa di un declino cognitivo, manifestandosi con difficoltà a rilassarsi, un aumento dell’attività notturna o vocalizzazioni eccessive intorno alla zona del letto.
Qualsiasi cambiamento nel comportamento del tuo gatto, inclusa la posizione in cui dorme, può essere un segnale di un problema. Se hai preoccupazioni sul tuo gatto, prenota una visita dal veterinario.
Leggi anche: Perché i gatti si siedono sui quadrati?
Posizioni nel sonno dei gatti: un riassunto

I gatti dormono in tutti i tipi di posizioni strane e meravigliose.
I gatti dormono nelle posizioni più strane e curiose. Molte di queste pose insolite hanno una funzione evolutiva, come proteggere gli organi vitali, mantenersi pronti a fuggire in caso di necessità o conservare il calore corporeo. I gatti possono irrigidire i muscoli del collo per tenere la testa sollevata anche durante il sonno, rimanendo così all’erta contro eventuali pericoli.
Tuttavia, se un gatto sembra avere sempre bisogno di appoggiare la testa per dormire, potrebbe esserci un problema di salute, come una malattia polmonare. In questi casi, è consigliabile consultare un veterinario per un controllo approfondito.
Leggi anche: Perché il mio gatto si sdraia e dorme tra le mie gambe?