Hai mai visto un gatto muovere la coda e ti sei chiesto perché? Forse pensavi che i gatti agitassero la coda solo quando sono arrabbiati o infastiditi, ma hai notato che il tuo gatto lo fa in molte situazioni diverse.
In questo articolo esamineremo i vari modi in cui i gatti usano la coda per comunicare e cosa può significare la sua posizione, secondo il linguaggio del corpo felino.
L’importanza del linguaggio del corpo del gatto
I gatti sono creature molto complesse e la nostra comprensione del loro comportamento è ancora incompleta. Tuttavia, grazie al lavoro di esperti comportamentalisti e veterinari, la ricerca sui gatti sta facendo grandi progressi. È importante ricordare che i gatti non sono piccoli esseri umani e il loro comportamento è molto diverso dal nostro.
Pensare che il tuo gatto apprezzi qualcosa solo perché lo fai tu, o non comprendere i segnali che sta cercando di inviarti, può portare a frustrazione o paura nel gatto. A lungo termine, questo può causare problemi comportamentali difficili da correggere.
Il linguaggio della coda è solo uno dei modi in cui i gatti comunicano. Imparare a interpretare il comportamento felino e lasciarsi guidare dai segnali del proprio gatto è un ottimo modo per farlo sentire a proprio agio e rafforzare il legame tra voi. Questo porta a una relazione più gratificante sia per il gatto che per il proprietario, favorendo una convivenza armoniosa.
Leggi anche: 5 semplici trucchi da insegnare al tuo gatto secondo un comportamentista felino
Perché il mio gatto scodinzola?
Se il tuo gatto agita la coda, può significare molte cose diverse. È fondamentale considerare il contesto, il modo in cui il gatto muove la coda e il resto del suo linguaggio corporeo per interpretare al meglio il comportamento. Ecco alcuni esempi di cosa potrebbe provare il tuo gatto quando inizia a muovere la coda.
1. Il tuo gatto è infelice
Quando un gatto è infelice o arrabbiato, può tenere la coda bassa e muoverla rapidamente avanti e indietro. Questo comportamento si manifesta spesso quando il gatto si trova in una situazione che non gli piace. In questi casi, è meglio lasciarlo tranquillo. Se si sente minacciato e i suoi confini non vengono rispettati, potrebbe diventare aggressivo.
2. Il tuo gatto è infastidito
Se un gatto è infastidito, muoverà la coda con un’oscillazione lenta avanti e indietro. A volte potrebbe limitarsi a far vibrare solo la punta della coda, simile al movimento di un serpente a sonagli. Se noti questo comportamento, è meglio lasciargli un po’ di spazio prima che l’irritazione si trasformi in rabbia o aggressività.
3. Il tuo gatto è frustrato
Un gatto frustrato sbatterà la coda in modo energico in più direzioni. Questo comportamento si osserva spesso nei gatti che si sentono limitati, ad esempio quelli in gabbia o quelli che vedono un altro gatto nel loro territorio (come in giardino o sul prato) ma non possono raggiungerlo.
4. Il tuo gatto ha dolore

I gatti che provano dolore potrebbero mordere, anche se di solito sono molto docili.
Alcuni gatti muovono o scodinzolano la coda quando provano dolore o disagio. Potresti notarlo soprattutto quando il gatto è sdraiato. Spesso questo comportamento è accompagnato da altri segnali di malessere, come scarso appetito, variazioni nella sete o una tendenza a nascondersi più del solito.
Se pensi che il tuo gatto muova la coda perché qualcosa non va, contatta subito il veterinario per una visita. Se hai dubbi, puoi sempre chiedere un parere per capire quale sia la migliore soluzione.
5. Il tuo gatto è felice
Un gatto felice di solito si avvicina con la coda dritta verso l’alto o con una leggera curvatura a forma di punto interrogativo. Alcuni gatti muovono la coda anche quando sono contenti, come quando ti salutano con un piccolo tremolio della coda.
6. Il tuo gatto è spaventato
Un gatto spaventato può tenere la coda bassa e muoverla avanti e indietro. Potrebbe anche cercare di nasconderla sotto di sé o gonfiare il pelo. Altri segnali di paura includono le orecchie abbassate, una postura accovacciata e vocalizzazioni come soffi o ringhi.
7. Il tuo gatto è eccitato
Un gatto molto eccitato può far vibrare la coda. Questo comportamento è spesso accompagnato da un ticchettio dei denti o da un cinguettio ed è comune nei gatti che osservano una preda attraverso una finestra. Tuttavia, questo comportamento può anche indicare frustrazione perché non possono raggiungere la preda.
Se un gatto è semplicemente concentrato sulla preda, potrebbe muovere la coda con brevi scatti rapidi, un comportamento tipico anche nei gatti che giocano.
Leggi anche: Perché i gatti si rincorrono la coda?
8. Il tuo gatto sta sognando
I gatti che muovono la coda durante un pisolino potrebbero farlo in segno di contentezza oppure perché stanno sognando.
Quali altre cose ti dice la coda del tuo gatto?
I gatti usano la coda per comunicare una vasta gamma di emozioni e stati d’animo. Ecco alcuni segnali della coda che è utile conoscere.
1. Coda dritta verso l’alto
In generale, una coda alta e dritta è un segnale amichevole di saluto nei gatti. Mi piace chiamarla affettuosamente “coda felice” quando i miei gatti mi accolgono in questo modo.
2. Coda a punto interrogativo
Se la coda del tuo gatto assume la forma di un punto interrogativo quando ti saluta, è un altro gesto amichevole di comunicazione.
3. Coda gonfia
Se tutto il pelo sulla coda del tuo gatto è gonfio, significa che si sente minacciato. Gonfiando la coda, cerca di sembrare più grande e intimidatorio, inviando un chiaro messaggio di “non scherzare con me”. Spesso questo comportamento è accompagnato da un soffio. Un gatto che mostra questo linguaggio del corpo è sull’orlo dell’aggressività, quindi è meglio non spaventarlo o cercare di prenderlo in braccio in questo stato.
4. Coda bassa
Un gatto che tiene la coda bassa rispetto al corpo sta probabilmente esprimendo ansia, paura o stress.
5. Coda nascosta
Se il tuo gatto tiene la coda ben stretta sotto il corpo, è probabile che sia spaventato o ansioso riguardo alla situazione in cui si trova.
6. Abbraccio della coda
Quando il tuo gatto avvolge la coda attorno a te mentre si strofina contro le tue gambe, ti sta dimostrando affetto. Un movimento di coda avvolgente è un segno di affetto anche tra gatti socialmente legati.
7. Coda floscia
Se la coda del tuo gatto appare molle o penzolante, potrebbe essere il segnale di un infortunio. Nei gatti, questo è spesso il risultato di una lesione da trazione della coda, in cui la coda è stata tirata allontanandola dal corpo. Può succedere per diverse ragioni, ma nei casi più gravi può causare danni permanenti ai nervi, rendendo necessaria l’amputazione della coda.
A volte, anche i nervi che controllano l’intestino e la vescica possono essere coinvolti. Se noti che la coda del tuo gatto è floscia o immobile, è fondamentale portarlo subito dal veterinario.
Leggi anche: 10 motivi per cui i gatti mettono i giocattoli nelle ciotole del cibo o dell’acqua
Considerazioni finali

Per decifrare il motivo per cui il tuo gatto scodinzola, dai un’occhiata ad altri segnali del suo linguaggio del corpo.
Puoi credere che una sola coda possa raccontarti così tante cose sulle emozioni del tuo gatto? Ricorda che ogni gatto è diverso e alcuni saranno più espressivi di altri nella comunicazione attraverso la coda.
Tu conosci il tuo gatto meglio di chiunque altro, quindi osserva i segnali della sua coda nel contesto della situazione e del suo stato d’animo per comprendere meglio ciò che sta cercando di comunicarti. Prestare attenzione al linguaggio del corpo del tuo gatto rafforzerà il legame che condividete e renderà la vostra relazione ancora più appagante.
Leggi anche: Come avere un rapporto migliore con il tuo gatto
Ellis. S (2018) Riconoscere e valutare le emozioni feline durante la consultazione: storia, linguaggio del corpo e comportamento. Journal of Feline Medicine and Surgery. DOI https://doi.org/10.1177/1098612X18771206 Recuperato il 18 luglio 2022
Horwitz. D e Rodan. I (2018) Consapevolezza comportamentale nella consulenza felina: comprendere la salute fisica ed emotiva. Journal of Feline Medicine and Surgery. DOI https://doi.org/10.1177/1098612X18771204 Recuperato il 18 luglio 2022
Merola. I e Mills. D (2015) Revisione sistematica della valutazione comportamentale del dolore nei gatti. Journal of Feline Medicine and Surgery. DOI: https://doi.org/10.1177/1098612X15578725 Recuperato il 18 luglio 2022.