Molti proprietari di gatti non prestano molta attenzione alle abitudini del proprio micio quando va in bagno, ma se sei curioso di capire meglio il comportamento felino, potresti aver notato che il tuo gatto sotterra le feci subito dopo averle fatte.
Ma perché i gatti sentono il bisogno di coprire i loro escrementi? È solo una questione di pulizia e attenzione, oppure si tratta di un istinto di sopravvivenza radicato nel tempo? O forse entrambe le cose? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Protezione e Comunicazione
I gatti domestici che conosciamo oggi non sono poi così diversi dai loro antenati selvatici. Nel mondo felino, urina e feci non sono solo scarti, ma strumenti di comunicazione. Contengono feromoni, sostanze chimiche che servono a marcare il territorio e inviare segnali ad altri gatti.
I felini dominanti in natura (come leoni o leopardi) spesso non sotterrano le loro feci. Questo gesto serve a rivendicare il proprio territorio e può essere visto come un segnale di sfida nei confronti di altri felini.
Gli antenati dei nostri gatti domestici, invece, erano prede oltre che predatori. Si pensa che il comportamento di sotterrare le feci fosse una strategia di protezione: nascondere l’odore per non attirare l’attenzione di predatori più grandi, ma anche evitare di rivelare la propria presenza alle potenziali prede.
Dal momento che le feci contengono feromoni, nasconderle è un modo per celare la propria posizione. Questo comportamento, quindi, è direttamente legato alla sopravvivenza!
A questo punto potresti chiederti perché i gatti domestici continuano a sotterrare i loro escrementi, nonostante vivano al sicuro in casa, spesso con una lettiera a disposizione e senza predatori nei paraggi.
La risposta sta nell’istinto. Queste abitudini sono profondamente radicate e vengono trasmesse di generazione in generazione, anche quando non sono più necessarie. I cuccioli imparano a sotterrare le feci osservando la madre, e il comportamento persiste anche nei gatti cresciuti in ambienti protetti.
Le feci dei gatti continuano a essere un mezzo di comunicazione tra i felini. Se il tuo gatto esce all’aperto, il modo in cui gestisce i suoi bisogni potrebbe rivelare la sua personalità. I gatti più dominanti potrebbero lasciare le feci scoperte per affermare il proprio territorio, mentre quelli più sottomessi tenderanno a sotterrarle per evitare conflitti.
Evitare la contaminazione

Seppellire la cacca è un comportamento istintivo per la maggior parte dei gatti.
I gatti selvatici evitano sempre di fare i bisogni vicino alle fonti di cibo e acqua, se possibile. Questo comportamento istintivo serve a prevenire la contaminazione degli alimenti e dell’acqua. Inoltre, quando fanno i bisogni, sono in una posizione vulnerabile, quindi tendono a farlo in luoghi nascosti e tranquilli.
Anche se questo comportamento non è altrettanto essenziale per i gatti domestici, è comunque interessante da osservare. Nelle case con più gatti, specialmente se vivono prevalentemente in casa, il problema può diventare più rilevante: i gatti dominanti potrebbero impedire ad altri di usare la lettiera.
Se hai appena adottato un nuovo gatto, è importante pensare bene alla posizione della lettiera. Assicurati che ci siano abbastanza lettiere per tutti i gatti della casa (almeno una per gatto, più una extra) e che siano posizionate in luoghi tranquilli, con un po’ di privacy, lontano dalle ciotole di cibo e acqua.
Pulizia
I gatti sono animali estremamente puliti e attenti alla propria igiene, quindi sotterrare le feci potrebbe essere semplicemente un altro esempio del loro tipico comportamento meticoloso. Inoltre, coprire gli escrementi potrebbe servire a ridurre il rischio di esposizione a parassiti come i vermi, che possono trovarsi nelle feci.
Perché il mio gatto non sotterra le feci?

All’esterno, un gatto dominante potrebbe non seppellire i suoi escrementi, lasciandoli come segno di territorio rivendicato.
Se il tuo gatto lascia le feci ben in vista, potrebbe non essere un problema. Tuttavia, in alcuni casi, questo comportamento può indicare un problema di salute o un fattore ambientale. Ecco alcune possibili spiegazioni:
1. Mancanza di formazione
Solitamente, i gatti imparano a sotterrare le feci osservando la madre. Se un gattino è stato separato troppo presto dalla madre o ha avuto un inizio di vita difficile, potrebbe non aver mai appreso questo comportamento. Oppure potrebbe semplicemente essere pigro! Fortunatamente, addestrare un gatto a usare la lettiera è abbastanza semplice, ecco alcuni suggerimenti.
2. Problema di salute
Un cambiamento improvviso nelle abitudini di un gatto potrebbe essere il segnale di un problema medico. I gatti anziani con artrite potrebbero avere difficoltà a entrare nella lettiera e coprire le feci. Infezioni urinarie, stitichezza, disturbi gastrointestinali e altri problemi di salute possono influenzare il modo in cui un gatto usa la lettiera, portandolo a non coprire le feci, sporcare fuori dalla lettiera o rifiutarsi di usarla del tutto. Se noti cambiamenti insoliti, potrebbe essere il caso di consultare un veterinario.
3. Problemi con la lettiera
I gatti sono creature sensibili e possono sentirsi a disagio se la lettiera viene spostata, se il tipo di sabbia cambia o se la lettiera è sporca o troppo piccola. In una casa con più gatti, un gatto dominante potrebbe intimorire gli altri. Se un gatto è stressato, potrebbe smettere di sotterrare le proprie feci per ridurre al minimo il tempo trascorso nella lettiera.
Se il tuo gatto ha smesso di usare la lettiera, non copre i propri escrementi o ha cambiato abitudini, ci sono alcuni semplici accorgimenti da adottare. Per prima cosa, fai controllare il gatto da un veterinario per escludere problemi di salute.
Successivamente, valuta il suo ambiente. Assicurati che ci siano più lettiere, posizionate in luoghi tranquilli e lontane dal cibo, con un tipo di sabbia che il gatto preferisce. Pulisci regolarmente le lettiere. Se il gatto sembra ansioso, gli spray ai feromoni possono essere utili.
Leggi anche: Perché il mio gatto fa la cacca sul pavimento?
Conclusione

Scegli una lettiera della misura giusta per il tuo gatto. Dovrebbe essere abbastanza grande da permettergli di girarsi e contenere sia la lettiera che i rifiuti.
Sotterrare le feci è un comportamento assolutamente normale nei gatti, legato sia alla comunicazione del territorio e della dominanza, sia alla protezione dai predatori onde evitare di essere individuati.
I gatti sono noti per la loro pulizia e tendono a fare i loro bisogni in luoghi appartati, lontani da cibo e acqua. Se noti un cambiamento nelle loro abitudini di eliminazione, potrebbe esserci un problema di salute o il gatto potrebbe cercare di comunicarti che qualcosa non va.