Perché il mio gatto scappa da me?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto che scappa.

Quando pensiamo ai gatti, li immaginiamo come cacciatori sicuri di sé, indipendenti e imperturbabili. Tuttavia, per alcuni potrebbe essere una sorpresa scoprire che i gatti sono anche delle prede.

Per questo motivo, è nella loro natura fuggire se sono spaventati, a disagio o si sentono minacciati. Questo articolo analizza le possibili ragioni per cui un gatto potrebbe scappare dal proprio proprietario e cosa si può fare per aiutarlo.

Perché i gatti scappano dai loro proprietari?

Gatto soriano in piena corsa.

La velocità varia a seconda della struttura fisica del gatto e anche la personalità gioca un ruolo.

Alcuni gatti sono naturalmente più schivi. Se il tuo micio tende a stare sulle sue, probabilmente hai già imparato a rispettare i suoi spazi e a lasciare che sia lui a stabilire le regole della vostra relazione, anziché imporgli attenzioni, anche se la tentazione di coccolare quei morbidi cuscinetti sulle zampe è forte!

Tuttavia, se il tuo gatto ha improvvisamente iniziato a scappare o ad evitarti, potrebbero esserci diverse cause, tra cui le più comuni sono descritte di seguito.

Malattia o infortunio

Gatto del Bengala in una corsa veloce.

Sebbene tutti i gatti siano diversi, il gatto domestico medio può raggiungere una velocità massima di circa 30 miglia orarie.

Essendo anche una specie predata, i gatti sono programmati per non mostrare segni di dolore o debolezza. Questo rende spesso difficile capire quando stanno male, fino a quando la situazione non diventa grave.

Uno dei segnali di malessere nei gatti è il loro improvviso distacco, con tendenza a nascondersi o a scappare dal proprietario. Questo comportamento non è specifico di una particolare malattia, ma dovrebbe sempre essere un campanello d’allarme per prenotare un controllo dal veterinario. Il medico eseguirà un’anamnesi completa e un esame fisico per individuare le possibili cause.

Stress o paura

Gatto grigio che corre vivacemente.

Le zampe posteriori del tuo gatto sono piene di muscoli. Questa forza aiuta a spingerle in avanti a ogni passo.

Le cause di stress o paura nei gatti possono essere molto sottili o addirittura impercettibili per noi. Il fatto che tu non riesca a individuare un fattore scatenante non significa che il tuo gatto non si senta a disagio per qualcosa.

Cambiamenti importanti nella vita quotidiana, come lavori in casa, un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale domestico o di un bambino, possono essere molto stressanti per un gatto. Tuttavia, anche eventi apparentemente minori, come la presenza di un gatto estraneo in giardino o una piccola disputa tra gatti conviventi, possono generare un forte disagio.

Leggi anche: 5 segnali visivi di un gatto stressato e come aiutarlo

Se non sei sicuro che il comportamento del tuo gatto sia dovuto a stress o paura, consulta il veterinario. Potrà darti consigli utili e, se necessario, indirizzarti a un esperto del comportamento felino qualificato.

Personalità

Chiunque ami i gatti sa che ogni gatto ha una personalità unica, con preferenze e antipatie ben definite. Questo vale anche per il modo in cui interagiscono socialmente. Alcuni gatti adorano essere coccolati tutto il giorno e si lasciano tenere in braccio come i bambini, mentre altri preferiscono interazioni più brevi o meno intense.

È importante rispettare le esigenze sociali del proprio gatto, perché forzare il contatto potrebbe generare stress e ansia, portando a problemi comportamentali più seri.

Umore

A volte il tuo gatto potrebbe semplicemente non essere dell’umore giusto per interagire con te! I gatti amano avere il controllo e, se percepiscono che tu o un altro membro della famiglia potreste cercare di coinvolgerli in un’interazione quando non ne hanno voglia, la loro soluzione più semplice è allontanarsi.

Questo comportamento è particolarmente frequente nelle interazioni con i bambini piccoli, anche se spesso in questi casi può esserci anche una componente di stress o paura.

Giocosità

Gatti in un ambiente esplorativo

Fornendo ai tuoi gatti un ambiente con molti sfoghi per i loro istinti esplorativi e di arrampicata, puoi ridurre il loro desiderio di saltare sul bancone.

In alcuni casi, il fatto che il tuo gatto scappi da te potrebbe essere semplicemente parte di un gioco. Se mentre corre via appare rilassato, felice o con un atteggiamento scherzoso, oppure torna più volte da te per continuare l’interazione, potrebbe semplicemente voler giocare!

Perché il mio gatto improvvisamente mi evita?

Evitare lo spazio del gatto.

Se il tuo gatto inizia improvvisamente a nascondersi o ad evitarti, potrebbe indicare un problema di salute.

Se il tuo gatto ha cambiato improvvisamente comportamento e ha iniziato a nascondersi, a evitarti attivamente o a scappare quando sei nei paraggi, potrebbe esserci qualcosa che non va. Prima di attribuire il problema a una questione puramente comportamentale, è fondamentale escludere eventuali problemi di salute, quindi è consigliabile fissare un controllo dal veterinario.

Il veterinario farà un’anamnesi dettagliata e procederà con un esame fisico per individuare eventuali problematiche. Se necessario, potrà suggerire ulteriori esami diagnostici per approfondire la situazione.

Se non emergono cause mediche, il veterinario potrà collaborare con te e, se opportuno, con un esperto in comportamento felino per individuare eventuali fattori scatenanti del cambiamento nel comportamento del tuo gatto.

Come capire se un gatto ha paura?

Oltre a nascondersi o scappare, alcuni comportamenti possono indicare che il tuo gatto non si sente a suo agio in una determinata situazione:

Imparare a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto può aiutarti a capire cosa sta provando. Questo ti permetterà di rispettare i suoi spazi e costruire un legame più forte e basato sulla fiducia.

Come guadagnare la fiducia di un gatto?

Creare un legame di fiducia

Snack per gatti.

Oltre a rispettare i limiti del tuo gatto, anche il cibo gustoso può aiutarti a conquistare un gatto timido.

Gran parte del rapporto con un gatto si basa sulla comprensione dei suoi segnali sociali e sul rispetto dei confini che stabilisce. Passare del tempo insieme in modo regolare, coerente e senza forzature aiuta a costruire questa fiducia. Ogni gatto ha preferenze diverse nelle interazioni sociali: alcuni adorano essere coccolati a lungo, mentre altri preferiscono semplicemente condividere lo stesso spazio senza bisogno di contatto fisico.

È importante essere costanti nel modo in cui interagisci con il tuo gatto. Un comportamento incoerente o imprevedibile potrebbe renderlo diffidente o insicuro nei tuoi confronti. Usa sempre un tono di voce dolce e pacato e cerca di ridurre al minimo rumori forti o situazioni stressanti.

Rispetta i suoi limiti

Lascia che sia il tuo gatto a decidere quando e come interagire. È fondamentale rispettare le sue scelte e riconoscere i segnali che indicano che ne ha avuto abbastanza. Offrirgli la possibilità di scegliere quando e quanto interagire rafforza la fiducia nel rapporto.

Spazi sicuri

Ogni casa in cui vive un gatto dovrebbe avere spazi sicuri in cui possa rifugiarsi quando ha bisogno di stare da solo. Questo può essere un angolo della casa dove gli piace dormire, un punto caldo sotto il letto o aree appositamente pensate per lui, come piattaforme rialzate, letti accoglienti o tiragraffi.

Lo spazio sicuro dovrebbe essere separato dalla lettiera e dalle ciotole del cibo. È essenziale rispettare questi luoghi e non disturbarlo quando vi si ritira, anche se può sembrare irresistibilmente carino mentre dorme!

È naturale per un gatto avere un posto in cui nascondersi quando si sente stressato o spaventato. Se invadi questo spazio, rischi solo di aumentare il suo disagio. I diffusori di feromoni possono essere un valido aiuto per creare un ambiente rilassante e favorire il suo benessere.

Rinforzo positivo

Comportamenti di caccia naturali nei gatti.

Associare i momenti di interazione con esperienze piacevoli può aiutare a rafforzare la fiducia del tuo gatto e incoraggiarlo a passare più tempo con te. Questo può includere sessioni di gioco con un giocattolo particolarmente stimolante, magari arricchito con erba gatta, o l’uso di snack gustosi (se il gatto non ha problemi di peso).

Impara a conoscere il comportamento felino

I gatti sono animali complessi e il loro modo di comunicare è molto diverso dal nostro. Spesso, chi interpreta i loro comportamenti in modo troppo umano finisce per creare inconsapevolmente problemi nel rapporto. Dedicare del tempo a capire il linguaggio del corpo e le abitudini del tuo gatto renderà molto più semplice costruire una relazione di fiducia e armonia con lui.

Avatar photo

Dr. Emma Rogers-Smith BSc(Hons) BA VetMB MRCVS

Emma ha pubblicato diversi articoli di ricerca come primo autore ed è attivamente coinvolta in progetti di ricerca in corso nel campo della medicina interna e della gestione degli antibiotici. Scrive articoli sul comportamento e l'alimentazione dei gatti per Cats.com.