Quando aprono gli occhi i gattini?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

quando i gattini aprono gli occhi caratteristica

I gattini appena nati hanno occhi e orecchie chiusi, non sono in grado di regolare la temperatura corporea e dipendono completamente dalla madre per sopravvivere.

Con il passare delle settimane attraversano diverse tappe fondamentali della crescita e dello sviluppo, fino ad arrivare alle fasi più vivaci della cucciolata e, infine, all’età adulta.

In questa panoramica vedremo alcune delle principali tappe dello sviluppo dei gattini, con particolare attenzione agli occhi: quando dovrebbero aprirsi e quali segnali possono indicare la presenza di un problema oculare.

Quando aprono gli occhi i gattini appena nati?

Gli occhi di un gattino appena nato iniziano ad aprirsi tra i 7 e i 12 giorni di età. Prima di questo momento, le palpebre restano completamente chiuse, rendendoli di fatto ciechi.

L’apertura non avviene tutta in una volta, ma in modo graduale e può richiedere alcuni giorni. In questa fase, le palpebre possono apparire solo parzialmente separate, come una piccola fessura. Può anche capitare che un occhio si apra per primo, mentre l’altro lo segue nei giorni successivi.

Anche se alcuni gattini aprono gli occhi prima di altri, quasi tutti dovrebbero avere gli occhi completamente aperti entro i 14 giorni di età.

Nelle prime 1-2 settimane di vita le palpebre chiuse svolgono una funzione protettiva fondamentale. Poiché alla nascita gli occhi non sono ancora completamente sviluppati, un gattino non sarebbe comunque in grado di vedere, anche se fossero aperti. Inoltre, l’esposizione alla luce intensa potrebbe causare danni permanenti agli occhi ancora immaturi.

Quando cambiano colore gli occhi dei gattini?

Gatto bianco con eterocromia

Tutti i gattini nascono con gli occhi blu scuro, e col tempo i loro occhi assumono la tonalità che avranno da adulti.

Tutti i gattini nascono con gli occhi azzurri, ma il colore definitivo compare solo quando crescono un po’.

I primi cambiamenti di pigmentazione possono essere osservati già intorno alle 6-8 settimane di età, anche se il colore stabile degli occhi da adulti di solito non si definisce prima delle 12 settimane.

Alcune razze, come i Siamesi o gli Himalayani, mantengono gli occhi azzurri anche da adulti. Nella maggior parte delle altre razze, invece, il colore degli occhi cambia gradualmente durante l’infanzia.

Quali sono i segnali di un problema agli occhi nei gattini?

A volte un’apertura ritardata degli occhi (oltre i 14 giorni di età) può indicare la presenza di infezioni oculari o altri problemi di salute nei gattini.

Altri sintomi da tenere sotto controllo includono:

  • Accumulo di croste, secrezioni umide o consistenza viscida attorno agli occhi
  • Gonfiore o sporgenza delle palpebre o dell’area oculare
  • Qualsiasi altro segno di malessere, come perdita di appetito o mancato aumento di peso

Cosa fare se il tuo gattino ha secrezioni o gonfiore agli occhi

Gattino avvolto in un cappello arancione

I gattini possono sviluppare problemi agli occhi in tenera età, spesso caratterizzati da gonfiore o secrezione.

Se si notano secrezioni oculari, gonfiore o croste attorno agli occhi, è importante prenotare subito una visita veterinaria.

Talvolta, nell’attesa della visita, si può pulire delicatamente l’area con un panno caldo e umido o una garza, evitando però saponi o disinfettanti che potrebbero danneggiare gli occhi delicati di un gattino.

Un punto fondamentale è non cercare mai di forzare l’apertura delle palpebre: se dopo due settimane non si aprono spontaneamente o compaiono segni di problema, bisogna sempre consultare il veterinario.

Tappe dello sviluppo dei gattini

Settimana 1:

I gattini appena nati hanno occhi e orecchie chiusi, con le palpebre serrate e i padiglioni auricolari ripiegati contro la piccola testa.

Non potendo né vedere né sentire, e incapaci di camminare, regolare la temperatura corporea o andare in bagno da soli, dipendono completamente dalla madre.

Durante la prima settimana di vita trascorrono quasi tutto il tempo a dormire e nutrirsi, arrivando quasi a raddoppiare il loro peso corporeo.

Settimana 2:

Nella seconda settimana di vita gli occhi di un gattino iniziano ad aprirsi, ma la vista resta sfocata. Sono ancora molto sensibili alla luce intensa, perché le pupille si adattano lentamente ai cambiamenti di luminosità.

In questo stesso periodo cominciano ad aprirsi anche i condotti uditivi.

Settimana 3:

Durante la terza settimana di vita accadono grandi progressi: i gattini iniziano a muovere i primi passi e a esplorare l’ambiente, anche se con andatura ancora incerta e traballante.

Entro questo periodo, i canali auricolari sono completamente aperti e i padiglioni auricolari cominciano a sollevarsi, assumendo l’aspetto di quelli di un gatto adulto. I gattini acquisiscono anche la capacità di urinare e defecare autonomamente e iniziano a regolare la propria temperatura corporea.

Intorno alle tre settimane spuntano i primi denti da latte.

Settimane 4-5:

La vista, l’udito e l’olfatto di un gattino diventano sempre più sviluppati. La sua andatura migliora e inizia a mostrarsi più socievole e incline al gioco.

A partire dalla 4ª-5ª settimana è possibile introdurre il cibo in scatola specifico per gattini, anche se continueranno ad allattare mentre si abituano gradualmente al nuovo alimento.

In questa fase la maggior parte dei gattini impara anche a usare la lettiera, che deve avere i bordi bassi per permettere loro di entrarvi facilmente.

Settimane 6-8:

A questa età i gattini sono molto giocosi e divertenti da osservare. La socializzazione e l’apprendimento rivestono un ruolo fondamentale, perché li aiutano a sviluppare buone abitudini e comportamenti utili per l’età adulta.

Tra le 6 e le 8 settimane possono iniziare a ricevere le prime vaccinazioni. Entro le 8 settimane dovrebbero essere completamente svezzati, quindi non dipendere più dal latte materno e nutrirsi esclusivamente con un alimento bilanciato per gattini.

In genere, i gattini vengono adottati e accolti nella loro nuova casa tra le 8 e le 12 settimane di età.

5-6 mesi e oltre:

A 5-6 mesi di età i gattini entrano nella pubertà e raggiungono la maturità sessuale, anche se in alcuni casi ciò può avvenire già intorno ai 4 mesi. In questo periodo è quindi importante valutare la sterilizzazione se non è stata ancora effettuata.

Quando la crescita inizia a rallentare, il veterinario potrà consigliare il momento giusto per passare dal cibo per gattini a quello per gatti adulti. La maggior parte dei gatti completa la crescita entro i 12 mesi di età.

Avatar photo

Dr. Tammy Powell, DVM

La dott. ssa Tammy Powell è una veterinaria per piccoli animali che ha conseguito la laurea presso l'Università della Georgia nel 2010. Dopo di che, ha trascorso diversi anni a praticare in Florida, seguiti da due anni all'estero negli Emirati Arabi Uniti. Appassionata sia di animali che di scrittura, la dott. ssa Tammy è poi passata dalla pratica clinica alla scrittura freelance su argomenti veterinari e sugli animali domestici. Scrive anche di animali in un formato di fantasia e sta lavorando a un libro per bambini sui gatti con superpoteri. La dott. ssa Tammy vive nella West Valley di Phoenix, in Arizona, con suo marito, due figliastri e una bellissima gatta himalayana salvata di nome Luna. Puoi saperne di più su Tammy su PetCopywriter.com o TamaraSpellAuthor.com.