È possibile che i gatti nascano con la sindrome di Down? Questa domanda è diventata famosa grazie al gatto Monty, che è nato con una struttura facciale e problemi di salute simili a quelli che un essere umano nato con la sindrome di Down mostrerebbe.
Tuttavia, i gatti non possono fisicamente avere la sindrome di Down.
La sindrome di Down, nota anche come trisomia 21, è una condizione genetica comune nelle persone che deriva dalla presenza di una copia extra o parziale del cromosoma 21. I gatti non possono avere la sindrome di Down perché non hanno il cromosoma 21. I gatti hanno solo 19 cromosomi, quindi letteralmente non possono avere un cromosoma 21 in più.
Condizioni nei gatti simili alla sindrome di Down
Sebbene non possano avere la sindrome di Down, i gatti possono avere disturbi cromosomici, sebbene siano rari. Una condizione associata a un cromosoma aggiuntivo nei gatti maschi è una condizione simile alla sindrome di Klinefelter nelle persone.
Con questa condizione nei gatti, i gatti maschi portano un cromosoma in più che influenza il colore del loro mantello. Ciò fa sì che questi gatti abbiano una pelliccia calico o tartarugata , un modello di colore del pelo normalmente espresso solo nelle gatte femmine.
I sintomi simili alla sindrome di Down nei gatti indicano solitamente che nell'utero si è verificato un evento che ha influito sul normale sviluppo del gattino.
Se un gattino viene infettato dal virus della panleucopenia mentre è nell'utero, l'infezione può provocare molte delle anomalie comunemente associate alla "sindrome di Down felina".
Altre infezioni, difetti alla nascita, esposizione della gatta madre a tossine durante la gravidanza e malattie del sistema neurologico, come la polineuropatia distale (malattia dei nervi) o la disautonomia felina (degenerazione del sistema nervoso autonomo), possono imitare i sintomi della sindrome di Down.
Un esempio di questo è l'ipoplasia cerebellare , una condizione che causa uno sviluppo anomalo della parte del cervello chiamata cervelletto. L'ipoplasia cerebellare può causare difficoltà a mangiare e camminare nel gatto, il che può essere confuso con la sindrome di Down. Inoltre, i gattini che subiscono traumi alla testa e/o al viso possono sembrare nati con una struttura facciale anomala e problemi neurologici.
Sintomi simili alla sindrome di Down

Alcuni gatti presentano anomalie, come problemi cardiaci, nasi larghi e difficoltà di movimento, che li fanno sembrare affetti dalla sindrome di Down.
Nonostante la popolarità delle ricerche su Internet che riguardano "sindrome di Down felina", è importante notare che i veterinari non riconoscono la sindrome di Down come una condizione nei gatti perché non esiste una base scientifica a sostegno di ciò e i test genetici non supportano tali affermazioni.
Tuttavia, esistono molti gatti che presentano anomalie nelle caratteristiche fisiche e cambiamenti comportamentali che potrebbero indurre le persone a pensare che il loro gatto sia affetto dalla sindrome di Down.
I sintomi che possono essere erroneamente associati alla sindrome di Down includono:
- Occhi distanti e rivolti verso l'alto
- Nasi larghi
- Orecchie piccole o orecchie dalla forma anomala
- Basso tono muscolare
- Problemi cardiaci
- Difficoltà a camminare o a mangiare
- Difficoltà a urinare o defecare
- Perdita dell'udito o della vista
Cosa fare se il tuo gatto mostra sintomi simili alla sindrome di Down?

Se il tuo gatto mostra anomalie che assomigliano ai sintomi della sindrome di Down, dovresti consultare un veterinario e assicurarti che il tuo gatto riceva le cure giuste.
Se il tuo gatto mostra sintomi simili alla condizione, è importante consultare un veterinario. Il tuo gatto potrebbe avere problemi di salute latenti che richiedono cure aggiuntive. Affinché il tuo gatto sia il più sano e felice possibile, avrai bisogno di un buon team di assistenza veterinaria che fornisca cure veterinarie regolari.
Se il tuo gatto ha disabilità mentali o fisiche, allora spetta a te proteggerlo da potenziali pericoli. I gatti con esigenze aggiuntive dovrebbero essere tenuti in casa e portati fuori solo sotto la tua supervisione e al guinzaglio o in un ambiente controllato che impedisca la fuga.
Se il tuo gatto ha problemi di vista o udito, allora dovrai adattarti anche a queste disabilità. La tua casa dovrà essere sicura per i gatti: ad esempio, se hai una piscina o delle scale, allora potresti dover impedire l'accesso a queste aree.
Alcuni gatti hanno bisogno di aiuto per le necessità di base. Se il tuo gatto ha difficoltà con le funzioni di base, come mangiare, pulirsi o andare in bagno, allora potresti aver bisogno di aiutarlo.
Se il tuo gatto soffre di altri problemi di salute, come il soffio al cuore , o di patologie ormonali come il diabete , il veterinario sarà il tuo miglior supporto per fornirgli le cure di cui ha bisogno per stare bene.
Quindi puoi continuare a mantenere l'account social del tuo gatto e condividere storie e foto, anche se il tuo gatto non ha un difetto cromosomico? CERTO!
Consideratela come un'opportunità per spiegare ai vostri follower come prendersi cura di un gatto speciale e le gioie del farlo. Così facendo, il vostro viaggio con il vostro micio potrebbe diventare la guida alla sopravvivenza di qualcun altro.