I gatti tartaruga (tortie) e calico sono entrambi motivi e colori di mantello molto comuni, che compaiono quasi sempre nelle femmine. I nomi tartaruga e calico vengono spesso confusi, ed è facile capire il motivo.
Entrambi i modelli descrivono un gatto multicolore, che può presentare combinazioni come marrone e arancione, nero e arancione, grigio e crema, con poche o nessuna macchia bianca. Mentre un mantello tartarugato può non avere tracce di bianco, quello calico invece ne mostra sempre.
Questi tipi di mantello si trovano sia nei gatti di razza pura che in quelli senza pedigree, con pelo lungo o corto.
Cosa sono i gatti tartarugati?

I gatti tartaruga sono quasi tutti femmine. Nel raro caso in cui un gatto tartaruga sia maschio, di solito è sterile.
Tortoiseshell non è il nome di una razza, ma la descrizione di un motivo di colore che può comparire in gatti di molte razze e incroci diversi. Per definizione, un gatto tartaruga è un felino con un mantello che richiama il guscio maculato o multicolore di una tartaruga. Quasi tutti i gatti tartaruga sono femmine. Nei rari casi in cui si presenta un maschio tartarugato, di solito è sterile.
I mantelli tartarugati si riscontrano sia nei gatti domestici di razza pura sia in quelli senza pedigree. I tartaruga “classici” mostrano un mix di colori arancione intenso e nero, mentre i tartaruga “diluiti” presentano tonalità più chiare di grigio e arancione, al posto del nero e dell’arancione acceso. Poiché i tortie non costituiscono una razza specifica, la loro colorazione tende spesso ad apparire con un effetto tigrato.
Un mantello chimera descrive un gatto tartarugato che presenta un colore su un lato del corpo e un altro colore sull’altro. Questo può manifestarsi sul muso oppure estendersi all’intero corpo. In entrambi i casi, il mantello mostra un mix particolare di nero scuro o cioccolato, con sfumature di zenzero, rosso o arancione intrecciate.
Il gatto tartarugato è noto per avere una personalità marcata e decisa, spesso accompagnata da un atteggiamento combattivo, un tratto comunemente chiamato “tortitudine”.
Cosa sono i gatti calico?

Il mantello del gatto calico può avere un’ampia varietà di fantasie, e non ce ne sono due uguali.
Calico non è il nome di una razza, ma la descrizione di un motivo di colore che può comparire in molti gatti diversi. Per lo più femmine, i gatti calico si riconoscono facilmente grazie al loro mantello caratterizzato da motivi arancioni, neri e bianchi. Il disegno del mantello può variare molto da un esemplare all’altro e, come le impronte digitali, non ne esistono due identici.
I calico tradizionali presentano grandi chiazze bianche, arancioni e nere. Nei calico “diluiti”, invece, il nero è sostituito dal grigio. Questi gatti possono essere chiamati anche tortie-and-white, tricolore, torbie o pezzati.
Differenze tra gatti tartarugati e gatti calico
La differenza principale tra i gatti tartaruga e quelli calico è la presenza del bianco nel mantello. I gatti tartaruga mostrano soltanto due colori, nero e arancione (oppure grigio e arancione nella variante diluita), senza aree bianche.
Nei gatti calico è invece presente un gene aggiuntivo legato al pezzato, che produce zone bianche o prive di pigmentazione sul corpo. Questo può dare l’aspetto di un gatto a mantello bianco con alcune chiazze colorate, oppure di un gatto quasi interamente colorato con poche macchie bianche sparse. Un calico presenta sempre tre colori: bianco, nero e arancione (oppure bianco, grigio e arancione nella variante diluita).
Somiglianze tra i gatti tartarugati e quelli calico
I gatti tartarugati e quelli calico condividono diverse somiglianze, tra cui il fatto che quasi tutti sono femmine. Il motivo nero e arancione tipico dei tartarugati e il motivo tricolore dei calico vengono trasmessi attraverso il cromosoma X. Per generare uno di questi particolari mantelli servono due cromosomi X, ed è per questo che la maggior parte dei gatti tartarugati e calico è femmina.
Inoltre, le soriano compaiono spesso sia nei mantelli tartarugati che in quelli calico. Un gatto tabby tartarugato o calico è sostanzialmente un tricolore con le tipiche strisce dei tabby e può presentare macchie di pelo rosso o arancione.
Sia i gatti tartaruga che i gatti calico sono conosciuti per il loro carattere indipendente e vivace. I calico tendono a essere percepiti come leggermente più amichevoli, mentre i tartarugati sono spesso associati a un atteggiamento più deciso e concreto.
Entrambi hanno un’aspettativa di vita simile, in media intorno ai 15 anni, e sono gatti domestici molto diffusi e amati, adatti sia alla vita in casa che a quella all’aperto.
Come ottengono il loro modello

Quasi tutti i gatti tartarugati e calico sono femmine e hanno due cromosomi X: uno per l’arancione (XO), uno per il nero (XB).
Come già detto, quasi tutti i gatti tartarugati e calico sono femmine. Hanno due cromosomi X, uno che porta il gene per l’arancione (XO) e uno per il nero (XB). Alla generazione successiva ne trasmettono solo uno.
I maschi, invece, hanno un cromosoma Y e un cromosoma X, che può essere arancione (XO) oppure nero (XB). Nel raro caso in cui nasca un gatto tartarugato o calico maschio, ciò accade perché ha ereditato un cromosoma X in più, diventando XXO o XXB. Questi esemplari maschi sono molto rari e spesso presentano problemi di salute, come patologie della valvola aortica e fragilità ossea.
Ecco una spiegazione più dettagliata su come funziona:
- Femmina XO + Maschio XO = arancione
- Femmina XO + Maschio XB = modello misto arancione+nero
- Femmina XB + Maschio XO = modello misto arancione+nero
- Femmina XB + Maschio XB = nero
Oltre a questi cromosomi, la combinazione XX femminile è quella più comune. Perché un maschio possa presentare un mantello tartarugato o calico deve invece avere un cromosoma Y in più, quindi la combinazione XXY. Il gene responsabile del pigmento nero e arancione è infatti legato al cromosoma X. Questo spiega come possa presentarsi un gattino tabby arancione con colorazione tartaruga o calico.
Razze di gatti
Una cosa importante da sapere è che né il gatto tartarugato né il gatto calico sono considerati vere e proprie razze. Questi termini servono a descrivere il colore e il motivo del mantello.
Alcune razze includono questi modelli nei propri standard, come ad esempio il Maine Coon o il Japanese Bobtail, che possono presentare la colorazione calico. Sia i motivi tartarugati che quelli calico sono diventati molto riconoscibili, tanto che alcune persone utilizzano questi nomi per identificare il tipo di gatto più che la razza.
Ecco alcune razze che possono mostrare macchie tartarugate o calico:
Tartaruga
Calicò

Poiché i gatti calico non sono una razza a sé stante, i calico avranno personalità uniche e variegate influenzate da una vasta gamma di fattori.
- Americano a pelo corto
- Mau arabo
- British Shorthair
- Esotico a pelo corto
- Bobtail giapponese
- Manx
- Gatto delle foreste norvegesi
- persiano
- siberiano
- Angora Turco
- Furgone turco
I gatti tartarugati e quelli calico sono rari?
Sì, e queste combinazioni di colori nei maschi sono ancora più rare, comparendo solo in un caso su 3.000.
Le femmine, invece, si osservano con maggiore frequenza in diverse razze. Perché si formi un mantello tartarugato o calico devono essere presenti sia il gene per il colore arancione sia quello per il pigmento nero.