Immagina questa scena. Hai appena adottato un nuovo felino in famiglia. Sei pieno di entusiasmo mentre viaggi in macchina con il tuo nuovo arrivato nel trasportino accanto a te.
Quando finalmente arrivi a casa, tutta la famiglia aspetta impaziente mentre apri la porticina del trasportino. Ma mentre tutti sorridono pronti ad accogliere il nuovo gatto con tante coccole affettuose, non succede nulla.
Ti avvicini e scopri che il tuo micio è rannicchiato in fondo al trasportino, senza alcuna intenzione di unirsi alla festa. Provi a tendergli la mano con delicatezza, ma lui schizza fuori e si rifugia in un punto difficile da raggiungere sotto il divano, dove resta nascosto per le successive quattro ore.
Deludente, vero? Ma se hai un gatto timido, questa scena potrebbe sembrarti fin troppo familiare! Molti gatti si comportano in modo nervoso o impaurito, specialmente in situazioni in cui si sentono a disagio. Ma un gatto timido resterà sempre così? E cosa puoi fare per aiutarlo a sentirsi più sicuro?
Segnali di paura nei gatti
I gatti spaventati possono sembrare distaccati, indifferenti o persino aggressivi! Ma è importante ricordare che non lo fanno per essere scontrosi, semplicemente hanno paura. Se ti approcci nel modo giusto, puoi instaurare con loro un buon rapporto. Ma quali sono i segnali che indicano che un gatto è spaventato?
Innanzitutto, potrebbe nascondersi ed evitare il contatto con le persone, gli altri animali o qualsiasi fonte di rumore e movimento. Potrebbe ignorarti se lo chiami e scappare se provi ad avvicinarti. Se si sente particolarmente minacciato o stressato, potresti sentire soffi o ringhi rivolti a chiunque o qualunque cosa si avvicini troppo.
Anche il linguaggio del corpo del gatto può darti qualche indizio. Se ha le orecchie all’indietro, mostra i denti, ha la coda gonfia o le pupille dilatate, è molto probabile che sia spaventato e preferisca stare da solo. A proposito della coda, oltre a gonfiarla, potrebbe agitarla freneticamente da un lato all’altro e, se percepisce una minaccia troppo vicina, potrebbe sferrare un colpo con le zampe.
Perché il mio gatto ha paura di tutto?
A volte può sembrare che il tuo gatto abbia paura di qualsiasi cosa, dai rumori forti alle persone nuove fino al gatto dominante del quartiere. Alcune paure sono comprensibili. Dopotutto, chi vorrebbe scontrarsi con il bullo felino della zona?
Altre volte, però, l’ansia del tuo gatto può diventare un vero problema, compromettendo la sua qualità di vita. Se, ad esempio, si nasconde per giorni ogni volta che arriva la spesa, sviluppando problemi legati allo stress come cistite o eccessivo leccamento, potrebbe essere necessario intervenire.
Come calmare un gatto spaventato?
Se il tuo gatto è molto impaurito, la prima cosa da fare è cercare di capire il motivo. Se la causa è evidente, come un elettrodomestico rumoroso o la presenza di un cane in casa, cerca di ridurre il problema per quanto possibile.
Se invece non sei sicuro di cosa lo spaventi o se lo stimolo non può essere evitato, come i fuochi d’artificio, ci sono altre strategie per calmarlo. Rimedi anti-ansia e tranquillizzanti possono essere molto efficaci, sia sotto forma di diffusori e spray da ambiente sia come integratori orali.
Se non sai quale prodotto potrebbe essere più adatto al tuo gatto, consulta il veterinario.
8 Modi per aiutare il tuo gatto timido ad essere più sicuro di sé
Se il tuo gatto è particolarmente pauroso, prova questi suggerimenti:
1. Procedi con calma

Parla piano con un gatto spaventato e accarezzalo delicatamente se sembra che gli piaccia.
Non importa quanto ti impegni, non puoi trasformare un gatto spaventato da un giorno all’altro. Se cerchi di forzarlo o spingerlo al cambiamento, non guadagnerai la sua fiducia e non otterrai risultati. È fondamentale procedere a piccoli passi, rispettando i suoi tempi e senza allontanarlo troppo dalla sua zona di comfort.
Se vuoi che il tuo gatto smetta di reagire a qualcosa, puoi provare un’esposizione controllata. Tuttavia, dovresti farlo gradualmente e fermarti se mostra segni di disagio.
2. Usa il rinforzo positivo
Anche i gatti più golosi spesso ignorano il cibo quando sono spaventati. Tuttavia, se ti avvicini con calma, senza movimenti bruschi e con un tono di voce tranquillo, potresti riuscire a guadagnare la sua fiducia nel tempo.
Man mano che il gatto diventa più a suo agio con la tua presenza, premialo con un bocconcino gustoso. Quando sarà più rilassato vicino a te, potrai provare a interagire con delicatezza, magari accarezzandolo sotto il mento o dietro le orecchie. Con il tempo, le coccole o un premio goloso diventeranno una ricompensa, a seconda di cosa preferisce!
3. Osserva il loro linguaggio del corpo
Il legame con il tuo gatto si rafforzerà se impari a capire il suo modo di comunicare attraverso il linguaggio del corpo. Se ha le orecchie all’indietro, la coda che si agita o il corpo rannicchiato nel tentativo di rendersi invisibile, probabilmente non vuole essere disturbato.
Al contrario, se tiene le orecchie in avanti e fa le fusa o emette piccoli trilli, è probabile che stia invitando all’interazione. Non si tratta solo di capire il suo linguaggio del corpo, ma anche di rispettarlo e assecondare le sue necessità.
4. Crea un rifugio sicuro
Potrebbe sembrare controproducente dare al tuo gatto un posto in cui nascondersi quando è spaventato. Dopotutto, non lo incoraggerà a restare nascosto? In realtà, offrirgli un rifugio sicuro dove sentirsi protetto può aiutarlo a diventare più sicuro di sé, perché saprà di avere sempre un posto in cui ritirarsi se necessario.
Questo spazio dovrebbe trovarsi in una zona tranquilla della casa, preferibilmente in una posizione rialzata, in modo che possa osservare l’ambiente circostante. Aggiungere coperte e utilizzare spray calmanti o a base di feromoni può rendere il rifugio ancora più accogliente.
5. Coinvolgilo in attività che gli piacciono

Scopri cosa piace e cosa non piace al tuo gatto in modo da poter interagire in modo positivo.
Se vuoi aiutare il tuo gatto a uscire dal suo guscio, non forzarlo a fare qualcosa che non gli piace. Se non ama essere preso in braccio, evitalo; se non mostra interesse per il nuovo giocattolo che gli hai comprato, non insistere cercando di attirare la sua attenzione.
Interagire con lui in modi che gli piacciono lo aiuterà a fidarsi di te e ad associare la tua presenza a esperienze positive. Nel tempo, questo contribuirà a rafforzare la sua sicurezza.
6. Elimina fonti di stress
Se il tuo gatto è spaventato, cerca di rimuovere dall’ambiente qualsiasi fattore che possa causargli stress. Anche se non puoi controllare direttamente la causa della sua ansia o paura, puoi comunque migliorare l’ambiente in cui vive.
Mantieni un’atmosfera calma e tranquilla, abbassa il volume della televisione ed evita movimenti improvvisi o rumori forti.
7. Usa metodi calmanti
Farmaci anti-ansia e prodotti rilassanti possono essere molto utili, soprattutto se combinati con altre strategie per aumentare la sicurezza del tuo gatto.
Utilizzare un diffusore di feromoni nella stanza in cui trascorre più tempo o spruzzarlo nel suo rifugio può aiutarlo a sentirsi più sereno e sicuro.
8. Chiedi aiuto a un esperto se necessario

Rivolgiti al veterinario o a un esperto in comportamento animale se non riesci a fare progressi con il tuo gatto pauroso.
In alcuni casi, la paura nei gatti può essere così intensa da compromettere la loro qualità di vita, e forse anche la tua. Se il tuo gatto fatica a gestire lo stress e la timidezza, e tu non sai più come aiutarlo, è il momento di consultare un esperto.
Veterinari e esperti in comportamento felino certificati possono fornirti supporto, consigli e, se necessario, prescrivere farmaci per aiutare il tuo gatto a sentirsi più sereno.
Leggi anche: 6 Segnali sottili che indicano che il tuo gatto ti ama