Cosa significa quando un gatto gonfia la coda?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

il gatto corre con la coda alzata

La maggior parte dei nostri lettori avrà probabilmente visto almeno una volta un gatto con la coda gonfia in un cartone animato, e chi possiede un gatto o ne ha incontrato uno da vicino potrebbe aver assistito a questa scena nella realtà. Nei cartoni, la coda gonfia è spesso rappresentata per scopi comici, ma cosa significa davvero questo comportamento? Dovresti preoccuparti quando accade?

Fortunatamente, una coda gonfia è un comportamento assolutamente normale nei gatti ed è semplicemente un altro modo in cui esprimono le loro emozioni. Questo fenomeno si verifica in risposta a determinati stimoli o situazioni, come quando si sentono minacciati o spaventati. Vediamo più da vicino come un gatto gonfia la coda e quali possono essere le cause.

Cosa fa gonfiare la coda del gatto?

La coda di un gatto è ricoperta di pelo, proprio come la pelle umana è ricoperta da sottili peli. Il meccanismo che fa gonfiare la coda è noto come piloerezione ed è simile a quando i nostri capelli si rizzano sulla pelle formando la cosiddetta “pelle d’oca” quando abbiamo freddo o ci sentiamo a disagio.

Ogni pelo è collegato a un muscolo chiamato muscolo piloerettore. In risposta a determinati stimoli, questo muscolo si contrae, facendo sì che il pelo si sollevi invece di rimanere piatto contro la pelle. Per gli esseri umani, questo fenomeno aiuta a trattenere un sottile strato di aria calda tra i peli per isolare dal freddo, ma per i gatti ha altre funzioni!

Perché i gatti gonfiano la coda?

In generale, i gatti gonfiano la coda per sembrare più grandi e intimidatori. Se hai mai visto un gatto con la coda gonfia, saprai che può raddoppiare o addirittura triplicare il suo volume! Questo comportamento non solo aiuta a spaventare eventuali minacce, ma può anche farli sentire un po’ più coraggiosi.

Per istinto, i gatti usano la coda gonfia insieme ad altri segnali del linguaggio corporeo per avvertire altri gatti, animali selvatici più grandi, cani o persino persone. Oltre alla coda gonfia, potresti notare che anche il pelo sulla schiena si rizza. Il gatto potrebbe avere le pupille dilatate, soffiare, ringhiare, miagolare in modo prolungato, inarcare la schiena, appiattire le orecchie contro la testa e strizzare gli occhi o aggrottare la fronte.

Cosa significa quando un gatto gonfia la coda?

piccolo gattino bengala che miagola

I gatti spesso gonfiano la coda per sembrare più grandi e spaventosi di fronte a una situazione minacciosa.

Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui il tuo gatto potrebbe gonfiare la coda:

1. Il tuo gatto si sente minacciato

Qualsiasi tipo di minaccia potrebbe portare il tuo gatto a gonfiare la coda. Potrebbe trattarsi di un movimento improvviso, di un rumore forte come un fuoco d’artificio o un sacchetto di plastica agitato, oppure della presenza inaspettata di un altro gatto o cane sconosciuto.

Una coda gonfia si verifica per lo più in risposta a uno spavento improvviso, piuttosto che a un pericolo che si sviluppa gradualmente, ma se il tuo gatto sta affrontando un avversario, potrebbe gonfiare la coda mentre si avvicina. Potrà sembrare un comportamento strano, ma dal punto di vista del gatto, sta cercando di apparire il più grande e minaccioso possibile per far esitare un eventuale aggressore.

2. Sono arrabbiati

Non è solo la paura a far gonfiare la coda di un gatto: può essere anche un segnale di aggressività, soprattutto se è coinvolto in un confronto con un altro gatto mentre difende il suo territorio. Sebbene i gatti di solito agitino la coda quando sono arrabbiati, se si sentono particolarmente vulnerabili potrebbero anche gonfiarla.

Questo comportamento è un chiaro segnale per chiunque – gatto o umano – di smettere di fare ciò che sta facendo e concedere un po’ di spazio. In questi casi, il gatto potrebbe mostrare anche altri segnali evidenti di rabbia.

3. Il tuo gatto è spaventato

Qualsiasi cosa che faccia sentire il tuo gatto impaurito, sorpreso o ansioso potrebbe portarlo a gonfiare la coda, anche se si tratta di qualcosa di completamente innocuo, come una porta che sbatte o un gruppo di bambini che corre giocando in casa. Gonfiare la coda è una risposta naturale per cercare di proteggersi, nel caso fosse necessario. Potresti anche notare altri segnali legati alla reazione di lotta o fuga del tuo gatto.

Se il tuo gatto sembra spesso spaventato e timido, il nostro articolo 8 modi per aiutare un gatto spaventato e timoroso ad avere sicurezza potrebbe aiutarti.

4. Sta lottando o è pronto ad attaccare

Se il tuo gatto si sta scontrando con un altro gatto del quartiere, soprattutto se è bloccato in un angolo o sente di non avere il controllo della situazione, è probabile che gonfi la coda. Questo lo aiuta a sentirsi più coraggioso e a dare l’impressione di essere più forte e sicuro di sé di quanto non sia realmente.

5. Il tuo gatto potrebbe stare giocando

Sì, hai letto bene: i gatti non gonfiano la coda solo quando sono arrabbiati o spaventati, a volte lo fanno anche per divertimento. Questo accade più spesso quando i gattini o i giovani gatti giocano simulando la caccia, gli agguati o i combattimenti, sia con altri gatti che con un giocattolo. Anche se non si tratta di una situazione reale, la loro coda potrebbe comunque gonfiarsi in risposta. Sebbene questo comportamento sia meno comune nei gatti adulti, se il tuo gatto è particolarmente giocherellone potresti ancora notarlo.

Cosa dovresti fare se la coda del tuo gatto è gonfia?

Un gatto bianco e nero cammina

I gatti con la coda gonfia potrebbero aver bisogno di un po’ di spazio per calmarsi o di rassicurazioni se sono spaventati.

Una coda gonfia di solito indica che il tuo gatto sta vivendo un’esperienza negativa, che si tratti di paura, rabbia o minaccia. Potrebbe aver bisogno di un po’ di tempo e spazio per calmarsi, magari in un letto confortevole o su una mensola rialzata. Se il tuo gatto si è spaventato, potrebbe cercare rassicurazione da te, quindi offrigli qualche carezza delicata se lo desidera e parlargli con un tono di voce rassicurante.

Di solito, non c’è motivo di preoccuparsi se la coda del tuo gatto si gonfia: non dovrebbe durare a lungo e, una volta che la situazione si sarà risolta o lo stimolo sarà scomparso, la sua coda tornerà alla normalità. Tuttavia, conoscendo il comportamento abituale del tuo gatto, sarai in grado di notare se qualcosa non va.

Se inizi a vedere il tuo gatto con la coda gonfia più spesso del solito, potrebbe significare che sta trovando stressante o spaventoso qualcosa nel suo ambiente. Se è un gatto che vive all’aperto, potrebbe esserci un nuovo gatto nei dintorni, mentre se passa tutto o gran parte del tempo in casa, la causa potrebbe essere dei lavori rumorosi o bambini particolarmente vivaci.

Se sei preoccupato per il tuo gatto e hai la sensazione che qualcosa non vada, è sempre una buona idea consultare il veterinario.

Articoli correlati:

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.