Frontline Spray è uno spray per uso topico prodotto da Boehringer Ingelheim (ex Merial) che viene utilizzato per uccidere pulci e zecche e prevenire le infestazioni da pulci e zecche e le malattie da esse causate.
In questo articolo, scoprirete a cosa serve lo spray Frontline per gatti, in che modo si differenzia dai normali prodotti spot-on Frontline, i potenziali effetti collaterali e alcune domande frequenti.
Panoramica rapida: Frontline Spray per gatti
Informazioni su Frontline Spray per gatti

Frontline Spray uccide rapidamente pulci e zecche adulte, nonché i pidocchi masticatori.
Come per i tradizionali prodotti spot-on Frontline, il principio attivo dello spray Frontline è il fipronil. Il fipronil è un agente antiparassitario fenilpirazolo ed è tecnicamente classificato come pesticida. Negli invertebrati (inclusi insetti come pulci e aracnidi come zecche e acari), interrompe i canali nervosi regolati dal GABA, causando sovreccitazione neurologica, rottura e morte.
Tuttavia, a differenza dei prodotti spot-on, come Frontline Plus e Frontline GOLD, Frontline Spray non viene applicato su un singolo punto alla base del collo. Nel caso di Frontline Spray per gatti, il prodotto viene applicato più liberamente in più punti, a seconda del peso dell’animale, e viene poi distribuito nel pelo per garantire un’ampia copertura.
Leggete anche: Come sbarazzarsi delle pulci sul gatto
Che effetto ha Frontline Spray per gatti?

Frontline Spray uccide tutte le pulci e le zecche adulte al semplice contatto, quindi è una buona scelta quando l’infestazione del gatto è importante.
Frontline Spray contiene solo fipronil, il che significa che non garantisce la stessa protezione preventiva delle più recenti innovazioni di prodotti spot-on Frontline Plus e Frontline GOLD.
Il fipronil uccide tutte le fasi di vita delle zecche, tra cui la zecca marrone del cane (Rhipicephalus sanguineus), la zecca americana del cane (Dermacentor variabilis), la zecca solitaria (Amblyomma americanum) e la zecca dei cervi/zecca dalle zampe nere (Ixodes scapularis). Viene utilizzato per trattare le infestazioni da zecche e prevenire le reinfestazioni.
Come prodotto per il controllo delle pulci, il fipronil può uccidere solo gli esemplari adulti. Poiché non contiene un regolatore della crescita degli insetti come (S)-metoprene o piriprossifene come Frontline Plus o Frontline GOLD, Frontline Spray non ha la capacità di colpire le uova o le larve delle pulci.
Ciò significa che le uova e le larve possono ancora svilupparsi in pulci adulte, per cui può capitare di vedere spuntare nuovi esemplari adulti dopo un paio di settimane dall’iniziale eliminazione dell’infestazione di pulci adulte.
Frontline Spray è efficace contro i pidocchi masticatori.
Un vantaggio di Frontline Spray è che uccide tutte le pulci e le zecche adulte al contatto. Lo spray viene applicato su tutto il corpo del gatto (invece che solo su un punto come i prodotti spot-on, dove potrebbero volerci 24 ore prima che il prodotto si diffonda negli oli della pelle del gatto). Lo spray può risultare più rapido ed efficace nell’uccidere inizialmente un’infestazione attiva di pulci o zecche.
Leggete anche: I 6 migliori shampoo antipulci per gatti
Un altro potenziale vantaggio di Frontline Spray è che, secondo il produttore, il trattamento e la prevenzione delle pulci nei gatti può durare fino a otto settimane. Tuttavia, per i gatti che soffrono di dermatite allergica da pulci (una risposta allergica alla saliva delle pulci), il produttore consiglia di utilizzarlo mensilmente. Anche una copertura adeguata contro le zecche richiede in genere un utilizzo mensile.
Frontline Spray per gatti è considerato impermeabile, tuttavia il produttore consiglia di attendere 48 ore prima di fare il bagno al gatto e di utilizzare uno shampoo senza sapone.
Dopo l’applicazione di un prodotto Frontline, è importante notare che, poiché il fipronil provoca una sovraeccitazione neurologica nella pulce prima di ucciderla, è possibile riscontrare una maggiore visibilità e attività delle pulci dopo l’applicazione del prodotto.
È inoltre importante sottolineare che Frontline non cura né previene i parassiti intestinali o la filariosi trasmessa dalle zanzare nei gatti.
Effetti collaterali di Frontline Spray per gatti

Frontline Spray è sicuro ed efficace e presenta pochi effetti collaterali se utilizzato seguendo le istruzioni.
Se usati correttamente, gli effetti collaterali dei prodotti Frontline sono rari. Negli Stati Uniti, i prodotti Frontline sono generalmente indicati solo per gatti di età superiore alle 8 settimane.
Grazie alla capacità di adattare la quantità di dosaggio dello spray alle dimensioni e al peso del paziente, su alcune etichette viene indicato che lo spray può essere utilizzato specificamente per gattini di appena 2 giorni di età. Tuttavia, è importante notare che questa indicazione si trova solo su alcune etichette non statunitensi. Se avete un gattino di età inferiore alle 8 settimane, assicuratevi di consultare il vostro veterinario prima di utilizzare Frontline Spray.
L’effetto più comunemente segnalato è un’irritazione temporanea nel sito di applicazione. Sono stati segnalati anche arrossamenti e irritazioni cutanee, ma sono considerati casi rari e dipendenti dalla sensibilità individuale. Se ciò dovesse verificarsi, è più probabile che il gatto presenti un’ipersensibilità o un’allergia al fipronil.
Leggete anche: Il gatto non mastica il cibo e vomita: quando preoccuparsi?
Sebbene i prodotti Frontline non debbano mai essere ingeriti, il fipronil sembra generalmente avere un basso potenziale di tossicità, sia se viene usato a livello topico sia se viene ingerito accidentalmente.
Tuttavia, i prodotti hanno un sapore molto amaro. Se il gatto dovesse leccare Frontline appena applicato su se stesso o su un compagno di casa, il solo sapore amaro può essere in grado di provocare bava eccessiva, agitazione e talvolta persino vomito.
Secondo l’articolo di DVM360 “Toxicology Brief: The 10 most common toxicoses in cats” (Brief di tossicologia: Le 10 tossicosi più comuni nei gatti), questo effetto non rappresenta in genere una vera tossicità, ma una reazione a volte esagerata al sapore amaro. Fornire latte o liquido di tonno può aiutare a risolvere i sintomi in breve tempo.
A differenza dei prodotti spot-on, in cui la dose singola può essere posizionata alla base del collo dove il gatto non può leccarla, con lo spray è generalmente più difficile ridurre il rischio di leccamento del prodotto, poiché il prodotto deve essere applicato su tutto il pelo e distribuito sulla pelle di tutto il corpo.
Ciò diventa un problema anche per le famiglie con più gatti, in cui si verifica spesso la pulizia reciproca. Rispetto ai prodotti spot-on, è ancora più importante separare i gatti che vivono insieme per un massimo di 24 ore dopo l’applicazione per consentire al prodotto di asciugarsi completamente.
Anche se in molti casi i prodotti Frontline per cani non devono essere usati sui gatti, lo spray è indicato per l’uso sia sui gatti che sui cani. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che il dosaggio può essere adattato specificamente alle dimensioni dell’animale.
Se avete dubbi su un potenziale caso di tossicità, per esempio se pensate che il vostro gatto abbia appena leccato una piccola quantità di Frontline dal pelo e stia avendo una reazione al sapore amaro, è sempre meglio contattare immediatamente il vostro veterinario, l’Animal Poison Control Center ASPCA (Stati Uniti: 1-888-426-4435) o la Pet Poison Helpline (Stati Uniti: 1-855-764-7661) per ulteriori consigli.
Infine, è noto che prodotti topici come Frontline possono causare irritazioni cutanee e oculari nelle persone. Quando si applica lo spray, si consiglia di indossare guanti monouso e di lavarsi le mani subito dopo l’applicazione.
Leggete anche: Avvelenamento da farmaci contro pulci e zecche nei gatti
Dosaggio di Frontline Spray per gatti

Bagnate il mantello con lo spray e distribuitelo sul pelo fino alla pelle.
Frontline Spray viene dosato in base al peso del gatto su cui viene applicato. L’etichetta sul flacone spray include una tabella di dosaggio in base al peso a cui fare riferimento sia per i gatti che per i cani.
È importante tenere presente che lo spray non può essere utilizzato in un singolo punto di applicazione alla base della testa come succede con i prodotti spot-on. I prodotti spot-on contengono un agente vettore che consente al farmaco di diffondersi attraverso gli oli del mantello per circa 18-24 ore. Lo spray deve essere utilizzato più liberamente su tutto il mantello e il corpo per essere efficace.
La dose consigliata dal produttore è di due o quattro spruzzi di spray per chilogrammo di peso corporeo. Per un gatto medio di 4,5 chili, ciò equivale più o meno a otto o 10 spruzzi come minimo e 16 o 20 spruzzi come massimo. L’utilizzo di una dose minima o massima potrebbe dipendere dal carico di pulci o zecche osservato, dalla lunghezza del pelo (i peli lunghi potrebbero richiedere l’applicazione di una quantità maggiore di prodotto) e se l’obiettivo è un trattamento diretto per uccidere i parassiti o la prevenzione.
Il produttore consiglia di applicare lo spray da una distanza di 10-20 centimetri. Lo spray dovrebbe essere applicato nella direzione opposta rispetto al mantello in modo che lo spray possa essere distribuito verso la pelle in modo più efficace.
Secondo il produttore, l’intero mantello deve essere ricoperto dallo spray (incluso il dorso e l’addome dell’animale), dopodiché deve essere distribuito a fondo partendo dal mantello fino ad arrivare alla pelle. Tenete presente che, durante l’operazione, occorre indossare i guanti e, dopo l’applicazione, occorre lavarsi accuratamente le mani.
Confronto tra i prodotti Frontline Spray e Frontline spot-on

In caso di infestazione di pulci in casa, un prodotto spot-on Frontline può interrompere il ciclo di vita delle pulci.
Quando si valuta l’utilizzo di Frontline Spray o dei prodotti Frontline spot-on, è importante comprendere i vantaggi e gli svantaggi di ciascun prodotto.
Uno dei principali vantaggi di Frontline Spray è l’azione rapida con un tempo di uccisione più veloce delle pulci e delle zecche adulte, grazie all’applicazione diretta su tutto il corpo. Mentre i prodotti spot-on come Frontline Plus e Frontline GOLD possono iniziare a funzionare rispettivamente entro quattro ore e 30 minuti, i loro effetti completi al fine di uccidere il 100% delle pulci e delle zecche possono comunque richiedere dalle 12 alle 18 ore, poiché il prodotto spot-on si diffonde sulla pelle.
Frontline Spray è anche molto più conveniente, soprattutto perché può essere utilizzato sia su cani che su gatti se si hanno più animali domestici.
Leggete anche: Problemi comuni della pelle nei gatti: cause e trattamenti
Ci sono un paio di svantaggi nell’usare Frontline Spray rispetto a uno dei prodotti spot-on.
Il primo è che Frontline Spray non tratta direttamente tutte le fasi di vita delle pulci (uova e larve) in quanto non contiene un ingrediente regolatore della crescita degli insetti. Ciò significa che dopo aver spruzzato un gatto con un’infestazione di pulci attiva, è probabile che, un paio di settimane dopo, compaiano altre pulci. Un’infestazione attiva dell’abitazione richiederà più tempo per essere tenuta sotto controllo e si dovrà prestare maggiore attenzione al trattamento dell’ambiente domestico.
Il secondo svantaggio riguarda il processo di applicazione. Nella maggior parte dei casi, è possibile tenere fermo il gatto per un’unica applicazione, anche se non è una regola universale per tutti gatti. In generale, l’applicazione di uno spray sul corpo del gatto e la necessità di farlo penetrare nel pelo è un’operazione intensa ed è possibile che molti gatti adulti non siano in grado di rimanere fermi.
Anche l’applicazione è generalmente più caotica, richiede l’uso di guanti e la necessità di tenere il gatto a cui è stato di recente applicato lo spray in un’area ristretta, come il bagno, per almeno 24 ore, finché lo spray non si asciuga completamente, per evitare che finisca su tappezzeria e mobili.
Sebbene il fipronil sia considerato un prodotto sicuro per l’uso nei gatti, l’applicazione dello spray è soggetta a diverse variazioni della dose, portando spesso a un’applicazione eccessiva (o insufficiente) dello spray. Occorre stimare il numero di spruzzi da usare in base al peso e ad altri fattori, diversamente da ciò che occorre fare con una singola dose misurata di prodotto spot-on.
Leggete anche: Pulci del gatto: identificazione, ciclo vitale e trattamento
Se il vostro gatto presenta una forte infestazione da pulci o zecche, è comunque importante rivedere le linee guida della tabella dei dosaggi per assicurarvi di non applicare più spruzzi di prodotto di quanto sia necessario.
Infine, l’applicazione di uno spray su tutto il corpo rende difficile impedire al gatto di leccare il prodotto. Un prodotto spot-on può essere applicato su una singola area alla base della testa dove il gatto non è in grado di arrivare per leccare il prodotto.
Il prodotto Frontline non è destinato all’ingestione e le istruzioni indicano di evitare che entri negli occhi o nella bocca dell’animale. L’uso del prodotto spray su un gatto aumenta le probabilità di una risposta al sapore amaro con conseguente eccessiva salivazione (ipersalivazione).
Conclusione

Frontline Spray è conveniente perché può essere utilizzato sia su cani che su gatti.
Frontline Spray è un prodotto efficace per il controllo di pulci e zecche ed è un modo conveniente per affrontare un’infestazione da pulci e zecche, soprattutto nel caso in cui il gatto presenti un carico pesante di parassiti che devono essere uccisi rapidamente. Inoltre, alcune etichette dei produttori indicano che Frontline Spray può essere utilizzato in sicurezza su gattini molto piccoli (solo nel caso di etichette non statunitensi; consultate il vostro veterinario prima dell’uso se il gattino ha meno di 8 settimane).
Tuttavia, Frontline Spray non è efficace in tutte le fasi del ciclo di vita delle pulci e, rispetto a un prodotto spot-on, presenta un rischio maggiore di reazioni al sapore amaro causate dal leccamento del prodotto da parte del gatto e può comportare un processo di applicazione più difficoltoso.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.