I gatti riescono a capire che non ti piacciono?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine che raffigura una donna che interagisce con un gatto.

Non tutti amano i gatti. Alcune persone li adorano, mentre altre non li apprezzano o addirittura ne hanno paura. Naturalmente, se sei un amante dei gatti, può essere difficile capire cosa ci sia da non amare — e potresti persino preoccuparti che il tuo amico peloso possa accorgersene o sentirsi ferito nei suoi sentimenti.

Dopotutto, se il tuo gatto si accorge che una persona non lo ama, non si sentirà forse ferito o offeso? In realtà, no. Ai gatti non importa affatto se qualcuno non li apprezza — anzi, alcuni potrebbero persino preferirlo! Scopriamo insieme il perché.

I gatti capiscono se non piacciono alle persone?

I gatti sono molto ricettivi nei confronti degli esseri umani e dei loro stati d’animo. Riescono a riconoscere emozioni come tristezza, felicità, depressione, rabbia e paura, e tendono ad adattare il proprio comportamento in base all’umore del loro umano.

È bello pensare che i gatti cerchino di consolarci quando siamo tristi — e, se ami i gatti, una loro coccola accompagnata dal suono delle fusa può davvero tirarti su di morale.

Ma cosa succede se l’idea di coccolare un gatto non ti attira affatto? I gatti sono molto sensibili anche alle vibrazioni e ai segnali sociali che li aiutano a capire se una persona è un’amante dei gatti oppure no. Quindi sì, se non ti piacciono i gatti, loro se ne accorgeranno di sicuro.

Quali segnali potrebbero far capire a un gatto che non ti piace?

Se non ami particolarmente i gatti e ti capita di andare a trovare un amico che invece li adora, potresti cercare di nascondere i tuoi veri sentimenti. Tuttavia, anche senza volerlo, il tuo comportamento rivelerà diversi segnali sottili — e il suo gatto li coglierà immediatamente.

Ecco alcuni esempi:

Linguaggio del corpo

Se c’è un gatto nei paraggi e non ti piacciono i gatti, è probabile che il tuo comportamento appaia un po’ impacciato. Se sei seduto, potresti tenere le ginocchia e i piedi uniti, le mani in grembo e la schiena leggermente curva. Potresti sembrare teso o rigido, piuttosto che rilassato, e magari agitarti o muoverti nervosamente.

È anche possibile che tu eviti di guardare direttamente il gatto, limitandoti a osservarlo di sfuggita o evitando completamente il contatto visivo. Anche se il gatto non comprende pienamente il significato del tuo comportamento, è abbastanza intelligente e percettivo da capire che sei nervoso o semplicemente non interessato a interagire con lui.

Tono di voce

Un'immagine che raffigura un gatto impaurito che fissa intensamente.

I gatti possono percepire i toni delle voci umane che indicano loro se sono desiderati o meno.

I gatti sono in grado di riconoscere il tono della voce delle persone e di usarlo per capire se qualcuno è amichevole o meno nei loro confronti. Quando una persona che ama i gatti parla con loro, tende a usare un tono più alto, dolce e cantilenante — simile a quello che molti utilizzano quando si rivolgono ai bambini.

La voce di chi apprezza i gatti suona generalmente più calma e rassicurante. Al contrario, se non ti piacciono i gatti, è probabile che nella tua voce si avvertano sfumature di paura, irritazione, nervosismo o persino rabbia — e la maggior parte dei gatti le percepirà immediatamente.

Mancanza di riconoscimento

Potresti pensare che ignorare completamente un gatto sia il modo migliore per non mandare alcun segnale. In realtà, il fatto di non riconoscerlo — soprattutto se sta cercando di attirare la tua attenzione — è per lui un chiaro segno che non desideri interagire.

Se un gatto si avvicina, miagola o salta sulla sedia accanto a te, non lo fa perché non ha capito i tuoi sentimenti: anzi, sa benissimo che non gli stai prestando attenzione.

Energia nervosa

Le persone che hanno paura dei gatti tendono a sentirsi ansiose quando sono in loro presenza, e i gatti percepiscono facilmente questa tensione. Ciò accade perché il corpo di chi prova paura diventa più rigido, il respiro cambia ritmo e i movimenti diventano più bruschi e meno naturali — segnali che un gatto attento coglie immediatamente.

Evitamento

Non è solo l’evitare il contatto visivo a tradirti. Se ti allontani deliberatamente quando un gatto si avvicina o cerchi di allontanarti di nascosto quando è nei dintorni, il messaggio sarà chiaro: il gatto capirà subito che non ti piace.

I gatti si arrabbiano se non ti piacciono?

Un'immagine che cattura una tenera interazione tra un gatto e una mano umana.

A differenza della maggior parte degli esseri umani, i gatti non sembrano provare emozioni negative quando qualcuno non li apprezza.

Gli esseri umani sono creature sociali e, per natura, desiderano essere apprezzati. Quando qualcuno ci fa capire di non piacerci, può essere doloroso o sconvolgente, facendoci sentire come se avessimo fatto qualcosa di sbagliato.

I gatti, invece, non reagiscono in questo modo. Non sembrano provare emozioni negative quando una persona non li apprezza — anzi, spesso sembrano trovarla ancora più interessante. Ma perché accade questo?

Perché ai gatti piacciono le persone che non amano i gatti?

Sembra strano, vero? Con tutto l’affetto che gli amanti dei gatti sono pronti a dare, perché mai i gatti dovrebbero essere attratti proprio da chi non li ama particolarmente? A meno che non stiano cercando di “convertirli”, ci sono alcune spiegazioni possibili:

Hanno il controllo

Molti proprietari di animali amano riempire i propri gatti di affetto: coccole lunghe, carezze continue e tanto contatto fisico. Per noi umani questo è meraviglioso, perché accarezzare un gatto può ridurre lo stress e migliorare l’umore e il benessere generale.

Tuttavia, anche se al gatto piace essere accarezzato, a volte tutto questo affetto può diventare un po’ eccessivo per lui. Quando si avvicina a una persona che non ama particolarmente i gatti, sa che è meno probabile ricevere troppe attenzioni fisiche — e questo gli permette di scegliere liberamente quando le coccole devono iniziare e, soprattutto, quando devono finire.

Possono scappare

Anche se un vero amante dei gatti non lo farebbe mai di proposito, a volte i gatti possono sentirsi un po’ intrappolati o persino claustrofobici quando vengono abbracciati o accarezzati troppo. Se scelgono di avvicinarsi a una persona che non li ama particolarmente, sanno di poter mantenere il controllo della situazione: potranno andarsene quando vorranno — e, con ogni probabilità, quella persona sarà persino sollevata nel vederli andar via.

Il contatto è minimo

A volte, quando accarezzi il tuo gatto, meno è meglio. È piacevole far scorrere le dita nel suo morbido mantello — e molti gatti lo apprezzano — ma ci sono momenti in cui può diventare eccessivo per loro. Una persona a cui i gatti non piacciono particolarmente probabilmente li toccherà solo quando è davvero necessario, quindi è improbabile che esageri con il contatto fisico.

La combinazione tra la libertà di allontanarsi quando vuole e l’assenza di un contatto troppo invadente fa sì che il gatto si senta più rilassato e al sicuro accanto a qualcuno che non ama particolarmente i gatti.

Come puoi migliorare il tuo legame con il tuo gatto se sei un amante dei gatti?

Un'immagine che raffigura un momento toccante tra un gatto e un essere umano.

Sapere cosa piace e cosa non piace ai gatti può aiutare a rafforzare il vostro legame.

Se ami i gatti, non è affatto una causa persa. Il tuo gatto ti adora comunque e puoi offrirgli molto di più di quanto potrebbe fare qualcuno che non ama i gatti. Tuttavia, se vuoi rendere il vostro legame ancora più forte, potresti prendere qualche spunto proprio da chi non è un grande amante dei felini — e adattare un po’ il tuo comportamento di conseguenza.

Non esagerare

È naturale, quando amiamo i nostri gatti, voler riversare su di loro tutto l’affetto possibile. Dopotutto, ci riempiono il cuore di gioia, e il desiderio di dimostrare loro quanto li amiamo è fortissimo. Tuttavia, dosare un po’ questo affetto può fare una grande differenza: se non risulta troppo opprimente per il gatto, il vostro legame ne uscirà ancora più equilibrato e profondo.

Date loro spazio e controllo

Cerca di non inseguire il tuo gatto né di seguirlo per casa. Se si allontana, significa semplicemente che ha bisogno di una pausa e desidera un po’ di tempo per sé. Questo può essere particolarmente difficile da capire per i più giovani, che spesso hanno le migliori intenzioni ma tendono a farsi prendere dall’entusiasmo quando il gatto è nei paraggi.

Lascia che sia il tuo gatto ad avvicinarsi a te e osserva con attenzione il suo comportamento e il linguaggio del corpo. Se noti segnali che indicano il desiderio di allontanarsi o di interrompere il contatto, rispettali. Presta attenzione a segnali come la coda che si agita, l’assenza di fusa, il dimenarsi, i piccoli morsi o i graffi: sono tutti modi con cui il tuo gatto ti sta comunicando che ha bisogno di spazio.

Leggi anche: Perché il mio gatto non è affettuoso?

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.