
Adottare un gatto è una grande responsabilità. L’ansia del nuovo proprietario, ovvero quella sensazione di essere sopraffatti o stressati dopo aver portato a casa un nuovo animale domestico, può essere difficile da affrontare. Tuttavia, queste emozioni sono del tutto normali e tendono a diminuire con il tempo.
L’arrivo di un nuovo gatto dovrebbe essere un momento felice, e ci sono diversi modi per gestire eventuali sentimenti negativi. Essere preparati, creare un legame con il gatto, dividere le responsabilità e concedersi tempo e pazienza possono aiutare a entrare con serenità nella nuova routine. Anche per il tuo nuovo amico felino il cambiamento può essere fonte di stress, quindi vediamo alcuni dei migliori consigli per aiutarlo ad ambientarsi nella sua nuova casa per sempre.
Cos’è l’ansia del nuovo proprietario di un gatto?
Portare un nuovo gatto in casa, che si tratti di un gattino o di un adulto, adottato o acquistato da un allevatore, dovrebbe essere un momento di gioia e di attesa. Tuttavia, per molti, questa esperienza può essere accompagnata da ansia, senso di colpa, dubbi e paura. L’ansia del nuovo proprietario di un gatto è raramente discussa, ma è molto più comune di quanto si pensi. Quindi, se stai affrontando le difficoltà legate all’accoglienza di un nuovo gatto, sappi che non sei solo.
Questa forma di ansia tende a manifestarsi subito dopo l’arrivo del nuovo animale, quando ci si sente sopraffatti dalla responsabilità che comporta averne cura. Avere un nuovo membro in famiglia rappresenta un grande cambiamento: influisce sulla routine quotidiana, sulle responsabilità, sugli spazi domestici e persino sulle spese. È assolutamente normale provare qualche dubbio o insicurezza.
L’ansia del proprietario può intensificarsi se anche il gatto mostra segni di stress. Il trasferimento in una nuova casa può infatti essere molto stressante per lui e portare a comportamenti problematici come eliminazione inappropriata, distruzione di oggetti o vocalizzazioni eccessive. Questi comportamenti, a loro volta, possono alimentare l’ansia del proprietario, creando un ciclo di stress reciproco.
Come posso superare l’ansia del nuovo proprietario?

Con il tempo, i sentimenti di ansia riguardo alla cura del tuo nuovo gatto generalmente si attenuano.
Se stai vivendo l’ansia per il tuo nuovo animale domestico, ricorda che questi sentimenti sono temporanei e tenderanno a svanire. È naturale preoccuparsi per il proprio gatto, ma con il tempo le emozioni si attenuano e diventano più gestibili.
È fondamentale concedere a te e al tuo gatto il tempo necessario per adattarvi alle nuove abitudini. Essere ben preparati e organizzati per le prime settimane insieme può aiutare a rendere la transizione più serena e a costruire un legame stabile e affettuoso.
1. Concentrati sulle basi
Se ti senti preoccupato per la responsabilità di prenderti cura di un nuovo compagno felino, può essere utile creare una lista di controllo con tutte le sue esigenze di base e assicurarti che ogni punto sia completato.
Per cominciare, è consigliabile limitare il tuo nuovo gatto a una piccola area sicura della casa, dove possa sentirsi tranquillo e avere il tempo di ambientarsi e orientarsi nel nuovo ambiente.
Avranno bisogno di:
- Ciotole per cibo e acqua (meglio se non troppo vicine tra loro)
- Lettiera
- Un letto comodo e una coperta
- Giocattoli e oggetti per l’arricchimento ambientale
- Un tiragraffi
Col tempo potresti voler aggiungere molte altre cose, ma queste sono le basi. Se hai tutto questo, puoi stare più tranquillo sapendo che il tuo nuovo gatto sarà al caldo, al sicuro, nutrito e con acqua a disposizione.
Potresti anche considerare di fissare un appuntamento con il veterinario per un controllo generale: ti aiuterà a rassicurarti che il gatto sia in buona salute e non presenti sintomi di eventuali problemi medici.
2. Stabilisci una routine
Avere un animale domestico, soprattutto il primo, può portare grandi cambiamenti nella routine quotidiana, nelle abitudini e nell’ambiente domestico. Parte dell’ansia di un nuovo proprietario di gatto può derivare dal timore di dimenticare compiti importanti, come riempire la ciotola del cibo o pulire la lettiera.
Stabilire una routine regolare può aiutare sia te che il tuo gatto ad adattarvi più facilmente alla nuova vita insieme. Una routine prevedibile aiuterà i gatti più ansiosi a sentirsi al sicuro e darà a te maggiore sicurezza e fiducia nel tuo nuovo ruolo di proprietario.
3. Formare un legame

Man mano che il tuo legame con il tuo gatto cresce, i tuoi sentimenti di sopraffazione dovrebbero diminuire.
I gatti possono essere animali molto sociali, e trascorrere del tempo con il tuo nuovo compagno è un ottimo modo per ridurre l’ansia e rafforzare il legame tra voi. Attività come giocare, spazzolare il gatto o offrirgli qualche dolcetto sono modi efficaci per costruire fiducia e connessione.
Tuttavia, anche le interazioni più tranquille possono essere preziose. Semplicemente stare nella stessa stanza, senza forzare il contatto, può aiutare il gatto a sentirsi più sicuro. Questi momenti di calma sono particolarmente indicati se il nuovo arrivato mostra segni di stress, come il nascondersi spesso o un’eccessiva toelettatura.
4. Tempo e pazienza
Sii gentile con te stesso e accetta che ci vorrà del tempo per abituarti ad avere un animale domestico in casa. L’ansia si ridurrà gradualmente con il passare del tempo e ciò che ora è nuovo diventerà presto normale.
Come regola generale, segui la “regola del tre”.
Dopo tre giorni, tu e il tuo nuovo gatto potreste sentirvi sopraffatti dal cambiamento.
Dopo tre settimane, inizierete entrambi a rilassarvi e a sentirvi più a vostro agio nella nuova routine.
Entro tre mesi, il tuo nuovo animale domestico sarà generalmente completamente ambientato nella sua nuova casa.
5. Ricordati di fare un passo indietro
Se ti senti preoccupato per il tuo nuovo gatto, potresti pensare che trascorrere tutto il tuo tempo con lui sia la cosa giusta da fare. Tuttavia, questo può diventare opprimente e portare il gatto a sviluppare segni di ansia da separazione quando non sei presente.
Condividere le responsabilità con altri membri della famiglia o con chi vive con te può aiutarti a gestire meglio il tuo nuovo ruolo di proprietario e offrirti un po’ di respiro nei momenti in cui l’ansia si fa più intensa.
6. Guarda il lato positivo
Numerose ricerche dimostrano che avere un animale domestico può avere un impatto molto positivo sulla nostra vita. I gatti possono offrirci compagnia, sostegno emotivo e una routine stabile. Una volta superato il periodo iniziale di ansia e adattamento, questi benefici diventeranno sempre più evidenti e contribuiranno al tuo benessere quotidiano.
Come posso aiutare il mio gatto a gestire l’ansia?

Prepara il tuo nuovo gatto al successo offrendogli numerose attività di arricchimento e trascorrendo del tempo con lui.
Se il tuo gatto mostra qualche difficoltà ad ambientarsi nella nuova casa, ci sono molti modi per aiutarlo a sentirsi più tranquillo. Quando arriva per la prima volta, tienilo in una zona sicura e silenziosa finché non si sarà abituato un po’ al nuovo ambiente.
Assicurati che abbia diversi nascondigli, perché ai gatti piace avere spazi dove rifugiarsi per sentirsi al sicuro. Poiché amano anche stare in alto, è utile offrire trespoli o mensole accessibili. L’uso di feromoni sintetici per gatti, come Feliway in diffusore o spray, può contribuire a ridurre l’ansia e far percepire la casa come un luogo sicuro.
Per evitare noia e frustrazione, fornisci al tuo gatto stimoli e attività: alberi tiragraffi su cui arrampicarsi, mangiatoie rompicapo e una buona varietà di giochi per gatti lo aiuteranno a restare sereno e impegnato.
Se il tuo gatto mostra segni di ansia da separazione o altri comportamenti anomali — come irrequietezza, eccessiva toelettatura, apatia, letargia, scarso appetito, miagolii continui o spruzzi di urina fuori dalla lettiera — potrebbe aver bisogno di un ulteriore supporto.
Poiché stress e malattia possono manifestarsi con sintomi simili, è importante contattare un veterinario se sei preoccupato. Se il problema è di natura comportamentale, il veterinario potrà valutare la situazione e, se necessario, prescrivere farmaci ansiolitici o consigliare strategie per aiutare il gatto a ritrovare la calma.






