È risaputo che i gatti sibilano quando si sentono minacciati da cani o da persone che non gradiscono. Ma perché lo fanno anche con altri gatti e persino con i gattini, che sembrano del tutto innocui?
I gatti usano una grande varietà di vocalizzazioni per comunicare le loro emozioni: miagolii, trilli, fusa e, appunto, sibili. In questo articolo esploreremo le ragioni per cui un gatto potrebbe sibilare a un gattino e se si tratta di un comportamento normale o preoccupante.
Perché i gatti sibilano?
Abbiamo tutti visto i nostri gatti sibilare quando un cane troppo invadente si avvicina o quando li prendiamo in braccio nel momento sbagliato.
Il sibilo di un gatto può avere diversi significati. Potrebbe indicare che è infastidito e che ti sta mandando un chiaro avvertimento: “lasciami spazio”. In altri casi può segnalare dolore, ad esempio dovuto all’artrite o ad altri problemi fisici. In ogni situazione, il sibilo è un modo per comunicare turbamento e mettere in guardia l’altro individuo. Inoltre, mostrare i denti durante il sibilo funge da deterrente, sottolineando la minaccia con un gesto piuttosto intimidatorio.
Perché il mio gatto sibila al mio nuovo gattino?
I gatti sono animali indipendenti e, per natura, tendono a essere solitari. Per questo, sibilare ai nuovi gattini è un comportamento del tutto normale. Questo atteggiamento può essere scatenato da diversi motivi, che vedremo di seguito.
1. Territorio
I gatti sono estremamente territoriali. Quando un nuovo animale entra nel loro spazio, il gatto residente tende a far capire chiaramente di essere arrivato per primo. I gatti marcano il territorio diffondendo il proprio odore in tutta la casa e, se possibile, anche negli spazi esterni.
Quando arriva un gattino, il suo odore estraneo può essere percepito come una minaccia che invade il territorio. Il sibilo del tuo gatto verso il nuovo arrivato è quindi un segnale di aggressione territoriale. Per aiutare il gatto più anziano ad adattarsi, mantieni intatti i suoi oggetti personali e il loro odore familiare, così da offrirgli conforto mentre si abitua al nuovo membro della famiglia.
2. Gerarchia
Se il tuo gatto ha vissuto da solo per molto tempo, non accetterà facilmente che un nuovo gattino arrivi a “comandare”. Con il sibilo stabilisce la gerarchia e avverte il nuovo arrivato su chi è davvero al comando.
I gattini, si sa, sono estremamente giocosi e pieni di energia. Per un gatto più anziano e tranquillo, questo può risultare eccessivo. Un sibilo veloce quando il gattino esagera è semplicemente un modo per fissare regole e confini chiari nella convivenza.
3. Sentirsi intrappolati
Quando un nuovo gattino viene introdotto in casa, i gatti residenti possono sentirsi intrappolati. Questo attiva la loro risposta di lotta o fuga: se non hanno la possibilità di allontanarsi, scelgono di reagire con la lotta.
Il sibilo, in questo caso, è un chiaro segnale di ansia e serve a comunicare che hanno bisogno di spazio e distanza dal gattino.
Cosa devo fare se il mio gatto inizia a soffiare al mio gattino?

Se hai adottato di recente un nuovo gatto o gattino e noti che sibila molto, dai a ogni gatto un posto sicuro in cui ritirarsi e dagli tempo.
Un sibilo occasionale è normale e tollerabile, ma se il tuo gatto inizia a mostrare aggressività vera e propria e colpisce il gattino, è importante intervenire subito e separarli. Non vale la pena rischiare che il piccolo si faccia male o che entrambi i gatti si stressino eccessivamente.
Se il tuo gatto sibila al gattino, assicuragli sempre una via di fuga dall’interazione. Lascia che possa rifugiarsi in un posto sicuro, come un albero per gatti o un’area rialzata che gli dia tranquillità. In alternativa, porta il gattino in una stanza separata, così da dare a entrambi il tempo di calmarsi.
Per quanto tempo il mio gatto sibila al mio gattino?
Quando un nuovo gattino entra in casa, per un gatto anziano abituato alle sue routine si tratta di un cambiamento enorme. Anche se solitamente è socievole, avrà comunque bisogno di tempo per adattarsi alla presenza del piccolo.
È normale aspettarsi un periodo di assestamento, ma se dopo due o tre settimane il tuo gatto continua a sibilare ripetutamente al gattino, allora è opportuno intervenire per facilitare la convivenza e ridurre lo stress di entrambi.
Come impedire a un gatto anziano di sibilare a un gattino
Se dopo diverse settimane il tuo gatto non è ancora riuscito ad andare d’accordo con il nuovo gattino, puoi adottare alcune strategie per aiutarlo. Separali per brevi periodi durante la giornata, così il gatto più anziano potrà prendersi delle pause senza sentirsi sopraffatto. Assicurati anche che abbiano spazi separati per dormire.
Offri al tuo gatto anziano molte possibilità di “fuga” che il gattino non possa raggiungere: una stanza a cui ha accesso solo lui, trespoli o mensole alte, oppure una “grotta” accogliente o un nascondiglio tutto suo. In questo modo potrà sentirsi al sicuro e ridurre lo stress.
Il mio gatto smetterà prima o poi di sibilare al gattino?
La maggior parte dei gatti si adatta alla presenza di un nuovo arrivato e smette di sibilare entro circa una settimana.
Questo è ancora più probabile quando il gattino cresce e diventa meno invadente nei confronti del gatto più anziano. Una volta che entrambi avranno stabilito una nuova routine e imparato a condividere lo stesso spazio, i sibili dovrebbero diminuire fino a sparire.
Se però il comportamento persiste oltre un paio di settimane, è consigliabile rivolgersi a un esperto in comportamento animale per ricevere supporto mirato.
Tutti i gatti sibilano ai gattini?
Non tutti i gatti reagiscono sibilando a un nuovo gattino, ma non è affatto insolito. Se sai che il tuo gatto è poco tollerante verso nuovi animali o persone, oppure se ha vissuto un trauma in passato, è bene procedere con particolare cautela nell’introduzione di un gattino. Prenditi tutto il tempo necessario e non forzare i tempi.
Alcuni gatti, invece, possono accettare un nuovo gattino molto velocemente e senza mai sibilare. In ogni caso, è importante continuare a dare al tuo gatto lo stesso affetto e la stessa attenzione di prima, così non si sentirà trascurato dall’arrivo del nuovo arrivato.
Come abituare il tuo gatto a un nuovo gattino

La presentazione dei nuovi gatti tra loro dovrebbe essere fatta lentamente e con pazienza.
Una settimana prima dell’arrivo del nuovo gattino, inizia ad abituare il tuo gatto agli oggetti che userà il piccolo, come giochi e accessori. Prepararti in anticipo renderà te più sereno e, di conseguenza, anche il tuo gatto lo sarà.
Quando porti a casa il gattino, predisponi una stanza accogliente in cui possa ambientarsi senza contatto diretto con il gatto più anziano. Tienilo lì per i primi giorni, o anche per la prima settimana. In questo modo, il tuo gatto adulto potrà abituarsi gradualmente al nuovo odore e ai suoni del gattino, senza l’impatto immediato di un incontro faccia a faccia.
Concedere tempo e gradualità riduce lo stress del gatto residente e abbassa il rischio che reagisca in modo aggressivo verso il nuovo arrivato.
Leggi anche: I gatti si sentono soli senza altri gatti?