Perché i gatti sibilano ai gattini? Un veterinario spiega

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un gattino catturato in posizione difensiva, con la schiena inarcata e il pelo gonfio, che sibila in segno di paura o aggressività e usa le sue piccole dimensioni e la sua voce per affermare i propri limiti.

È noto che i gatti sibilano quando sono minacciati da cani o visitatori che non amano. Ma perché i gatti sibilano quando sono contro la loro stessa specie? Perché i gatti sibilano persino quando sono contro i gattini, che apparentemente non rappresentano una minaccia?

I gatti usano le vocalizzazioni per esprimere ogni genere di emozione, come miagolii, chiacchiere, fusa e persino sibili. In questo articolo scoprirai perché il tuo gatto potrebbe sibilare a un gattino e se questo è un comportamento normale per un gatto.

Perché i gatti sibilano?

Abbiamo tutti visto i nostri gatti sibilare quando un Labrador eccessivamente amichevole si avvicina a loro o quando li prendiamo in braccio quando non sono dell'umore giusto.

Il sibilo di un gatto può significare diverse cose. Potrebbe essere decisamente infastidito e ti sta inviando un segnale di avvertimento per farti da parte e dargli spazio. Un sibilo potrebbe anche significare che sta soffrendo (ad esempio, a causa dell'artrite ). Il sibilo avvisa qualcuno o un altro animale che si sente turbato. Mette anche in mostra i suoi denti estremamente affilati, che possono essere una minaccia piuttosto spaventosa.

Leggi anche: Placca e tartaro nei denti del gatto: cause, sintomi e trattamento

Perché il mio gatto sibila al mio nuovo gattino?

I gatti sono animali solitari e indipendenti e sibilare ai nuovi gattini è del tutto normale. Potrebbe essere innescato da una serie di motivi, come descritto di seguito.

1. Territorio

I gatti sono animali molto territoriali. Quando vedono un nuovo animale nel loro territorio, fanno capire chiaramente che il gatto più vecchio è arrivato prima. I gatti trascorrono del tempo a diffondere il loro odore nella loro area, che include tutta la casa e possibilmente l'area esterna.

Una volta che arriva un gattino, il suo nuovo odore sembra come se una minaccia avesse invaso lo spazio. Il sibilo del tuo gatto all'intruso è una forma di aggressione territoriale. Per il tuo gatto più anziano, tieni un sacco di "loro" cose nello stesso posto con lo stesso odore familiare per confortarlo mentre si abitua al nuovo membro della famiglia.

2. Gerarchia

Se il tuo gatto è stato un gatto solitario per un bel po', non vorrà che un nuovo gattino arrivi pensando che sia lui il capo. Il tuo gatto stabilisce la gerarchia e sibila per avvertire il nuovo gattino di chi è al comando.

I gattini sono notoriamente giocosi e chiassosi. Per un gatto anziano e riservato, questo può essere un po' troppo da gestire a volte. Un rapido sibilo quando il gattino ha oltrepassato il limite e ha infastidito il gatto anziano è solo un modo per stabilire le regole di base e stabilire dei confini.

3. Sentirsi intrappolati

Se i gatti si sentono intrappolati quando vengono introdotti in un nuovo gattino, questo innesca la loro risposta di lotta o fuga. Se non c'è spazio per la fuga, allora ricorrono alla lotta. Un sibilo indica che sono ansiosi per la loro situazione e vogliono un po' di spazio dal gattino.

Leggi anche: Perché ai gatti piacciono le scatole? Ecco 8 motivi!

Cosa devo fare se il mio gatto inizia a soffiare al mio gattino?

Un adorabile gattino che assume un atteggiamento difensivo, con il pelo ritto e che sibila, a dimostrazione della sua risposta istintiva a una minaccia percepita, pur mantenendo un tocco di innocenza giovanile.

Se hai adottato di recente un nuovo gatto o gattino e noti che sibila molto, dai a ogni gatto un posto sicuro in cui ritirarsi e dagli tempo.

Un sibilo veloce è tollerabile, ma se il tuo gatto inizia a sembrare più aggressivo e colpisce il gattino, intervieni e separali. Non rischiare che il gattino si ferisca o che uno dei due gatti si stressi troppo.

Se il tuo gatto sibila al tuo gattino, offrigli una via di fuga dall'interazione. Lascialo correre in un posto che lo faccia sentire al sicuro, come un amato albero per gatti. Altrimenti, porta il gattino in un'area chiusa, separando i gatti.

Per quanto tempo il mio gatto sibila al mio gattino?

Quando arriva un nuovo gattino, è un enorme cambiamento per un gatto anziano e consolidato. Anche se il tuo gatto anziano è solitamente molto amichevole, ci vuole tempo perché si abitui a un gattino.

Aspettatevi un po' di tempo di adattamento. Se il vostro gatto sibila ripetutamente al gattino, anche dopo due o tre settimane, allora è il momento di intervenire.

Leggi anche: Come aiutare i gatti ad andare d'accordo?

Come impedire a un gatto anziano di sibilare a un gattino

Se sono passate diverse settimane e il tuo gatto non va ancora d'accordo con il nuovo gattino, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutarlo. Separali per piccoli periodi durante il giorno per dare una pausa al tuo gatto più anziano, in modo che non si senta sopraffatto. Inoltre, dagli posti separati in cui dormire.

Fornisci al tuo gatto molte strutture in cui 'scappare' e che il gattino non può raggiungere. Ad esempio, una stanza in cui va solo lui, trespoli alti o una "grotta" accogliente o un nascondiglio tutto suo.

Il mio gatto smetterà prima o poi di sibilare al gattino?

La maggior parte dei gatti si abitua alla presenza di un nuovo gatto e smette di sibilare dopo circa una settimana.

Ciò è particolarmente vero quando il gattino diventa più maturo e ha meno probabilità di irritare il gatto più anziano. Una volta che entrambi sono nella loro nuova routine e abituati a condividere uno spazio l'uno con l'altro, il sibilo dovrebbe cessare.

Se il sibilo non si ferma dopo un paio di settimane, chiedete consiglio a un esperto in comportamento animale.

Leggi anche: Come presentare un nuovo gattino a un gatto più anziano

Tutti i gatti sibilano ai gattini?

Non tutti i gatti sibilano ai gattini, ma non è raro. Se sai che il tuo gatto è meno tollerante verso nuovi animali o persone, o è stato salvato e ha subito un trauma in passato, vale la pena di essere particolarmente attento quando gli presenti un gattino. Prendi le cose con calma.

Alcuni gatti potrebbero accettare un nuovo gattino molto rapidamente e non sibilare affatto. In ogni caso, continua a dare al tuo gatto lo stesso amore e attenzione che gli davi prima che arrivasse il nuovo gattino.

Come abituare il tuo gatto a un nuovo gattino

Un giovane gattino feroce, con il pelo irto e un sibilo difensivo, che si impone con audacia di fronte a una sfida percepita, incarnando la natura istintiva del comportamento felino.

La presentazione dei nuovi gatti tra loro dovrebbe essere fatta lentamente e con pazienza.

Una settimana prima di portare a casa un nuovo gattino, abitua il tuo gatto ai nuovi giocattoli e alle nuove forniture per il nuovo arrivato. Essere preparati in anticipo per il nuovo animale domestico significherà che sarai più rilassato. Questo a sua volta significherà che anche il tuo gatto sarà più rilassato.

Quando il tuo gattino arriva, tieni pronta una stanza comoda in cui possa abituarsi alla nuova casa, lontano dal gatto più vecchio. Tienilo in questa stanza per i primi giorni o per la prima settimana. Ciò consente al tuo gatto adulto di abituarsi al suono e all'odore del gattino senza doverlo incontrare di persona.

Dare al gatto un po' di tempo per abituarsi gradualmente alla presenza di un nuovo animale in casa, senza un contatto diretto, ridurrà la probabilità che si stressi troppo e si scagli contro il gattino.

Leggi anche: I 7 migliori dolcetti per gattini

Considerazioni finali

Anche se potrebbe volerci del tempo prima che il tuo gatto più anziano smetta di sibilare al nuovo gattino, con pazienza e perseveranza, il tuo gatto si calmerà e si abituerà al nuovo membro della famiglia. Tieni il gatto e il gattino separati per qualche giorno e lascia che si abituino al loro odore senza incontrarsi direttamente.

Quando finalmente consenti il contatto diretto, lascia che i gatti si conoscano per brevi periodi di tempo, che puoi aumentare gradualmente se tutto va bene. Assicurati di dare sia al gatto che al gattino molto spazio e incoraggiamento positivo con lodi vocali o dolcetti. Se tutto il resto fallisce, cerca un comportamentalista animale.

Leggi anche: I gatti si sentono soli senza altri gatti?

Avatar photo

Dr. Alice Barker BVSc MRCVS

Dopo la laurea in veterinaria, Alice ha lavorato in un mix di studi equini di riferimento e di prima opinione. Ha iniziato in Nuova Zelanda e da allora è tornata nel Regno Unito. Alice è interessata all'anestesia e alla salute mentale veterinaria e ha una solida conoscenza del comportamento e dell'alimentazione dei gatti.