
Ti preoccupa che il tuo gatto possa provare gelosia o altre emozioni spiacevoli? Se sì, non sei il solo. Molti proprietari di gatti si chiedono, prima o poi, se i loro compagni felini provino emozioni particolari. Diversi scienziati sostengono che gli animali domestici abbiano una certa intelligenza emotiva, e studi recenti mostrano che i gatti possono percepire alcune delle emozioni dei loro padroni.
Tuttavia, la gelosia è un sentimento complesso, ed è difficile interpretare i comportamenti del gatto in modo così specifico. Un “gatto geloso” potrebbe in realtà manifestare insicurezza, ansia legata al territorio, oppure difficoltà dovute all’arrivo di un nuovo animale domestico o di un nuovo membro della famiglia nello stesso ambiente.
Perché un gatto potrebbe essere geloso?
I gatti, essendo territoriali e legati alle proprie risorse e ai compagni affezionati, possono reagire con comportamenti che ricordano la gelosia in diverse situazioni. L’arrivo di un nuovo animale domestico in casa può essere percepito come una minaccia al loro spazio e all’attenzione ricevuta. Anche la nascita o l’ingresso di un nuovo membro della famiglia può ridurre le cure e le attenzioni dedicate al gatto, generando insicurezza. Cambiamenti nella routine del proprietario, come nuovi orari di lavoro o meno tempo trascorso insieme, possono farlo sentire trascurato. La condivisione di risorse fondamentali — cibo, acqua, lettiera o i luoghi preferiti per riposare — può diventare motivo di stress se ritenute insufficienti o invase. Infine, osservare il proprietario dedicare troppe attenzioni a qualcun altro, sia un altro animale che una persona, può scatenare reazioni che somigliano a sentimenti di gelosia.
1. Nuovo bambino o animale domestico
I gatti sono animali abitudinari e territoriali, e questo può diventare un mix delicato quando la loro routine viene stravolta, ad esempio con l’arrivo di nuove persone o animali nel loro spazio.
Per noi umani, l’introduzione di un cucciolo, di un gattino o persino di un neonato è spesso un evento atteso e carico di entusiasmo, ma per un gatto si tratta di una sorpresa totale, e non sempre piacevole.
Un nuovo arrivato può portare conseguenze poco gradite per il gatto già presente in casa: più rumore, cambiamenti nella routine quotidiana, riduzione dello spazio personale, necessità di condividere giocattoli e perdita di attenzioni dedicate. Non sorprende quindi che la sua reazione possa assumere tratti di ostilità che ricordano molto da vicino ciò che definiamo gelosia.
2. Altri gatti

I gatti competono per risorse come cibo, lettiere e giocattoli e possono mostrare gelosia se un altro gatto gode di queste necessità a loro spese.
Non sono soltanto i nuovi animali domestici a poter scatenare sentimenti di gelosia nei gatti. Anche nelle famiglie già consolidate con più felini, la competizione per l’attenzione del proprietario e per le risorse disponibili può essere intensa, rendendo le relazioni piuttosto complesse.
Ogni gatto ha una personalità e bisogni specifici, ma tutti condividono un forte istinto di sopravvivenza che li spinge a difendere ciò che considerano prezioso. Questo può tradursi in comportamenti possessivi verso i padroni, i giocattoli, il cibo o i luoghi per dormire, soprattutto quando queste risorse vengono percepite come limitate.
3. Tempo
I gatti sviluppano spesso un legame profondo con i loro padroni e amano trascorrere tempo insieme a loro. Quando la vita quotidiana introduce impegni come lavoro, famiglia o viaggi, il gatto può sentirsi destabilizzato. Per lui, sei il centro del suo mondo, e un cambiamento improvviso nella quantità di affetto, di attenzione o di tempo condiviso può generare ansia e dare origine a comportamenti che ricordano la gelosia.
Come mostrano la gelosia i gatti?
Uno degli aspetti che rendono i gatti così affascinanti è la loro unicità: ognuno ha una personalità e dei comportamenti propri. Tuttavia, quando provano emozioni intense, queste possono manifestarsi sotto forma di quelli che spesso interpretiamo come “cattivi comportamenti”.
Il comportamento geloso può presentarsi in diversi modi, tra cui:
- Comportamento territoriale: graffiare tappeti e arredi oppure marcare/spruzzare urina fuori dalla lettiera
- Comportamento distruttivo: danneggiare oggetti o mobili in casa
- Comportamento aggressivo: soffi, colpi di zampa, ringhi e persino morsi
- Interazioni alterate con i proprietari: tendenza a nascondersi, aggressività durante le carezze, minore interesse nel gioco o, al contrario, eccessiva ricerca di attenzioni
Sappiamo davvero che è gelosia?
Sono sicuro che molti proprietari di gatti hanno desiderato almeno una volta di poter parlare con i propri compagni felini. Non è semplice stabilire con certezza se i gatti provino davvero gelosia o se i loro comportamenti possano essere spiegati in altro modo. È chiaro però che ogni gatto ha la propria personalità, i propri gusti, le proprie antipatie, emozioni e bisogni, e non si può escludere che possano provare sentimenti simili alla gelosia o all’invidia.
Detto questo, i comportamenti descritti in precedenza possono avere anche altre origini, di tipo comportamentale o medico. Stress, paura, noia o dolore possono manifestarsi attraverso atteggiamenti difficili, così come alcune condizioni di salute. I gatti hanno la capacità di farci capire quando qualcosa li disturba: sta a noi interpretare i segnali e trovare il modo migliore per aiutarli.
Come aiutare

Dare al tuo gatto molta attenzione e amore può aiutare a ridurre al minimo i comportamenti indesiderati associati alla gelosia.
Se pensi che il tuo gatto possa essere geloso o stia manifestando comportamenti insoliti, ci sono molti modi in cui possiamo supportarlo.
1. Escludere problemi di salute
Alcuni comportamenti problematici dei gatti, come difficoltà legate all’uso della lettiera o manifestazioni di aggressività, possono avere origine nel dolore o in altre condizioni mediche. Quando noti cambiamenti nelle abitudini o nei comportamenti del tuo gatto, è sempre importante consultare un veterinario. Un controllo accurato permette di escludere eventuali problemi di salute e, se necessario, il veterinario può indirizzarti a uno specialista in comportamento felino per ricevere ulteriore supporto.
2. Fai delle presentazioni lente
Se stai per accogliere un nuovo animale domestico o una nuova persona in casa, puoi aiutare il tuo gatto a vivere questo cambiamento in modo più sereno. Inizia facendogli conoscere l’odore del nuovo arrivato, così che possa abituarsi gradualmente alla sua presenza. Successivamente, procedi con passi lenti e controllati per favorire un’introduzione positiva e progressiva, rispettando i tempi e le reazioni del tuo gatto.
3. Fornire risorse sufficienti
La competizione tra gatti può facilmente trasformarsi in gelosia. Per questo, se vivi con più di un gatto, è importante garantire a ciascuno risorse sufficienti, evitando che debbano contendersi ciotole del cibo, lettiere, giocattoli o letti. Distribuisci queste risorse in diverse aree della casa e prevedine sempre una in più per sicurezza. Ad esempio, con due gatti è consigliabile mettere a disposizione due lettiere più una extra, quindi tre in totale. Ricorda che i gatti sono animali territoriali e non amano condividere.
4. Dedica il tuo tempo
Molti gatti amano ricevere attenzione dai loro padroni e possono sentirsi ansiosi o trascurati se non hanno la possibilità di passare del tempo insieme a loro. Con la vita moderna frenetica è facile lasciarsi assorbire dagli impegni quotidiani, ma dedicare momenti all’affetto, al gioco e alla toelettatura con il proprio gatto è fondamentale. Questo non solo rafforza il legame che condividete, ma lo aiuta anche a sentirsi sicuro e amato.
5. Stabilisci una routine
I gatti sono animali sensibili e abitudinari, che tendono a reagire con facilità ai cambiamenti nella loro routine. Per questo è importante mantenere il loro programma giornaliero il più stabile possibile, soprattutto se in casa avvengono altre novità che potrebbero risultare difficili da accettare.
Ma i gatti possono davvero provare gelosia? Non è semplice stabilire con certezza quanto siano consapevoli della propria situazione o di come la confrontino con quella degli altri. Tuttavia, è evidente che reagiscono in modo negativo quando percepiscono disuguaglianze o cambiamenti che li turbano.
Per aiutarli, dedica ogni giorno del tempo esclusivo al tuo gatto, rendendolo un momento speciale della routine. Nelle case con più gatti, assicurati che ciascuno abbia risorse sufficienti e distribuite in modo equilibrato. Introduci ogni cambiamento in maniera lenta e graduale. Questi accorgimenti contribuiranno a mantenere il tuo gatto felice e sicuro, rafforzando al tempo stesso un legame profondo, gratificante e significativo tra voi due.
Leggi anche: I gatti sono possessivi nei confronti dei loro padroni?
-
Galvan M, Vonk J. L'altro migliore amico dell'uomo: i gatti domestici (F. silvestris catus) e la loro capacità di distinguere i segnali emotivi umani. Anim Cogn. 2016 gennaio;19(1):193-205. doi: 10.1007/s10071-015-0927-4. Epub 2015 settembre 23. PMID: 26400749.







