
pinkfloyd yilmaz uslu/Shutterstock.com
Sia nei gatti che negli esseri umani, il fegato produce la bile e la conserva nella cistifellea. Dopo i pasti, la bile passa attraverso il dotto biliare nell’intestino tenue per aiutare la digestione. Un’ostruzione del dotto biliare, chiamata colestasi, si verifica quando il condotto che porta la bile dalla cistifellea all’intestino tenue si blocca. Se la bile non riesce a raggiungere l’intestino, si accumula nella cistifellea e può causare una malattia dolorosa.
Nei gatti i dotti biliari possono bloccarsi per diversi motivi. Spesso succede quando un organo vicino si infiamma e preme sul dotto. Ci sono però anche altre cause, come i calcoli biliari o la presenza di parassiti interni. La diagnosi e la cura dell’ostruzione dipendono sempre dalla causa che l’ha provocata. Continua a leggere per capire meglio perché questa condizione si manifesta nei gatti e quali segnali osservare nel tuo micio.
Cause di ostruzione del dotto biliare
L’apertura del dotto biliare nel duodeno (la prima parte dell’intestino tenue) è molto piccola e può quindi ostruirsi facilmente. Nei gatti, la causa più comune di blocco dei dotti biliari è l’infiammazione di un organo vicino, come il fegato (compresa la cistifellea), il pancreas o l’intestino tenue. Quando questi organi si infiammano o si gonfiano, finiscono per esercitare pressione sul dotto biliare e impedire il normale flusso della bile. Per questo motivo, le ostruzioni del dotto biliare si presentano spesso insieme ad altre malattie, come:
- Pancreatite
- Colangioepatite (infiammazione del fegato e della cistifellea)
- Malattia infiammatoria intestinale
Nei gatti queste tre malattie tendono a comparire insieme, dando origine a una sindrome nota come “triadite”. Questo accade perché pancreas, fegato (con la cistifellea) e intestino tenue si trovano molto vicini tra loro, quindi l’infiammazione che colpisce un organo può estendersi facilmente anche agli altri due. La triadite è una delle cause più frequenti di ostruzione del dotto biliare nei gatti.
Tuttavia, ci sono anche molte altre possibili cause di ostruzione dei dotti biliari nei gatti, tra cui:
- Calcoli biliari (noti anche come colelitiasi)
- Fango biliare
- Cisti nel fegato o nel dotto biliare
- Parassiti, come i trematodi epatici
- Tumori
- Corpi estranei intestinali
- Malformazioni congenite (presenti dalla nascita)
- Tessuto cicatriziale dovuto a infezioni passate o a interventi chirurgici addominali
Sintomi di ostruzione del dotto biliare
Nei gatti con ostruzioni dei dotti biliari la malattia può insorgere molto rapidamente, oppure i sintomi possono andare e venire nell’arco di alcune settimane. Purtroppo, molti di questi segnali non sono specifici e possono sembrare simili a quelli di altre patologie addominali, rendendo la diagnosi più complicata. Tuttavia, i sintomi più comuni di un’ostruzione del dotto biliare includono:
- Letargia
- Vomito
- Diarrea
- O mancanza di appetito o fame eccessiva
- Perdita di peso
- Ittero (colorazione giallastra della pelle, degli occhi e delle mucose)
- Urina giallo scuro/arancione
- Feci di colore chiaro
- Sanguinamento anomalo
- Dolore addominale
Complicazioni dell’ostruzione del dotto biliare
Se un’ostruzione del dotto biliare non viene trattata, la bile può accumularsi nella cistifellea del gatto, causando infezioni batteriche e danni al fegato. In alcuni casi, possono svilupparsi problemi cronici al fegato e alla cistifellea.
Per questo motivo è fondamentale portare il gatto dal veterinario se mostra sintomi riconducibili a un’ostruzione del dotto biliare. Molti gatti possono guarire del tutto se la causa viene individuata e risolta tempestivamente.
Diagnosi delle ostruzioni delle vie biliari

Un gatto con un’ostruzione del dotto biliare può presentare sintomi crescenti e calanti e necessitare di una serie di test veterinari per determinare il problema. megaflopp/Shutterstock.com
Poiché i sintomi delle ostruzioni dei dotti biliari nei gatti non sono specifici, il veterinario di solito dovrà eseguire diversi test per arrivare alla diagnosi. Si parte sempre con una tua anamnesi dettagliata e con un esame clinico accurato del gatto.
In seguito, vengono effettuati esami del sangue e delle urine. Questi servono sia a individuare la causa dell’ostruzione, sia a valutarne gli effetti sull’organismo. Uno dei parametri più importanti che il veterinario controllerà è la bilirubina, un componente della bile che può aumentare quando il flusso biliare è bloccato.
Poiché le ostruzioni del dotto biliare derivano da qualcosa che blocca fisicamente il condotto, il veterinario in genere raccomanda un esame di diagnostica per immagini dell’addome. L’ecografia addominale permette di verificare se il dotto biliare è ingrossato (segno di un’ostruzione) e di individuare la possibile causa del blocco. In alcuni casi, può essere utile anche una radiografia.
Se gli esami del sangue e le immagini non riescono a chiarire il problema, il veterinario potrebbe proporre un intervento chirurgico esplorativo. Questo consente di osservare direttamente l’area, prelevare campioni (biopsie) da eventuali tessuti anomali e, in certi casi, correggere l’ostruzione già durante l’operazione.
Trattamenti per l’ostruzione delle vie biliari
Il trattamento delle ostruzioni delle vie biliari si basa sulla rimozione della causa del blocco, che può essere affrontata con un intervento chirurgico, con terapie mediche mirate oppure, in alcuni casi, con modifiche alla dieta.
Trattamento chirurgico dell’ostruzione delle vie biliari
Se il tuo gatto presenta un corpo estraneo, un tumore, una cisti, calcoli biliari di grandi dimensioni, parassiti o una pancreatite grave, probabilmente sarà necessario un intervento chirurgico. In questi casi, la maggior parte dei gatti riceve anche una terapia antibiotica, poiché le infezioni che possono insorgere durante l’operazione sono particolarmente pericolose. Poiché la chirurgia delle vie biliari è molto complessa, il veterinario potrebbe consigliarti di rivolgerti a un chirurgo specialista.
Quando un gatto deve essere operato per un’ostruzione del dotto biliare, le probabilità di sopravvivenza sono del 50-60%, a condizione che non sia presente un tumore maligno. Sebbene l’intervento possa risolvere il problema, alcuni gatti possono sviluppare complicazioni a lungo termine, come:
- Ricorrenza dell’ostruzione
- Colangioepatite (infiammazione o infezione del fegato e della cistifellea)
- Perdita di peso cronica
Tutti i gatti sottoposti a chirurgia delle vie biliari necessitano di cure postoperatorie intensive. Questo di solito comprende la gestione del dolore, la somministrazione di fluidi per via endovenosa e una terapia antibiotica. Nei primi giorni, spesso è necessario anche l’uso di un sondino naso-esofageo per garantire un adeguato apporto nutrizionale.
Purtroppo, quando l’ostruzione è causata da un tumore, la prognosi è molto sfavorevole e la maggior parte dei gatti non riesce a guarire.
Trattamento medico dell’ostruzione del dotto biliare
Alcune ostruzioni del dotto biliare possono essere dovute ad altre malattie che rispondono bene ai farmaci, come pancreatite, colangioepatite, malattia infiammatoria intestinale e piccoli calcoli biliari. In questi casi, il veterinario può raccomandare diversi trattamenti, tra cui:
- Terapia con fluidi endovenosi: i gatti con ostruzione spesso si disidratano perché smettono di mangiare e bere a sufficienza. Se ciò accade, il veterinario somministrerà fluidi per via endovenosa in ospedale per reidratarli.
- Antidolorifici: molte delle cause di ostruzione sono dolorose. Il veterinario può prescrivere diversi tipi di analgesici, inclusi antinfiammatori non steroidei o oppioidi.
- Antibiotici: l’ostruzione favorisce lo sviluppo di infezioni batteriche nel fegato e nella cistifellea. Gli antibiotici servono a prevenirle o trattarle.
- Farmaci anti-nausea: i gatti con cistifellea ostruita spesso soffrono di nausea o vomito. Questi farmaci aiutano a ridurre i sintomi e a stimolare l’appetito.
- Farmaci per il fegato: in base alla causa, il veterinario può prescrivere farmaci che proteggono il fegato, come l’ursodiolo o la S-adenosil-L-metionina (SAMe).
- Antiparassitari: in rari casi, parassiti come i trematodi epatici possono causare un’ostruzione. Di solito serve un intervento chirurgico per rimuovere il blocco, associato a farmaci antiparassitari.
- Gestione dietetica: i gatti con ostruzioni possono trarre beneficio da una dieta speciale, povera di grassi e facilmente digeribile, che aiuti fegato e cistifellea a recuperare. In alcuni casi, questa dieta va seguita a lungo termine.
Consigli per la cura del gatto

I gatti in via di guarigione apprezzano sempre un posto caldo, sicuro e confortevole in cui riposare. Leoniek van der Vliet/Shutterstock.com
I gatti che si stanno riprendendo da un’ostruzione del dotto biliare hanno bisogno di molte attenzioni. Anche se inizialmente possono richiedere cure specialistiche in ospedale, ci sono diverse cose che puoi fare a casa per aiutarli a guarire.
- Prepara un’area tranquilla per la convalescenza: il gatto avrà bisogno di molto riposo, soprattutto se ha subito un intervento chirurgico. Offrigli uno spazio morbido e silenzioso, lontano dal trambusto quotidiano ma che ti permetta di tenerlo sotto controllo. L’uso di diffusori di feromoni può contribuire a creare un ambiente più rilassante.
- Segui con precisione le istruzioni del veterinario: dopo le dimissioni, il gatto potrebbe dover assumere più farmaci ed effettuare controlli regolari. Somministrare le medicine puntualmente e rispettare gli appuntamenti è fondamentale per una buona guarigione. Può essere utile creare una tabella con i farmaci da spuntare, soprattutto se in casa ci sono più persone coinvolte.
- Chiedi consiglio su una dieta speciale: alimenti facilmente digeribili, ricchi di calorie e proteine ma poveri di grassi possono aiutare fegato e cistifellea a riprendersi. Il veterinario potrà valutare se una dieta specifica sia indicata per favorire la guarigione o per ridurre il rischio di recidive.
- Contatta il veterinario in caso di dubbi: i gatti con ostruzioni delle vie biliari possono andare incontro a complicazioni o problemi cronici, quindi riconoscere tempestivamente eventuali segnali e intervenire subito è molto importante.
Prevenzione dell’ostruzione delle vie biliari nei gatti
L’ostruzione del dotto biliare può svilupparsi a causa di diverse condizioni, quindi non esistono fattori di rischio specifici o misure precise per prevenirla del tutto. L’obiettivo è mantenere il gatto il più sano e in forma possibile, così da ridurre le probabilità che si ammali.
Ecco alcuni modi utili per farlo:
- Offrire una dieta di alta qualità
- Evitare che diventi sovrappeso
- Assicurarsi che riceva tutte le vaccinazioni raccomandate
- Usare regolarmente antiparassitari
- Portarlo a controlli veterinari periodici
- Far valutare subito eventuali sintomi preoccupanti
-
Mayhew, PD, Holt, DE, McLear, RC, & Washabau, RJ (2002). Patogenesi e risultato dell'ostruzione biliare extraepatica nei gatti . Journal of Small Animal Practice/Journal of Small Animal Practice , 43 (6), 247–253.