Alcuni gatti sono veri e propri “gatti da grembo”, amano ogni tipo di dimostrazione di affetto, dalle coccole ai grattini sulla pancia. Al contrario, alcuni proprietari scoprono che il loro amato gatto sembra non gradire affatto il contatto fisico, allontanandosi attivamente da carezze e abbracci, o saltando via se si prova a prenderlo in braccio.
I gatti hanno la reputazione di essere indipendenti e distaccati, ma perché alcuni, pur essendo molto legati ai loro umani, evitano comunque di essere presi in braccio? Può essere deludente avere un gatto che non ama essere tenuto tra le braccia, soprattutto quando tutto ciò che vogliamo è dimostrargli affetto con una coccola. Tuttavia, capire meglio il comportamento felino può aiutarci a rafforzare il legame con un gatto che non apprezza il contatto fisico.
Ecco alcune delle principali ragioni per cui un gatto potrebbe non gradire essere preso in braccio.
1. Istinto naturale

Essere presi in braccio è qualcosa che sembra innaturale o addirittura minaccioso per un gatto.
I gatti non si salutano sollevandosi a vicenda. Comunicano un saluto amichevole attraverso trilli, il linguaggio del corpo, gli odori e strofinandosi con la testa, le guance, il mento o il corpo.
Essere sollevati e trattenuti non è una sensazione naturale per un gatto. Anzi, può ricordargli l’essere afferrato da un predatore, e alcuni gatti tollerano questa sensazione meno di altri.
Leggi anche: Come cacciano i gatti?
2. Mancanza di socializzazione

I gatti che sono stati scarsamente socializzati da cuccioli tendono ad essere più timorosi e meno interessati a essere toccati.
Durante l’infanzia, i gatti attraversano un’importante fase chiamata socializzazione, in cui apprendono cosa è normale e sicuro nel loro ambiente e cosa no. Il loro livello di tolleranza al contatto fisico e alla costrizione dipende molto dalle esperienze vissute nei primi mesi di vita. Se un gatto è stato abituato fin da piccolo al contatto umano, a essere preso in braccio e accarezzato in modo positivo, probabilmente avrà meno difficoltà ad accettarlo anche da adulto.
I gatti che non hanno ricevuto una corretta socializzazione tendono a essere più timorosi e stressati in situazioni nuove rispetto a quelli che hanno vissuto molte esperienze sensoriali nella prima fase della loro vita.
Leggi anche: Perché il mio gatto odia gli altri gatti?
3. Sensazione di costrizione

Molti gatti vedono l’essere tenuti in braccio come una forma di costrizione, che li spinge ad allontanarsi per sentirsi più in controllo.
Per quanto un abbraccio possa sembrare un gesto d’affetto, per un gatto rappresenta comunque una limitazione dei suoi movimenti. Se il tuo gatto detesta essere preso in braccio, potrebbe percepirlo come una forma di restrizione e cercare subito di liberarsi per tornare a una posizione in cui si sente più sicuro.
Questo comportamento è comune nei gatti randagi, che tendono a non cedere facilmente il controllo della situazione. È anche frequente nei gatti che hanno avuto esperienze negative legate all’essere trattenuti, come quelli provenienti da rifugi o che hanno subito procedure stressanti dal veterinario.
Leggi anche: Perché il mio gatto non è affettuoso?
4. Alle loro condizioni

Il tuo gatto potrebbe preferire scegliere il proprio posto per rilassarsi e osservare l’ambiente circostante.
I gatti amano stare in alto, spesso scegliendo di posizionarsi sullo schienale di una poltrona o in un punto strategico da cui possono osservare il loro territorio in tranquillità. Potresti pensare che questo significhi che vogliono essere presi in braccio, giusto?
In realtà, il tuo gatto potrebbe sentirsi infastidito se viene sollevato contro la sua volontà, preferendo scegliere autonomamente dove stare. Assicurati di offrire diversi punti rialzati e accessibili, sia in alto che a livello degli occhi, e il tuo gatto li troverà e li utilizzerà a suo piacimento.
Leggi anche: 8 modi per aiutare un gatto spaventato e timoroso ad avere fiducia in sé
5. Paura

Un gatto pauroso è meno propenso a gradire essere tenuto in braccio.
Alcuni gatti sono più timorosi di altri. Se il tuo gatto tende a nascondersi quando sente rumori improvvisi, come tuoni o fuochi d’artificio, potrebbe semplicemente essere un tipo sensibile.
I gatti che non hanno molta fiducia in sé stessi potrebbero non gradire essere di sollevati da un essere molto più grande di loro. I gatti più ansiosi, infatti, preferiscono cercare affetto quando si sentono più sicuri e a loro agio.
Leggi anche: 10 segnali sottili che indicano che il tuo gatto potrebbe essere malato
6. Razza

Alcune razze di gatti sono più affettuose e coccolose di altre.
Alcune razze di gatti sono notoriamente più affettuose di altre, mentre alcune tendono a essere più indipendenti e distaccate. Ad esempio, i Ragdoll amano essere coccolati e tenuti in braccio, mentre i Bengala spesso preferiscono mantenere le distanze.
Leggi anche: 5 fatti importanti da tenere a mente prima di prendere un gatto del Bengala
7. Problemi di salute

Un gatto che soffre o è a disagio potrebbe resistere a essere tenuto o toccato.
Il tuo gatto protesta quando lo prendi in braccio? Reagisce male al contatto, magari soffiando o mordendo? Questi possono essere segnali di dolore o disagio fisico. I gatti sono molto abili nel nascondere il dolore e la malattia, quindi un cambiamento nel comportamento può essere un segnale importante che qualcosa non va, soprattutto se improvviso.
Se il tuo gatto prima amava stare in braccio ma ora tende a evitare il contatto o reagisce negativamente, è consigliabile farlo visitare dal veterinario. Patologie come l’artrite possono causare dolore e modificare il comportamento del gatto, ma con le giuste cure il dolore può essere alleviato. Il veterinario sarà la persona più indicata per valutare la situazione, quindi prenota un controllo se hai qualche dubbio.
Come abituare il tuo gatto a essere preso in braccio

È possibile aiutare un gatto ad imparare ad apprezzare di più la manipolazione.
Alcuni gatti semplicemente non amano essere tenuti in braccio, mentre altri non sono abituati e, con un po’ di pratica e pazienza, potrebbero diventare più tolleranti e persino apprezzarlo. Inizia accarezzandoli dolcemente lungo i fianchi e la schiena, utilizzando premi e parole dolci per rendere l’esperienza positiva. Successivamente, prova a sollevarli brevemente, per pochi secondi, prima di rimetterli giù e ricompensarli con carezze o bocconcini.
Tenere un gatto nel modo corretto richiede un po’ di pratica. È importante usare entrambe le mani e non lasciare le zampe senza supporto. Una mano dovrebbe stare sotto il torace per sostenere la parte anteriore, mentre l’altra deve sorreggere delicatamente il posteriore e le zampe posteriori. Tienilo vicino al petto in modo che si senta al sicuro e ben avvolto.
Aumenta gradualmente il tempo in cui il tuo gatto si sente a suo agio nel rimanere in braccio. Mantieni sempre un atteggiamento calmo, fai movimenti lenti e delicati e premialo con ricompense. Non forzarlo mai: se mostra segni di disagio, rimettilo giù con gentilezza e concentrati sul rafforzare il legame con lui attraverso il gioco, un bocconcino o una semplice carezza.
Leggi anche: Come giocare in sicurezza con un gatto, secondo un comportamentista felino
Come creare un legame con un gatto che non ama le coccole

Coccolare e tenere in braccio il tuo gatto non è l’unico modo per creare un legame.
Se il tuo gatto non ama essere preso in braccio, questo non significa che non possiate avere un legame affettuoso e profondo. Alcuni gatti non tollerano la sensazione di costrizione quando vengono tenuti tra le braccia, ma apprezzano essere accarezzati dolcemente mentre sono seduti vicino a te. Altri adorano essere spazzolati e si rilassano facendo le fusa mentre vengono pettinati.
Se il tuo gatto non ama il contatto fisico, puoi comunque rafforzare il vostro legame investendo in giocattoli interattivi e dedicando del tempo al gioco quotidiano, magari premiandolo con qualche leccornia. Ogni gatto ha la propria personalità e, una volta capito cosa lo rende felice, potrai trovare il modo migliore per entrare in sintonia con lui.
Se il tuo gatto non ama stare in braccio, speriamo che queste spiegazioni ti aiutino a comprendere meglio il suo comportamento. Se non è un tipo da coccole, ci sono tanti altri modi per instaurare un legame con lui. Se invece hai bisogno che tolleri essere preso in braccio, dedicagli tempo e pratica per aiutarlo ad abituarsi gradualmente a questa esperienza.
Leggi anche: Le 13 razze di gatti più affettuose che amano le coccole