I gatti sono in grado di emettere una grande varietà di suoni, tra cui fusa, cinguettii, miagolii e trilli. In effetti, secondo alcune ricerche, i felini possono produrre fino a 21 vocalizzazioni diverse.
Questi suoni vengono usati per comunicare con altri gatti, con altri animali e, naturalmente, con noi umani. Ma cosa significa quando un gatto sbuffa? Scopriamolo insieme.
Cos’è lo sbuffo del gatto?
Lo “sbuffo” è un suono che i gatti producono espirando rapidamente dal naso. È un soffio breve e secco, simile al rumore dell’aria che esce all’improvviso, quasi come se cercassero di soffiarsi il naso. Questo è diverso dal soffio, che avviene quando il gatto espira rapidamente dalla bocca. Quando un gatto sbuffa, la bocca rimane chiusa e il suono può verificarsi una sola volta o ripetersi più volte di seguito.
Perché i gatti sbuffano?
Ci sono molte ragioni diverse per cui un gatto potrebbe sbuffare. Ecco alcune delle principali:
1. Il gatto è rilassato
Un gatto potrebbe sbuffare dolcemente quando è rilassato e a suo agio. In questo caso, il suono somiglia a un sospiro. Se il tuo gatto sbuffa mentre è disteso nel suo posto preferito, è probabile che sia semplicemente sereno e soddisfatto.
2. È frustrato
Alcuni gatti sbuffano quando sono infastiditi o frustrati. Potrebbero emettere un singolo sbuffo deciso o una serie di piccoli sbuffi ravvicinati. Questo comportamento può verificarsi, ad esempio, quando il gatto vuole il cibo o cerca di raggiungere un giocattolo fuori dalla sua portata. Ogni gatto ha la sua personalità, e alcuni si irritano facilmente per dettagli che potrebbero sembrarci insignificanti.
3. È stanco
Dopo una sessione di gioco intensa o un inseguimento sfrenato per casa, il tuo gatto potrebbe fermarsi e rilasciare uno sbuffo, quasi come a segnalare che ha bisogno di riprendere fiato. Se però noti che il tuo gatto respira in modo rumoroso dopo il gioco o l’attività fisica, è importante farlo controllare dal veterinario. A differenza dei cani, i gatti non dovrebbero ansimare o respirare affannosamente dopo uno sforzo.
4. È stressato

I gatti sono creature espressive e sbuffare può segnalare molte cose diverse, dalla contentezza allo stress.
I gatti possono essere soggetti a stress, che si manifesta in modi diversi. Uno di questi potrebbe essere lo sbuffare ripetuto. Altri segnali di stress includono il nascondersi, diventare più schivi, problemi urinari o un’eccessiva pulizia del pelo fino a causare irritazioni cutanee o perdita di pelo. Se il tuo gatto sembra stressato, cerca di capire cosa potrebbe disturbarlo ed elimina la causa se possibile. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare il veterinario.
5. Prova dolore
Se il tuo gatto sbuffa in modo forte e ripetuto, potrebbe essere un segnale di disagio o dolore. Controlla se mostra altri segni di sofferenza, come riluttanza a muoversi, postura rigida o cambiamenti nel comportamento. Se sospetti che stia male, portalo dal veterinario per un controllo.
6. Problemi respiratori
Alcune malattie che colpiscono cuore e polmoni possono causare difficoltà respiratorie e portare il gatto a emettere sbuffi. Tra le patologie più comuni ci sono:
- Asma felina: nota anche come malattia infiammatoria delle vie aeree, può causare tosse persistente, respiro pesante, sibili e sbuffi. Se diagnosticata, può essere trattata con farmaci specifici.
- Insufficienza cardiaca congestizia: può provocare difficoltà respiratorie, respiro affannoso, tosse, perdita di peso e affaticamento. In alcuni casi, i gatti con questa condizione possono emettere suoni simili agli sbuffi. Una diagnosi precoce aiuta a gestire la malattia con terapie adeguate.
- Infezioni alle vie respiratorie superiori: infezioni come il raffreddore felino possono causare un eccesso di muco che ostruisce le vie respiratorie, portando il gatto a emettere suoni simili a sbuffi o russamenti mentre respira.
- Filariosi cardiopolmonare (heartworm): questa malattia parassitaria può provocare difficoltà respiratorie, inclusi sbuffi frequenti. È importante proteggere il gatto con trattamenti preventivi specifici.
Quando preoccuparsi?

Un continuo sbuffare può essere un segno che il tuo gatto non sta bene e dovrebbe essere portato da un veterinario per un controllo.
Se il tuo gatto sbuffa occasionalmente ma sembra sano e sereno, non c’è motivo di allarmarsi. Tuttavia, se noti altri sintomi o cambiamenti nel comportamento, è consigliabile consultare il veterinario. È particolarmente importante chiedere aiuto se il gatto mostra segni di difficoltà respiratoria o problemi respiratori persistenti, poiché queste condizioni possono essere pericolose.
I gatti sbuffano per molte ragioni, e il significato dipende dal contesto. Potrebbero semplicemente esprimere soddisfazione, comunicare frustrazione o segnalare stanchezza. Tuttavia, potrebbero anche indicare dolore o problemi di salute.
Osservare il comportamento generale del gatto e l’ambiente in cui avviene lo sbuffo può aiutarti a capire se c’è qualcosa di cui preoccuparsi. In caso di dubbi, una visita veterinaria è sempre la scelta migliore: meglio prevenire che curare!
Leggi anche: 7 vocalizzazioni comuni dei gatti e il loro significato