Sei il proprietario di un gatto particolarmente appiccicoso? La sua personalità non ti lascia mai un momento di solitudine? Alcune razze di gatti tendono a essere più affettuose e bisognose di contatto costante, altri gatti possono soffrire di ansia da separazione, mentre alcuni semplicemente amano passare il tempo con il loro proprietario.
Se ti ritrovi spesso a chiederti: “Perché il mio gatto mi segue ovunque?” e vuoi saperne di più sul comportamento felino e sul loro linguaggio corporeo, oppure sei preoccupato per eventuali segnali di ansia da separazione e per il benessere del tuo gatto, continua a leggere!
Ecco alcune delle principali ragioni di questo comportamento comune nei gatti e come affrontarlo al meglio.
Perché il mio gatto mi segue ovunque?
#1 Curiosità

I gatti curiosi ti seguono semplicemente per vedere cosa stai facendo.
I gatti sono noti per essere animali curiosi e vogliono sempre sapere cosa succede intorno a loro. Se lasci una stanza, è molto probabile che ti seguano solo per vedere cosa stai facendo!
I gatti selvatici vivevano in gruppi sociali, e i gatti domestici di oggi hanno mantenuto questa struttura, ampliandola per includere anche gli esseri umani e altri animali domestici.
È del tutto normale che il tuo gatto voglia sapere cosa fai durante la giornata e ami passare del tempo con te, anche se questo significa seguirti persino in bagno!
#2 Fame

I gatti possono essere piuttosto esigenti quando la loro ciotola del cibo è vuota e troveranno un modo per fartelo sapere!
Ah, l’amore per la dispensa. Se il tuo gatto ti segue ovunque, potrebbe essere utile notare se c’è un pattern. Inizia a darti fastidio sempre alla stessa ora del giorno?
I gatti sono animali abitudinari e amano la routine. Se sei in ritardo con il pasto, te lo faranno sicuramente sapere!
Alcuni gatti amano particolarmente il cibo e potresti notare che il loro inseguimento costante e i miagolii si interrompono non appena compare la ciotola con il pasto.
Leggi anche: 10 motivi per cui il tuo gatto non smette di miagolare di notte
#3 Razza

Alcune razze sono predisposte a essere più vocali e amichevoli e potrebbero seguirti più di altri gatti.
Alcune razze di gatti sono più inclini a essere appiccicose rispetto ad altre. Le cosiddette “razze velcro” includono Ragdoll, Siamesi, Maine Coon e Bengala.
Queste razze sono state selezionate nel tempo per diversi motivi, tra cui la loro domesticità e il forte attaccamento ai proprietari. Il risultato è che tendono a essere molto legate alle persone e preferiscono stare sempre vicino a loro.
#4 Noia e gioco

Se il tuo gatto ti segue più del solito, potrebbe annoiarsi e cercare qualcosa di divertente da fare.
I gatti domestici conducono oggi una vita molto più sedentaria rispetto ai loro antenati selvatici, poiché hanno tutto a portata di mano: cibo, acqua, lettiera, giochi e tanto altro. Inoltre, molti gatti vivono esclusivamente in casa, il che limita le loro possibilità di esplorazione.
Per evitare frustrazione e noia, questi gatti hanno bisogno di molte stimolazioni. Se cercano costantemente la tua attenzione, potrebbe essere perché si sentono annoiati e poco stimolati, e hanno bisogno di giocare o di un po’ di coccole per rafforzare il legame con te. Anche i gatti adulti hanno bisogno di momenti di gioco!
Metti a disposizione alberi tiragraffi, giochi interattivi e masticabili sicuri, e dedica loro del tempo ogni giorno per giocare. Potrebbero persino stancarsi abbastanza da lasciarti un po’ di tempo per te!
#5 Territorio

I gatti sono noti per essere creature curiose e amano davvero sapere tutto ciò che accade nel loro ambiente.
I gatti sono animali territoriali e il loro territorio principale è costituito dalle zone in cui mangiano, dormono e si rilassano. Questo ambiente è fondamentale per loro ed è normale che vogliano tenere sotto controllo ciò che accade nel loro spazio. Se ti muovi per casa e il tuo gatto ti segue ovunque, probabilmente sta solo assicurandosi che tutto sia in ordine.
Leggi anche: 10 consigli per addestrare il tuo gatto a dormire tutta la notte
#6 Ansia da separazione

Se il tuo gatto sembra angosciato oltre che appiccicoso, potrebbe esserci qualcosa di più serio in corso.
Alcuni gatti portano questo comportamento a un livello estremo e possono soffrire molto quando vengono separati dal loro proprietario. In questi casi, il gatto potrebbe avere ansia da separazione, una condizione in cui qualsiasi distacco dal proprietario è fonte di stress.
I segnali di ansia da separazione includono:
- Agitazione o stress quando provi ad allontanarti, a volte con reazioni aggressive.
- Miagolii eccessivi quando vengono lasciati soli.
- Comportamenti distruttivi, come graffiare i mobili, grattare le porte o strappare i giochi.
- Uso inappropriato della lettiera, ad esempio fare i bisogni vicino alla porta invece che nella cassetta.
- Comportamento estremamente appiccicoso, con continua richiesta di coccole e contatto.
Leggi anche: Perché il mio gatto fa la cacca sul pavimento?
Se sospetti che il tuo gatto soffra di ansia da separazione, consulta il veterinario o un esperto di comportamento felino, perché potrebbe aver bisogno di aiuto professionale.
Ecco alcune cose che puoi fare per aiutarlo quando devi uscire:
- Lascialo con alcuni giochi o masticabili per tenerlo occupato.
- Lasciagli un indumento con il tuo odore.
- Accendi la TV o la radio per creare un sottofondo sonoro.
- Usa spray ai feromoni sintetici per aiutarlo a rilassarsi.
- Valuta l’idea di prendere un secondo gatto. Alcuni gatti stanno meglio con un compagno, anche se è una scelta che va ponderata in base alle esigenze della tua casa e della tua famiglia.
Cambiamenti improvvisi

I gatti sono territoriali e il loro territorio principale è costituito dalle aree in cui mangiano, dormono e si rilassano.
Molti proprietari di gatti si abituano ad avere un gatto appiccicoso e apprezzano persino il forte legame che deriva da questa costante compagnia. Tuttavia, se il tuo gatto di solito è molto indipendente ma all’improvviso non ti lascia più solo, potrebbe essere il caso di fare un controllo dal veterinario.
Alcune condizioni mediche, come l’ipertiroidismo o qualsiasi malattia che provochi dolore cronico, possono portare a cambiamenti nel comportamento del gatto. Questo è particolarmente rilevante nei gatti anziani, ma qualsiasi cambiamento improvviso nel comportamento merita attenzione per il benessere del tuo animale.
Conclusione

Alcune condizioni mediche, come l’ipertiroidismo o qualsiasi malattia che causa dolore cronico, possono portare a cambiamenti nel comportamento del tuo gatto.
Gatti appiccicosi: che tu li trovi adorabili o a volte esasperanti, questo comportamento felino può avere diverse cause. Può essere una normale espressione della personalità del tuo gatto, del suo istinto territoriale, della sua voglia di giocare o del forte legame che ha con te.
Tuttavia, alcuni gatti possono soffrire di ansia da separazione o avere un problema di salute che li porta a starti sempre vicino. Se hai dubbi, è sempre meglio consultare il veterinario.
Leggi anche: Le 10 cose principali che il tuo veterinario vorrebbe che tu sapessi