Cosa accomuna gatti famosi come Garfield, Morris e Milo? Tutti loro sono gatti soriani arancioni. Il gatto soriano arancione non rappresenta una razza vera e propria, ma è senza dubbio uno dei più iconici (e, per molti, anche tra i più adorabili) nel mondo felino.
Il termine “tabby” non indica infatti una razza specifica, ma uno dei motivi di mantello più diffusi tra i gatti, sia domestici che selvatici. Questo pattern è caratterizzato da striature, che possono presentarsi in diverse combinazioni e colori. Tra tutte le varianti, il tabby arancione spicca per la sua bellezza unica e immediatamente riconoscibile.
Come si fa a non amare un gatto rosso, soprattutto uno con le strisce tigrate?
Poiché il tabby arancione non è una razza vera e propria, è difficile stabilire tratti generali di temperamento o personalità validi per tutti. Tuttavia, ci sono alcune curiosità interessanti legate a questi gatti che vale la pena conoscere. Continua a leggere per scoprirle!
Vuoi approfondire i geni che rendono unico il tuo gatto? Un test del DNA felino potrebbe darti le risposte. Dai un’occhiata alla nostra recensione del kit di test del DNA per gatti Basepaws.
Cosa rende i gatti soriani arancioni così speciali?
Tutti i gatti sono splendidi, ma i tabby arancioni si distinguono per il loro mantello vivace e il disegno particolare. Il termine “tabby” indica infatti un motivo composto da strisce, macchie o vortici che decorano il corpo del gatto.
In base alla razza e alla genetica individuale, questo motivo tigrato può comparire solo in alcune aree specifiche del corpo oppure estendersi in modo uniforme su tutta la pelliccia.
Il modello tabby è disponibile in cinque diverse varianti:
- Sgombro
- Classico
- Macchiato
- Spuntato
- Rattoppato
Sebbene i gatti soriani possano presentare diversi tipi di disegni, quasi tutti mostrano una certa quantità di striature nel mantello. Nei soriani arancioni, queste striature possono essere molto marcate e ben visibili lungo la schiena e i fianchi, oppure più leggere e limitate a zone come le zampe e la coda.
Pur con le loro differenze individuali, i tabby condividono alcune caratteristiche tipiche e facilmente riconoscibili. Tra queste:
- Un segno a forma di M sulla fronte
- Righe bianche o scure intorno agli occhi
- Pigmento sulle zampe e sulle labbra
- Sottili linee “a matita” sul viso
- Colore pallido sul mento e sul ventre
- Bande sulle zampe e sulla coda
Ora che conosci meglio le caratteristiche fisiche che distinguono il gatto soriano arancione, possiamo osservare più da vicino i cinque diversi modelli di mantello che questa varietà può presentare.
1. Gatto soriano arancione sgombro
Quando pensi a un “orange tabby”, probabilmente immagini proprio questa varietà. Il *mackerel tabby* è il classico “gatto tigre”, con strisce sottili e parallele che percorrono il corpo in lunghezza. In un esemplare ideale, queste strisce sono regolari, ben distanziate e prive di interruzioni.
Sebbene ricordino le strisce della tigre, in realtà si diramano da una linea centrale che corre lungo la spina dorsale del gatto, creando un disegno simile allo scheletro di un pesce. È proprio da qui che deriva il nome “sgombro”.
2. Classico gatto soriano arancione
Se il tabby mackerel è l’emblema del “gatto tigre”, il tabby classico è invece il più diffuso. Il suo mantello presenta motivi marcati e vorticosi lungo il dorso, che ricordano le venature marmorizzate di una torta. Le striature si intrecciano in vortici irregolari di arancione chiaro e scuro, spesso formando disegni che somigliano a un bersaglio.
3. Gatto soriano arancione maculato
I gatti tabby non presentano solo strisce: in alcuni casi il loro mantello è caratterizzato da macchie. I tabby maculati hanno infatti chiazze ben visibili, di dimensioni variabili, distribuite lungo i fianchi e sul corpo. Questo motivo può talvolta essere difficile da distinguere dal tabby mackerel, poiché le macchie possono sembrare segmenti di strisce interrotte.
Gli esperti non hanno ancora certezze sull’origine di questo disegno: non è chiaro se i tabby maculati derivino da una mutazione del modello mackerel oppure se siano il risultato di geni differenti.
4. Gatto soriano arancione spuntato
Questa varietà di tabby è la più particolare e spesso non viene subito riconosciuta come tale, perché manca delle classiche macchie o strisce evidenti. I tabby ticked arancioni conservano le tipiche marcature tabby sulla fronte e presentano il mantello *agouti*, in cui ogni singolo pelo è fasciato da più bande di colore. Le eventuali striature o macchie sono molto sottili e diventano visibili solo sotto una luce intensa.
Le razze in cui questo modello è più comune sono il Somalo e l’Abissino.
5. Gatto soriano arancione bicolore
A differenza dei tabby tradizionali, che di solito mostrano un motivo arancione uniforme su tutto il corpo, i tabby arancioni possono spesso presentarsi in versione bicolore. In questi casi, le aree con disegni tabby si combinano con zone di colore più chiaro, creando un contrasto evidente.
Un esempio molto comune è il gatto tabby arancione con grandi macchie bianche, che spezzano il motivo e lo rendono ancora più caratteristico e riconoscibile.
Genetica
Quando si parla di genetica felina, il colore e il motivo del mantello sono legati al cromosoma X. Le femmine hanno due cromosomi X (XX), mentre i maschi possiedono un cromosoma X e uno Y (XY).
Ogni gattino eredita una combinazione di geni da entrambi i genitori: uno da parte della madre e uno dal padre. Nonostante l’incredibile varietà di colori che possiamo osservare, tutto deriva principalmente da due colori fondamentali: nero e arancione (o rosso). Ogni gene ereditato può essere dominante o recessivo, e l’interazione tra queste varianti determina il colore e il disegno finale del mantello.
Il gene responsabile della colorazione arancione è dominante (O), il che significa che basta una sola copia perché un gattino mostri almeno in parte questa tonalità nel suo mantello.
Questo dettaglio genetico spiega perché la maggioranza dei tabby arancioni siano maschi. Infatti, una femmina necessita di due cromosomi X, entrambi con il gene arancione, per essere arancione; ciò riduce le probabilità, lasciando solo circa il 20% di possibilità che un gattino arancione sia femmina.
Il pattern tabby di un gattino dipende dal gene agouti, che può essere dominante o recessivo. Il termine “agouti” descrive i peli caratterizzati da bande alternate di colore chiaro e scuro, responsabili del tipico effetto maculato o “sale e pepe”.
Un gattino che eredita il gene agouti dominante (A) presenterà un motivo a strisce ben visibile. Al contrario, se eredita il gene recessivo (a), il mantello sarà uniforme. Tuttavia, anche i gatti dal colore solido possono talvolta mostrare un leggero disegno tabby, chiamato ghost striping, quando possiedono due copie recessive del gene (aa).
Personalità e temperamento
Poiché l’orange tabby non è una razza specifica, è difficile stabilire caratteristiche generali riguardo a personalità o temperamento. In questi gatti, il comportamento dipende soprattutto dalla razza di appartenenza e dall’educazione ricevuta.
Se però il tuo gatto proviene da un rifugio o è stato adottato da randagio, può essere complicato determinare con certezza la sua razza. Un modo per scoprire di più sulla sua genetica è utilizzare un test del DNA per gatti, come quello offerto da Basepaws.
Basepaws utilizza un tampone di saliva per raccogliere un campione dal tuo gatto ed effettuare un’analisi approfondita del DNA, confrontandolo con il più grande database genetico felino al mondo. Il risultato è un rapporto dettagliato che indica i gruppi di razze con cui il tuo gatto condivide la maggior parte del patrimonio genetico, insieme a un elenco di felini selvatici a cui è imparentato a livello genetico.
Per aiutarti a capire meglio quale potrebbe essere la razza del tuo soriano arancione, ecco alcune razze di gatti che possono presentare questa colorazione:
- Abissino
- Bobtail americano
- Ricciolo americano
- Americano a pelo corto
- American Wirehair
- Birmano
- Mau Egiziano
- Esotico a pelo corto
- giavanese
- Il Maine Coon
- Manx
- Gatto delle foreste norvegesi
- Ocicat
- orientale
- persiano
- Bambola di pezza
- Rex
- Piega scozzese
- siberiano
- Somalo
- Angora Turco
- Furgone turco
L’American Curl è facilmente riconoscibile per le sue particolari orecchie che si piegano all’indietro, lontano dal muso. I cuccioli nascono con le orecchie dritte, che iniziano ad arricciarsi dopo pochi giorni di vita. Hanno un mantello morbido e setoso e un carattere socievole; sono gatti affettuosi che creano legami profondi con i loro proprietari.
L’Egyptian Mau, invece, è una razza piuttosto rara di taglia piccola o media. È noto per essere il più veloce tra tutti i gatti domestici. Oltre alla velocità, si distingue per il suo temperamento amichevole, giocoso e molto leale nei confronti della famiglia.
Il Javanese, conosciuto anche come colorpoint longhair, è una variante della razza orientale. Ha un mantello lungo, setoso e lucente, e una personalità molto vocale. Ama il gioco ed è spesso molto bisognoso: tende a seguire i propri padroni per casa alla ricerca di attenzioni e coccole continue.
Il Ragdoll, anch’esso una razza color-point, si distingue per il corpo grande e muscoloso e il pelo morbido e setoso. Pur avendo un temperamento generalmente rilassato, molti Ragdoll mostrano anche una personalità audace e sicura. Grazie alla loro tolleranza e dolcezza con i bambini, sono considerati ottimi animali domestici per la vita familiare.
Sebbene non sia possibile generalizzare per tutti i gatti con lo stesso motivo, molti amanti dei soriani arancioni li descrivono come animali amichevoli, intelligenti e tolleranti con bambini e altri animali domestici della famiglia. È però importante ricordare che la personalità del tuo soriano arancione dipende anche dalla genetica e dal tipo di educazione ricevuta, fattori che influenzano il suo comportamento sia da adulto che negli anni della maturità.
12 curiosità sui gatti soriani arancioni che probabilmente non conoscevi
Ecco alcuni fatti divertenti sui gatti soriani arancioni che probabilmente non conoscevi:
- I gatti tabby arancioni sono soprannominati ginger o marmalade.
- La maggior parte sono maschi (solo \~20% femmine) a causa della genetica legata al cromosoma X.
- Il gene arancione è dominante su tutti i colori tranne il bianco, motivo per cui molti sono bicolore.
- Tendono a sviluppare lentiggini scure su naso e bocca entro i 2 anni.
- La personalità dipende più dalla razza che dal colore.
- Possono trovarsi in molte razze (British Shorthair, Maine Coon, American Curl, Manx, Ragdoll, Somali, ecc.).
- Tutti i gatti arancioni sono tecnicamente tabby, ma non tutti i tabby sono arancioni.
- Molti presentano “strisce fantasma”, visibili solo in piena luce su zampe e coda.
- Hanno sempre una “M” distintiva sulla fronte, ereditata dagli antenati selvatici.
- Secondo il National Geographic, tendono a essere più loquaci di altri gatti.
- Garfield è il tabby arancione più famoso nei fumetti, comparso nel 1978.
- Alcuni sono diventati celebri nella vita reale: Jock (il gatto di Churchill), Morris (mascotte 9Lives) e Stubbs (sindaco onorario di Talkeetna, Alaska).
Vuoi che trasformi questi punti in un elenco in stile tabella riassuntiva con brevi descrizioni?