Quando noti il tuo gatto con la punta della lingua che sporge, è senza dubbio uno dei momenti più adorabili. Ma ti sei mai chiesto perché lo fa? Sta solo cercando di essere carino o c’è una ragione più importante dietro questo comportamento? In questo articolo analizzeremo le cause più comuni del “blepping” nei gatti, sia dal punto di vista comportamentale che medico.
Cos’è il “Blepping”?
Il “blepping” si verifica quando il gatto lascia la lingua leggermente fuori dopo aver fatto la toeletta, leccato qualcosa, miagolato o svolto altre attività. Spesso sembra che abbia semplicemente dimenticato di rimettere la lingua a posto, ed è un comportamento molto comune tra i gatti! Sì, è incredibilmente carino e rende il tuo micio ancora più adorabile, ma si tratta davvero solo di una distrazione o c’è qualcosa di più?
Leggi anche: Perché i gatti tirano fuori la lingua?
Perché i gatti fanno il “blep”?
Probabilmente non ti sorprenderà sapere che il tuo gatto non lo fa solo per scioglierti il cuore, anche se il piacere che ti dà potrebbe avere un ruolo. Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui i gatti mostrano questo comportamento:
1. Stanno indagando su un profumo
Sapevi che i gatti non comunicano solo vocalmente, ma anche attraverso gli odori? Possono ottenere molte informazioni sull’ambiente e su chi lo abita rilevando composti odorosi chiamati feromoni.
La loro lingua raccoglie i feromoni e, mentre le papille gustative analizzano il sapore, speciali recettori interpretano il significato dell’odore. Questo processo avviene tramite la risposta flehmen, in cui il gatto arriccia le labbra per trasferire i feromoni all’organo vomeronasale (o organo di Jacobson), situato sul palato.
2. Sanno che ti piace
È risaputo che i cani possono essere addestrati, ma sapevi che anche i gatti lo sono? Spesso modificano il loro comportamento per renderci felici e ottenere una ricompensa, come coccole, premi o attenzioni.
Se reagisci in modo positivo quando il tuo gatto “bleppa”, lui lo noterà. Così potresti accorgerti che lo fa intenzionalmente per ottenere carezze, complimenti o qualche leccornia! Questo è un esempio di rinforzo positivo, una tecnica riconosciuta nell’addestramento degli animali domestici.
3. Hanno fastidi alla bocca

A volte il bip è un segno che qualcosa non va nella bocca del tuo gatto.
Se il tuo gatto soffre di gengivite, stomatite o infezioni legate a malattie dentali, potrebbe provare dolore alla bocca.
Per questo, potrebbe trovare più confortevole lasciare la lingua leggermente fuori anziché tenerla ritirata. Questo comportamento può verificarsi anche in caso di ulcere dovute a insufficienza renale avanzata o dopo aver leccato sostanze irritanti o caustiche.
Oltre al “blepping”, potresti notare salivazione eccessiva, perdita di appetito e un alito particolarmente cattivo.
4. Si sentono male
Quando i gatti provano nausea, spesso salivano più del solito. L’aumento della saliva potrebbe portarli a mantenere la bocca rilassata o leggermente aperta, facendo sì che la lingua sporga naturalmente. Se il tuo gatto si sente male, potresti notare anche vomito, inappetenza o episodi di diarrea.
5. Hanno difficoltà a respirare
I cani ansimano spesso, ma nei gatti il respiro a bocca aperta può essere segno di difficoltà respiratoria. Se noti che il tuo gatto respira con la bocca aperta e la lingua sporge, potrebbe trattarsi di un’emergenza. In questo caso, contatta subito il veterinario.
6. Si sono distratti
Se hai un gatto, probabilmente ti piace osservarlo mentre si toeletta. È adorabile vederlo leccarsi le zampe e strofinarsi dietro le orecchie! Ma hai mai notato che si interrompe a metà perché qualcosa lo distrae?
Uno dei motivi più comuni per cui un gatto “bleppa” è proprio essere interrotto o distratto mentre si sta pulendo.
7. Sono rilassati e soddisfatti
Quando il tuo gatto è rilassato, sereno o fa le fusa, potresti notare che la sua lingua sporge leggermente. Se sei meno fortunato, potrebbe persino iniziare a sbavare un po’!
Ciò accade perché, quando un gatto è particolarmente a suo agio o sonnolento, i muscoli della mascella si rilassano leggermente, lasciando la bocca socchiusa. Questo piccolo spazio è perfetto per far scivolare fuori la punta della lingua!
8. Gli mancano dei denti
Uno dei motivi per cui la lingua di un gatto di solito rimane in posizione è che i denti la tengono ferma. Se gli mancano denti grandi come i canini (le “zanne”), la lingua potrebbe scivolare fuori più facilmente.
Dovresti preoccuparti se noti il tuo gatto “bleppare”?

Il blepping è solitamente innocuo, ma se è accompagnato da altri sintomi consulta il veterinario.
Se il tuo gatto è un abituale “blepper”, non c’è motivo di preoccuparsi, soprattutto se ha controlli veterinari regolari. Il blepping può essere un comportamento normale nei gatti e, da proprietari, potreste persino cercare di incoraggiarlo.
Tuttavia, se il tuo gatto non ha mai tenuto spesso la lingua fuori ma all’improvviso inizi a vederlo con la lingua sporgente, potrebbe essere segnale di un problema. Questo è particolarmente vero se presenta altri sintomi come perdita di appetito, tentativi di toccarsi il muso con le zampe, salivazione eccessiva, dimagrimento o alito cattivo.
Se hai dubbi sul fatto che il blepping del tuo gatto possa essere anomalo, prenota una visita dal veterinario o consulta un esperto certificato di comportamento felino.
Conclusione
Non si può negare che il blepping renda i gatti ancora più adorabili. Tuttavia, vale la pena ricordare che potrebbe essere anche il segnale di un problema medico. Quindi, se il tuo gatto non ha mai avuto questa abitudine prima, consultare un veterinario o un esperto di comportamento animale potrebbe essere una buona idea.
Leggi anche: Cancro alla bocca nei gatti: cause, sintomi e trattamento