I gatti sono gelosi dei bambini?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine che raffigura un bambino accanto a un gatto, che potenzialmente simboleggia una commovente interazione o amicizia tra i due.

Se stai leggendo queste righe, forse stai per aggiungere al tuo ruolo di “genitore di gatti” anche quello di “genitore umano”. Oppure hai appena portato a casa il tuo neonato dall’ospedale e hai notato che il tuo gatto ha iniziato a comportarsi in modo diverso.

L’arrivo di un bambino rappresenta un cambiamento enorme per tutta la famiglia, sia a due che a quattro zampe, e porta con sé sfide particolari. Purtroppo, non è raro che alcune famiglie rinuncino al proprio gatto dopo la nascita di un figlio, spesso a causa di comportamenti indesiderati che si sarebbero potuti prevenire con una preparazione adeguata.

In queste pagine vedremo cosa comporta per un gatto l’arrivo di un nuovo bimbo, come puoi aiutarlo a prepararsi al grande giorno e come rendere la transizione il più armoniosa possibile.

I gatti sono gelosi dei bambini?

Immagine di un gatto con un neonato, che suggerisce la presentazione di un neonato a un membro felino della famiglia.

Nessuno sa con certezza se i gatti provino la complessa emozione della gelosia.

La gelosia è un’emozione umana complessa, e non è certo che i gatti la provino nello stesso modo in cui la percepiamo noi. Tuttavia, molti gatti vivono sicuramente un insieme di emozioni negative quando arriva un neonato, alcune delle quali possono ricordare la gelosia.

La reazione del tuo gatto dipenderà in gran parte dal suo carattere. Un gatto indipendente, che considera la casa quasi come un “hotel”, potrebbe non essere particolarmente turbato, purché la sua routine resti invariata. Al contrario, i gatti più affettuosi o molto legati ai loro umani possono trovare la transizione più difficile e potrebbero aver bisogno di maggiore supporto e preparazione per evitare stress e ansia.

Segnali di stress nei gatti

Come impedire al tuo gatto di graffiare i mobili caratteristica

Problemi comportamentali come grattarsi o uscire dalla lettiera possono spesso essere ricondotti allo stress.

Il comportamento stressante nei gatti è complesso e non sempre ovvio. I segnali di stress nei gatti includono:

Alcuni di questi segnali possono essere legati anche a problemi medici, perciò è fondamentale parlarne con il veterinario e assicurarsi che il gatto abbia un certificato di buona salute prima di attribuire i sintomi a un disturbo comportamentale.

Mantenere tutti al sicuro

1. Il mio gatto può fare del male al mio bambino?

Un'adorabile immagine di un gatto e un bambino che si stringono la mano, a simboleggiare un'interazione deliziosa e delicata tra i due.

Se presentati correttamente, gatti e bambini possono diventare grandi amici.

Purtroppo non è da escludere che il tuo gatto reagisca negativamente alla presenza del neonato, soprattutto se viene costretto a guardarlo o a stargli vicino contro la sua volontà. Con la crescita del bambino, inoltre, aumenta il rischio di strattoni al pelo o alla coda, che possono provocare una reazione negativa anche in un gatto normalmente tranquillo.

Supervisiona sempre ogni interazione tra gatto e bambino, anche se il micio non ha mai mostrato segni di paura o aggressività. È fondamentale non forzarlo mai a stare con il neonato: lascia che sia lui a decidere se e quando avvicinarsi.

2. È sicuro lasciare che il mio gatto dorma con il mio bambino?

Un'immagine commovente che ritrae un bambino e un gatto insieme, catturando un momento di tenerezza tra i due compagni.

Potrebbe sembrare carino, ma i gatti e i bambini non dovrebbero dormire insieme.

Esistono molte vecchie credenze secondo cui i gatti gelosi complotterebbero per soffocare i neonati, ma si tratta solo di miti privi di fondamento: i gatti non pianificano vendette. Tuttavia, lasciare che un gatto dorma sopra o accanto a un neonato non è mai sicuro, perché esiste il rischio reale di soffocamento accidentale.

I neonati emanano calore come piccoli radiatori e, una volta abituato alla loro presenza, il gatto potrebbe scegliere di accoccolarsi vicino a loro per scaldarsi. Per questo motivo, può essere necessario tenere il gatto fuori dalla stanza del bambino, dalla camera da letto o dagli spazi in cui il piccolo dorme. Alcuni gatti potrebbero trovare difficile accettare questa nuova regola, soprattutto se introdotta all’improvviso.

Abitua il tuo gatto a restare fuori dalle stanze a cui di solito accede già prima dell’arrivo del bambino, in modo che possa adattarsi gradualmente al cambiamento e vivere la transizione con meno stress.

3. Ci sono malattie che il mio gatto potrebbe trasmettere al mio bambino?

Un'immagine deliziosa di un bambino e un gatto insieme, che mostra una dolce e tenera interazione tra i due.

Una corretta igiene è essenziale per prevenire la trasmissione di organismi nocivi.

È importante ricordare che alcune infezioni trasmesse dai gatti possono passare anche ai neonati, che sono particolarmente vulnerabili a causa del loro sistema immunitario ancora immaturo.

Un’igiene accurata, l’uso di trattamenti preventivi e il rispetto degli spazi del gatto aiutano a ridurre i rischi, ma è sempre fondamentale confrontarsi con il pediatra e il veterinario per avere indicazioni aggiornate e personalizzate. Le principali precauzioni da considerare sono:

Toxoplasmosi: si tratta di un parassita che può essere trasmesso dai gatti agli esseri umani attraverso le feci. I neonati e i bambini possono contrarre l’infezione, e per le donne in gravidanza rappresenta un rischio importante perché può causare aborto spontaneo o malformazioni congenite nel feto.

Il modo più sicuro per ridurre il rischio è evitare il contatto diretto con le feci del gatto: durante la gravidanza è meglio che sia un partner o un familiare a occuparsi della pulizia della lettiera. Inoltre, non bisogna mai permettere a neonati e bambini di toccare la lettiera.

Se non hai la possibilità di delegare la pulizia della lettiera, indossa sempre guanti di gomma e lava accuratamente le mani subito dopo. Inoltre, se coltivi ortaggi in giardino, assicurati di lavarli con cura prima di consumarli, nel caso in cui i gatti abbiano usato l’orto come area per i loro bisogni.

Altri parassiti: è fondamentale mantenere il gatto sempre aggiornato con i trattamenti preventivi di routine contro pulci, zecche e vermi. I neonati e i bambini, non avendo ancora sviluppato una piena consapevolezza dell’igiene, sono più esposti, e le infezioni da ascaridi risultano piuttosto comuni.

Anche se nella maggior parte dei casi queste infezioni sono curabili, la prevenzione resta la migliore difesa. In base al paese di residenza, pulci e zecche possono trasmettere gravi malattie del sangue. Va ricordato che persino i gatti che vivono esclusivamente in casa possono infestarsi, ad esempio se pulci o zecche vengono introdotte accidentalmente dai membri della famiglia.

Rabbia: in base al paese in cui vivi, assicurati che il tuo gatto sia regolarmente vaccinato contro la rabbia. È altrettanto importante prevenire qualsiasi situazione in cui il gatto possa mordere il tuo bambino.

Morsi e graffi di gatto: i morsi di gatto sono particolarmente seri a causa dei batteri presenti nella loro bocca e spesso richiedono un trattamento antibiotico immediato. Anche i graffi non vanno sottovalutati, perché possono trasmettere una grave infezione nota come febbre da graffio di gatto (o malattia da graffio di gatto), causata dal batterio *Bartonella henselae*. Se il tuo bambino viene morso o graffiato, è fondamentale rivolgersi subito a un medico.

Alimentazione cruda: al momento non esistono prove scientifiche solide che dimostrino reali benefici nella sempre più diffusa pratica di nutrire gli animali domestici con cibo crudo. È però certo che questa alimentazione aumenta la presenza di batteri nocivi e resistenti agli antibiotici nelle feci del gatto. Le attuali linee guida del CDC sconsigliano l’alimentazione cruda, sottolineando che neonati e bambini sono particolarmente a rischio.

Se decidi comunque di nutrire il tuo gatto con cibo crudo, lava sempre accuratamente le mani dopo averlo maneggiato o dopo aver accarezzato il gatto, e cerca di evitare che abbia contatti con il bambino. Durante la gravidanza, sarebbe meglio non maneggiare affatto alimenti crudi destinati agli animali domestici.

Come preparare il tuo gatto all’arrivo di un neonato

Per aiutare il tuo gatto a prepararsi all’arrivo del neonato, puoi seguire questi passaggi:

1. Stabilisci una nuova routine

Una commovente immagine di un bambino con un gatto, che illustra il legame toccante e dolce tra i due.

Consenti al tuo gatto di interagire con il tuo bambino alle sue condizioni, o di evitare l’interazione se preferisce.

La vita cambia radicalmente con l’arrivo di un neonato, a prescindere da quanti piani si facciano in anticipo. Per il tuo gatto, abitudinario per natura e poco incline ai cambiamenti, questa nuova situazione può risultare particolarmente impegnativa.

Per aiutarlo ad adattarsi, stabilisci una nuova routine già prima di portare a casa il bambino. Permettigli di annusare, curiosare ed esplorare gli oggetti nuovi come culle, passeggini o seggiolini. Lascia che entri anche nella nuova cameretta, così non sarà attratto dal divieto e potrà abituarsi gradualmente al nuovo spazio.

Man mano che si avvicina la data del parto, riduci gradualmente il tempo che dedichi a coccole, giochi e attenzioni al tuo gatto, così che non percepisca un cambiamento improvviso quando il neonato sarà a casa. Al posto di lunghe sessioni spontanee, stabilisci un momento preciso della giornata da dedicargli, in cui riceverà affetto e attenzioni solo per sé.

Se hai figli più grandi che hanno già un buon rapporto con il gatto, puoi coinvolgerli nel prendersene cura e dedicargli tempo per le coccole. In questo modo il gatto non si sentirà trascurato e continuerà a ricevere attenzioni costanti.

2. Desensibilizzazione

Immagine di un gatto che annusa vestiti usati, probabilmente a indicare curiosità felina o interesse per gli odori presenti sugli indumenti.

Prima che il bambino torni a casa, riproduci a basso volume le registrazioni del pianto del bambino mentre dai dei dolcetti al tuo gatto o lo accarezzi.

I neonati sono notoriamente rumorosi e il loro pianto può risultare molto destabilizzante per un gatto. Per aiutarlo ad abituarsi, puoi desensibilizzarlo gradualmente facendo ascoltare registrazioni di pianto a volume basso e associando il suono a esperienze positive, come carezze o piccoli premi.

La velocità con cui il gatto si abitua varia da individuo a individuo: alcuni si adattano rapidamente, mentre altri possono richiedere settimane. Per questo motivo è consigliabile iniziare l’esposizione con largo anticipo rispetto all’arrivo del neonato.

Allo stesso modo, l’arrivo di un bambino porta con sé una grande varietà di odori nuovi. Poiché i gatti hanno un olfatto molto sviluppato, questi cambiamenti possono disorientarli. Puoi aiutarli iniziando a introdurre gradualmente alcuni prodotti per neonati, associandoli a rinforzi positivi come carezze o premi, così che i profumi non risultino estranei.

Se hai la possibilità, chiedi a qualcuno che ha già un neonato di prestarti vestitini o coperte usate: in questo modo il tuo gatto potrà abituarsi in anticipo agli odori tipici dei bambini.

3. Creare spazi sicuri

Un adorabile gatto che gioca con entusiasmo con un giocattolo in una comoda cuccia.

I gatti si sentono più a loro agio quando sanno di avere un posto sicuro dove rifugiarsi.

Il tuo gatto ha bisogno di uno spazio sicuro, tranquillo e libero dalla presenza dei bambini, dove possa rifugiarsi quando ne sente il bisogno. Questo luogo dovrebbe essere appartato e facilmente accessibile, con ciotole di cibo e acqua e la lettiera sempre a disposizione.

Se decide di nascondersi, non forzarlo a essere socievole: lascialo gestire la situazione secondo i suoi tempi. In questo modo potrà adattarsi gradualmente, evitando di accumulare stress e ansia.

4. Terapia con feromoni

Un gatto curioso che fissa intensamente la telecamera.

Gli spray ai feromoni o i diffusori a spina possono aiutare un gatto a sentirsi più calmo e meno stressato.

Sul mercato esistono diversi prodotti a base di feromoni felini, disponibili sia in versione plug-in che spray. I feromoni sono segnali chimici naturali che i gatti usano per comunicare e alcuni di essi possono favorire una sensazione di calma e sicurezza.

Questi prodotti rilasciano sostanze che hanno un effetto rassicurante, contribuendo a ridurre lo stress e l’ansia. Poiché esistono vari tipi di formulazioni, se non sei sicuro di quale sia la più adatta al tuo gatto è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario.

Come presentare un neonato al tuo gatto

1. Porta a casa in anticipo l’odore del tuo bambino

Una scena commovente di un gatto accoccolato accanto a un neonato, che condivide un momento di tenerezza.

Mentre sei ancora in ospedale, manda a casa una delle coperte del bambino o una maglietta affinché il tuo gatto possa esaminarla.

Portare a casa una coperta o un indumento con l’odore del neonato può aiutare il tuo gatto a familiarizzare più facilmente con il nuovo arrivato. Se non riesci a farlo prima che il bambino torni a casa, non preoccuparti: puoi comunque introdurre l’odore facendolo annusare al gatto mentre il piccolo si trova in un’altra stanza.

2. Rendere le presentazioni graduali

Un gatto vigile che veglia con sguardo protettivo su un neonato che dorme pacificamente.

Lascia che sia il tuo gatto a decidere se e quando si sente a suo agio nell’avvicinarsi al bambino.

Il tuo gatto proverà naturalmente insicurezza di fronte al nuovo bambino. Non dovresti mai portarlo di peso dal neonato né costringerlo a guardarlo o a interagire con lui. Le presentazioni devono avvenire solo secondo i tempi e i modi del gatto.

Potrebbe voler dire che non avrai mai quella scena di coccole perfetta da condividere sui social, e va benissimo così. Per alcuni gatti, la semplice tolleranza è già la forma più alta di accettazione possibile; altri, invece, potrebbero scegliere di non interagire affatto.

3. Non ignorare il tuo gatto

Un dolce momento immortalato da un gatto che abbraccia amorevolmente il suo padrone, dimostrandogli affetto e compagnia.

Ritagliati un po’ di tempo ogni giorno per coccolare e giocare con il tuo gatto.

La vita con un neonato è frenetica e piena di cambiamenti. Per rendere questa fase più facile al tuo gatto, dedica comunque del tempo a coccolarlo, se è ciò che cerca. Se viene da te in cerca di conforto o attenzioni, ricambia con affetto e carezze.

Se, nonostante i tuoi sforzi, il tuo gatto continua a faticare ad adattarsi all’arrivo del bambino, rivolgiti al veterinario. Potrà verificare il suo stato di salute, indirizzarti eventualmente a un veterinario comportamentalista e aiutarti a gestire questa nuova fase della vita in modo più sereno per entrambi.

Leggi anche: 5 motivi per adottare un gatto con bisogni speciali

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. CDC (2022) Sicurezza degli alimenti per animali domestici. Disponibile su https://www.cdc.gov/healthy-pets/about/pet-food-safety.html?CDC_AAref_Val=https://www.cdc.gov/healthypets/keeping-pets-and-people-healthy/pet-food-safety.html . [Retrieved 16th August 2022]

  2. Davies et al (2019) Diete crude per cani e gatti: una revisione, con particolare riferimento ai rischi microbiologici. Journal of Small Animal Practice DOI https://doi.org/10.1111/jsap.13000 [Accessed 20th August 2022]

Avatar photo

Dr. Emma Rogers-Smith BSc(Hons) BA VetMB MRCVS

Emma ha pubblicato diversi articoli di ricerca come primo autore ed è attivamente coinvolta in progetti di ricerca in corso nel campo della medicina interna e della gestione degli antibiotici. Scrive articoli sul comportamento e l'alimentazione dei gatti per Cats.com.