
Come amante dei gatti, avrai pensato a quanto sarebbe più semplice se il tuo gatto potesse capire ciò che gli dici, soprattutto in momenti difficili come la perdita di un animale domestico o di una persona cara.
Il tuo gatto capisce cos’è la morte? I gatti sono spesso fraintesi e visti come individui distaccati e distanti. Ma sappiamo che hanno una vita emotiva ricca. Quindi, come reagiscono alla perdita di un familiare? Soffrono come noi per una persona cara? E se lo fanno, come possiamo supportare gli animali domestici in lutto?
I gatti capiscono la morte?

È difficile dire se i gatti comprendano la definitività della morte e come funziona esattamente la loro memoria
È difficile stabilire con precisione quanto i gatti comprendano il concetto di morte e se ne percepiscano davvero la definitività. Probabilmente non arriveremo mai a saperlo con certezza.
Quello che sappiamo, però, è che molti proprietari hanno osservato cambiamenti nel comportamento dei loro gatti dopo la perdita di un compagno, che fosse un altro gatto, un cane o un membro umano della famiglia. Questi cambiamenti suggeriscono che i gatti possano provare dolore in modo simile a noi.
L’assenza di una figura familiare può alterare la routine quotidiana del gatto. Poiché i gatti sono molto legati alla stabilità e alla prevedibilità, queste interruzioni contribuiscono al loro stress. Inoltre, sono estremamente sensibili ai nostri stati d’animo: possono percepire il lutto e la tristezza degli altri membri della famiglia e reagire di conseguenza.
Quali sono i segnali di un gatto in lutto?

I gatti spesso mostrano cambiamenti comportamentali dopo la perdita di un gatto o di un compagno umano
- Riduzione o perdita dell’appetito
- Cambiamento nei livelli di attività ed energia
- Cambiamenti nei modelli e nelle abitudini del sonno
- Ritirarsi e nascondersi
- Sembra irrequieto e instabile
- Andare avanti e indietro e cercare
- Aumento della vocalizzazione come il miagolio
- Cercare più attenzioni ed essere “appiccicosi”
Il processo di lutto nei gatti può durare da pochi giorni a diverse settimane o persino mesi, a seconda dell’individuo. Non esiste un tempo prestabilito e non può essere forzato o accelerato. Tuttavia, ci sono strategie che possono aiutare ad alleviare il dolore e la tristezza, e di queste parleremo qui di seguito.
Cosa dovresti fare se il tuo gatto mostra segni di dolore?
1. Mantieni la routine normale del tuo gatto

I gatti potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto dai loro proprietari dopo aver perso un amico o un compagno
I gatti sono estremamente sensibili ai cambiamenti, e qualsiasi interruzione della loro routine può generare stress e ansia. La perdita di un compagno, umano o animale, altera inevitabilmente le dinamiche della casa. Per aiutare il gatto rimasto, è importante mantenere il più possibile una routine quotidiana stabile e familiare. In questo modo si riduce lo stress e si offre un senso di sicurezza al gatto in lutto.
2. Trascorri del tempo di qualità con il tuo gatto

I gatti possono diventare appiccicosi dopo una perdita e desiderare più contatto e amore dai loro proprietari
Dedica tempo a rafforzare il legame con il tuo gatto. Se cerca più attenzioni, il tuo affetto e la tua presenza possono aiutarlo a superare questo momento di difficoltà emotiva.
Concentrati su ciò che sai che apprezza di più: magari stare in braccio per ricevere coccole, giocare con i suoi giochi preferiti o essere spazzolato. Inserisci queste attività nella tua giornata, così da offrirgli momenti di conforto e normalità.
Allo stesso tempo, ricorda di rispettare i suoi spazi. Anche se pensi che abbia bisogno della tua costante vicinanza, lascia che sia lui ad avvicinarsi quando lo desidera, senza forzarlo.
3. Fornire un ambiente arricchito

I gatti in lutto possono trarre beneficio da alcune distrazioni, come puzzle o giocattoli
Tieni il tuo gatto occupato e stimolato fornendogli diversi arricchimenti in casa. Puoi nascondere croccantini o piccoli premi in vari punti, così che si diverta a cercarli. Valuta anche l’uso di mangiatoie puzzle, che sono eccellenti per mantenere attiva la sua mente. Metti a disposizione giochi con cui possa divertirsi da solo e ricordati di alternarli regolarmente, così da evitare che si annoi sempre con gli stessi.
4. Incoraggia il tuo gatto a mangiare

Alcuni gatti possono mostrare un appetito ridotto dopo una perdita e hanno bisogno di incoraggiamento per mangiare
Se il tuo gatto sembra aver perso l’appetito, prova a stimolarlo a mangiare rendendo il cibo più invitante. Puoi scaldare leggermente l’umido (senza esagerare con la temperatura) per aumentarne l’aroma, oppure provare a offrirgli qualche boccone direttamente dalla mano.
Non forzarlo mai a mangiare, perché questo potrebbe peggiorare la situazione. Se però non tocca cibo per più di un paio di giorni, è importante contattare subito il veterinario.
5. Utilizzare rimedi calmanti

Gli aiuti calmanti possono aiutare il tuo gatto a rilassarsi quando è stressato o ansioso
Puoi valutare l’uso di diffusori o spray plug-in a base di feromoni, come Feliway. Questi prodotti inviano al gatto segnali rassicuranti che favoriscono calma e benessere, aiutandolo ad alleviare lo stress e l’ansia legati alla perdita del compagno. Esistono anche integratori calmanti da mescolare al cibo. Se non sei sicuro di quale opzione scegliere, chiedi consiglio al tuo veterinario, che potrà indicarti il prodotto più adatto.
6. Non presentare subito un nuovo compagno

L’introduzione di un nuovo animale domestico dovrebbe essere effettuata solo quando è il momento giusto per tutti i membri della famiglia
Se il tuo gatto ha perso un compagno felino, potresti pensare di prendergli subito un nuovo amico per fargli compagnia. Tuttavia, introdurre un altro gatto troppo presto può aumentare il suo stress e la sua ansia, peggiorando la situazione e causando ulteriori problemi comportamentali.
È preferibile aspettare che il gatto si sia stabilizzato emotivamente e che la routine domestica sia tornata regolare, così non dovrà affrontare troppi cambiamenti tutti insieme.
7. Consulta il tuo veterinario

I cambiamenti comportamentali nei gatti possono essere dovuti a cause mediche
È importante ricordare che i segnali di dolore possono anche indicare la presenza di una malattia. Se noti questi comportamenti o altri cambiamenti insoliti nel tuo gatto, è consigliabile portarlo dal veterinario per escludere problemi medici sottostanti. Il veterinario potrà anche indirizzarti a specialisti come i comportamentisti, se sarà necessario un ulteriore supporto per aiutare il tuo gatto.
-
Atkinson, T. (2018). Comportamento pratico dei felini. Oxfordshire, Regno Unito: CAB International
-
Il dolore nei gatti. Vetlexicon. Recuperato il 17 febbraio 2023 da https://www.vetlexicon.com/treat/felis/client-information/grief-in-cats







