Perché il mio gatto è così fastidioso? Spiegazione del comportamento del gatto in cerca di attenzioni

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine che raffigura un gatto dispettoso che crea scompiglio giocando facendo cadere una pila di fogli da un supporto, incarnando la natura curiosa e talvolta dispettosa dell'esplorazione felina.

Ammettiamolo, i familiari possono essere fastidiosi di tanto in tanto, e i gatti non fanno eccezione. Dal sedersi in grembo mentre sei in bagno allo starti a fissare mentre fanno cadere oggetti dalla scrivania, i gatti hanno modi piuttosto eccentrici per attirare la tua attenzione.

Li amiamo comunque, ma questi comportamenti di ricerca di attenzioni possono diventare fonte di frustrazione, anche per le persone più pazienti. Vediamo alcuni dei modi più comuni in cui il tuo gatto potrebbe cercare di attirare la tua attenzione, perché lo fa e cosa puoi fare al riguardo.

Comportamenti felini per attirare l’attenzione

I gatti hanno diverse strategie collaudate per farsi notare. Alcuni dei comportamenti più comuni includono:

Cause della ricerca di attenzione

Abbiamo visto alcuni dei comportamenti più comuni con cui il tuo gatto cerca di attirare la tua attenzione, ma perché lo fa? Ecco alcune delle ragioni più frequenti:

1. Comportamento appreso

Le attività per attirare l’attenzione spesso iniziano come comportamenti istintivi che, poiché ricevono una reazione, si trasformano in abitudini ripetitive e, diciamocelo, a volte fastidiose. Ti è mai capitato di sederti alla scrivania per lavorare e trovare il tuo gatto che ti raggiunge per far cadere oggetti sul pavimento? Oppure hai un gatto che si diverte a fare da sveglia personale buttando giù tutto dal comodino?

Questa tattica è infallibile per ottenere la tua attenzione perché, oltre a essere rumorosa e distraente, può anche risultare pericolosa.

Questo comportamento ha origine dall’istinto predatorio naturale del gatto. Immagina la gomma da cancellare sulla scrivania come se fosse un topo: il tuo gatto ha bisogno di esaminarla, toccarla con la zampa e capire se è qualcosa da cacciare o se può rappresentare un pericolo. Inoltre, i gatti sono estremamente curiosi per natura, quindi qualsiasi nuovo oggetto su una superficie deve essere ispezionato e, magari, utilizzato per giocare.

Sebbene all’inizio far cadere oggetti fosse semplicemente un’attività istintiva e stimolante dal punto di vista mentale, il tuo gatto ha presto associato questa azione alla tua reazione. Senza volerlo, spesso incoraggiamo questi comportamenti perché ci è difficile ignorarli.

Anche solo lanciare uno sguardo al tuo gatto per vedere cosa sta combinando può essere sufficiente come ricompensa. I gatti adorano quando prestiamo loro attenzione, quindi una volta scoperto un modo rapido ed efficace per ottenere una reazione dal loro umano preferito (sì, anche una negativa!), continueranno a ripeterlo.

2. Affetto

L’affetto è il motivo principale per cui i gatti cercano attenzioni. Il tuo gatto ti ama e ha imparato alcuni metodi sicuri per farsi notare. Questo non significa che normalmente non riceva attenzioni da te, ma piuttosto che ha trovato delle strategie per ottenere qualche coccola extra su richiesta. Il comportamento diventa ripetitivo semplicemente perché il tuo gatto non ne ha mai abbastanza di qualcosa che gli piace!

3. Noia

Un'adorabile immagine di un gatto che gioca con entusiasmo all'interno di un tunnel giocattolo, che mette in mostra la naturale curiosità del felino e il suo piacere nell'esplorare spazi ristretti e impegnarsi in giochi interattivi.

Molti problemi comportamentali dei felini, tra cui il comportamento di ricerca dell’attenzione, sono radicati nella noia.

I gatti hanno bisogno di stimoli mentali. Un comportamento eccessivamente attento a richiamare la tua attenzione potrebbe essere un segnale che il tuo gatto necessita di un ambiente più stimolante. Alcuni modi per arricchire il suo ambiente includono:

4. Malattia

Il tuo gatto potrebbe cercare il tuo conforto quando non si sente bene. Sebbene molti gatti tendano a isolarsi quando sono malati, altri invece cercano un po’ di contatto in più e calore corporeo. Anche la vocalizzazione può essere un segnale di problemi di salute come disturbi urinari, ipertiroidismo (una tiroide iperattiva) o disfunzione cognitiva (demenza).

Ma come distinguere un comportamento di ricerca di attenzioni da un segnale di malattia? Non è sempre semplice. Il punto chiave è osservare eventuali cambiamenti nel comportamento e verificare la presenza di altri segnali di malessere, come letargia, scarso appetito o visite più frequenti alla lettiera.

Se il comportamento del tuo gatto è insolito o mostra segni di malessere, è sempre meglio rivolgersi al veterinario per un controllo di salute.

5. Stress o ansia

Per alcuni gatti, stare lontani dalla loro persona preferita può essere fonte di ansia. Quindi, anche se il loro comportamento può risultare un po’ fastidioso, potrebbe essere necessario affrontare con delicatezza la causa sottostante dello stress e dell’ansia.

Cambiamenti nell’ambiente del gatto, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale domestico o di un neonato, possono essere fattori stressanti e spingerlo a cercare più attenzioni. Anche se non sempre è possibile eliminare questi fattori di stress, si può comunque ridurne l’impatto introducendo gradualmente le novità, assicurandosi che il gatto abbia uno spazio tutto suo se necessario e offrendo momenti di interazione a condizioni favorevoli per entrambi.

Se pensi che il tuo gatto cerchi attenzioni a causa dello stress o di un’ansia da separazione, potrebbe trarre beneficio da elementi calmanti come i feromoni o, in alcuni casi, da farmaci per l’ansia. Parla con il tuo veterinario per trovare la soluzione più adatta a gestire lo stress del tuo gatto.

Come gestire il comportamento di ricerca di attenzione

Hai escluso problemi di salute o ansia e hai creato un ambiente stimolante per il tuo gatto. E adesso? Preparati a essere paziente e coerente!

Per scoraggiare i comportamenti eccessivi di ricerca di attenzione, è importante premiare il tuo gatto con attenzioni quando non sta mettendo in atto questi comportamenti frustranti. In questo modo, gli insegnerai che riceverà attenzioni quando non le richiede insistentemente.

Ecco alcuni consigli pratici per ridurre la ricerca di attenzioni (e il tuo livello di frustrazione):

  • Assicurati che l’ambiente del gatto sia ricco di stimoli, anche se non sembra annoiato.
  • Usa uno spray al gusto di mela amara per scoraggiare la masticazione e l’ingestione di oggetti non commestibili.
  • Stabilisci routine precise per i pasti, il gioco e il tempo in braccio, così da gestire le sue aspettative.
  • Valuta l’acquisto di una mangiatoia automatica per escludere che il tuo gatto abbia davvero fame quando chiede cibo insistentemente.
  • Anticipa eventuali cambiamenti nel suo ambiente che potrebbero causare stress e usa uno spray o un diffusore di feromoni calmanti prima che avvengano.
  • Scopri qual è il suo giocattolo preferito e avvia le sessioni di gioco a tua discrezione.

Vale la pena sottolineare che alcune razze, in particolare i gatti orientali e i siamesi, sono noti per essere molto loquaci. Se hai un gatto di questo tipo, sappi che probabilmente non riuscirai a modificare del tutto il suo comportamento chiacchierone!

In sintesi

Un'immagine accattivante che cattura la commovente interazione tra un gatto e un bambino, mentre giocano insieme con affetto e reciproco divertimento, evidenziando il legame positivo tra animali domestici e giovani compagni.

Il comportamento di ricerca dell’attenzione è il tentativo del tuo gatto di comunicare con te.

Le buffe trovate per attirare l’attenzione possono essere divertenti all’inizio, ma alla lunga possono diventare frustranti. Per quanto il comportamento del tuo gatto possa metterti alla prova, ricorda che non sta cercando di infastidirti.

Sta comunicando con te e, nella maggior parte dei casi, vuole la tua attenzione perché ha un forte legame con te. Tuttavia, cerca di capire se dietro questo comportamento si nasconde un problema, come un disturbo di salute, ansia da separazione o noia, perché in tal caso andrà affrontato direttamente.

Leggi anche: Il tuo gatto è solo? Questi 7 segnali ti aiuteranno a scoprirlo

Hannah Harjen

Dr. Hannah Harjen BVetMed PhD MRCVS

Hannah è una veterinaria britannica per piccoli animali che vive in Norvegia. Esperta di comportamento e nutrizione dei gatti, attualmente insegna alla prossima generazione di studenti veterinari presso la scuola norvegese di medicina veterinaria e studia gli effetti dei morsi di serpente nei cani.