Gatta in calore (cicli estrali): segni, sintomi e cure

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Segnali che il tuo gatto sta morendo

Una delle esperienze più difficili da affrontare è la possibilità di perdere un gatto amato. Come genitori di animali domestici, abbiamo la responsabilità di monitorare la salute e il benessere dei nostri gatti e di intervenire quando notiamo segni di dolore o sofferenza. I proprietari di gatti hanno la compassionevole possibilità di offrire cure palliative o considerare l’eutanasia quando il gatto si avvicina alla fine della vita.

Riconoscere i segnali comuni che indicano che il tuo gatto si sta avvicinando alla fine della sua vita può aiutarti a prendere la difficile decisione di accompagnarlo con dignità oltre il ponte dell’arcobaleno. Questi segnali di avvertimento possono includere sintomi fisici, come letargia, incontinenza e difficoltà respiratorie, ma anche cambiamenti nel comportamento, come confusione, scarsa igiene o la tendenza a nascondersi.

Riconoscere i segnali

Segnali che il gatto sta morendo

Potresti notare alcuni segnali fisici e comportamentali quando il tuo gatto si avvicina alla fine della sua vita.

Anche se tutti vorremmo che i nostri amati compagni felini restassero con noi per sempre, i gatti domestici hanno in media una durata di vita di circa 12-15 anni. I gatti anziani possono sviluppare una malattia terminale, oppure il loro corpo può semplicemente iniziare a spegnersi naturalmente con l’età.

Ogni gatto è un individuo unico, ma negli ultimi giorni potresti notare alcuni cambiamenti che possono aiutarti a capire quando è il momento di parlare con il veterinario delle opzioni di fine vita. Alcuni di questi riguardano l’aspetto fisico, mentre altri possono manifestarsi attraverso variazioni nelle abitudini, nelle interazioni o nel comportamento del tuo gatto, che spesso risultano molto evidenti agli occhi dei proprietari attenti.

Segnali fisici che indicano che un gatto potrebbe essere morente

Avvicinandosi ai loro ultimi giorni, i gatti potrebbero smettere di mangiare e dormire molto più del normale.

Un gatto in buona salute di solito si presenta in buone condizioni fisiche, con un mantello curato, un buon appetito e la capacità di svolgere la normale attività fisica, oltre a mantenere regolari abitudini igieniche per i bisogni. Se hai dubbi sullo stato di salute del tuo gatto, presta attenzione a questi segnali rivelatori che potrebbero indicare che il tuo amico felino si trova alla fine della sua vita.

1. Letargia e debolezza

Vecchio gatto anziano che dorme

In genere i gatti dormono molto, ma se un gatto è raramente sveglio, potrebbe essere un segno che la fine è vicina.

Non è insolito che un gatto dorma molto — infatti, può riposare anche dalle 16 alle 20 ore al giorno! Tuttavia, negli ultimi giorni di vita, il tuo gatto potrebbe mostrare una marcata debolezza e una profonda letargia. Potrebbe non svegliarsi come al solito per muoversi o cercare attenzioni e potrebbe addirittura dormire durante i pasti o mentre dovrebbe andare in bagno. Potresti anche notare una ridotta mobilità, con difficoltà ad alzarsi, debolezza generale, mancanza di coordinazione o il trascinamento e la torsione delle zampe posteriori.

2. Mancanza di appetito/sete

Rifiutarsi di mangiare o bere è un segno grave poiché i gatti non possono sopravvivere a lungo senza un’adeguata idratazione o nutrizione.

La perdita di appetito è piuttosto comune nei gatti malati e spesso è temporanea, ma quando l’inappetenza persiste e si accompagna a una mancanza di sete, diventa motivo di preoccupazione. Il rifiuto del cibo può portare rapidamente a perdita di peso, debolezza e rappresenta un segnale di ridotta qualità della vita. I gatti, inoltre, non possono sopravvivere a lungo senza bere: la disidratazione può manifestarsi in poco tempo e aggravare ulteriormente le loro condizioni.

3. Perdita di peso

Vecchio, magro gatto calico

Una perdita di peso molto rapida, soprattutto in un gatto affetto da una malattia terminale, è un segno che la morte potrebbe essere imminente.

Una rapida perdita di peso è motivo di preoccupazione per qualsiasi gatto, indipendentemente dall’età. Un peggioramento improvviso delle condizioni fisiche, soprattutto nei gatti anziani o in quelli affetti da malattie croniche come l’insufficienza renale, può essere un segnale che gli ultimi giorni si stanno avvicinando e che il corpo del gatto sta lentamente cedendo.

4. Incontinenza

I gatti che si avvicinano alla fine della loro vita hanno spesso difficoltà ad arrivare alla lettiera e potrebbero non rendersi nemmeno conto di quando devono andare.

La perdita di controllo della vescica o dell’intestino nei gatti può dipendere da una condizione medica trattabile, ma in alcuni casi può anche indicare che il tuo gatto si sta avvicinando alla fine della sua vita. Anche la difficoltà o il dolore durante l’eliminazione, così come la presenza di sangue nelle urine o nelle feci, sono segnali che richiedono attenzione e una valutazione veterinaria.

5. Temperatura corporea

Gatto malato a temperatura veterinaria

I gatti morenti spesso hanno temperature molto basse perché i loro corpi iniziano a spegnersi.

I gatti hanno normalmente una temperatura corporea a riposo piuttosto elevata e tendono a cercare luoghi caldi per riposare. Un abbassamento della temperatura corporea al di sotto dei 100 gradi Fahrenheit è motivo di seria preoccupazione, poiché può indicare una condizione di estrema debolezza o la presenza di una malattia grave.

6. Respirazione e frequenza cardiaca

Gatto che ansima e ha difficoltà a respirare

Un gatto che ansima o respira con la bocca aperta è in difficoltà respiratoria.

Un gatto malato può presentare un battito cardiaco irregolare o un ritmo anomalo, oltre a difficoltà respiratorie. In condizioni normali, la frequenza cardiaca di un gatto si aggira intorno ai 160-200 battiti al minuto, mentre quella respiratoria è di circa 20-30 respiri al minuto.

Può essere complicato misurare con precisione questi valori a casa, ma se il tuo gatto respira con affanno, mostra grande sforzo nel respirare o tiene la bocca aperta per farlo, sono tutti segnali che qualcosa non va.

Se noti uno di questi sintomi, è importante contattare immediatamente il veterinario per una valutazione.

Segnali comportamentali che indicano che un gatto potrebbe essere in fin di vita

adottare un gatto con bisogni speciali

Se noti certi cambiamenti nel comportamento e nella personalità del tuo gatto, potrebbe significare che la fine è vicina.

I gatti sono maestri nel nascondere i segni di dolore o malattia, ma spesso i cambiamenti nel loro comportamento, nelle interazioni o nelle abitudini quotidiane possono essere più evidenti e rivelatori.

7. Nascondersi

Gatto arancione nascosto sotto il letto

Molti animali, compresi i gatti, si nascondono quando stanno morendo.

I gatti prossimi alla fine della vita tendono spesso a nascondersi in un luogo sicuro e tranquillo, seguendo un istinto naturale di protezione dai predatori che potrebbero approfittare di un animale debole. Se noti che il tuo gatto si isola di frequente o si nasconde costantemente, potrebbe essere un segnale che il momento della fine si sta avvicinando.

8. Confusione

Con l’avvicinarsi della morte, i gatti potrebbero sembrare confusi o disorientati senza apparente motivo.

Negli ultimi momenti della vita, alcuni gatti possono mostrare segni di confusione, apatia o disorientamento. Possono apparire scoordinati nei movimenti, deboli o avere uno sguardo fisso e vitreo.

9. Cambiamenti nelle interazioni

I gatti che in passato erano socievoli potrebbero iniziare ad isolarsi quando si avvicinano alla fine della loro vita.

I gatti malati possono modificare il modo in cui interagiscono con te o con altri membri della famiglia. Un gatto solitamente affettuoso, che ama stare in braccio e fare le fusa, potrebbe improvvisamente evitare il contatto fisico. Al contrario, alcuni gatti possono diventare eccessivamente appiccicosi e cercare costantemente la tua vicinanza.

10. Igiene

Gatto con i capelli arruffati

I gatti sani sono meticolosamente puliti, ma i gatti morenti potrebbero non avere la forza di continuare a prendersi cura del loro pelo.

Spesso, insieme all’incontinenza, i gatti che si avvicinano alla fine della loro vita possono avere difficoltà a mantenere la propria igiene. Questo può manifestarsi con episodi di eliminazione fuori dalla lettiera, cattivo odore corporeo e scarsa cura del mantello. Il gatto può apparire trasandato, in cattive condizioni o avere un odore sgradevole.

11. Vocalizzazioni

Un miagolio eccessivo potrebbe indicare dolore, disagio o confusione in un gatto morente.

A volte, i gatti che si avvicinano alla fine della loro vita possono diventare improvvisamente molto vocali, emettendo miagolii forti, lamenti o altri suoni insoliti. Queste vocalizzazioni possono essere un segnale di dolore, disagio o confusione.

Cosa fare se pensi che il tuo gatto stia morendo

Il veterinario può aiutarti a scoprire se i sintomi del tuo gatto possono essere curati o se la sua malattia è prossima alla fine.

Se leggendo l’elenco sopra ti senti preoccupato per il tuo gatto, è importante ricordare che questi segnali, presi singolarmente, non indicano necessariamente una malattia grave o una condizione terminale. Si tratta di sintomi che mostrano che qualcosa non va, ma spesso possono essere legati a problemi di salute curabili o gestibili grazie ai progressi della moderna medicina veterinaria.

Ad esempio, cambiamenti nelle abitudini legate alla lettiera o alla toelettatura possono essere causati da dolori articolari, come quelli dovuti all’artrite, e migliorare sensibilmente con l’uso di antidolorifici appropriati dopo una valutazione veterinaria.

Tuttavia, tutti questi segnali richiedono attenzione veterinaria. Se il tuo gatto manifesta uno di questi sintomi, è fondamentale consultare il veterinario. Assicurati sempre che il tuo gatto riceva cure mediche adeguate se mostra segni di malattia, dolore o sofferenza.

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.