Perché il gatto struscia il sedere per terra? Cosa si può fare?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Funzione Cat Scooting

Questo articolo ha l’obiettivo di spiegare in modo semplice e chiaro che cos’è il cat scooting, un comportamento che può presentarsi nei gatti per diversi motivi, così da aiutare i proprietari a comprenderne meglio le cause.

Cos’è il Cat Scooting?

Il cat scooting è il comportamento in cui un gatto si trascina strofinando il posteriore sul terreno. Immagina che sotto la sua coda, sulla pelle intorno all’ano, ci sia una sostanza fastidiosa o appiccicosa che il gatto cerca di rimuovere: questo rende l’idea di cosa significhi scooting. I gatti possono farlo in diversi posti, come nella lettiera, sul pavimento di casa, su un tappeto o persino all’aperto.

Quanto è comune che i gatti si muovano?

Si tratta di un problema piuttosto comune, che può avere diverse cause. Tuttavia, non è mai considerato “normale” che un gatto manifesti questo comportamento con frequenza. Per il benessere del tuo gatto, è importante osservare con attenzione e assicurarsi che lo scooting non si ripeta regolarmente, ad esempio più di una volta alla settimana.

Cosa causa lo scivolamento del gatto?

Qualsiasi condizione che causi prurito o disagio sotto la coda o nell’area anale può spingere un gatto a manifestare il comportamento dello scooting.

Sintomi del gatto che si sposta nei gatti

I sintomi sono facilmente riconoscibili: il gatto si trascina sul terreno, strofinando la zona sotto la coda, intorno all’ano e la parte superiore delle zampe posteriori.

Cause dello Scooting del Gatto

Le cause più comuni includono quanto segue:

  • Problemi alle ghiandole anali, come infezioni, impattamenti o neoplasie.
  • Problemi del tratto urinario, tra cui la malattia del tratto urinario inferiore felino (FLUTD), la sindrome urologica felina (FUS) e, molto raramente, l’ostruzione delle vie urinarie. In alcuni casi, il tenesmo urinario (sforzo nell’urinare) può manifestarsi con lo scooting.
  • Problemi intestinali inferiori o rettali, come colite o stitichezza, che rendono difficoltosa la defecazione. Il tenesmo fecale (sforzo nell’evacuare) può somigliare allo scooting; se noti questo comportamento durante la defecazione, la causa potrebbe essere di tipo intestinale.
  • Cambiamenti ormonali che influenzano il comportamento, ad esempio nelle gatte in calore, possono indurre movimenti bruschi simili allo scooting.
  • Qualsiasi condizione che provochi prurito alla pelle nella zona sotto la coda può causare questo comportamento.

Le possibili cause del prurito cutaneo in questa zona includono:

  • Altre possibili cause di scooting nei gatti includono:
  • Infestazioni da parassiti esterni, come le pulci
  • Presenza di parassiti intestinali, ad esempio alcuni tipi di vermi tra cui la tenia
  • Reazioni allergiche o sensibilità da contatto con sostanze presenti nell’ambiente, come detergenti per pavimenti, tappeti o acari della polvere
  • Allergie alimentari
  • Presenza di un ascesso, ad esempio in seguito al morso di un altro gatto nella zona interessata

Diagnosi dello scooting del gatto

Diagnosi dello scooting del gatto

Se noti che il tuo gatto si sposta frequentemente, potresti portarlo da un veterinario per identificare la causa sottostante del problema.

Se informi il tuo veterinario DVM che il tuo gatto si muove lentamente, potrebbero essere adottate le seguenti misure.

1. Raccolta di dati anamnestici dettagliati

Il veterinario prenderà in considerazione tutti gli aspetti della vita e della salute del tuo gatto, verificando anche la presenza di altri eventuali problemi medici. Dal momento che lo scooting può avere diverse cause, raccogliere una storia clinica completa è fondamentale per distinguerle.

Potrebbero esserti fatte domande sul comportamento del gatto durante la defecazione, sull’aspetto delle feci, sul funzionamento generale dell’apparato digerente, su eventuali cali di peso, su reazioni allergiche già osservate in passato e su altri elementi che possano essere collegati direttamente o indirettamente allo scooting.

2. Esame fisico

Il veterinario esaminerà il gatto con attenzione, valutando eventuali segni fisici di malattia e controllando in particolare la zona sotto la coda, comprese le ghiandole anali, per individuare possibili cause dello scooting.

In alcuni casi può essere necessaria la sedazione, perché l’area anale è spesso molto sensibile, soprattutto in presenza di problemi alle ghiandole, e può risultare difficile visitare un gatto nervoso, ansioso o aggressivo. Per ridurre lo stress, il veterinario potrebbe consigliare l’uso di feromoni felini (come il feline friend) nel trasportino, così da aiutare il gatto a rimanere più calmo e rilassato prima della visita.

3. Altri test

In base a ciò che emerge dall’esame fisico, il veterinario potrebbe ritenere necessario approfondire con ulteriori accertamenti. Tra i test che possono essere consigliati rientrano esami del sangue, analisi delle urine, radiografie (raggi X) ed ecografie, così da ottenere un quadro più completo e individuare la causa dello scooting.

Trattamento per lo scooting del gatto

Il trattamento dello scooting dipende esclusivamente dalla causa che lo provoca. Non esistono rimedi casalinghi universali, ma alcuni interventi di base possono essere utili: ad esempio, trattare il gatto contro le pulci ed eseguire una sverminazione con un vermifugo ad ampio spettro. Inoltre, può essere sensato provare a modificare l’alimentazione, così da escludere che la causa sia legata a un’allergia alimentare.

Quanto costa curare un gatto con il Cat Scooting?

costo del trattamento di un gatto che si muove

Il costo del trattamento di un gatto che si è scottato dipenderà dalla causa sottostante. Lo scoto causato da sacche anali impattate potrebbe essere trattato per meno di $ 100, mentre una condizione più complicata potrebbe richiedere un trattamento che costa $ 1.000 o più.

È difficile stimare con precisione il costo del trattamento dello scooting, perché dipende molto dalla causa alla base del problema. Un caso semplice, come un gatto con sacche anali impattate, può richiedere una spesa inferiore ai 100 dollari. Situazioni più complesse, come la presenza di un tumore vicino all’ano, possono invece comportare costi superiori ai 1000 dollari.

Monitoraggio e prognosi

I proprietari possono monitorare facilmente i propri gatti osservando se lo scooting continua o meno dopo il trattamento.

Questo comportamento è spesso un segnale di irritazione nella zona sotto la coda, sulla pelle o nei tessuti subito al di sotto. In alcuni casi, seppur meno comuni, anche problemi più seri come la stitichezza o l’irritazione o ostruzione delle vie urinarie possono provocare lo scooting.

Per questo motivo, non va mai ignorato: se non si individua una causa minore evidente, è importante rivolgersi a un veterinario per una valutazione professionale.

Avatar photo

Dr. Pete Wedderburn, DVM

Il dott. Pete Wedderburn si è qualificato come veterinario a Edimburgo nel 1985 e gestisce il suo studio per animali da compagnia con 4 veterinari nella contea di Wicklow, Irlanda, dal 1991. Pete è noto come veterinario dei media con spazi regolari in TV, radio e giornali nazionali, tra cui una rubrica settimanale sul Daily Telegraph dal 2007. Pete è noto come "Pete the Vet" sulle sue affollate pagine Facebook, Instagram e Twitter, dove pubblica regolarmente informazioni su argomenti di attualità e casi reali dalla sua clinica. Tiene anche un blog regolare su www.petethevet.com. Il suo ultimo libro: "Pet Subjects", è stato pubblicato da Aurum Press nel 2017.