La cinetosi è un problema comune nei gatti domestici. Mentre i cani sono in grado di “superare” la cinetosi, lo stesso non si può dire per i gatti. La maggior parte dei gatti non viaggia regolarmente in auto come fanno i cani e non ha quindi le stesse opportunità di creare associazioni positive con gli spostamenti in auto.
Quali sono le cause della cinetosi?
I casi di cinetosi nei gatti sono solitamente associati all’ansia che provano. Poiché la maggior parte dei gatti si sposta in macchina solo per recarsi dal veterinario, questi viaggi vengono solitamente associati allo stress causato dell’appuntamento. Come un circolo vizioso, gli alti livelli di stress provati dal gatto possono aumentarne la cinetosi non appena entra nel trasportino.
Quali sono i segnali che indicano che il gatto soffre di cinetosi?
Quando soffrono di cinetosi, i gatti manifestano una vasta gamma di sintomi e non solo vomito.
- Vocalizzazione: i gatti stressati spesso miagolano o gemono eccessivamente quando si sentono male.
- Irrequietezza: se il vostro gatto soffre di cinetosi, potrebbe camminare avanti e indietro nel trasportino o girarsi e rigirarsi costantemente.
- Bava: un classico segno di nausea, la salivazione può essere una risposta fisiologica al dolore, alla paura, all’ansia e allo stress.
- Letargia: alcuni gatti sono silenziosi e si nascondono quando sono stressati o si sentono male. Se il vostro gatto è insolitamente apatico o silenzioso in macchina o dopo il viaggio, ciò potrebbe essere dovuto alla nausea causata dal viaggio.
- Vomito: una risposta comune alla nausea è in realtà il vomito. Se il vostro animale domestico ha mangiato prima del viaggio, potrebbe essere più propenso a vomitare durante o subito dopo il viaggio. Idealmente, il micio dovrebbe viaggiare a stomaco vuoto.
- Diarrea: lo stress del viaggio e la nausea possono creare scompiglio nell’intestino del micio. Generalmente i gatti non lo fanno di proposito (anche se potremmo pensare che sia un atto di vendetta per la loro prigionia). Sporcare il trasportino è in realtà una situazione piuttosto stressante per il gatto, che può aggravare ulteriormente il suo stato.
- Minzione: spruzzare urina o urinare nel trasportino è un altro segnale che indica che l’animale è stressato durante il viaggio in macchina.
Come prevenire la cinetosi nel gatto?

La cinetosi è comune nei gatti, ma può essere prevenuta. Sospendere il cibo prima del viaggio, usare un trasportino, desensibilizzare il gatto e portare con sé giocattoli speciali sono solo alcuni dei modi per aiutarlo a sentirsi a proprio agio durante il viaggio.
Controllo dello stress
Viaggiare è stressante per la maggior parte dei gatti, ma, fortunatamente, sono disponibili diversi prodotti che possono aiutare a ridurre i livelli di stress del gatto. Sono disponibili feromoni sintetici e prodotti erboristici naturalmente calmanti che potete applicare su coperte, trasportini da viaggio o in auto prima di partire.
Feliway è un feromone sintetico che aiuta a calmare i gatti stressati. Questi feromoni di solito funzionano meglio se vengono somministrati per alcuni giorni prima di qualsiasi evento stressante, incluso il viaggio.
Sospensione del cibo
I gatti con la pancia piena hanno più probabilità di vomitare in caso di nausea. Una volta che il gatto ha accesso ad acqua fresca da bere, saltare un pasto prima di un viaggio in macchina non causerà alcun problema. Il gatto potrebbe comunque vomitare, tuttavia, è meno probabile se non ha mangiato di recente.
Desensibilizzazione
Potete provare a ridurre i livelli di stress dell’animale durante il viaggio mediante la desensibilizzazione. Assicuratevi che il vostro gatto sia a suo agio nel trasportino prima di iniziare l’addestramento in auto. Inizialmente, dovreste aumentare la quantità di tempo che il gatto trascorre in auto con il veicolo fermo.
Offrite al gatto qualche snack sfizioso o il suo giocattolo preferito finché non si sarà calmato e sistemato. Dopodiché, potete iniziare a portare l’animale a fare brevi giri in macchina, aumentando gradualmente la durata del viaggio finché non sarà più rilassato e non avrà più paura. Preparatevi perché potrebbe volerci molto tempo.
Posizionamento del trasportino in avanti
Se il vostro gatto soffre di vera e propria nausea indotta dal movimento, rivolgete il trasportino in avanti in modo che l’animale possa guardare solo davanti. Questo aiuta a ridurre il rischio di vomito.
Apertura del finestrino
Aprire un finestrino in macchina può aiutare a far circolare dell’aria fresca nel veicolo, aiutando il gatto con la nausea. Aprite il finestrino solo quando il gatto è al sicuro all’interno del trasportino e non può scappare attraverso il finestrino del veicolo in movimento.
Nutraceutici
Esistono molti rimedi naturali calmanti disponibili o promossi online. Tra questi, troviamo la valeriana, la scutellaria e i fiori di Bach, tutti sicuri per i gatti ma che devono essere usati solo sotto consiglio del veterinario.
Leggete anche: I 5 migliori calmanti per gatti
L’alfa-casozepina è un nutraceutico derivato dalla caseina (latte) che ha dimostrato di essere in grado di trattare l’ansia nei gatti domestici, mentre la L-teanina è un amminoacido naturale presente nelle piante del tè che può anch’esso avere un leggero effetto calmante sugli animali domestici stressati.
Prima di somministrare prodotti calmanti al vostro animale domestico, dovete sempre consultare il vostro veterinario, soprattutto se il gatto sta anche assumendo farmaci per altri problemi di salute.
Farmaci

Sono disponibili alcuni farmaci antinausea che possono aiutare il vostro gatto a viaggiare in modo più piacevole.
Anti-nausea
I farmaci anti-nausea possono prevenire il vomito in un gatto stressato. Questi farmaci aiutano solo con i segni fisici della cinetosi, ma non aiutano con l’ansia latente.
Dramamine (dimenidrinato) è un farmaco da banco che può aiutare a combattere la nausea. Cerenia (maropitant) è un farmaco soggetto a prescrizione medica che previene il vomito nei gatti con il mal d’auto. Prima di somministrare qualsiasi farmaco al vostro animale domestico, dovreste discutere del dosaggio e della frequenza di somministrazione con il vostro veterinario.
Anti-ansia
I farmaci da prescrizione devono essere usati solo su animali domestici che soffrono di stress estremo. A seconda del farmaco, per garantirne l’efficacia, potrebbe essere necessario somministrarli a partire da un paio di settimane prima del viaggio.
Un prodotto che spesso funziona bene per ridurre l’ansia nei gatti è l’acepromazina, un prodotto soggetto a prescrizione medica che potrebbe causare una leggera sonnolenza nel gatto. Il vostro veterinario vi fornirà le istruzioni su come usare al meglio il prodotto prescritto per il vostro animale domestico.
Ogni farmaco ha i suoi effetti collaterali. Consultate sempre un veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco al vostro animale domestico, soprattutto nel caso in cui stia già assumendo dei farmaci.
Conclusione
La cinetosi è piuttosto comune nei gatti domestici. Lo stress latente è la causa principale della cinetosi. Se il vostro animale domestico mostra uno qualsiasi dei segni di cinetosi, tra cui bava o vocalizzazione, potete provare con la desensibilizzazione comportamentale per abituare il gatto ai viaggi in macchina. Parlate con il vostro veterinario per soluzioni su come alleviare lo stress del vostro gatto.